<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio Dsg: Delucidazioni | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cambio Dsg: Delucidazioni

Ciao, io ho appena sostituito la Golf VI 2.0TDI 110CV DSG dopo 122.000Km in poco più di 2 anni. Ti segnalo che non ho mai avuto problemi con il cambio e nemmeno con l'auto :D
Dal primo all'ultimo giorno non mi ha mai dato l'impressione di peggiorare nel funzionamento. Confermo che il passaggio prima, seconda può non essere sempre fluido, ma in compenso rende la guida molto scattante.
La modalità S (sport) la trovo inutile, dato che aumenta solo i giri motore prima di cambiare, non modifica la velocità del cambio marcia ,che è già fulmineo di suo.
Lo stesso effetto lo puoi ottenere in D, aumentando un pò il ritmo l'auto si adatta al tipo di guida. Si impara a dosare il pedale in modo da cambiare il comportamento e decidere le cambiate o le scalate. Basta un pò di pratica ;)
Ho come previsto dal programma service cambiato l'olio a 60.000Km.

Ora che utilizzo un Opel Insignia con l'automatico tradizionale posso confermarti che il DSG è un grande automatico!
Il cambio con convertitore è però maggiormente confortevole nel prima, seconda, terza, per il resto DSG tutta la vita!
 
mquat65 ha scritto:
inserendo il freno a mano prima di metterre il cambio in P in modo da evitare sforzi agli ingranaggi a vettura parcheggiata.
Ciao
Massimo ;)
Ma in quel modo non crei nessun danno al cambio perchè si tratta di un pignone che agisce lato differenziale, e comunque devi per forza tenere il piede sul freno per mettere in P, quello che più conta è non spostare il selettore con l'auto in movimento, specie se si inserisce la retro, o farlo con il motore non ancora al minimo.
Il freno a mano è comunque bene tirarlo, l'auto in P senza freno di stazionamento la lascio solo quando si trova in garage.
 
Trotto@81 ha scritto:
mquat65 ha scritto:
inserendo il freno a mano prima di metterre il cambio in P in modo da evitare sforzi agli ingranaggi a vettura parcheggiata.
Ciao
Massimo ;)
Ma in quel modo non crei nessun danno al cambio perchè si tratta di un pignone che agisce lato differenziale, e comunque devi per forza tenere il piede sul freno per mettere in P, quello che più conta è non spostare il selettore con l'auto in movimento, specie se si inserisce la retro, o farlo con il motore non ancora al minimo.
Il freno a mano è comunque bene tirarlo, l'auto in P senza freno di stazionamento la lascio solo quando si trova in garage.

Si può tranquillamente inserire R (retro) e D (marcia in avanti), o passare dall'una all'altra posizione e ritorno anche con la vettura ancora in movimento e senza toccare il freno o premere il pulsante di sblocco, purchè la manovra venga fatta rapidamente. E' previsto dal costruttore e serve in caso di manovra in spazi ristretti perchè si passa direttamente da avanti a retro con grandissima rapidità. La manovra è fluidissima e non interviene alcun blocco meccanico.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Si può tranquillamente inserire R (retro) e D (marcia in avanti), o passare dall'una all'altra posizione e ritorno anche con la vettura ancora in movimento e senza toccare il freno o premere il pulsante di sblocco, purchè la manovra venga fatta rapidamente. E' previsto dal costruttore e serve in caso di manovra in spazi ristretti perchè si passa direttamente da avanti a retro con grandissima rapidità. La manovra è fluidissima e non interviene alcun blocco meccanico.
Molti lo fanno, alcuni anche con una bella grattata - nel caso dell'inserimento della retro - personalmente non sposto mai il selettore con l'auto in movimento, come suggerito a caratteri cubitali sul manuale.
Posso capire il passaggio da R a D, ma il contrario personalmente non lo azzarderei mai.
Idem per il passaggio a P, se non è ferma quando viene inserita rischi di fare qualche danno grosso, nessuno se la si lascia in questa posizione senza freno di stazionamento, che è bene sempre tirare per questione di sicurezza, specie se in pendenza.
In ogni caso se sposti il selettore velocemente non vuol dire che il cambio sarà altrettanto veloce, la cosa è totalmente indipendente.

