ogurek ha scritto:
secondo me se facciamo un po' di curve ti lascio indietro... 8)
FileoIppus ha scritto:
Ma guarda secondo me basta il primo semaforo...
Premetto che con Ogurek ci conosciamo ( essendoci incontrati ) mentre con FileoIppus mi lascio andare a confidenze scherzose senza conoscerlo e senza sapere se prima o poi mi manda "dove serve la carta igenica" .....
Avete centrato in pieno il problema ...... quando io parlo di "piacere di guida" intendo una cosa che "nulla centra" con cronometro .....
Un DSG in partenza da fermo ( almeno nei primi 100 metri ) sarà sempre superiore ad un manuale se lo si vede in ottica di "andare a schiancare" ... ci mancherebbe altro !!! E fatto apposta ....
In un eventuale misto-stretto( ma proprio stretto) al di là delle abilità personali ( che poi fanno tanto ) probabilemnte un automatico con un buon software prende sicuramente qualcosa ad un manuale ... un abisso in "salita di marcia" ... e perde ormai pochino in scalata .... il totale và sicuramente a favore dell'automatico se lo guardi attraverso il vetro del cronometro ...
Volessi venire nel vostro caruggio vi dire che se in salita incontriamo una corriera che và ai 50 ( caso molto più reale delle improbabili sfide al semaforo ) dove c'è poco spazio io la sorpasso dopo due curve e voi con l'automatico ci state dietro fino alla fine della salita ...
Ma che centra con il piacere di guida ???
Appurato che io penso di avere capito "benissimo" cosa intendete voi con il concetto di piacere di guida .... tendo un'impresa disperata .... cioè di farvi capire io cosa intendo con il piacere di guida .... pant pant ...
Io sono anche ( e sopratutto ) un motociclista ( la moto ha le marcie ... gli scoteer hanno l'automatico !! ) ... e uno dei motti che più mi piaciono dell'andare in moto è la celebre frase "quattro ruote muovono persone, due ruote muovono l'anima" .... premettendo che poi io in moto ci vado piano .... ho sempre più nostalgia del mio vecchio 112 Abarth .... l'ultima "vera" auto posseduta che regalava emozioni e piacere di guida anche andando per misti ai 60 Km/h ....
Adesso è tutta elettronica ... con la mia mi trovo delle volte ai 100 in statale che nenache me ne accorgo .. il piacere di guida ... lo hai quando riesci ad essere tutt'uno con il mezzo ... e in questo il cambio ha una sua componente "indispensabile" ..... devi essere tù a decidere quando e come cambiare anche a costo di farlo peggio di un'aumatico perfetto .... però è una cosa difficile da spiegare ..... perchè capisco benissimo che quello che per me è un piacere per altri può essere una "menata terribile" ... io non ho mai avuto dolori alla gamba per azionare il cambio di un auto ( mentre mi è venuta anche la tendinite per le frizioni dure nelle moto ) ma che c'entra ?? E un gesto a cui non rinuncerei mai ....
Poi magari un giorno inventano un cambio che conservi la frizione e possa poi lo stesso andare a "comando" in automatico .... allora quel giorno avranno trovato la quadra ... e conquisteranno più gente ..... ma per ora io di auto con il DSG ne ho viste molto poche in giro ... non ho idea della percentuale di venduto ... ma penso sia bassa ...
Resto erò dell'idea che un cambio automatico su un'auto che potrebbe avere prestazioni sportive ... continuo proprio a non riuscire a vederlo ( ma ovviamente rispetto chi lo apprezza , ci mancherebbe ) ..... qualcuno lo vendono ( pochi per la verità ) però secondo me avrebbe più senso su auto senza pretese .... o perlomeno io non riuscirei mai ad accoppiare un auto sportiva con un cambio automatico ... proprio come nelle moto secondo mè non avrebbe alcun senso fare uno scooter da 150 Cv ....
bye ...
P.S. Metteci anche che il mio 160Cv ha la media totale a 15,4 Km/l ,,, mentre voi con l'automatico state facendo diventare ricco il vostro benzinaio di fiducia !!!