<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio Focus 1.6 tdci con 2.0 gpl? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cambio Focus 1.6 tdci con 2.0 gpl?

vissiv ha scritto:
castagneta ha scritto:
ancora co sta storia....
ogni volta che si tocca il tasto diesel vs gpl si arriva a parlare di tutto (e poi anche alle offese per dimostrare le proprie tesi) dalla composizione chimica della testata, al rendimento dell' idrocarburo.
Mai che uno facesse la fatidica domanda: ma co sta macchina che cosa ci devi fare?
Città o extraurbano?
50000 km/anno oppure l'utilizzo del sabato mattina per andare con tua moglie al mercato?
Dalla notte dei tempi, il motore diesel è concepito per fare tanti km, possibilmente extraurbani, il motore a benzina tutto il contrario.
Se mi devo comprare una bici, e sono in dubbio tra MTB e bici da strada, cerco di capire dove la userò invece di paragonare i i deragliatori.

Il tuo discorso ha senso...ma fino ad un certo punto perchè come ti sarai accorto in giro ci sono state valanghe di incentivi per cui se in condizioni normali il conto dei km da farsi è fondamentale e se non ne faccio veramente molti il maggior costo del diesel all'acquisto, non mi conviene certo, se mi vendono il diesel allo stesso prezzo del benzina...beh le cose cambiano!
Per il discorso consumi gpl vs diesel invece, nessuno vuole sostenere che il diesel sia meno costoso (ed anche in questo caso vanno sempre considerati i km fatti), ma solo che probabilmente il risparmio è stato clamorosamente pompato dalla pubblicità e non è quindi male se in un topic si fanno due chiacchere cercando di capire quali siano le differenze reali.
Inutile esordire con "ancora co sta storia", a parte le offese qui siamo liberi di parlare di quello che crediamo e considera che ogni giorno può entrare nel forum gente nuova che di vecchie discussioni non ne sa nulla. :D

non volevo mancare di rispetto a nessuno ovviamente....
comunque il discorso dell'utilizzo ha senso pure con gli incentivi di mezzo: se ti offrono il diesel allo stesso prezzo del benzina, e tu te lo compri pur sapendo che usi la macchina prevalentemente in una grande città, devi sapere che quel tuo motore non avrà una buona vita.
Per l'uso cittadino il motore a benzina garantirà una longevità superiore, anche se il carburante costa di più ed il rendimento è più basso.
Traducendo il tutto in costi, pesa di più la manutenzione dal meccanico che non i centesimi in più di carburante.
Tuttociò è chiramente un discorso teorico, perchè con le macchine ci vuole fortuna.
 
castagneta ha scritto:
vissiv ha scritto:
castagneta ha scritto:
ancora co sta storia....
ogni volta che si tocca il tasto diesel vs gpl si arriva a parlare di tutto (e poi anche alle offese per dimostrare le proprie tesi) dalla composizione chimica della testata, al rendimento dell' idrocarburo.
Mai che uno facesse la fatidica domanda: ma co sta macchina che cosa ci devi fare?
Città o extraurbano?
50000 km/anno oppure l'utilizzo del sabato mattina per andare con tua moglie al mercato?
Dalla notte dei tempi, il motore diesel è concepito per fare tanti km, possibilmente extraurbani, il motore a benzina tutto il contrario.
Se mi devo comprare una bici, e sono in dubbio tra MTB e bici da strada, cerco di capire dove la userò invece di paragonare i i deragliatori.

Il tuo discorso ha senso...ma fino ad un certo punto perchè come ti sarai accorto in giro ci sono state valanghe di incentivi per cui se in condizioni normali il conto dei km da farsi è fondamentale e se non ne faccio veramente molti il maggior costo del diesel all'acquisto, non mi conviene certo, se mi vendono il diesel allo stesso prezzo del benzina...beh le cose cambiano!
Per il discorso consumi gpl vs diesel invece, nessuno vuole sostenere che il diesel sia meno costoso (ed anche in questo caso vanno sempre considerati i km fatti), ma solo che probabilmente il risparmio è stato clamorosamente pompato dalla pubblicità e non è quindi male se in un topic si fanno due chiacchere cercando di capire quali siano le differenze reali.
Inutile esordire con "ancora co sta storia", a parte le offese qui siamo liberi di parlare di quello che crediamo e considera che ogni giorno può entrare nel forum gente nuova che di vecchie discussioni non ne sa nulla. :D