In definitiva credo che come per il manuale ognuno lo usa come meglio crede, c'è chi come me è più rigido e c'è chi come te che svolazza con il selettore come un pistolero. :D
 
Ciao, forse mi sono spiegato male, il cambio è perfetto in movimento sia i D che in S che in manuale, il problema ce l'ho in partenza, ovvero es. macchina ferma, cambio di D, faccio per partire ed è come se fosse in folle, ovvero da un leggero colpo e poi parte! Il tutto in un lasso di tempo molto ristretto! E' come se strappasse, non è fluido nella partenza, non lo è mai stato ma adesso sembra che sia un po' troppo! Per il resto è preciso in tutto è solo in partenza da fermo che ogni tanto fa questo scherzo!
 
85.000 km e lo ho anche fatto provare al meccanico del concessionario, il quale mi ha detto che è normale poichè essendo un doppia frizione è facile che faccia ogni tanto così e che addirittura ne ha provate di peggio dove alcune lo fanno anche tra prima e seconda! Volevo appunto sapere da Voi se anche il Vostro lo faceva! Spero di essermi spiegato bene sul presunto difetto che mi fa!
 
Se l'hai fatto vedere al meccanico presumo che il cambio dell'atf sia stato già effettuato.
I problemi sono iniziati con il freddo oppure era presente anche in estate?
 
Trotto@81 ha scritto:
Se l'hai fatto vedere al meccanico presumo che il cambio dell'atf sia stato già effettuato.
I problemi sono iniziati con il freddo oppure era presente anche in estate?

Effettivamente sono cominciati con il freddo! Scusa la mia ignoranza ma cosa è ATF?
 
Trotto@81 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Si può tranquillamente inserire R (retro) e D (marcia in avanti), o passare dall'una all'altra posizione e ritorno anche con la vettura ancora in movimento e senza toccare il freno o premere il pulsante di sblocco, purchè la manovra venga fatta rapidamente. E' previsto dal costruttore e serve in caso di manovra in spazi ristretti perchè si passa direttamente da avanti a retro con grandissima rapidità. La manovra è fluidissima e non interviene alcun blocco meccanico.
Molti lo fanno, alcuni anche con una bella grattata - nel caso dell'inserimento della retro - personalmente non sposto mai il selettore con l'auto in movimento, come suggerito a caratteri cubitali sul manuale.
Posso capire il passaggio da R a D, ma il contrario personalmente non lo azzarderei mai.
Idem per il passaggio a P, se non è ferma quando viene inserita rischi di fare qualche danno grosso, nessuno se la si lascia in questa posizione senza freno di stazionamento, che è bene sempre tirare per questione di sicurezza, specie se in pendenza.
In ogni caso se sposti il selettore velocemente non vuol dire che il cambio sarà altrettanto veloce, la cosa è totalmente indipendente.

