sandro63s ha scritto:Ma torniamo alle levette visto che dall'automatico siamo passati in un manuale temporaneo e la domanda sorge spontanea: ho la leva del cambio in automatico ma sono in manuale, e adesso?
Se non intervenite più sulle levette per alcuni secondi, il ritorno in automatico lo fa il dsg, ma tenete presente che in quel lasso di tempo la marcia rimane l'ultima impostata e se, come credo, vi serve una rapida accelerazione in uscita,la cosa non è proprio l'ideale. L'uscita da questo manuale temporaneo, fortunatamente, si ottiene tenendo tirata la levetta "+" per più di un secondo: ed ecco a voi il mitico dsg pronto a scaricarvi in rapida successione tutte le marce che vi servono, fino alla prossima staccata..
I secondi sono circa 60, e da aggiungere ci sarebbe che...
Anche quando si è in manuale indistintamente se perchè spostata la leva oppure perchè si è agito sui paddle il cambio "non permette di sbagliare" nel senso che se per caso sei distratto e non agisci sui paddle mentre in accelerazione raggiungi il regime massimo di giri consentiti, questo automaticamente passa al rapporto superiore...
Così come se scendi troppo di giri scala...
Da un lato può essere una limitazione, specialmente nella guida più impegnata, infatti sarebbe preferibile che il rapporto innestato rimanesse tale anche quando si arriva in prossimità del limitatore per evitare tra le altre cose di ritrovarsi con il DSG che cambia quando non lo vorresti.
Dall'altro essendo appunto a prova d'errore va benissimo anche per il "nonno"!