non volevo mancare di rispetto a nessuno ovviamente....
comunque il discorso dell'utilizzo ha senso pure con gli incentivi di mezzo: se ti offrono il diesel allo stesso prezzo del benzina, e tu te lo compri pur sapendo che usi la macchina prevalentemente in una grande città, devi sapere che quel tuo motore non avrà una buona vita.
Per l'uso cittadino il motore a benzina garantirà una longevità superiore, anche se il carburante costa di più ed il rendimento è più basso.
Traducendo il tutto in costi, pesa di più la manutenzione dal meccanico che non i centesimi in più di carburante.
Tuttociò è chiramente un discorso teorico, perchè con le macchine ci vuole fortuna.

Si hai ragione :D purtroppo c'è sempre chi casca male e ritira una macchina con mille problemi.Non volevo fare il "bacchettone" spero di non aver dato quell'impressione!
Per il resto, il discorso dell'auto in città.....beh dubito che una persona che usa l'auto solo in città comperi un diesel, tanto meno un'auto grossa come la focus ed è di quest'auto che stiamo parlando, che quindi utilizzerò in tutte le situazioni e non solo in zone urbane. Se ho bisogno di un'auto per la città prendo un'utilitaria, magari gpl....rinunciando ai parcheggi sotterranei però che in città potrebbero tornare utili.
La manutenzione del diesel è ovviamente più costosa facendo il paragone col benzina, ma anche il gpl facendo lo stesso paragone.
 
vissiv ha scritto:
Se ho bisogno di un'auto per la città prendo un'utilitaria, magari gpl....rinunciando ai parcheggi sotterranei però che in città potrebbero tornare utili.

Visto che siamo precisi, con i nuovi impianti GPL attualmente montati su tutte le auto, gli unici parcheggi sotterranei che 'per legge' sono interdetti alle auto a GPL sono quelli dal -2 (compreso) a scendere.
Nel primo piano interrato possono parcheggiare tutte le auto, comprese quindi quelle a GPL.

Saluti
 
Mako72 ha scritto:
vissiv ha scritto:
Se ho bisogno di un'auto per la città prendo un'utilitaria, magari gpl....rinunciando ai parcheggi sotterranei però che in città potrebbero tornare utili.

Visto che siamo precisi, con i nuovi impianti GPL attualmente montati su tutte le auto, gli unici parcheggi sotterranei che 'per legge' sono interdetti alle auto a GPL sono quelli dal -2 (compreso) a scendere.
Nel primo piano interrato possono parcheggiare tutte le auto, comprese quindi quelle a GPL.

Saluti

Grazie dell'informazione Mako
 
la Sw titanium la porti via con 16000 euro
la mia è 2000 gpl Sw titanium con titanium pack ,easy pack e tecno pack, vernice met. + tendine ,barre sul tetto e 5 anni di garanzia e l'ho pagata 19000
la tua vecchia macchina vale 8000/9000 euro e ti da una plus sw senza optional senza vernice metaliz. e nemmeno la radio bluethooth direi che la concessionaria fa un affarone...
 
Mako72 ha scritto:
Visto che siamo precisi, con i nuovi impianti GPL attualmente montati su tutte le auto, gli unici parcheggi sotterranei che 'per legge' sono interdetti alle auto a GPL sono quelli dal -2 (compreso) a scendere.
Nel primo piano interrato possono parcheggiare tutte le auto, comprese quindi quelle a GPL.
Vero, ma se all'ingresso c'è un bel cartello di divieto gpl?
Purtroppo la normativa non credo specifichi l'obbligo per i parcheggi di accogliere fino al -1 coloro che hanno impianti di nuova tipologia, e in caso di incidente posso solo immaginare i problemi assicurativi che potrebbero insorgere.
Per un uso cittadino comunque il metano è sicuramente meglio e fa risparmiare sensibilmente rispetto a gasolio e gpl.
 
antonio-m ha scritto:
la Sw titanium la porti via con 16000 euro
la mia è 2000 gpl Sw titanium con titanium pack ,easy pack e tecno pack, vernice met. + tendine ,barre sul tetto e 5 anni di garanzia e l'ho pagata 19000
la tua vecchia macchina vale 8000/9000 euro e ti da una plus sw senza optional senza vernice metaliz. e nemmeno la radio bluethooth direi che la concessionaria fa un affarone...

