<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio DSG 7 marce | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio DSG 7 marce

sandro63s ha scritto:
Ma torniamo alle levette visto che dall'automatico siamo passati in un manuale temporaneo e la domanda sorge spontanea: ho la leva del cambio in automatico ma sono in manuale, e adesso?
Se non intervenite più sulle levette per alcuni secondi, il ritorno in automatico lo fa il dsg, ma tenete presente che in quel lasso di tempo la marcia rimane l'ultima impostata e se, come credo, vi serve una rapida accelerazione in uscita,la cosa non è proprio l'ideale. L'uscita da questo manuale temporaneo, fortunatamente, si ottiene tenendo tirata la levetta "+" per più di un secondo: ed ecco a voi il mitico dsg pronto a scaricarvi in rapida successione tutte le marce che vi servono, fino alla prossima staccata..

I secondi sono circa 60, e da aggiungere ci sarebbe che...
Anche quando si è in manuale indistintamente se perchè spostata la leva oppure perchè si è agito sui paddle il cambio "non permette di sbagliare" nel senso che se per caso sei distratto e non agisci sui paddle mentre in accelerazione raggiungi il regime massimo di giri consentiti, questo automaticamente passa al rapporto superiore...
Così come se scendi troppo di giri scala...

Da un lato può essere una limitazione, specialmente nella guida più impegnata, infatti sarebbe preferibile che il rapporto innestato rimanesse tale anche quando si arriva in prossimità del limitatore per evitare tra le altre cose di ritrovarsi con il DSG che cambia quando non lo vorresti.
Dall'altro essendo appunto a prova d'errore va benissimo anche per il "nonno"! :D
 
agusmag ha scritto:
sandro63s ha scritto:
si ottiene tenendo tirata la levetta "+" per più di un secondo:

Questa non la sapevo! 5 stelle per te. Io in genere mettevo in M e poi in D.

Sui soprassi, preferisco anticipare leggermente mettendo in S e tenendo premuto l'acceleratore. Lui scala il necessario ed appena è libero......

Le palette le uso solo per forzare qualche marcia quando necessario.
A.

A volte sfogliare il manualone d'uso e manutenzione può essere davvero moooolto utile! :D
 
agusmag ha scritto:
sandro63s ha scritto:
si ottiene tenendo tirata la levetta "+" per più di un secondo:

Questa non la sapevo! 5 stelle per te. Io in genere mettevo in M e poi in D.

Sui soprassi, preferisco anticipare leggermente mettendo in S e tenendo premuto l'acceleratore. Lui scala il necessario ed appena è libero......

Le palette le uso solo per forzare qualche marcia quando necessario.
A.

Io sono ancora in rodaggio e dopo aver provato la posizione S per venti secondi, ho deciso di definirla OFF LIMIT sino al raggiungimento dei 1500 Km , anche perchè già in D il dsg ti legge (tramite il piede) letteralmente nel pensiero :D :D
 
@ PASSATTONE

Emh, sul sette marce torna in automatico dopo circa cinque secondi, almeno così ha fatto l'ultima volta che ho eseguito la manovra.. Parola di Skudiero :D :D :D :D :D
 
sandro63s ha scritto:
@ PASSATTONE

Emh, sul sette marce torna in automatico dopo circa cinque secondi, almeno così ha fatto l'ultima volta che ho eseguito la manovra.. Parola di Skudiero :D :D :D :D :D

Può essere benissimo... ;)

Sul 6 marce lo fa dopo circa un minuto... e credo che (visto il discorso sulle cambiate automatiche che avvengono comunque in quei determinati frangenti che descrivevo poco sopra...) sia meglio la sua logica di funzionamento.

Con solo 5 secondi ti ritrovi spessissimo con il cambio che ritorna in automatico magari cambiando rapporto (come solitamente fa appunto in quel frangente)... troppo spesso secondo me.
 
