<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio gomme casalingo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

cambio gomme casalingo

Mah, nei forum che frequento le coppie di serraggio ruote le conoscono quasi tutti...a volte vai, per esempio, dal meccanico della concessionaria, e gli proponi di sostituire i silentblocks con i powerflex e non sanno neanche cosa siano...siamo noi tutti maniaci oppure molte persone lavorano senza neanche un minimo di passione per quello che fanno??

Se smonti almeno venti ruote al giorno sugli stessi modelli di vettura, non ti sei mai preso almeno una volta la briga di dare un'occhiata distratta al manuale di officina (che riporta le coppie di serraggio di tutte le viti e bulloni della vettura che interessano la meccanica) anche solo per curiosità??

Con quello che costa, fra l'altro, la manodopera di una concessionaria?
 
mizzu ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Io uso la chiave a croce, comunque se non fosse puramente per voglia di farlo, un meccanico generico vicino a casa quando gli faccio fare il cambio ruote a quella di mia cognata mi mette 10?......
per non parlare che io (povero stolto) se dovessi andare dal gommista dove ho preso le invernali e i cerchi per le invernali, mi fa il lavoro gratis se non abbisogna di equilibratura!
Comunque per uno che vuole farsi la pistola e il compressore (io lo farò a breve, appena saranno finiti i garages di famiglia) è una buona cosa, visto che viene buono per svitare altre cose e il compressore con un buon manometro serve per il gonfiaggio delle gomme e per tutte quelle operazioni dove serve l'aria compressa!

infatti il compressore e il manometro lo devo prendere comunque..

alla fine mi sono fatto la dinamometra, ora devo chiamare per sapere i valori precisi, solo che sono un pirla e non ho guardato per i cavalletti.. :rolleyes: :rolleyes:

edit: avete consigli anche su questi? :lol: :lol:
sono bene accetti ovviamente

Io uso un crick pneumatico dotato di 2 cavalletti, preso in offerta minimo un 15 anni fa, con qualche pompata tiri su l'auto, la mia è sui 1.300 e non fa una piega, mi pare che tiri 2.000kg o anche +,
comunque io faccio cosi, ad auto giù svito le 4 viti con la chiave a croce, poi con il crick tiro su l'auto e per sicurezza metto sotto un cavalletto, poi finisco di svitare i bulloni, tolgo la ruota (dopo averne segnato la posizione) metto quella che ci va, punto tutti e 4 i bulloni (nel senso che arrivo a quando diventano appena duri) poi agendo sulla vite del crick, dopo aver tolto il cavalletto lascio scendere l'auto e chiudo con la chiave il tanto che ho sforzato per svitare e via con un altra ruota!
certo pure io come ho detto, ho intenzione di farmi un po' di attrezzatura, chiave dinamometrica, il compressore ce l'ho, prenderò una pistola perchè è comoda!
 
Jambana ha scritto:
Mah, nei forum che frequento le coppie di serraggio ruote le conoscono quasi tutti...a volte vai, per esempio, dal meccanico della concessionaria, e gli proponi di sostituire i silentblocks con i powerflex e non sanno neanche cosa siano...siamo noi tutti maniaci oppure molte persone lavorano senza neanche un minimo di passione per quello che fanno??

Se smonti almeno venti ruote al giorno sugli stessi modelli di vettura, non ti sei mai preso almeno una volta la briga di dare un'occhiata distratta al manuale di officina (che riporta le coppie di serraggio di tutte le viti e bulloni della vettura che interessano la meccanica) anche solo per curiosità??

Con quello che costa, fra l'altro, la manodopera di una concessionaria?

Ma tu non hai idea di quanto sbrodi ci siano in giro, il mecca generico vicino casa mia, per le ruote usa la pistola tarata chissà per cosa, poi ha un manometro starato da paura, ti mette 2,4 ma in realtà sono 2,8 gliel'ho detto che prima o poi fa ammazzare qualcuno, ma mica lo cambia (e un manometro chissà che costo esorbitante, con un ora di lavoro ne prendono uno placcato argento) poi l'olio motore.......si prende una bella quantità di un sintetico 5w40 dalle buone specifiche ad essere sinceri, e poi mette a tutti indistintamente quello, ti co va il 10w40? chisssenefrega, lui mette a tutti il 5w40.......e lavora pure parecchio!
 
manuel46 ha scritto:
mizzu ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Io uso la chiave a croce, comunque se non fosse puramente per voglia di farlo, un meccanico generico vicino a casa quando gli faccio fare il cambio ruote a quella di mia cognata mi mette 10?......
per non parlare che io (povero stolto) se dovessi andare dal gommista dove ho preso le invernali e i cerchi per le invernali, mi fa il lavoro gratis se non abbisogna di equilibratura!
Comunque per uno che vuole farsi la pistola e il compressore (io lo farò a breve, appena saranno finiti i garages di famiglia) è una buona cosa, visto che viene buono per svitare altre cose e il compressore con un buon manometro serve per il gonfiaggio delle gomme e per tutte quelle operazioni dove serve l'aria compressa!