No, la sua (io ho Honda) Focus vale 7.000 e forse meno, egli (mio padre) non è interessato al clima automatico e l'auto in questione ha il plus pack, vernice met., fendinebbia, cerchi lega, Sony system.
Ah, dimenticavo, mio padre ha influenze genovesi :? ed è un commerciante... ...può scucire ancora, sono io quello che quando entra in concessionario (Honda) sembra un pellegrino alla Mecca ( e li vedi sbavare i venditori e io sbavo e sbaviamo tutti)! :p

P.S. Ho provato a girargli la mia Civic 2.2 con 60.000 km.. ...così io mi facevo la Type-R ma non c'è stato nulla da fare: "Troppo maraglia" ha detto... :x ...ma per un sessantaquattrenne va bene così... ...e forse anche per un trentaquattrenne (io).
 
mpattera ha scritto:
Vero, ma se all'ingresso c'è un bel cartello di divieto gpl?
Purtroppo la normativa non credo specifichi l'obbligo per i parcheggi di accogliere fino al -1 coloro che hanno impianti di nuova tipologia, e in caso di incidente posso solo immaginare i problemi assicurativi che potrebbero insorgere.
Per un uso cittadino comunque il metano è sicuramente meglio e fa risparmiare sensibilmente rispetto a gasolio e gpl.

Per quale motivo si dovrebbe mettere un cartello del genere quando c'è la legge che comunque garantisce??

Per quanto mi riguarda posso dirti che in oltre un anno di utilizzo non ho mai trovato alcun cartello di questo tipo mentre ho trovato molte volte le macchine diesel ferme in garage nelle domeniche....

Saluti
 
Mako72 ha scritto:
mpattera ha scritto:
Vero, ma se all'ingresso c'è un bel cartello di divieto gpl?
Purtroppo la normativa non credo specifichi l'obbligo per i parcheggi di accogliere fino al -1 coloro che hanno impianti di nuova tipologia, e in caso di incidente posso solo immaginare i problemi assicurativi che potrebbero insorgere.
Per un uso cittadino comunque il metano è sicuramente meglio e fa risparmiare sensibilmente rispetto a gasolio e gpl.

Per quale motivo si dovrebbe mettere un cartello del genere quando c'è la legge che comunque garantisce??

Per quanto mi riguarda posso dirti che in oltre un anno di utilizzo non ho mai trovato alcun cartello di questo tipo mentre ho trovato molte volte le macchine diesel ferme in garage nelle domeniche....

Saluti

..mah io la settimana scorsa sono stato all'ikea di Firenze che ha un solo piano sotterraneo e c'è un cartello con sctirro che i gpl non possono entrare.
 
elancia75 ha scritto:
Mio padre vorrebbe sostituire la sua tdci 109cv del 2005 con 100.000 km euro 3 con una Focus nuova. In concessionaria gli hanno proposto una SW nuova 2.0 GPL plus con qualche accessorio (radio Sony, clima manuale...) a 8.000 euro. :rolleyes:

Gli conviene secondo voi?
Perchè non vedo a listino il 2.0 ma il 1.8 da 125CV, è meglio il secondo e si vogliono liberare dei vecchi 2.0?
Che costi di manutenzione aggiuntivi ha il GPL?
L'auto va bene?

Grazie e spero di unirmi a voi forumisti Ford! ;)