PASSATTONE ha scritto:
A volte sfogliare il manualone d'uso e manutenzione può essere davvero moooolto utile! :D

Se è per questo leggo anche l'Elsa Win....
Devo dire che forse l'ho dimenticato o sul manuale dell'Octavia non l'ho trovato... 8)

[EDIT]: ho controllato e su quello inglese ultima versione c'è..... :oops: :oops:

Il passaggio in manuale mi sembra sia fra i 10 e i 15 secondi... almeno sul mio DSG7
 
Domanda da mezzo milione di dollari: assodata secondo voi l'utilità di detti Paddle al volante , assumendo il principio che "quello che non c'è, non si rompe" e data come vera la legge di Murphy per cui "se qualcosa può andar storto, lo farà" mi pongo il quesito:

andando io con i paddle ad intervenire sulla logica di funzionamento del DSG scalando quando ho bisogno di brio in uscita in curva, in ingresso in rotatoria (io le faccio su 2 ruote) etc, non corro il rischio a lungo lunghissimo termine di danneggiare qualcosa? Ad esempio la centralina o il cambio stesso ?
 
FileoIppus ha scritto:
Domanda da mezzo milione di dollari: assodata secondo voi l'utilità di detti Paddle al volante , assumendo il principio che "quello che non c'è, non si rompe" e data come vera la legge di Murphy per cui "se qualcosa può andar storto, lo farà" mi pongo il quesito:

andando io con i paddle ad intervenire sulla logica di funzionamento del DSG scalando quando ho bisogno di brio in uscita in curva, in ingresso in rotatoria (io le faccio su 2 ruote) etc, non corro il rischio a lungo lunghissimo termine di danneggiare qualcosa? Ad esempio la centralina o il cambio stesso ?

Non credo proprio! Ma non ci metto la manina sul fuoco! :D
 
FileoIppus ha scritto:
Domanda da mezzo milione di dollari: assodata secondo voi l'utilità di detti Paddle al volante , assumendo il principio che "quello che non c'è, non si rompe" e data come vera la legge di Murphy per cui "se qualcosa può andar storto, lo farà" mi pongo il quesito:

andando io con i paddle ad intervenire sulla logica di funzionamento del DSG scalando quando ho bisogno di brio in uscita in curva, in ingresso in rotatoria (io le faccio su 2 ruote) etc, non corro il rischio a lungo lunghissimo termine di danneggiare qualcosa? Ad esempio la centralina o il cambio stesso?

No, non è così che funziona. Con i paddles dai un comando al cambio. La centralina decide se accettarlo o meno (es. se rientra nel range di funzionamento di motore-cambio). I paddles, rappresentano un input previsto del sistema DSG, non un "grimaldello" o un atto di forza nei confronti del cambio.
 
agusmag ha scritto:
FileoIppus ha scritto:
Domanda da mezzo milione di dollari: assodata secondo voi l'utilità di detti Paddle al volante , assumendo il principio che "quello che non c'è, non si rompe" e data come vera la legge di Murphy per cui "se qualcosa può andar storto, lo farà" mi pongo il quesito:

andando io con i paddle ad intervenire sulla logica di funzionamento del DSG scalando quando ho bisogno di brio in uscita in curva, in ingresso in rotatoria (io le faccio su 2 ruote) etc, non corro il rischio a lungo lunghissimo termine di danneggiare qualcosa? Ad esempio la centralina o il cambio stesso?

No, non è così che funziona. Con i paddles dai un comando al cambio. La centralina decide se accettarlo o meno (es. se rientra nel range di funzionamento di motore-cambio). I paddles, rappresentano un input previsto del sistema DSG, non un "grimaldello" o un atto di forza nei confronti del cambio.

Bè... tutto ciò mi pareva più che ovvio letto tutto quello che si era scritto poco prima...
 
agusmag ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
A volte sfogliare il manualone d'uso e manutenzione può essere davvero moooolto utile! :D

Se è per questo leggo anche l'Elsa Win....
Devo dire che forse l'ho dimenticato o sul manuale dell'Octavia non l'ho trovato... 8)

[EDIT]: ho controllato e su quello inglese ultima versione c'è..... :oops: :oops:

Il passaggio in manuale mi sembra sia fra i 10 e i 15 secondi... almeno sul mio DSG7

Guarda che non era un'appunto polemico il mio... ;)
 
FileoIppus ha scritto:
Domanda da mezzo milione di dollari: assodata secondo voi l'utilità di detti Paddle al volante , assumendo il principio che "quello che non c'è, non si rompe" e data come vera la legge di Murphy per cui "se qualcosa può andar storto, lo farà" mi pongo il quesito:

andando io con i paddle ad intervenire sulla logica di funzionamento del DSG scalando quando ho bisogno di brio in uscita in curva, in ingresso in rotatoria (io le faccio su 2 ruote) etc, non corro il rischio a lungo lunghissimo termine di danneggiare qualcosa? Ad esempio la centralina o il cambio stesso ?

