<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio DSG (7 marce, Polo 1.2 TSI) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cambio DSG (7 marce, Polo 1.2 TSI)

angelo+bici ha scritto:
CIAO.
percorro mediamente 12.000 km l'anno , il 30% ciclo urbano 70% misto.
secondo i miei calcoli i attualmente riesco a fare 15km con un litro.
15 km. con un litro,sinceramente e da come ho sentito in giro pensavo si riuscisse a fare qualcosa in piu con questo motore,almeno i 18.
 
FileoIppus ha scritto:
nick742 ha scritto:
giancotti ha scritto:
"Il mio terrore e' che un giorno le VW con qualche cavallo non saranno piu' comprabili a meno di rinunciare al divertimento e "adeguarsi" ai sussulti stile autobus dei cambi automatici ...."

:shock:
Ok anche io, come te, non voglio far polemiche...Però scrivere così secondo me è fuorviante per chi non l'ha mai provato. Sussulti stile autobus? il DSG?
Per il resto sono opinioni personali che ovviamente rispetto.
Ciao

Oddio questa dei sussulti stile autobus me l'ero persa :shock: cioè ho comprato un BredamenariniBus???

Cmq... io sono a quota 1000 km: non strappa, non stira non sussulta. Ho provato a 2 all'ore, con finestrini e tetto aperti, passando rasente alle abitazioni in modo che le onde sonore venissero riflesse , ma io non sento rumore alcuno.
L'unica pecca , in base al mio stile di guida, è che è quasi completamente assente l'utilizzo della logica del freno motore: Su frenate decise dovrebbe scalare più rapidamente e non frami arrivare in 7° o 6° all'incrocio per poi buttarle giù tutte insieme e partire di 2° , visto che la 1° la mette solo se sei fermo inchiodato da qualche secondo. E questa cosa l'ho riscontrata sia in S che in D ma non mi pare di una gravità assoluta... al massimo rifarò un po' prima i freni. Per il resto, lodi lodi lodi al DSG... la sera arrivo a casa più rilassato dopo la mia bella ora di coda sulla Monza-Saronno-Busto , per non parlare al mattino in ufficio...

ho letto di altri utenti accennare agli inconvenienti di cui ti lamenti ma non sarebbe possibile ovviare con l'utilizzo dei paddle dietro al volante, cioè in caso di frenata brusca si riescono a scalare le marce magari inserendo la prima quando si parte quasi da fermi?
 
Ogurek purtroppo la mia esperienza è solo con la Porsche Carrera 4s, è probabile che il cambio DSG a doppia frizione sia molto più veloce del Tipronic S, per ora prevale il manuale, come si evidenzia nella comparazione:
Manuale - Tiptronic S
Velocità massima 288 km/h - 280 km/h
Accelerazione 0-100 km/h 4,8 s - 5,3 s
Accelerazione 0 ? 160 km/h 10,8 s - 11,7 s
Ripresa (80-120 km/h) nella seconda marcia più alta 6,2 s - 6,3 s
Visto che la Porsche fà parte del gruppo Volkswagen spero che cambino il Tiptronic S con il DSG, se regge certe potenze, poi vedrò se mi soddisfa.
 
deffma ha scritto:
Ogurek purtroppo la mia esperienza è solo con la Porsche Carrera 4s, è probabile che il cambio DSG a doppia frizione sia molto più veloce del Tipronic S, per ora prevale il manuale, come si evidenzia nella comparazione:
Manuale - Tiptronic S
Velocità massima 288 km/h - 280 km/h
Accelerazione 0-100 km/h 4,8 s - 5,3 s
Accelerazione 0 ? 160 km/h 10,8 s - 11,7 s
Ripresa (80-120 km/h) nella seconda marcia più alta 6,2 s - 6,3 s
Visto che la Porsche fà parte del gruppo Volkswagen spero che cambino il Tiptronic S con il DSG, se regge certe potenze, poi vedrò se mi soddisfa.
Scusami ma in effetti dovrei provarla con il nuovo modello con il PDK.
 