Sono il felice possessore di una Ford Focus SW 1.6 TDCI 90 CV del 2005 ed è Euro 4 (senza filtro), perciò sono sicuro che anche la versione da 109 CV lo sia (non sono sicuro, invece, che abbia il filtro, perchè forse all'epoca era ancora optional). 100.000 km per un motore come quello sono pochi, perchè prevedo ne possa fare almeno il doppio: molto dipende da come si usa la macchina e dai percorsi che si fanno. Se i 100.000 km sono prevalentemente autostradali, allora stai tranquillo che ne farà pure 300.000. Se invece percorri quasi sempre montagna il discorso è un po' diverso, ma comunque dubito che ne possa fare meno di 200.000, perchè i 1.6 TDCI del gruppo PSA sono validissimi. Le macchine alimentate a GPL a me non piacciono (e non ho problemi a dirlo pubblicamente): il risparmio netto rispetto ai motori turbodiesel si aggira intorno al 10%, il piacere di guida è inferiore, non le puoi parcheggiare ovunque e se devi macinare chilometri su chilometri in autostrada devi rifornire in continuazione. Tutto dipende dalle tue esigenze: se pensi di usarla prevalentemente in città è un conto, se invece prevedi viaggi di media/lunga percorrenza o in montagna è un altro. Personalmente non spenderei 8.000 euro per disfarmi di un TDCI ancora "giovane", anche perchè stiamo parlando della stessa identica macchina. I soldini che, eventualmente, risparmieresti con il GPL li perderesti tutti (e abbondantemente) facendo la permuta. E poi: il 1.6 TDCI è davvero un bel motore, già molto parco nei consumi. Ti conviene davvero? Piuttosto, se non hai urgenza, ti consiglio di aspettare l'arrivo della Nuova Focus. ;)
 
ribadisco e aggiungo:

perche solo il gpl deve aumtare??se aumenta il gpl aumenta anche il gasolio e la forbice di risparmio rimane sempre la stessa!!

quando ho messo il gpl sulla mia classe b, con 20 euro nella focus 1.6 tdci 110cv del 2005 facevo 240km!!!
il gasolio costava 1.4 e il gpl costava 0.63!!ora siamo a 1.2 contro gli 0.48/0.53.allora..dove è l risparmio??con il primo pieno di gpl ho fatto 410km con 20 euro contro i 240 del gasolio!!provate a fare i conti su 30.000km all'anno e ditemi cosa esce.
poi sommate pure:bollo gratis per 5 anni (1200 euro). i tagliandi ogni 30.000km dei benzina (cambio gpl da 30 euro goni 15.000)!!poi, blocchi del traffico...ecc..........

qualcuno ha altro da aggiungere??

ah..dimenticavo...100.000km con un 1.6 sono come i 250.000 di un motore bmw...scordatevi che le vostre focus 1.6 arrivino a 200.000km senza dissanguarvi!aggiunog, distribuzioni, ammortizzatori, turbnine..che dopo x km sno sempre in agguato!!

senza contare che ad oggi con 100.000km prendi ancora 8700 euro,,,se la tua la porti in conce tra 3 anni con 180.000km te ne danno 2/3mila!!!

i 13750 si sanno benissimo che sono specchietti per le allodole e in + con rottamazione..e non è il suo caso!i prezzi veritieri sono ben altri..ma questo è un problema generalizzato per tutti..non solo per ford!

con 400/450km di autonomia fai in tempo a passarne di gpl senza fermarti.
il 10% è ridicolo...togli gia i 5 anni di bollo (o per tutta la vita dell'auto) e vedi quanto viene..poi moltiplica quanto scritto sopra e vedi se ti esce il 10%!!
il piacere di guida è moooolto soggettivo...io preferisco una focus 2.0 con 145cv a benzina/gpl, piuttosto che un trattore 1.6 da 90/100 che a 3000 giri ha gia smesso di spingere.
oggi della tua prendi 8mila euro...domani??gli imprevisti??
la storia del parcheggio è una grande cagat.......ditemi quante volte nella vita siete andati in macchina piu sotto di due piani!!!!
gran bel motore si..peccato che io l'ho venduto a 58.000km e a 63.000 è saltata la turbina.

AlfenoVaro ha scritto:
elancia75 ha scritto:
Mio padre vorrebbe sostituire la sua tdci 109cv del 2005 con 100.000 km euro 3 con una Focus nuova. In concessionaria gli hanno proposto una SW nuova 2.0 GPL plus con qualche accessorio (radio Sony, clima manuale...) a 8.000 euro. :rolleyes:

Gli conviene secondo voi?
Perchè non vedo a listino il 2.0 ma il 1.8 da 125CV, è meglio il secondo e si vogliono liberare dei vecchi 2.0?
Che costi di manutenzione aggiuntivi ha il GPL?
L'auto va bene?

