<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio gomme ... voi cosa avete scelto? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cambio gomme ... voi cosa avete scelto?

Io ho scelto il più equilibrato e il più sicuro della categoria, ovvero MICHELIN Alpin4 e vanno benissimo in tutte le condizioni. Faccio un normale utilizzo, tutti i giorni Torino Cuneo con tutti gli imprevisti dell'inverno, ovvero asfalto viscido, neve, ghiaccio, pioggia e chi più ne ha ne metta. Mai avuto un problema o una sbandata...
Saluti!!!
 
G.T.O. ha scritto:
Appena montate 4 Nokian w+ nuove sulla moglie mobil, dopo 10 anni :!: di ottime ma ormai vecchie Michelin alpin, con le quali, esagerando con l'acceleratore, sul bagnato ormai sembrava quasi di essere sulla neve...

Quattro Pirelli scorpion ice & snow sulla mia; Per essere delle termoaderenti sono ottime su bagnato e asciutto e più che buone e divertenti su neve e ghiaccio ( forse non potrebbe essere diversamente visto che sono montate su una macchina integrale.) ;)

Mi faresti la cortesia di farmi un bel report delle W+ quando ci avrete percorso un po' di km? Sono indeciso se montarle o meno su un'auto per la quale ci sono poche alternative nella misura, e vorrei soprattutto capire se sono decenti su asfalto asciutto e in particolare bagnato ;),
 
Mi faresti la cortesia di farmi un bel report delle W+ quando ci avrete percorso un po' di km? Sono indeciso se montarle o meno su un'auto per la quale ci sono poche alternative nella misura, e vorrei soprattutto capire se sono decenti su asfalto asciutto e in particolare bagnato ;),[/quote

Certo che si,
ti posso anticipare che sia sull'asciutto che sul bagnato non sono affatto male, malgrado io non le abbia ancora messe "sotto torchio" per bene, le prime sensazioni in questi frangenti, sia mie che di mia moglie sono positive: Reagiscono velocemente allo sterzo e sembrano avere un buon attrito sia su asfalti freddi che bagnati.

Informati bene, perchè a seconda della misura di N. W+, ti potrebbe arrivare un disegno leggermente diverso, in pratica di W+ ci sono due o tre disegni, ma secondo me cadi sempre in piedi, non ultimo sul fronte qualità-prezzo...
Per contro, di "solito", le Nokian si consumano qualche km prima delle sue migliori concorrenti, mantenendo però delle "buone" prestazioni anche a battistrada finito...
 
G.T.O. ha scritto:
Mi faresti la cortesia di farmi un bel report delle W+ quando ci avrete percorso un po' di km? Sono indeciso se montarle o meno su un'auto per la quale ci sono poche alternative nella misura, e vorrei soprattutto capire se sono decenti su asfalto asciutto e in particolare bagnato ;),[/quote

Certo che si,
ti posso anticipare che sia sull'asciutto che sul bagnato non sono affatto male, malgrado io non le abbia ancora messe "sotto torchio" per bene, le prime sensazioni in questi frangenti, sia mie che di mia moglie sono positive: Reagiscono velocemente allo sterzo e sembrano avere un buon attrito sia su asfalti freddi che bagnati.

Informati bene, perchè a seconda della misura di N. W+, ti potrebbe arrivare un disegno leggermente diverso, in pratica di W+ ci sono due o tre disegni, ma secondo me cadi sempre in piedi, non ultimo sul fronte qualità-prezzo...
Per contro, di "solito", le Nokian si consumano qualche km prima delle sue migliori concorrenti, mantenendo però delle "buone" prestazioni anche a battistrada finito...

Grazie. Sono curioso, perché soprattutto sulla tenuta sul bagnato delle Nokian si sentono pareri molto discordanti...dovrei montarle (ormai credo l'inverno prossimo visto che non è pronta) su di una macchina d'epoca a trazione posteriore, che monta delle "obsolete" 185/70/14, un po' delicata nel comportamento su neve e bagnato. Si dice che le W+ siano un po' meno "stradali" e più "da neve" delle WRG2 e similari, quindi per questo vorrei capire se comunque si difendono bene anche su asfalto. Fatto 30 potrei fare 31, e secondo l'uso previsto potrei considerare anche le Hakkapelitta R che sono più specialistiche e dovrebbero garantire ancora più trazione su neve, probabilmente peggiorando nel compromesso con la guidabilità su asfalto.
 
Vade retro termiche (a parte quella volta nel luglio 2003 in cui in tutta la regione trovai solo 4 Nokian termiche :D andarono da dio, 2 inverni e 2 estati ci feci.) ho preso queste
http://www.oponeo.it/Temp/pirelli-scorpion-str-png-t-f-l600-sk3.png
ma solo perchè le ormai precedneti erano alla fine.
Le ho già avute in precedenza.

205/70 15 96H è una misura rara...
 
SuperCroma ha scritto:
Io ho scelto il più equilibrato e il più sicuro della categoria, ovvero MICHELIN Alpin4 e vanno benissimo in tutte le condizioni. Faccio un normale utilizzo, tutti i giorni Torino Cuneo con tutti gli imprevisti dell'inverno, ovvero asfalto viscido, neve, ghiaccio, pioggia e chi più ne ha ne metta. Mai avuto un problema o una sbandata...
Saluti!!!

Mah, o li hai provati tutti o hai letto qualche vecchio test... ...diciamo uno dei migliori. ;)
 
arhat ha scritto:
205/70 15 96H è una misura rara...

Pensa che oggi è sia una misura da SUV, mentre una volta era la misura montata sulle Jaguar XJ6, E-Type e su altre grandi sportive a fine anni '60 - primi anni '70, naturalmente con profili e disegni molto diversi e in codice V o Z.