deffma ha scritto:
Ogurek purtroppo la mia esperienza è solo con la Porsche Carrera 4s, è probabile che il cambio DSG a doppia frizione sia molto più veloce del Tipronic S, per ora prevale il manuale, come si evidenzia nella comparazione:
Manuale - Tiptronic S
Velocità massima 288 km/h - 280 km/h
Accelerazione 0-100 km/h 4,8 s - 5,3 s
Accelerazione 0 ? 160 km/h 10,8 s - 11,7 s
Ripresa (80-120 km/h) nella seconda marcia più alta 6,2 s - 6,3 s
Visto che la Porsche fà parte del gruppo Volkswagen spero che cambino il Tiptronic S con il DSG, se regge certe potenze, poi vedrò se mi soddisfa.

Quelli sono i tempi dei collaudatori con il manuale. Il pilota medio dal collaudatore le prende sonoramente, e ragionevolmente fa dei tempi simili a quelli dell'automatico.

Comunque è bizzarro che i grandi critici dei cambi "automatici" non ne abbiano veramente mai guidato uno (mentre ovviamente quasi tutti quelli che preferiscono l'automatico hanno provato a lungo i manuali).

A me fa un po' ridere sentire cose come "gli automatici non sono sportivi", "non si vedranno mai sulle vere sportive" e così via... Che stiamo facendo, mescolando i vecchi automatici con convertitore di coppia e i nuovi sequenziali?
E le F1, le WRC, le LeMans... no, dico, hanno dei manuali tradizionali e io non me ne sono accorto? Nel caso, avvisatemi ;)
 
ogurek ha scritto:
1- la percentuale di golf vendute con il DSG è di circa il 23%, quindi quasi una su 4.

Quando ho comprato la mia avevo 3 preventivi Golf ( di cui uno non richiesto ) ...
TSI 160CV Prezzo Listino a cui sottrarre la quotazione della mia ...
GTI Prezzo Listino a cui sottrarre la quotazione della mia ( superiore di 500 euro rispetto al 160CV ) ...
Per entrambe attesa di 70 gg ....

Poi un venditore mi a ha proposto ( con gli occhietti che luccicavano ) un GTI automatico ( 3 porte ) in pronta consegna... a 1000 euro in piu' del 160 CV a cui scalare la quotazione della mia ( minorata stavolta di 500 Euro ) ...

Quanti di quel 23 % la comprano perche' gli piace l'automatico e quanti la comprano per risparmiare sul prezzo d'aquisto ???

Domanda ovviamente provocatoria :D :D :D :D

ogurek ha scritto:
2- la Ferrari, macchina sportiva per eccellenza, monta solo più automatici doppia frizione
Non ho i soldi nemmeno per "sognare" una Ferrari .....quindi non mi pongo il problema ... ne tantomeno ne potro probabilmente mai guidare una .... ma secondo me' l'automatico su di una Ferrari ha senso per due fasce d'utenza .... la prima che oltre alla Ferrari guida solo auto automatiche ( metti un cambio in mano ad uno che guida automatiche e ti tirera' fuori delle ipergrattate incredibili ) e con cui ci si troverebbe bene .... la seconda la usa anche nel traffico normale ... e con 300 e piu' cavalli il relax dell'automatico forse e' meglio .... poi dato che cronometro alla mano il sequenziale fa tempi "migliori" ( in Formula 1 l'obbiettivo e' vincere ... non certo far divertire il pilota !! ) avranno pensato che a livello marketing fosse una scelta valida .. pero' non confondiamo le prestazioni migliori in pista con il piacere di guida ...

ogurek ha scritto:
3- capitolo consumi, mi pare di averti già risposto in altro 3d, se hai già dei vuoti di memoria alla tua tenerà età sono caxxi! :D

:D :D :D Ci patisci troppo su sta cosa !! :D :D :D

ogurek ha scritto:
4- concordo con fil, che concorda con me, nel dire che quello (l'unico :?) che hai provato tu era molto probabilmente un cambio con seri problemi, non uno che funzionava normalmente
Un giorno che riusciamo a rivederci verro' fare un giro con te' con la tua ( che pero' e' ovvio che a 2000 Km sia silenziosa ... ci mancherebbe altro, ne riparliamo sopra i 60000 ) .... guidi tu' perche' io non ho la patente E pubblica per gli autobus !!! :D :D
E poi io non faccio guidare la mia a chi non sa' usare il cambio ... ci patisco troppo a sentirlo grattare !!! :D :D :D

ogurek ha scritto:
e cerca di venire al raduno, te capì?