Grazie e spero di unirmi a voi forumisti Ford! ;)

Sono il felice possessore di una Ford Focus SW 1.6 TDCI 90 CV del 2005 ed è Euro 4 (senza filtro), perciò sono sicuro che anche la versione da 109 CV lo sia (non sono sicuro, invece, che abbia il filtro, perchè forse all'epoca era ancora optional). 100.000 km per un motore come quello sono pochi, perchè prevedo ne possa fare almeno il doppio: molto dipende da come si usa la macchina e dai percorsi che si fanno. Se i 100.000 km sono prevalentemente autostradali, allora stai tranquillo che ne farà pure 300.000. Se invece percorri quasi sempre montagna il discorso è un po' diverso, ma comunque dubito che ne possa fare meno di 200.000, perchè i 1.6 TDCI del gruppo PSA sono validissimi. Le macchine alimentate a GPL a me non piacciono (e non ho problemi a dirlo pubblicamente): il risparmio netto rispetto ai motori turbodiesel si aggira intorno al 10%, il piacere di guida è inferiore, non le puoi parcheggiare ovunque e se devi macinare chilometri su chilometri in autostrada devi rifornire in continuazione. Tutto dipende dalle tue esigenze: se pensi di usarla prevalentemente in città è un conto, se invece prevedi viaggi di media/lunga percorrenza o in montagna è un altro. Personalmente non spenderei 8.000 euro per disfarmi di un TDCI ancora "giovane", anche perchè stiamo parlando della stessa identica macchina. I soldini che, eventualmente, risparmieresti con il GPL li perderesti tutti (e abbondantemente) facendo la permuta. E poi: il 1.6 TDCI è davvero un bel motore, già molto parco nei consumi. Ti conviene davvero? Piuttosto, se non hai urgenza, ti consiglio di aspettare l'arrivo della Nuova Focus. ;)
 
logistics ha scritto:
ribadisco e aggiungo:

perche solo il gpl deve aumtare??se aumenta il gpl aumenta anche il gasolio e la forbice di risparmio rimane sempre la stessa!!

quando ho messo il gpl sulla mia classe b, con 20 euro nella focus 1.6 tdci 110cv del 2005 facevo 240km!!!
il gasolio costava 1.4 e il gpl costava 0.63!!ora siamo a 1.2 contro gli 0.48/0.53.allora..dove è l risparmio??con il primo pieno di gpl ho fatto 410km con 20 euro contro i 240 del gasolio!!provate a fare i conti su 30.000km all'anno e ditemi cosa esce.
poi sommate pure:bollo gratis per 5 anni (1200 euro). i tagliandi ogni 30.000km dei benzina (cambio gpl da 30 euro goni 15.000)!!poi, blocchi del traffico...ecc..........

qualcuno ha altro da aggiungere??

ah..dimenticavo...100.000km con un 1.6 sono come i 250.000 di un motore bmw...scordatevi che le vostre focus 1.6 arrivino a 200.000km senza dissanguarvi!aggiunog, distribuzioni, ammortizzatori, turbnine..che dopo x km sno sempre in agguato!!

senza contare che ad oggi con 100.000km prendi ancora 8700 euro,,,se la tua la porti in conce tra 3 anni con 180.000km te ne danno 2/3mila!!!

i 13750 si sanno benissimo che sono specchietti per le allodole e in + con rottamazione..e non è il suo caso!i prezzi veritieri sono ben altri..ma questo è un problema generalizzato per tutti..non solo per ford!

con 400/450km di autonomia fai in tempo a passarne di gpl senza fermarti.
il 10% è ridicolo...togli gia i 5 anni di bollo (o per tutta la vita dell'auto) e vedi quanto viene..poi moltiplica quanto scritto sopra e vedi se ti esce il 10%!!
il piacere di guida è moooolto soggettivo...io preferisco una focus 2.0 con 145cv a benzina/gpl, piuttosto che un trattore 1.6 da 90/100 che a 3000 giri ha gia smesso di spingere.
oggi della tua prendi 8mila euro...domani??gli imprevisti??
la storia del parcheggio è una grande cagat.......ditemi quante volte nella vita siete andati in macchina piu sotto di due piani!!!!
gran bel motore si..peccato che io l'ho venduto a 58.000km e a 63.000 è saltata la turbina.

AlfenoVaro ha scritto:
elancia75 ha scritto:
Mio padre vorrebbe sostituire la sua tdci 109cv del 2005 con 100.000 km euro 3 con una Focus nuova. In concessionaria gli hanno proposto una SW nuova 2.0 GPL plus con qualche accessorio (radio Sony, clima manuale...) a 8.000 euro. :rolleyes:

Gli conviene secondo voi?
Perchè non vedo a listino il 2.0 ma il 1.8 da 125CV, è meglio il secondo e si vogliono liberare dei vecchi 2.0?
Che costi di manutenzione aggiuntivi ha il GPL?
L'auto va bene?