In definitiva credo che come per il manuale ognuno lo usa come meglio crede, c'è chi come me è più rigido e c'è chi come te che svolazza con il selettore come un pistolero. :D
Quando stai viaggiando a passo d'uomo con l'acceleratore azzerato le frizioni sono staccate, per questo la manovra di passaggio rapido da R a D e viceversa è ammessa, anche dalle istruzioni, perchè a valle delle frizioni è tutto fermo! Ma questa è una caratteristica che hanno tutti i cambi automatici e, ripeto, serve per velocizzare le manovre in spazi ristretti.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Quando stai viaggiando a passo d'uomo con l'acceleratore azzerato le frizioni sono staccate, per questo la manovra di passaggio rapido da R a D e viceversa è ammessa, anche dalle istruzioni, perchè a valle delle frizioni è tutto fermo! Ma questa è una caratteristica che hanno tutti i cambi automatici e, ripeto, serve per velocizzare le manovre in spazi ristretti.
Ok, quindi come viene trascinata l'auto nel momento in cui molli il pedale dal freno se le frizioni sono staccate?
E' solo per capire, sia chiaro. :)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Quando stai viaggiando a passo d'uomo con l'acceleratore azzerato le frizioni sono staccate, per questo la manovra di passaggio rapido da R a D e viceversa è ammessa, anche dalle istruzioni, perchè a valle delle frizioni è tutto fermo! Ma questa è una caratteristica che hanno tutti i cambi automatici e, ripeto, serve per velocizzare le manovre in spazi ristretti.

Confermo quando dice pietrogambadilegno. Questa manovra è utile in particolare per uscire da un parcheggio con neve ecc ecc.

Secondo me però, per preservare la durata del cambio non deve diventare un'abitudine. Se uno prende il vizio di farlo ogni giorno quando fa manovra in cortile alla lunga non è detto che comporti maggiore usura.

Nel caso del DSG poi, se si fa il passaggio da D a R o viceversa con il motore freddo, quest'ultimo può anche spegnersi nel caso non si moduli bene il rilascio del pedale del freno.
 
170cv ha scritto:
85.000 km e lo ho anche fatto provare al meccanico del concessionario, il quale mi ha detto che è normale poichè essendo un doppia frizione è facile che faccia ogni tanto così e che addirittura ne ha provate di peggio dove alcune lo fanno anche tra prima e seconda! Volevo appunto sapere da Voi se anche il Vostro lo faceva! Spero di essermi spiegato bene sul presunto difetto che mi fa!

Dipende anche molto da come si lascia andare il pedale del freno. Quando l'auto è fredda, l'olio del cambio è freddo e via dicendo... sarebbe logico partire dolcemente lasciando andare il pedale del freno non dico lentamente come quello di una frizione, ma comunque non bruscamente! Il doppia frizione è un cambio meccanico elettroattuato. Il corretto utilizzo del DSG sarebbe quello di non accelerare finché, dopo aver lasciato andare il pedade del freno, la marcia non è viene completamente "ingranata", altrimenti è normale che, specialmente a freddo, si possano avere sussulti, strattoni ecc ecc.

Anche con il cambio manuale prima di accelerare aspettiamo di aver completamente lasciato andare la frizione.
Poi ripeto, quando il motore e il cambio sono caldi e ci si vuole divertire un pò si può anche adottare una condotta più aggressiva, come del resto con un cambio manuale, ma è chiaro che alla lunga comporta un'usura maggiore.

Se con il DSG lascio andare il freno velocemente e schiaccio di brutto tutte le volte... mi sembra ovvio che ogni tot volte strattonerà un pochiono proprio perché elettroattuato.
 
Trotto@81 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Quando stai viaggiando a passo d'uomo con l'acceleratore azzerato le frizioni sono staccate, per questo la manovra di passaggio rapido da R a D e viceversa è ammessa, anche dalle istruzioni, perchè a valle delle frizioni è tutto fermo! Ma questa è una caratteristica che hanno tutti i cambi automatici e, ripeto, serve per velocizzare le manovre in spazi ristretti.
Ok, quindi come viene trascinata l'auto nel momento in cui molli il pedale dal freno se le frizioni sono staccate?
E' solo per capire, sia chiaro. :)
evidente che in questo caso si muove (si muove solamente!) per inerzia visto che non c'è alcun collegamento fra motore e ruote; è appunto questo che velocizza la manovra: mentre l'auto si sta fermando si inserisce la retro e viceversa. E' più difficile da spiegare che da fare, magari in manovra lo fai già perchè è un atto molto istintivo e nemmeno ti accorgi.
 
Back
Alto