Non ci riesco !!! Comunque accadesse l'impossibile ti telefono ... ma sara' durissima ...

P.S. Raga !! :D :D :DNon voglio convincervi a tornare al manuale ..... voglio solo ribadire che trovo "Errato" vendere auto sportive "solo" con il Cambio Automatico ... :D :D Vedi Polo GTI in cui il manuale non lo puoi avere neanche a pagamento !!! :D :D
 
Da quando ho aperto questo thread, si sono aggiunti "rumorosità cambio DSG" e "DSG 7 marce".

Il secondo in particolare è pertinente.
 
FileoIppus ha scritto:
topomillo ha scritto:
per me, sono troppo cari questi cambi... ;) ;) in rapporto a quello che regalano,

saluti

Una visita dal fisioterapista 1 volta la settimana, 100 euro , con mastercard

prendere un cambio automatico sulla Golf, 1700 euro con Masterdard

Tornare a casa senza più il dolore al ginocchio, all'anca e alla caviglia, non ha prezzo

8)
Per dir la verità passa al sinistro ma viene al destro..................i freni poi.......se li mangia in un attimo.
Io faccio 50.000 Km all'anno e dovrei esserne entusiasta................la tangenziale di milano la faccio sempre,eppure mi sta sui maroni.
Non vedo l'ora di togliermelo dalle p....lle
Mia moglie lo vorrebbe subito.....conosco mia moglie e so anche il perchè!!!!!!!!!
La verità è che esistono due tipi di opinioni ,entrambi supportabili con argomentazioni................e legate al tipo di utilizzo che si fa dell'auto.
Entrambi hanno torto per alcune cose ed entrambi hanno ragione per altre........................tutto il resto è aria fritta.
Io ad esempio lo odio e dsg csg o ppg resta un automatico.
Fa quello che vuole lui,non quello che vuoi tu.
Il piacere di guidare lo si capisce se VERAMENTE si ama guidare,come camminare per ore in montagna.....................c'è chi preferisce starsene sul divano a vedere la televisione o passeggiare sulla spiaggia e respirare lo iodio.
Un lampeggio sincero.
 
ex-XC70 ha scritto:
FileoIppus ha scritto:
topomillo ha scritto:
per me, sono troppo cari questi cambi... ;) ;) in rapporto a quello che regalano,

saluti

Una visita dal fisioterapista 1 volta la settimana, 100 euro , con mastercard

prendere un cambio automatico sulla Golf, 1700 euro con Masterdard

Tornare a casa senza più il dolore al ginocchio, all'anca e alla caviglia, non ha prezzo

8)
Per dir la verità passa al sinistro ma viene al destro..................i freni poi.......se li mangia in un attimo.
Io faccio 50.000 Km all'anno e dovrei esserne entusiasta................la tangenziale di milano la faccio sempre,eppure mi sta sui maroni.
Non vedo l'ora di togliermelo dalle p....lle
Mia moglie lo vorrebbe subito.....conosco mia moglie e so anche il perchè!!!!!!!!!
La verità è che esistono due tipi di opinioni ,entrambi supportabili con argomentazioni................e legate al tipo di utilizzo che si fa dell'auto.
Entrambi hanno torto per alcune cose ed entrambi hanno ragione per altre........................tutto il resto è aria fritta.
Io ad esempio lo odio e dsg csg o ppg resta un automatico.
Fa quello che vuole lui,non quello che vuoi tu.
Il piacere di guidare lo si capisce se VERAMENTE si ama guidare,come camminare per ore in montagna.....................c'è chi preferisce starsene sul divano a vedere la televisione o passeggiare sulla spiaggia e respirare lo iodio.
Un lampeggio sincero.

