<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio DSG (7 marce, Polo 1.2 TSI) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cambio DSG (7 marce, Polo 1.2 TSI)

nick742 ha scritto:
giancotti ha scritto:
"Il mio terrore e' che un giorno le VW con qualche cavallo non saranno piu' comprabili a meno di rinunciare al divertimento e "adeguarsi" ai sussulti stile autobus dei cambi automatici ...."

:shock:
Ok anche io, come te, non voglio far polemiche...Però scrivere così secondo me è fuorviante per chi non l'ha mai provato. Sussulti stile autobus? il DSG?
Per il resto sono opinioni personali che ovviamente rispetto.
Ciao

Oddio questa dei sussulti stile autobus me l'ero persa :shock: cioè ho comprato un BredamenariniBus???

Cmq... io sono a quota 1000 km: non strappa, non stira non sussulta. Ho provato a 2 all'ore, con finestrini e tetto aperti, passando rasente alle abitazioni in modo che le onde sonore venissero riflesse , ma io non sento rumore alcuno.
L'unica pecca , in base al mio stile di guida, è che è quasi completamente assente l'utilizzo della logica del freno motore: Su frenate decise dovrebbe scalare più rapidamente e non frami arrivare in 7° o 6° all'incrocio per poi buttarle giù tutte insieme e partire di 2° , visto che la 1° la mette solo se sei fermo inchiodato da qualche secondo. E questa cosa l'ho riscontrata sia in S che in D ma non mi pare di una gravità assoluta... al massimo rifarò un po' prima i freni. Per il resto, lodi lodi lodi al DSG... la sera arrivo a casa più rilassato dopo la mia bella ora di coda sulla Monza-Saronno-Busto , per non parlare al mattino in ufficio...
 
FileoIppus ha scritto:
cioè ho comprato un BredamenariniBus???

Se la tua e' station si !! :D :D :D :D :D :D :D

Altrimenti hai un IvecoScuolaBus .... :D :D :D

A parte gli scherzi .... sono felice per quelli che riescono a "digerire" quel tipo di cambio .....
io non ci riuscirei mai ... e lo dico con il terrore della persona sposata che ha una moglie che quando vede un'auto automatica dice "che bello" ....

Un giorno ci dovro giocoforza finire anch'io nei sussulti cigolii e grattate in scalata .... e sara' quel giorno che mi comprero' una splendida ZAZ station Wagon e la usero' solo quando piove .....
 
No è la berlina 5 porte :) per la diffidenza... secondo me il cambio automatico è logico per chi sta nel traffico..
chi fa tanta autostrada e quindi non cambia praticamente mai se non per scalare nei sorpassi... allora già è meno "necessario" e più "accessorio"... senz'altro comunque utile.
Però davvero... sussulti cigolii e grattae mi sembrano assurde... sono pregiudizi :)
 
FileoIppus ha scritto:
Però davvero... sussulti cigolii e grattae mi sembrano assurde... sono pregiudizi :)

Ummhhh !!! No .....

L'ho guidato .... anche se veramente poco l'ho guidato ....

Il giorno che ne saro' eventualmente costretto ..... perdero' qualunque interesse per l'auto ... che diventera' semplicemente un attrezzo ( al pari del treno ) per spostarsi ... niente piu' ....

L'idea di non potermi "gustare" un percorso "a prescindere" mi spingerebbe ancor piu' verso un auto brutta ( che quindi non ti faccia venire nessuna voglia ) ....

Dovessi avere la mia ( il TSI 160CV ) con l'automatico ... impazzirei dopo poco ... sarebbe come entrare in una pasticceria con le labbra incollate ... meglio restare fuori !!!
 
CIAO.
percorro mediamente 12.000 km l'anno , il 30% ciclo urbano 70% misto.
secondo i miei calcoli i attualmente riesco a fare 15km con un litro.
 
giancotti ha scritto:
FileoIppus ha scritto:
cioè ho comprato un BredamenariniBus???

Se la tua e' station si !! :D :D :D :D :D :D :D

Altrimenti hai un IvecoScuolaBus .... :D :D :D

A parte gli scherzi .... sono felice per quelli che riescono a "digerire" quel tipo di cambio .....
io non ci riuscirei mai ... e lo dico con il terrore della persona sposata che ha una moglie che quando vede un'auto automatica dice "che bello" ....

Un giorno ci dovro giocoforza finire anch'io nei sussulti cigolii e grattate in scalata .... e sara' quel giorno che mi comprero' una splendida ZAZ station Wagon e la usero' solo quando piove .....

dai adesso esageri...
alla fine la tua esperienza è stata di una volta sulla golf 5 di un tuo amico, che magari l'ha sempre bistrattata.

su quella di fileoippus (122hp) è perfetto, sulla mia (160) pure, Evolvo ce l'ha sulla GTI....
mi sa che sei tu che hai avuto la sfortuna di incappare nell'esemplare bistrattato che non ha fatto altro che confermare le tue peraltro già un po' pregiudizievoli opinioni :D

lunga vita al DSG (e se mi muore c'ho la long life, c'ho.... :D)
 
giancotti ha scritto:
L'idea di non potermi "gustare" un percorso "a prescindere" mi spingerebbe ancor piu' verso un auto brutta ( che quindi non ti faccia venire nessuna voglia ) ....

