<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio manuale a 7 rapporti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio manuale a 7 rapporti

io (convinto manualista) la vorrei una settima marcia che in autostrada mi abbassasse i giri (in tangenziale uso la sesta).
Con un turbodiesel in città la terza funge praticamente da cambio automatico, va bene dai 15 km/h a quanto il codice consente.
Nella configurazione Porsche del 7m l'unica cosa che non mi piace è la retro in alto a fianco della prima, la preferirei in basso a destra.
Ma non avendo budget per la Porsche, non me ne cruccio.
Anche la Aston Martin Vantage AMR offre il manuale a 7 marce.
 
A me più che il numero di marce fa pensare il fatto che propongano delle vetture così potenti col manuale che,a volte,diventa difficile da usare.
Non so se valga per tutte ma mi è capitato di leggere di più di una supercar o vettura molto potente col manuale che aveva una frizione granitica ed era particolarmente difficile da usare soprattutto nell'uso tranquillo,nelle partenze morbide.
Va bene che non sono vetture per tutti i giorni però mi sembra un po' anacronistico il cambio manuale su vetture simili.
 
io (convinto manualista) la vorrei una settima marcia che in autostrada mi abbassasse i giri (in tangenziale uso la sesta)..

Bella domanda....
Ma un' auto da 300 e passa all' ora....
Ai 130 autostradali, girera' in sesta, a si e no 2000 giri,
la tiene la settima....
E se si,
quanto pensi possa far risparmiare calando magari meno di 200 giri
??
 
Bella domanda....
Ma un' auto da 300 e passa all' ora....
Ai 130 autostradali, girera' in sesta, a si e no 2000 giri,
la tiene la settima....
E se si,
quanto pensi possa far risparmiare calando magari meno di 200 giri
??

Se non ricordo male, la Ferrari Portofino usa la 7a anche a velocità basse, sfruttando la tanta coppia e tenendo i giri poco sopra i 1000, per risparmiare carburante. Quando di va a passeggio, ovviamente.
 
Se non ricordo male, la Ferrari Portofino usa la 7a anche a velocità basse, sfruttando la tanta coppia e tenendo i giri poco sopra i 1000, per risparmiare carburante. Quando di va a passeggio, ovviamente.


Dici che con quel che si risparmia sul carburante....
La Portofino puo' diventare un po' per tutte le tasche....
??
( scherzo, eh )
P.s.
Saro sfigato io che a girare in citta' ,
ho massacrato 2, dico 2, volani bimassa....
E sono soldi, tanti soldi.
 
Il problema di un 7 marce su un manuale e' riuscire fisicamente a selezionare la marcia giusta, in particolare 3°,5° e 7°.
Ricordo le prime volte con il 6 marce che a volte sbagliavo tra 2° e 4° !!
Per il resto piu' marce si hanno piu' si puo' ottimizzare il funzionamento del motore, magari anche partendo in seconda in alcune situazioni e avendo a disposizione una marcia molto lunga per l'autostrada.
Forse l'ideale potrebbere essere avere la settima comandabile con un tasto separato come l'overdrive delle vecchie Volvo.
 
Bella domanda....
Ma un' auto da 300 e passa all' ora....
Ai 130 autostradali, girera' in sesta, a si e no 2000 giri,
la tiene la settima....
E se si,
quanto pensi possa far risparmiare calando magari meno di 200 giri
??

Magari l'avessi un'auto da 300 km/h. Mi riferivo alla mia se avesse la 7a.
Da quello che avevo letto sulla 911 la settima marcia era più una questione di marketing che altro, in quanto era dedicata ad abbassare il regime alle altissime velocità.
 
Magari l'avessi un'auto da 300 km/h. Mi riferivo alla mia se avesse la 7a.
Da quello che avevo letto sulla 911 la settima marcia era più una questione di marketing che altro, in quanto era dedicata ad abbassare il regime alle altissime velocità.
probabile, ricordo la Cagiva Mito a 7 marce e l'impatto che ebbe fra noi giovani
 
Mi vedo già le staccatone col settima-terza

9.gif
 
Back
Alto