<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio Dsg: Delucidazioni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio Dsg: Delucidazioni

Il DSG a 7 rapporti E' UN VERO E PROPRIO BIDONE.

Io sconsiglio vivamente l'acquisto. Problemi riscontrati e non ancora risolti:

- estremamente rumoroso con fastidiosi rumori di ferraglia a bassa velocità su strade sconnesse;
- la 2^ strappa in ripresa da basse velocità, nonostante 2 aggiornamenti della centralina da parte della concessionaria. Devo dire che il problema con l'ultimo aggiornamento si è ridimensionato ma non risolto. Molto fastidioso;
- In sequenziale a basse velocità si inserisce la 1^marcia. Molto fastidioso;
- Con l'ultimo aggiornamento della centralina ho notato che il cambio marcia, tipo da 2^ a 3^ oppure da 3^ alla 4^, molto spesso succede di dover tirare fino a 2500-3000 giri il motore prima del cambio. E non sto parlando di alte velocità o accelerate brusche;
- Facendo accelerate un pò più decise ma non esagerate, spesso succede che nei cambi di marcia il motore va fuori giri, come se la frizione staccasse e riattaccasse alla marcia successiva, ciò provoca un fastidioso contraccolpo.
- a basse velocità quando scala marcia dalla 3^ alla 2^ molte volte si sente un sobbalzo dell'auto, l'auto va leggermente in avanti.

Ditemi voi se questo è un buon cambio come qualcuno dice. Se si ha un pò di pazienza e si legge qualche post di svariati forum su internet si capisce quanto questo cambio faccia SCHIFO. Per me se si arriva a 50.000 Km senza problemi avete fatto un terno al lotto.

Voci dicono che da metà di quest'anno stanno montando un dsg modificato ma non so se i problemi sono stati risolti.

La verità è che il cambio è SOTTODIMENSIONATO rispetto al peso della macchina e della coppia del motore.

Il mio consiglio è EVITARE COME LA PESTE il DSG a 7 rapporti abbinato al 1.6 TDI.

Finito.
 
web81 ha scritto:

e meno male che hai finito, troll che non sei altro. :evil:
almeno fossi buono a fare il mestiere per cui ti pagano...
ma che non sei furbo si vede da sè:
caso A: sei un troll e sei stato scoperto subito= non sei furbo
caso B: non sei un troll, ma un cliente che ha beccato un DSG chiaramente fallato= non sei furbo lo stesso, perchè il giro su internet a cercare notizie lo dovevi fare PRIMA.

saluti e a mai più risentirci
 
Mi dispiace.

Nessune dei due casi.

PURTROPPO ho una golf 1.6 TDI Dsg e come ho detto sopra sono mesi che giro su vari forum su internet e scrivo alla VW o vado alla concessionaria. La mia è del gennaio 2010 e all'epoca non si parlava molto di questi problemi anche se qualcuno su qualche forum lamentava già qualcosa. Ma non potevo immaginare che il problema era quasi generale.

Il cambio è un BIDONE vero e proprio. Vorrei sapere se qualcuno è arrivato a 50.000 km senza problemi. Ma ne dubito, perchè già dopo 20.000 Km cominciano le rogne.

Il problema è noto alla VW ma per le concessionarie tutti questi problemi sono solo caratteristiche del cambio.
 
web81 ha scritto:
Il cambio è un BIDONE vero e proprio. Vorrei sapere se qualcuno è arrivato a 50.000 km senza problemi. Ma ne dubito, perchè già dopo 20.000 Km cominciano le rogne.

ma non ho capito a quanti km sei? l'hai appena presa o hai già passato i 20000km e sono cominciate le rogne?

ma la macchina l'avevi provata prima di comprarla? perchè se si comportava come dice mi sa che non l'avresti presa....
e se prima si comportava bene e adesso fa tutto quello che dici mi sa che non avresti nessuna difficoltà a veder riconosciuta la difettosita del tuo cambio ( che secondo me, sempre se reale, dipende dal modulo meccatronico).
ti suggerisco anche come:
vai da un altro conce VW, entra e fai finta di voler comprare la stessa macchina che hai tu. fai il giro di prova con il venditore e poi gli dici:"ma la mia non si comporta così...torniamo in conce che devo parlare con il capo officina"

facci poi sapere com'è andata, eh? mi raccomando, che ci teniamo molto
 
La macchina è stata presa nuova. Adesso ha 30.000 Km. I problemi sono cominciati tra i 15.000 e i 20.000 Km.