Oggi alcuni costruttori di pneumatici producono con mescole moderne gli stessi modelli dell'epoca, in piccola serie (e purtroppo a prezzi elevati), per equipaggiare le vetture classiche con gomme coerenti con il periodo storico di produzione della vettura.

Attached files /attachments/1168513=8023-michelin-xwx-photog1-02.jpg
 
elancia ha scritto:
SuperCroma ha scritto:
Io ho scelto il più equilibrato e il più sicuro della categoria, ovvero MICHELIN Alpin4 e vanno benissimo in tutte le condizioni. Faccio un normale utilizzo, tutti i giorni Torino Cuneo con tutti gli imprevisti dell'inverno, ovvero asfalto viscido, neve, ghiaccio, pioggia e chi più ne ha ne metta. Mai avuto un problema o una sbandata...
Saluti!!!

Mah, o li hai provati tutti o hai letto qualche vecchio test... ...diciamo uno dei migliori. ;)

Provate tutte no di sicuro...però mi piace molto parlarne e sentire cosa si dice in giro, sia in rete che non. Qualche test l'ho anche visto, ma non proprio vecchio visto che sono gomme uscite nel 2010 e anche quest'anno le hanno testate.
Saluti!!!
 
4 hankook icept rs w442

http://www.gumitebg.com/images/Hankook%20winter%20iceptrs%20W442.jpg

su asciutto e bagnato per ora tengono bene (15 gg che le ho montate)..

spero di testarle bene su neve :D :D :D

[a dire il vero sulla neve riuscivo a muovermi da dio anche con le p3000 estive.. :oops: :oops: :oops: ]
 
SuperCroma ha scritto:
elancia ha scritto:
SuperCroma ha scritto:
Io ho scelto il più equilibrato e il più sicuro della categoria, ovvero MICHELIN Alpin4 e vanno benissimo in tutte le condizioni. Faccio un normale utilizzo, tutti i giorni Torino Cuneo con tutti gli imprevisti dell'inverno, ovvero asfalto viscido, neve, ghiaccio, pioggia e chi più ne ha ne metta. Mai avuto un problema o una sbandata...
Saluti!!!

Mah, o li hai provati tutti o hai letto qualche vecchio test... ...diciamo uno dei migliori. ;)

Provate tutte no di sicuro...però mi piace molto parlarne e sentire cosa si dice in giro, sia in rete che non. Qualche test l'ho anche visto, ma non proprio vecchio visto che sono gomme uscite nel 2010 e anche quest'anno le hanno testate.
Saluti!!!

Sono uscite nel 2010, non nel 2011, vecchio in quel senso.
Per esempio le Ultragrip 8 sono del 2011 e c'è poco ancora in giro, il gommista che me le ha ordinate ha sgranato gli occhi e ha detto: "Ma queste gomme non le monta nessuno!"... ...io gli ho risposto "Fatti i caxxi tuoi!"
 
Jambana ha scritto:
arhat ha scritto:
205/70 15 96H è una misura rara...

Pensa che oggi è sia una misura da SUV, mentre una volta era la misura montata sulle Jaguar XJ6, E-Type e su altre grandi sportive a fine anni '60 - primi anni '70, naturalmente con profili e disegni molto diversi e in codice V o Z.

Oggi alcuni costruttori di pneumatici producono con mescole moderne gli stessi modelli dell'epoca, in piccola serie (e purtroppo a prezzi elevati), per equipaggiare le vetture classiche con gomme coerenti con il periodo storico di produzione della vettura.

SUV ce lo vai a dire a n'arto, te capì ? ;)
Che il mio veicolo non è un camioncino imbellettato. E' una semplicissima Station Wagon awd con motore boxer 8)
 
arhat ha scritto:
Jambana ha scritto:
arhat ha scritto:
205/70 15 96H è una misura rara...

Pensa che oggi è sia una misura da SUV, mentre una volta era la misura montata sulle Jaguar XJ6, E-Type e su altre grandi sportive a fine anni '60 - primi anni '70, naturalmente con profili e disegni molto diversi e in codice V o Z.

Oggi alcuni costruttori di pneumatici producono con mescole moderne gli stessi modelli dell'epoca, in piccola serie (e purtroppo a prezzi elevati), per equipaggiare le vetture classiche con gomme coerenti con il periodo storico di produzione della vettura.

SUV ce lo vai a dire a n'arto, te capì ? ;)
Che il mio veicolo non è un camioncino imbellettato. E' una semplicissima Station Wagon awd con motore boxer 8)

Ah ho capito, è una Subaru da Foresta? ;)

Una station un po' rialzata, dai...
 
Jambana ha scritto:
arhat ha scritto:
Jambana ha scritto:
arhat ha scritto:
205/70 15 96H è una misura rara...

Pensa che oggi è sia una misura da SUV, mentre una volta era la misura montata sulle Jaguar XJ6, E-Type e su altre grandi sportive a fine anni '60 - primi anni '70, naturalmente con profili e disegni molto diversi e in codice V o Z.

Oggi alcuni costruttori di pneumatici producono con mescole moderne gli stessi modelli dell'epoca, in piccola serie (e purtroppo a prezzi elevati), per equipaggiare le vetture classiche con gomme coerenti con il periodo storico di produzione della vettura.

SUV ce lo vai a dire a n'arto, te capì ? ;)
Che il mio veicolo non è un camioncino imbellettato. E' una semplicissima Station Wagon awd con motore boxer 8)

Ah ho capito, è una Subaru da Foresta? ;)

Una station un po' rialzata, dai...

praticamente un Alfasud a doppia trazione 8)
 
Back
Alto