il lampeggio è certamente sincero ma non informato; i freni non si mangiano in un attimo, salvo che 60.000 km siano un attimo.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
ex-XC70 ha scritto:
FileoIppus ha scritto:
topomillo ha scritto:
per me, sono troppo cari questi cambi... ;) ;) in rapporto a quello che regalano,

saluti

Una visita dal fisioterapista 1 volta la settimana, 100 euro , con mastercard

prendere un cambio automatico sulla Golf, 1700 euro con Masterdard

Tornare a casa senza più il dolore al ginocchio, all'anca e alla caviglia, non ha prezzo

8)
Per dir la verità passa al sinistro ma viene al destro..................i freni poi.......se li mangia in un attimo.
Io faccio 50.000 Km all'anno e dovrei esserne entusiasta................la tangenziale di milano la faccio sempre,eppure mi sta sui maroni.
Non vedo l'ora di togliermelo dalle p....lle
Mia moglie lo vorrebbe subito.....conosco mia moglie e so anche il perchè!!!!!!!!!
La verità è che esistono due tipi di opinioni ,entrambi supportabili con argomentazioni................e legate al tipo di utilizzo che si fa dell'auto.
Entrambi hanno torto per alcune cose ed entrambi hanno ragione per altre........................tutto il resto è aria fritta.
Io ad esempio lo odio e dsg csg o ppg resta un automatico.
Fa quello che vuole lui,non quello che vuoi tu.
Il piacere di guidare lo si capisce se VERAMENTE si ama guidare,come camminare per ore in montagna.....................c'è chi preferisce starsene sul divano a vedere la televisione o passeggiare sulla spiaggia e respirare lo iodio.
Un lampeggio sincero.

il lampeggio è certamente sincero ma non informato; i freni non si mangiano in un attimo, salvo che 60.000 km siano un attimo.
Dipende da quanto pesa la tua auto e da come vai in giro .........conosco gente che fa anche 80.000 Km con le gomme ma non per questo sono la regola
Poi non lo dico solo io anche perchè col C.A. la fermata e quasi solo con i freni.........prendendo ad esempio il DSG in scalata non è poi un fulmine quanto in salita,e alle rotonde ci arrivi che ormai sei fermo ...CON I FRENI.............vedi tu..................tanto penso che non sarai daccordo cmq.
Un lampeggio sincerissimo
 
Il DSG7 in scalata funziona bene. Ma bisogna comprendere bene la logica del cambio e adoperarlo di conseguenza, se si vogliono ottenere funzionamenti diversi.

In D la logica è quella di privilegiare i consumi e far scorrere l'auto il più possibile con la marcia più alta (poco freno motore)

Se si vuole estremizzare il concetto dello scorrimento addirittura è possibile mettere in modalità manuale e non agire mai sul cambio. Il cambio cambierà le marce ad un regime di altri 200 giri più in basso (il minimo consentito, intorno ai 1.000 col 1.4 TSI).

Se si vuole avere freno motore, basta mettere temporaneamente in S (ad esempio all'entrata delle corsie di decellerazione). Il cambio scala immediatamente 1, 2 o 3 marce.

Nelle discese, se si vuole sfruttare il freno motore in D è sufficiente dare 1 o 2 frenate all'inizio della discesa (non serve inchiodare) e il cambio si accorge delle intenzioni del guidatore mettendo la 3a o la 4a. Quel'ultimo comportamento è utile in montagna o nelle discese quando non si vuole armeggiare con il cambio in S, con la modalità manuale o con le palette per l'override temporaneo del D.

L'unico vero neo, se vogliamo è che il 1.4 TSI col DSG ha poco freno motore. Il rovesco della medaglia è la sua straordinaria scorrevolezza (in cut-off l'auto sembra non fermarsi mai con la 7a).
 
agusmag ha scritto:
Il DSG7 in scalata funziona bene. Ma bisogna comprendere bene la logica del cambio e adoperarlo di conseguenza, se si vogliono ottenere funzionamenti diversi.