La concessionaria dice che ci dovrebbe essere un richiamo, ma non sanno quando.

Leggendo in giro, comunque, anche cambiando la meccatronica o il cambio il problema non si risolve ma si trasla per altri 15-20.000 Km e il problema si ripresenta. Per ora, nel mio caso, hanno tamponato con un aggiornamento della centralina. Almeno credo che sia così.
 
beh, prova a fare come ti ho detto sopra, non credo che una concessionaria possa dirti che quello che hai è una caratteristica del cambio.

se ti fai un giro nelle room seat e skoda troverai tanti utenti con il tuo stesso motore e cambio con all'attivo ben più di 100000km.

certo, qualcuno ha avuto dei problemi, ma sono stati risolti con sostituzione di pezzi in garanzia.

l'unico problema VERO che si riscontra è il battito in testa tra i 1800 e i 2200 giri, ma mi pare che anche qui alcuni utenti hanno avuto il problema risolto in modo soddisfacente.

in sostanza, non ti lagnare troppo sul forum e vai a far valere i tuoi diritti, magari cambiando conce se a quello in cui vai di solito non ti prendono sul serio.
 
ogurek ha scritto:
beh, prova a fare come ti ho detto sopra, non credo che una concessionaria possa dirti che quello che hai è una caratteristica del cambio.

se ti fai un giro nelle room seat e skoda troverai tanti utenti con il tuo stesso motore e cambio con all'attivo ben più di 100000km.

certo, qualcuno ha avuto dei problemi, ma sono stati risolti con sostituzione di pezzi in garanzia.

l'unico problema VERO che si riscontra è il battito in testa tra i 1800 e i 2200 giri, ma mi pare che anche qui alcuni utenti hanno avuto il problema risolto in modo soddisfacente.

in sostanza, non ti lagnare troppo sul forum e vai a far valere i tuoi diritti, magari cambiando conce se a quello in cui vai di solito non ti prendono sul serio.

in tutta franchezza, caro ogurek, mi pare che qualcosa da nascondere sulla tua identità e professione ce l'abbia tu.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
in tutta franchezza, caro ogurek, mi pare che qualcosa da nascondere sulla tua identità e professione ce l'abbia tu.

beh, mi pare che neanche tu ti sei registrato con il tuo vero nome, o sbaglio? 8)
io ho scelto di fare così per il fatto che non mi piace immettere in rete dati sensibili, e difatti non sono presente neanche sui principali social networks. forse sono troppo prudente, ma mi va di fare così.

sul discorso lavoro, non ho problemi a dirti che mi occupo di telefonia mobile ramo aziendale per uno dei 3 colossi italiani. se sei interessato a un preventivo possiamo sentirci in MP :D

detto questo, riguardo alle mie risposte a chi ha aperto il post, non sopporto i frignoni, specie se si comportano in modo molto trollesco, lamentando un problema e poi iniziando subito a denigrare la casa costruttrice, sia essa Fiat, VW, Renault, etc...
e oltretutto mi pare di aver anche elargito un buon consiglio: io al posto dell'autore farei esattamente come gli ho consigliato di fare. poi c'è gente che preferisce frignare invece che far valere i propri diritti, pace, ognuno fa ciò che più gli aggrada, ma lamentarsi solo per il motivo di dare fiato ai polmoni lo trovo seccante.
ciao
 
trovo seccante che dipendenti delle case o loro manutengoli presidino i forum insolentendo quelli che hanno delle lamentele da fare.
Sai perchè non ho inserito il mio nome? Perchè sono stato bannato avendo definito "triciclo" sic et simpliciter, senza insulti e senza termini fuori dalle righe il mitico tre cilindri diesel 1.4 della VW che invece (ovviamente) era un gioiello invidiato da tutte le altre case.
 
web81 ha scritto:
Mi dispiace.