Dovessi avere la mia ( il TSI 160CV ) con l'automatico ... impazzirei dopo poco ...

secondo me se facciamo un po' di curve ti lascio indietro... 8)
 
ogurek ha scritto:
giancotti ha scritto:
L'idea di non potermi "gustare" un percorso "a prescindere" mi spingerebbe ancor piu' verso un auto brutta ( che quindi non ti faccia venire nessuna voglia ) ....

Dovessi avere la mia ( il TSI 160CV ) con l'automatico ... impazzirei dopo poco ...

secondo me se facciamo un po' di curve ti lascio indietro... 8)

Ma guarda secondo me basta il primo semaforo... vi faccio mangiare la polvere anche se ho 38 somari in meno 8) 8)
Tra l'altro guidando anche il TT col 1.8 da 160 cavalli , manca giustappunto il cambio automatico.
 
@ Ogu : sarà che tu non fai traffico, che hai una guida più tranquilla , che sarà più rodata della mia che ha appena compiuto 1200 km ... ma non riesco a stare sopra ai 12km/l .... Onestamente pensavo e speravo meglio... finora ho fatto 2 pieni (da 80 euro l'uno) della shell V-power ma adesso passo alla benza senza piombo normale... al più ci piscio dentro :D altro che additivi :D
 
ogurek ha scritto:
secondo me se facciamo un po' di curve ti lascio indietro... 8)

FileoIppus ha scritto:
Ma guarda secondo me basta il primo semaforo...

Premetto che con Ogurek ci conosciamo ( essendoci incontrati ) mentre con FileoIppus mi lascio andare a confidenze scherzose senza conoscerlo e senza sapere se prima o poi mi manda "dove serve la carta igenica" .....

Avete centrato in pieno il problema ...... quando io parlo di "piacere di guida" intendo una cosa che "nulla centra" con cronometro .....

Un DSG in partenza da fermo ( almeno nei primi 100 metri ) sarà sempre superiore ad un manuale se lo si vede in ottica di "andare a schiancare" ... ci mancherebbe altro !!! E fatto apposta ....

In un eventuale misto-stretto( ma proprio stretto) al di là delle abilità personali ( che poi fanno tanto ) probabilemnte un automatico con un buon software prende sicuramente qualcosa ad un manuale ... un abisso in "salita di marcia" ... e perde ormai pochino in scalata .... il totale và sicuramente a favore dell'automatico se lo guardi attraverso il vetro del cronometro ...

Volessi venire nel vostro caruggio vi dire che se in salita incontriamo una corriera che và ai 50 ( caso molto più reale delle improbabili sfide al semaforo ) dove c'è poco spazio io la sorpasso dopo due curve e voi con l'automatico ci state dietro fino alla fine della salita ...

Ma che centra con il piacere di guida ???

Appurato che io penso di avere capito "benissimo" cosa intendete voi con il concetto di piacere di guida .... tendo un'impresa disperata .... cioè di farvi capire io cosa intendo con il piacere di guida .... pant pant ... :D :D

Io sono anche ( e sopratutto ) un motociclista ( la moto ha le marcie ... gli scoteer hanno l'automatico !! ) ... e uno dei motti che più mi piaciono dell'andare in moto è la celebre frase "quattro ruote muovono persone, due ruote muovono l'anima" .... premettendo che poi io in moto ci vado piano .... ho sempre più nostalgia del mio vecchio 112 Abarth .... l'ultima "vera" auto posseduta che regalava emozioni e piacere di guida anche andando per misti ai 60 Km/h ....

Adesso è tutta elettronica ... con la mia mi trovo delle volte ai 100 in statale che nenache me ne accorgo .. il piacere di guida ... lo hai quando riesci ad essere tutt'uno con il mezzo ... e in questo il cambio ha una sua componente "indispensabile" ..... devi essere tù a decidere quando e come cambiare anche a costo di farlo peggio di un'aumatico perfetto .... però è una cosa difficile da spiegare ..... perchè capisco benissimo che quello che per me è un piacere per altri può essere una "menata terribile" ... io non ho mai avuto dolori alla gamba per azionare il cambio di un auto ( mentre mi è venuta anche la tendinite per le frizioni dure nelle moto ) ma che c'entra ?? E un gesto a cui non rinuncerei mai ....

Poi magari un giorno inventano un cambio che conservi la frizione e possa poi lo stesso andare a "comando" in automatico .... allora quel giorno avranno trovato la quadra ... e conquisteranno più gente ..... ma per ora io di auto con il DSG ne ho viste molto poche in giro ... non ho idea della percentuale di venduto ... ma penso sia bassa ...