La domanda mi ricorda il film di Verdone in cui Furio chiamando l'ACI poneva una questione simile, la risposta potrebbe essere la stessa.................................. :D :lol: :D :lol:
 
EVOLVO ha scritto:
FileoIppus ha scritto:
Domanda da mezzo milione di dollari: assodata secondo voi l'utilità di detti Paddle al volante , assumendo il principio che "quello che non c'è, non si rompe" e data come vera la legge di Murphy per cui "se qualcosa può andar storto, lo farà" mi pongo il quesito:

andando io con i paddle ad intervenire sulla logica di funzionamento del DSG scalando quando ho bisogno di brio in uscita in curva, in ingresso in rotatoria (io le faccio su 2 ruote) etc, non corro il rischio a lungo lunghissimo termine di danneggiare qualcosa? Ad esempio la centralina o il cambio stesso ?

La domanda mi ricorda il film di Verdone in cui Furio chiamando l'ACI poneva una questione simile, la risposta potrebbe essere la stessa.................................. :D :lol: :D :lol:

Era tra l'altro molto simile a quella che qui tempo fa, scritta però in dialetto modenese... andava alla gradizzzima! :D :D :D
 
EVOLVO ha scritto:
FileoIppus ha scritto:
Domanda da mezzo milione di dollari: assodata secondo voi l'utilità di detti Paddle al volante , assumendo il principio che "quello che non c'è, non si rompe" e data come vera la legge di Murphy per cui "se qualcosa può andar storto, lo farà" mi pongo il quesito:

andando io con i paddle ad intervenire sulla logica di funzionamento del DSG scalando quando ho bisogno di brio in uscita in curva, in ingresso in rotatoria (io le faccio su 2 ruote) etc, non corro il rischio a lungo lunghissimo termine di danneggiare qualcosa? Ad esempio la centralina o il cambio stesso ?

La domanda mi ricorda il film di Verdone in cui Furio chiamando l'ACI poneva una questione simile, la risposta potrebbe essere la stessa.................................. :D :lol: :D :lol:

Si lo so che sembravo alquanto polemico e rompiscatole... non volevo ottenere questo effetto, la mia è semplice ingenuità poiché non mi intendo affatto di meccanica, perché ho sempre guidato manuali, perché guido più con l'orecchio che con altro. E la domanda da mezzo milione è per scongiurare rotture varie semplicemente perché l'impegno economico che sto affrontando tra la casa e la macchina è notevole e un qualunque danno da me causato creerebbe seri problemi alle mie finanze... quindi il problema non sono le 100 euro ora ma le riparazioni qualora si rompesse per mia negligenza. Le mie remore si spiegano solo per questo tutto qui.

Per il resto, ho acquistato il DSG proprio per una guida più tranquilla e rilassata, quindi onestamente se non brucio il secondo alle rotatorie , alle ripartenze o se devo modulare un attimo di più il freno perché non ho lo stesso freno motore del manuale poco mi importa , tanto ho intenzione di andarci pian pianino con questa Golf e di non fare lo smanettone. Di tenerlo sempre in auto e non in manuale. Cmq grazie a tutti per il paterno consiglio :)
C'è altro che dovrei sapere?
 
FileoIppus ha scritto:
C'è altro che dovrei sapere?

Si! 8)

Estendi la garanzia se non l'hai già fatto di tua sponte... e al momento dell'immatricolazione così da risparmiare parecchi euro rispetto a farlo entro i primi 18 mesi.

Questo per scongiurare problemi futuri alle tue finanze... ;)
 
Back
Alto