EVOLVO ha scritto:
FileoIppus ha scritto:
Domanda da mezzo milione di dollari: assodata secondo voi l'utilità di detti Paddle al volante , assumendo il principio che "quello che non c'è, non si rompe" e data come vera la legge di Murphy per cui "se qualcosa può andar storto, lo farà" mi pongo il quesito:
andando io con i paddle ad intervenire sulla logica di funzionamento del DSG scalando quando ho bisogno di brio in uscita in curva, in ingresso in rotatoria (io le faccio su 2 ruote) etc, non corro il rischio a lungo lunghissimo termine di danneggiare qualcosa? Ad esempio la centralina o il cambio stesso ?
La domanda mi ricorda il film di Verdone in cui Furio chiamando l'ACI poneva una questione simile, la risposta potrebbe essere la stessa..................................

:lol:

:lol:
Si lo so che sembravo alquanto polemico e rompiscatole... non volevo ottenere questo effetto, la mia è semplice ingenuità poiché non mi intendo affatto di meccanica, perché ho sempre guidato manuali,
perché guido più con l'orecchio che con altro. E la domanda da mezzo milione è per scongiurare rotture varie semplicemente perché l'impegno economico che sto affrontando tra la casa e la macchina è notevole e un qualunque danno da me causato creerebbe seri problemi alle mie finanze... quindi il problema non sono le 100 euro ora ma le riparazioni qualora si rompesse per mia negligenza. Le mie remore si spiegano solo per questo tutto qui.
Per il resto, ho acquistato il DSG proprio per una guida più tranquilla e rilassata, quindi onestamente se non brucio il secondo alle rotatorie , alle ripartenze o se devo modulare un attimo di più il freno perché non ho lo stesso freno motore del manuale poco mi importa , tanto ho intenzione di andarci pian pianino con questa Golf e di non fare lo smanettone. Di tenerlo sempre in auto e non in manuale. Cmq grazie a tutti per il paterno consiglio

C'è altro che dovrei sapere?