Grazie e spero di unirmi a voi forumisti Ford! ;)

Sono il felice possessore di una Ford Focus SW 1.6 TDCI 90 CV del 2005 ed è Euro 4 (senza filtro), perciò sono sicuro che anche la versione da 109 CV lo sia (non sono sicuro, invece, che abbia il filtro, perchè forse all'epoca era ancora optional). 100.000 km per un motore come quello sono pochi, perchè prevedo ne possa fare almeno il doppio: molto dipende da come si usa la macchina e dai percorsi che si fanno. Se i 100.000 km sono prevalentemente autostradali, allora stai tranquillo che ne farà pure 300.000. Se invece percorri quasi sempre montagna il discorso è un po' diverso, ma comunque dubito che ne possa fare meno di 200.000, perchè i 1.6 TDCI del gruppo PSA sono validissimi. Le macchine alimentate a GPL a me non piacciono (e non ho problemi a dirlo pubblicamente): il risparmio netto rispetto ai motori turbodiesel si aggira intorno al 10%, il piacere di guida è inferiore, non le puoi parcheggiare ovunque e se devi macinare chilometri su chilometri in autostrada devi rifornire in continuazione. Tutto dipende dalle tue esigenze: se pensi di usarla prevalentemente in città è un conto, se invece prevedi viaggi di media/lunga percorrenza o in montagna è un altro. Personalmente non spenderei 8.000 euro per disfarmi di un TDCI ancora "giovane", anche perchè stiamo parlando della stessa identica macchina. I soldini che, eventualmente, risparmieresti con il GPL li perderesti tutti (e abbondantemente) facendo la permuta. E poi: il 1.6 TDCI è davvero un bel motore, già molto parco nei consumi. Ti conviene davvero? Piuttosto, se non hai urgenza, ti consiglio di aspettare l'arrivo della Nuova Focus. ;)

Il tuo parere vale quanto quello degli altri, quindi ben venga, diciamo comunque che la tua definizione della tdci come trattore lascia un pò il tempo che trova ed è facilmenbte smentibile da un'infinità di utenti che non cambierebbe neanche morta il suo turbodiesel per un gpl. Il fatto ancora che la tua vecchia auto abbia avuto il problema della turbina a 60000 km non può certo significare che tutte le focus tdci 16 ai 60000 km spaccano la turbina, stai tranquillo che persone che comprano il 2000 gpl e si ritrovano col motore andato dopo anche meno km ci saranno, ma questo non basta a dire il 2000 gpl è un catorcio. Le auto uscite male ci sono sempre...purtroppo.
Fortunatamente gli impianti recenti a gpl, in parcheggi che rispondano a certe caratteristiche (non tutti quindi) possono ora parcheggiare. Resta però il problema dei condomini con parcheggi sotterranei, dove se la maggioranza non vuole il gpl sotto, non c'è legge che tenga ed almeno di non cambiare il regolamento di condominio c'è sempre il rischio di doverla lasciare fuori. Non tutti i condomini hanno garage sotto terra, ma vale la pena considerare anche questa evenienza. Altra piccola considerazione 145 cv a gpl non sono proprio 145 cavalli a benzina, nel senso che non ci si può aspettare la stessa entusiasmante resa.
In conclusione quello che penso è che non è possibile dire in assoluto cosa sia meglio, posso essere convinto che il tdci sia migliore, ma si tratta di un giudizio strettamente personale, condivisibile da molti e no da molti altri. Ognuno sa da se cosa sia meglio per lui e non ha senso riproporre post su post il presunto primato di un'auto su un'altra come stai facendo tu. Per te si tratta della migliore scelta...e siamo contenti per te, ma esistono anche altri giudizi possibili. :D
 
vissiv ha scritto:
Altra piccola considerazione 145 cv a gpl non sono proprio 145 cavalli a benzina, nel senso che non ci si può aspettare la stessa entusiasmante resa.

