Hai ragione...mi riuscisse convincerla!!!
Eh, io non ti posso aiutare
C'è qualcuno qui sul forum propriietario di una CVT o che sta usando tutti quegli accrocchi elettronici che mi sa dare qualche informazione in più sulla bontà del prodotto? tipo, il CVT va bene è affidabile?
Per il CVT, non ho esperienze dirette, ma posso riassumerti quelo che ho letto in passato delle 2 serie precedenti: affidabile sì, ma a patto di rispettare l'intervallo di sostituzione del suo olio intorno ai 40.000 km (non so se su questo nuova versione sia cambiato qualcosa), produce il classico effetto frullino degli scooter e una certa rumorosità da trascinamento cinghie quando acceleri con un po' più di veemenza. A velocità costante e senza troppi saliscendi che chiamino in causa varizioni di regime troppo evidenti, riesce a spuntare buoni risultati anche nei consumi perchè il rapporto finale, una volta disteso, è più lungo (ma parlo sempre delle prime due serie) della 5^ marcia del manuale, ma ho letto che chi o usa quasi esclusivamente in città (nello specifico Roma, dove la circolazione del traffico... beh, non circola agevolmente

) ha una media di consumi di circa un litro x 100 km superiore al manuale (questo perchè ha intinsecamente una efficenza inferiore nella trasmissione del moto rispetto ad un manuale): se non abiti in una città caotica però la cosa si dovrebbe ridimensionare abbastanza. Nota di merito per le 7 marce virtuali da usare con le palette: possono tornare utili per tenere un determinato regime per affrontare al meglio le rampe e alla bisogna possono fornire anche un po' di divertimento.
In ogni versione comunque si sono sforzati di aggiornarlo e migliorarlo e anche in questa 3^ serie hanno cercato di migliorare sia l'insonorizzazione, sia il rendimento e le perdite per attrito.
Tutta l'elettronica: senza chiave, avviso di superamento corsia, clima e connect totalmente touch, lettore di segnaletica... è affidabile o ha ancora dei bug?
Ecco, qui proprio non so molto.
Sul superamento corsia ho letto su un link straniero postato nella discussione sulla Civic X americana che sì funziona, ma a condizione anche che la segnaletica orizzontale sia in buone condizioni, (Idiversamente come potrebbe capire doce si trovano le sttrisce di mezzeria?

)
Sulle funzioni totalmente touch non ricordo appunti particolari, quindi non mi pronuncio, prova a cercare nelle prove delle testate di settore.
Sul lettore di segnaletica (che credo sia anche disinseribile) mi permetto di postarti questo link ad un sito specifico sulle Jazz, da dove puoi delle informazioni:
http://jazz.forumattivo.it/t773-pericoloso-l-uso-limitatore-si-velocita-in-base-ai-segnali-stradali
(Purtroppo i proprietari di Jazz III sono pochi e quindi c'è poca carne al fuoco).
L'unica cosa che non è al'altezza rispetto alla concorrenza (e credo che Jazz ce l'abbia solo sulle versione con il NAVI) è l'interfaccia Mirrorlink: se ne parlò brevemente anche qui in passato perchè montato anche su Civic e CR-V e non lasciò una grande impressione, vuoi perchè non si interfaccia sempre molto bene con gli smartphone, vuoi perchè l'installazione delle app dal portale Honda è decisamente deficitaria. Comunque, lascio la parola a chi ce l'ha e può parlarne in prima persona con cognizione di causa.