infatti il compressore e il manometro lo devo prendere comunque..

alla fine mi sono fatto la dinamometra, ora devo chiamare per sapere i valori precisi, solo che sono un pirla e non ho guardato per i cavalletti.. :rolleyes: :rolleyes:

edit: avete consigli anche su questi? :lol: :lol:
sono bene accetti ovviamente

Io uso un crick pneumatico dotato di 2 cavalletti, preso in offerta minimo un 15 anni fa, con qualche pompata tiri su l'auto, la mia è sui 1.300 e non fa una piega, mi pare che tiri 2.000kg o anche +,
comunque io faccio cosi, ad auto giù svito le 4 viti con la chiave a croce, poi con il crick tiro su l'auto e per sicurezza metto sotto un cavalletto, poi finisco di svitare i bulloni, tolgo la ruota (dopo averne segnato la posizione) metto quella che ci va, punto tutti e 4 i bulloni (nel senso che arrivo a quando diventano appena duri) poi agendo sulla vite del crick, dopo aver tolto il cavalletto lascio scendere l'auto e chiudo con la chiave il tanto che ho sforzato per svitare e via con un altra ruota!
certo pure io come ho detto, ho intenzione di farmi un po' di attrezzatura, chiave dinamometrica, il compressore ce l'ho, prenderò una pistola perchè è comoda!

ma questo lo fai per il cambio invernali/estive, giusto?

per girare solo le estive, una volta tolta quella da togliere cosa metto? :D

devo mettere tutta la macchina sui cavalletti, e togliere le due gomme da incrociare, e poi le altre due, no?

comunque grazie a tutti per la consulenza.. :D :D
 
mizzu ha scritto:
togliere le due gomme da incrociare,

spero che per incrociare intendi dire di mettere sull' asse anteriore destro la ruota posteriore destra e sull' asse posteriore destro la ruota anteriore destra,questo è corretto.
Incrociare vuol dire mettere all' asse anteriore destro la ruota posteriore sinistra.
Se fai l' incrocio dei pneumatici controlla il loro senso di rotazione, spesso vanno smontati dal cerchio e riposizionati.

Saluti
 
mizzu ha scritto:
manuel46 ha scritto:
mizzu ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Io uso la chiave a croce, comunque se non fosse puramente per voglia di farlo, un meccanico generico vicino a casa quando gli faccio fare il cambio ruote a quella di mia cognata mi mette 10?......
per non parlare che io (povero stolto) se dovessi andare dal gommista dove ho preso le invernali e i cerchi per le invernali, mi fa il lavoro gratis se non abbisogna di equilibratura!
Comunque per uno che vuole farsi la pistola e il compressore (io lo farò a breve, appena saranno finiti i garages di famiglia) è una buona cosa, visto che viene buono per svitare altre cose e il compressore con un buon manometro serve per il gonfiaggio delle gomme e per tutte quelle operazioni dove serve l'aria compressa!

infatti il compressore e il manometro lo devo prendere comunque..

alla fine mi sono fatto la dinamometra, ora devo chiamare per sapere i valori precisi, solo che sono un pirla e non ho guardato per i cavalletti.. :rolleyes: :rolleyes:

edit: avete consigli anche su questi? :lol: :lol:
sono bene accetti ovviamente

Io uso un crick pneumatico dotato di 2 cavalletti, preso in offerta minimo un 15 anni fa, con qualche pompata tiri su l'auto, la mia è sui 1.300 e non fa una piega, mi pare che tiri 2.000kg o anche +,
comunque io faccio cosi, ad auto giù svito le 4 viti con la chiave a croce, poi con il crick tiro su l'auto e per sicurezza metto sotto un cavalletto, poi finisco di svitare i bulloni, tolgo la ruota (dopo averne segnato la posizione) metto quella che ci va, punto tutti e 4 i bulloni (nel senso che arrivo a quando diventano appena duri) poi agendo sulla vite del crick, dopo aver tolto il cavalletto lascio scendere l'auto e chiudo con la chiave il tanto che ho sforzato per svitare e via con un altra ruota!
certo pure io come ho detto, ho intenzione di farmi un po' di attrezzatura, chiave dinamometrica, il compressore ce l'ho, prenderò una pistola perchè è comoda!

ma questo lo fai per il cambio invernali/estive, giusto?

per girare solo le estive, una volta tolta quella da togliere cosa metto? :D

devo mettere tutta la macchina sui cavalletti, e togliere le due gomme da incrociare, e poi le altre due, no?