D'accordo su tutto il resto però permettimi di dire che la frase quotata può aver senso sui vecchi impianti oppure altre auto (..forse..) ma non certo sulla Focus 2.0 benz/GPL

Sul numero di agosto di QR

BENZINA / GPL

Prestazioni:

- Velocità = 201,756 / 200,674
- Accellerazione 0-100 = 9,9" / 10,0"
- Ripresa in V 70-120 = 20,1" / 20,2"

Saluti
 
logistics ha scritto:
ribadisco e aggiungo:

perche solo il gpl deve aumtare??se aumenta il gpl aumenta anche il gasolio e la forbice di risparmio rimane sempre la stessa!!

quando ho messo il gpl sulla mia classe b, con 20 euro nella focus 1.6 tdci 110cv del 2005 facevo 240km!!!
il gasolio costava 1.4 e il gpl costava 0.63!!ora siamo a 1.2 contro gli 0.48/0.53.allora..dove è l risparmio??con il primo pieno di gpl ho fatto 410km con 20 euro contro i 240 del gasolio!!provate a fare i conti su 30.000km all'anno e ditemi cosa esce.
poi sommate pure:bollo gratis per 5 anni (1200 euro). i tagliandi ogni 30.000km dei benzina (cambio gpl da 30 euro goni 15.000)!!poi, blocchi del traffico...ecc..........

qualcuno ha altro da aggiungere??

ah..dimenticavo...100.000km con un 1.6 sono come i 250.000 di un motore bmw...scordatevi che le vostre focus 1.6 arrivino a 200.000km senza dissanguarvi!aggiunog, distribuzioni, ammortizzatori, turbnine..che dopo x km sno sempre in agguato!!

senza contare che ad oggi con 100.000km prendi ancora 8700 euro,,,se la tua la porti in conce tra 3 anni con 180.000km te ne danno 2/3mila!!!

i 13750 si sanno benissimo che sono specchietti per le allodole e in + con rottamazione..e non è il suo caso!i prezzi veritieri sono ben altri..ma questo è un problema generalizzato per tutti..non solo per ford!

con 400/450km di autonomia fai in tempo a passarne di gpl senza fermarti.
il 10% è ridicolo...togli gia i 5 anni di bollo (o per tutta la vita dell'auto) e vedi quanto viene..poi moltiplica quanto scritto sopra e vedi se ti esce il 10%!!
il piacere di guida è moooolto soggettivo...io preferisco una focus 2.0 con 145cv a benzina/gpl, piuttosto che un trattore 1.6 da 90/100 che a 3000 giri ha gia smesso di spingere.
oggi della tua prendi 8mila euro...domani??gli imprevisti??
la storia del parcheggio è una grande cagat.......ditemi quante volte nella vita siete andati in macchina piu sotto di due piani!!!!
gran bel motore si..peccato che io l'ho venduto a 58.000km e a 63.000 è saltata la turbina.


AlfenoVaro ha scritto:
elancia75 ha scritto:
Mio padre vorrebbe sostituire la sua tdci 109cv del 2005 con 100.000 km euro 3 con una Focus nuova. In concessionaria gli hanno proposto una SW nuova 2.0 GPL plus con qualche accessorio (radio Sony, clima manuale...) a 8.000 euro. :rolleyes:

Gli conviene secondo voi?
Perchè non vedo a listino il 2.0 ma il 1.8 da 125CV, è meglio il secondo e si vogliono liberare dei vecchi 2.0?
Che costi di manutenzione aggiuntivi ha il GPL?
L'auto va bene?

Grazie e spero di unirmi a voi forumisti Ford! ;)