In D la logica è quella di privilegiare i consumi e far scorrere l'auto il più possibile con la marcia più alta (poco freno motore)

Se si vuole estremizzare il concetto dello scorrimento addirittura è possibile mettere in modalità manuale e non agire mai sul cambio. Il cambio cambierà le marce ad un regime di altri 200 giri più in basso (il minimo consentito, intorno ai 1.000 col 1.4 TSI).

Se si vuole avere freno motore, basta mettere temporaneamente in S (ad esempio all'entrata delle corsie di decellerazione). Il cambio scala immediatamente 1, 2 o 3 marce.

Nelle discese, se si vuole sfruttare il freno motore in D è sufficiente dare 1 o 2 frenate all'inizio della discesa (non serve inchiodare) e il cambio si accorge delle intenzioni del guidatore mettendo la 3a o la 4a. Quel'ultimo comportamento è utile in montagna o nelle discese quando non si vuole armeggiare con il cambio in S, con la modalità manuale o con le palette per l'override temporaneo del D.

L'unico vero neo, se vogliamo è che il 1.4 TSI col DSG ha poco freno motore. Il rovesco della medaglia è la sua straordinaria scorrevolezza (in cut-off l'auto sembra non fermarsi mai con la 7a).
Con l'ultima frase se ho capito bene conferma la mia affermazione sul consumo freni(anche se non è una novità con i C.A) e se poi applichiamo la situazione ad un'auto con oltre 1800 Kg a secco e lunga oltre 4.80 m .......in piu pastiglie non proprio di marmo e utilizzo spesso in statali..............mi piacerebbe sapere come si possono fare 60.000 Km. con le stesse pastiglie........secondo me fantascienza.
Sulle potenzialità in scalata del DSG non intervengo e non mi interessa nemmeno parlarne.....avevo solo detto che come tutti gli automatici non è un fulmine......almeno non come in salita.
Poi sulle situazioni,potrei citare ad esempio l'arrivo aal rotonda ,dove con un manuale puoi rallentare senza quasi toccare i freni ed arrivare quasi fermo.
L'automatico in questi casi,anche se buono non può anticipare le manovre,come in montagna,che chissa come mai in discesa quasi tutti usano il sequenziale per non arrivare con i freni arrosto.
Insomma filosofie diverse.....ne piu buone ne meno solo diverse che ad esempio a me fanno venire l'orticaria
Un lampeggio informato
P.S.
Ovviamente mi riferivo a pietrogambadilegno non a te ....per i freni
 
La macchina è un prodotto "maschio"...i cambi automatici.....la rendono poco virile...eppure simile ad un elettrodomestico, quindi cambio manuale "for ever"!

Concordo con Giancotti!

Farsi guidare...non è guidare :cry:

Ma ndò annate co' sti cambi automatici! ;)
 
ilopan ha scritto:
Ma ndò annate co' sti cambi automatici! ;)

Usano la patente E pubblica ..... :D :D :D :D

Noi che abbiamo ancora la B ( di patente ) :D :D :D ... ci godiamo le nostre "marcette" ... finche' ci sra' permesso ..... perche' qui il problema non e' certo quello di "convertire" qualche entusiasta dell'automatico al manuale ( ogniuno e' libero di guidare l'auto che piu' lo soddisfa ) ... il vero problema e' che c'e` sempre meno spazio per il "piacere" di guida ... e le case stanno "Seppellendo" il manuale senza curarsi dell'aspetto soddisfazioni ma inseguendo altri parametri .... e in questo la critica maggiore a Quattroruote che mi sento di rivolgere e proprio quella ... non hanno preso le difese dell'automobilista ... ma si sono limitati a dire "che gli sembrava una buona idea" ... quello di non proporre piu' il cambio manuale ( cito Polo GTI , Audi A1 .) ....

Non ci voglio pensare .. ma un giorno ho paura che anche noi dovremo "prendere la E pubblica" e spostarci col nostro autobus :D :D :D ... e chissa .. magari poi un giorno riusciro' pure a "Digerirlo" sto' belin di cambio automatico e i suoi sussulti ( dato che molti riescono anche a non sentirli .. ) !!!
 
Back
Alto