comunque grazie a tutti per la consulenza.. :D :D

Effettivamente io aprofitto del cambio estate/inverno per cambiare le posizioni avanti/dietro, quindi non mi sono posto il problema, comunque con i cavalletti posti nelle giuste posizioni di appoggio, non dovresti avere problemi, magari per pura sicurezza (che non è mai troppa) mettici sotto un bel pezzo di legno (tipo puntello) caso mai per qualche scossone dovesse cadere dal cavalletto di sostegno, si ferma su quello! ;)
 
B-O-DISEL ha scritto:
mizzu ha scritto:
togliere le due gomme da incrociare,

spero che per incrociare intendi dire di mettere sull' asse anteriore destro la ruota posteriore destra e sull' asse posteriore destro la ruota anteriore destra,questo è corretto.
Incrociare vuol dire mettere all' asse anteriore destro la ruota posteriore sinistra.
Se fai l' incrocio dei pneumatici controlla il loro senso di rotazione, spesso vanno smontati dal cerchio e riposizionati.

Saluti

se non sbaglio quello che dici te va fatto per le direzionali, no?

per ora ho gomme che non specificano ne interno ne senso di rotazione..
ovviamente nel caso da te citato dovrei fare avanti-indietro.. :D :D
 
manuel46 ha scritto:
Effettivamente io aprofitto del cambio estate/inverno per cambiare le posizioni avanti/dietro, quindi non mi sono posto il problema, comunque con i cavalletti posti nelle giuste posizioni di appoggio, non dovresti avere problemi, magari per pura sicurezza (che non è mai troppa) mettici sotto un bel pezzo di legno (tipo puntello) caso mai per qualche scossone dovesse cadere dal cavalletto di sostegno, si ferma su quello! ;)

mi sembra la soluzione migliore :D :D

edit: cmq per scrupolo ho controllato sui manuali, sia fiat che opel scrivono una beata "dinamometrica" ( :lol: :lol: :lol: ) sulle coppie di serraggio, e nella room fiat mi sa che non lo sanno.. :x

domani richiamo un paio di officine al massimo sento qualche grosso gommista..
 
mizzu ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
se tutti vanno dal gommista.......che risposte ti aspetti? 8)

sono più che sicuro, ricordo di averlo letto, ma ora è introvabile il topic, che qualcuno se le gira da solo, e dubito vada di chiave a croce.. :lol: :lol:
Ho il compressore di 20 litri. Non ho problemi a correggere la pressione delle ruote e sicuramente riesce a gonfiare anche uno pneumatico completamente sgonfio.
Per svitare i dadi uso le braccia, ovviamente con l'utensile apposito.
 
Maxetto ha scritto:
mizzu ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
se tutti vanno dal gommista.......che risposte ti aspetti? 8)

sono più che sicuro, ricordo di averlo letto, ma ora è introvabile il topic, che qualcuno se le gira da solo, e dubito vada di chiave a croce.. :lol: :lol:
Ho il compressore di 20 litri. Non ho problemi a correggere la pressione delle ruote e sicuramente riesce a gonfiare anche uno pneumatico completamente sgonfio.
Per svitare i dadi uso le braccia, ovviamente con l'utensile apposito.

infatti ora farò così anche io.. trovassi la coppia di serraggio di un caspita di doblò prima serie con i cerchi in lega.. -.-
 
Jambana ha scritto:
mizzu ha scritto:
skid32 ha scritto:
ma dai sempre usato la chiave in dotazione alla macchina

se proprio sono dure con attenzione metti un piede sulla chiave

mai avuto problemi

stringo a mano finche' non le sento dure.....

si però se si può fare bene..

jambana, al numero fiat non sapevano neanche di cosa stessi parlando e mi hanno detto di chiamare delle officine, una (un gruppo abbastanza grande a milano) mi ha passato il capoofficina ma era impegnato e mi ha messo in attesa per 10 min finchè mi sono stufato e ho chiuso, un'altro mi ha detto che loro fanno a mano, finchè arriva arriva e buon senso.. :shock:

alla opel mi hanno detto di chiamare tra 10 min che guardavano sul pc.. :D

proverò a guardare sul manuale dell'auto che ora non ho sottomano, ma dubito ci sia.. tu hai altri metodi/contatti?

se chiamo un gommista faccio prima?

Guarda o chiedi sui forum specifici dei modelli, dove ci sono sempre dei "guru" che conoscono molti dati, oppure fai una ricerca con google "coppia serraggio ruota opel xxx"

Comunque un capofficina minimamente decente DEVE conoscere un dato così elementare delle auto che ripara, mentre è normale che le signorine del call center nazionale non lo conoscano. Quelli che le fanno "a buon senso" danno un'immagine di come lavorano: pensiamo come faranno con le coppie di serraggio quando devono richiudere un motore.
Oppure quando cambiano le candele :shock:
 
Back
Alto