Sono il felice possessore di una Ford Focus SW 1.6 TDCI 90 CV del 2005 ed è Euro 4 (senza filtro), perciò sono sicuro che anche la versione da 109 CV lo sia (non sono sicuro, invece, che abbia il filtro, perchè forse all'epoca era ancora optional). 100.000 km per un motore come quello sono pochi, perchè prevedo ne possa fare almeno il doppio: molto dipende da come si usa la macchina e dai percorsi che si fanno. Se i 100.000 km sono prevalentemente autostradali, allora stai tranquillo che ne farà pure 300.000. Se invece percorri quasi sempre montagna il discorso è un po' diverso, ma comunque dubito che ne possa fare meno di 200.000, perchè i 1.6 TDCI del gruppo PSA sono validissimi. Le macchine alimentate a GPL a me non piacciono (e non ho problemi a dirlo pubblicamente): il risparmio netto rispetto ai motori turbodiesel si aggira intorno al 10%, il piacere di guida è inferiore, non le puoi parcheggiare ovunque e se devi macinare chilometri su chilometri in autostrada devi rifornire in continuazione. Tutto dipende dalle tue esigenze: se pensi di usarla prevalentemente in città è un conto, se invece prevedi viaggi di media/lunga percorrenza o in montagna è un altro. Personalmente non spenderei 8.000 euro per disfarmi di un TDCI ancora "giovane", anche perchè stiamo parlando della stessa identica macchina. I soldini che, eventualmente, risparmieresti con il GPL li perderesti tutti (e abbondantemente) facendo la permuta. E poi: il 1.6 TDCI è davvero un bel motore, già molto parco nei consumi. Ti conviene davvero? Piuttosto, se non hai urgenza, ti consiglio di aspettare l'arrivo della Nuova Focus. ;)

1) Infatti, io non ho parlato di aumenti del GPL. Per me il risparmio è più o meno sempre quello: 10%, a seconda dello stile di guida, dei percorsi fatti e della capacità del serbatoio.
2) Perdona la domanda: a quale velocità andavi? Io con 20 euro faccio circa 400 km autostradali a una media di 125/127 km/h.
3) Un costo inferiore della manutezione non giustifica, a mio avviso, la spesa di 8.000 euro. Per quanto riguarda i blocchi del traffico c'è da dire che una macchina Euro 4 con filtro può circolare liberamente senza limitazioni. A dire la verità, a Milano e in molte altre città italiane si può circolare liberamente pure con un turbodiesel Euro 4 senza filtro almeno fino a fine anno, in quanto non vi è ancora una normativa specifica sui filtri antiparticolato. Inoltre, non è detto che le emissioni di un turbodiesel siano maggiori di un'auto a GPL: nella fattispecie, il 1.6 TDCI ha una quantità di emissioni inferiore al 2.0 GPL. Il problema, semmai, è sapere se la Focus dell'utente sia dotata di filtro antiparticolato oppure no (questo in ottica futura).
5) I motori di oggi sono progettati per durare almeno 250.000 km (il 1.6 TDCI è un duratorq molto elastico). L'usura di un'auto è inevitabile: più chilometri fai e più l'auto "invecchia". E questo indipendentemente dal tipo di alimentazione utilizzata. Normalmente, però, un'auto turbodiesel vive più a lungo di un'auto a benzina.
6) Se con un pieno di GPL percorri 400/450 km, con il mio TDCI 90 CV ne percorro almeno il doppio, spendendo circa 40 euro. Ragion per cui mi fermerò la metà delle volte di un'auto a GPL. Se fai tanta autostrada (come nel mio caso) o comunque tanti chilometri, la sosta obbligata dal distributore può diventare una vera seccatura.
7) Appunto, è soggettivo. Per me il 1.6 TDCI non è affatto un trattore! Vorrei vedere come si comporterebbero un 1.6 TDCI e un 2.0 GPL dalle mie parti, in montagna: per me la ripresa del TDCI è nettamente superiore.
8) La svalutazione di un'auto è un fattore altrettanto inevitabile: quando firmi il contratto l'auto è già "vecchia". Non so se un TDCI si svaluti di più o di meno di un'auto a GPL, ma comunque il discorso sulla svalutazione riguarda tutte le auto.
9) Anche questo è molto soggettivo. A me è capitato diverse volte di scendere a -2 o -3, perchè il -1 era perennemente occupato: e non solo dalle auto a GPL, ma anche dalle auto a benzina o a gasolio che occupavano indebitamente i parcheggi riservati alle auto a GPL.
10) Mi dispiace se ti è saltata la turbina, ma gli inconvenienti li puoi trovare su qualsiasi macchina. Se l'auto dell'utente che ha posto la domanda va ancora bene, non capisco perchè debba sostituirla con un'altra Focus alimentata però a GPL: risparmierà sul bollo, risparmierà un po' anche sul carburante e sulla manutenzione, ma dubito che potrà arrivare ad ammortizzare in fretta gli 8.000 euro spesi per la permuta. Anche perchè nessuno potrà garantirgli che il 2.0 GPL non si romperà mai.
 
Back
Alto