Nessune dei due casi.

PURTROPPO ho una golf 1.6 TDI Dsg e come ho detto sopra sono mesi che giro su vari forum su internet e scrivo alla VW o vado alla concessionaria. La mia è del gennaio 2010 e all'epoca non si parlava molto di questi problemi anche se qualcuno su qualche forum lamentava già qualcosa. Ma non potevo immaginare che il problema era quasi generale.

Il cambio è un BIDONE vero e proprio. Vorrei sapere se qualcuno è arrivato a 50.000 km senza problemi. Ma ne dubito, perchè già dopo 20.000 Km cominciano le rogne.

Il problema è noto alla VW ma per le concessionarie tutti questi problemi sono solo caratteristiche del cambio.

IO, KM 52.150 CON OCTAVIA 1.6 CR TDI DSG
 
pietrogambadilegno ha scritto:
trovo seccante che dipendenti delle case o loro manutengoli presidino i forum insolentendo quelli che hanno delle lamentele da fare.
Sai perchè non ho inserito il mio nome? Perchè sono stato bannato avendo definito "triciclo" sic et simpliciter, senza insulti e senza termini fuori dalle righe il mitico tre cilindri diesel 1.4 della VW che invece (ovviamente) era un gioiello invidiato da tutte le altre case.

sono d'accordissimo con te. :D
ci sono alcuni esempi di questo tipo di persone, entrambi i tipi, sul forum.
se vai ogni tanto nella room Fiat te ne accorgerai in meno di un minuto.

da parte mia, ho sempre cercato di dare consigli utili a chi ha manifestato dei problemi genuini ( o almeno così pensavo che fossero) e se hai ancora dei dubbi e un po' di tempo puoi dare un'occhiata ai miei post.

non sopporto invece i troll. secondo me l'autore di questo post è uno di questa categoria. poi posso anche sbagliarmi, e per questo ho dato anche a lui un consiglio pratico su come mettere in un angolo il conce da cui va, che magari è veramente pieno di gente che non ti ascolta e ti vuole solo rimbalzare, ma trovo strano che a 'sto punto uno non si rivolga ad un altro conce, non trovi?
tu non faresti così? ;)
 
ogurek ha scritto:
Bixio68 ha scritto:
IO, KM 52.150 CON OCTAVIA 1.6 CR TDI DSG

grazie del contributo.

Posso aggiungere, perché credo di conoscere abbastanza bene questo cambio che ha la prima molto corta e se si è in coda (soprattutto in salita) il cambio ti fa procedere sempre in seconda il che fa soffrire le frizioni. In questi casi lo uso in manuale e con la prima.
Poi cerco di farlo cambiare modulando l' acceleratore, mi spiego quando sono a 2.300-2.500 gg alzo il piede dall' acceleratore e lui passa ad un rapporto superiore se diversamente non alzo il piede questo cambia a 3.000 e si sente la frizione.

E' chiaro che è un automatico ma nessun automatismo può sostituire l' uomo.

Questa la mia esperienza.
 
Ho aperto un post su Audi non sapendo che fosse aperto su VW in cui chiedo ai possessori di audi a3 con DSG 6 marce se anche loro in partenza da fermo ogni tanto hanno il cambio che "strappa" strattona, da una leggera botta.

Per quanto riguarda il DSG in generale........ beh parlarne male è impossibile! Tanto è vero che è il punto di riferimento dei doppia frizione!
 
Back
Alto