Ciao, io ho appena sostituito la Golf VI 2.0TDI 110CV DSG dopo 122.000Km in poco più di 2 anni. Ti segnalo che non ho mai avuto problemi con il cambio e nemmeno con l'auto 
Dal primo all'ultimo giorno non mi ha mai dato l'impressione di peggiorare nel funzionamento. Confermo che il passaggio prima, seconda può non essere sempre fluido, ma in compenso rende la guida molto scattante.
La modalità S (sport) la trovo inutile, dato che aumenta solo i giri motore prima di cambiare, non modifica la velocità del cambio marcia ,che è già fulmineo di suo.
Lo stesso effetto lo puoi ottenere in D, aumentando un pò il ritmo l'auto si adatta al tipo di guida. Si impara a dosare il pedale in modo da cambiare il comportamento e decidere le cambiate o le scalate. Basta un pò di pratica
Ho come previsto dal programma service cambiato l'olio a 60.000Km.
Ora che utilizzo un Opel Insignia con l'automatico tradizionale posso confermarti che il DSG è un grande automatico!
Il cambio con convertitore è però maggiormente confortevole nel prima, seconda, terza, per il resto DSG tutta la vita!
Dal primo all'ultimo giorno non mi ha mai dato l'impressione di peggiorare nel funzionamento. Confermo che il passaggio prima, seconda può non essere sempre fluido, ma in compenso rende la guida molto scattante.
La modalità S (sport) la trovo inutile, dato che aumenta solo i giri motore prima di cambiare, non modifica la velocità del cambio marcia ,che è già fulmineo di suo.
Lo stesso effetto lo puoi ottenere in D, aumentando un pò il ritmo l'auto si adatta al tipo di guida. Si impara a dosare il pedale in modo da cambiare il comportamento e decidere le cambiate o le scalate. Basta un pò di pratica
Ho come previsto dal programma service cambiato l'olio a 60.000Km.
Ora che utilizzo un Opel Insignia con l'automatico tradizionale posso confermarti che il DSG è un grande automatico!
Il cambio con convertitore è però maggiormente confortevole nel prima, seconda, terza, per il resto DSG tutta la vita!