Resto erò dell'idea che un cambio automatico su un'auto che potrebbe avere prestazioni sportive ... continuo proprio a non riuscire a vederlo ( ma ovviamente rispetto chi lo apprezza , ci mancherebbe ) ..... qualcuno lo vendono ( pochi per la verità ) però secondo me avrebbe più senso su auto senza pretese .... o perlomeno io non riuscirei mai ad accoppiare un auto sportiva con un cambio automatico ... proprio come nelle moto secondo mè non avrebbe alcun senso fare uno scooter da 150 Cv ....

bye ...

P.S. Metteci anche che il mio 160Cv ha la media totale a 15,4 Km/l ,,, mentre voi con l'automatico state facendo diventare ricco il vostro benzinaio di fiducia !!!
 
Egregio Dottor Giancotti... :D

per quel che mi riguarda quella delle partenze al semaforo è una mera battuta... anche se qualche sbruffoncello SUV-Dotato sta ancora cercando di capire come ho fatto a lasciarlo al semaforo...
detto questo: Se parliamo di piacere piacere piacere di guida, leggasi misto veloce leggermente collinare anche ame piacerebbe di più il manuale....sentire che appena la leva del cambio viene portata dalla TUA mano sulla 3° e istantaneamente (o quasi) viene schiacciato sul sedile)..
io purtroppo devo fare i conti con la realtà quotidiana, in cui il mio piacere di guida sta nel non arrivare a lavoro con la gamba distrutta, stanco e incazzato e in questo l'automatico è impagabile: avrei speso volentieri il doppio della cifra.
Sulla sua rumorosità ripeto, avrai beccato un catorcio...
E riguardo la corriera in salita ... beh... belin... ti aspetto a monte :D
 
FileoIppus ha scritto:
@ Ogu : sarà che tu non fai traffico, che hai una guida più tranquilla , che sarà più rodata della mia che ha appena compiuto 1200 km ... ma non riesco a stare sopra ai 12km/l .... Onestamente pensavo e speravo meglio... finora ho fatto 2 pieni (da 80 euro l'uno) della shell V-power ma adesso passo alla benza senza piombo normale... al più ci piscio dentro :D altro che additivi :D

io finora ho sempre e solo messo la normale, che costa già abbastanza...

ma allora ci si conosce al raduno o sei un tirapacchi figlio di mammà? :twisted:
 
giancotti ha scritto:
ma per ora io di auto con il DSG ne ho viste molto poche in giro ... non ho idea della percentuale di venduto ... ma penso sia bassa ...

Resto erò dell'idea che un cambio automatico su un'auto che potrebbe avere prestazioni sportive ... continuo proprio a non riuscire a vederlo ( ma ovviamente rispetto chi lo apprezza , ci mancherebbe ) ..... qualcuno lo vendono ( pochi per la verità ) però secondo me avrebbe più senso su auto senza pretese .... o perlomeno io non riuscirei mai ad accoppiare un auto sportiva con un cambio automatico ... proprio come nelle moto secondo mè non avrebbe alcun senso fare uno scooter da 150 Cv ....

bye ...

P.S. Metteci anche che il mio 160Cv ha la media totale a 15,4 Km/l ,,, mentre voi con l'automatico state facendo diventare ricco il vostro benzinaio di fiducia !!!
ribatto velocemente:

1- la percentuale di golf vendute con il DSG è di circa il 23%, quindi quasi una su 4.

2- la Ferrari, macchina sportiva per eccellenza, monta solo più automatici doppia frizione

3- capitolo consumi, mi pare di averti già risposto in altro 3d, se hai già dei vuoti di memoria alla tua tenerà età sono caxxi! :D

4- concordo con fil, che concorda con me, nel dire che quello (l'unico :?) che hai provato tu era molto probabilmente un cambio con seri problemi, non uno che funzionava normalmente

e cerca di venire al raduno, te capì?
 
Concordo totalmente con Giancotti, il cambio manuale è vero piacere di guida, con quelle emozioni e divertimento che il cambio automatico non potrà mai dare. Ma ritengo che per apprezzare queste delizie bisogna avere una grande passione per la guida ed i motori, sentendosi in simbiosi con il mezzo. La comodità automatica è un altra storia che di emozioni, oltre il confort, ne concede poche.
 
deffma ha scritto:
Concordo totalmente con Giancotti, il cambio manuale è vero piacere di guida, con quelle emozioni e divertimento che il cambio automatico non potrà mai dare. Ma ritengo che per apprezzare queste delizie bisogna avere una grande passione per la guida ed i motori, sentendosi in simbiosi con il mezzo. La comodità automatica è un altra storia che di emozioni, oltre il confort, ne concede poche.

difatti la Ferrari ha introdotto questo tipo di cambio per evitare che i clienti si emozionassero troppo e avessero un ictus :lol:

come per giancotti, non so se vale anche per te, ma prima di sentenziare bisogna provare un buon cambio automatico normale ( Steptronic BMW) o doppia frizione (DSG, PDK).

certo che se provate un automatico Peugeot o Fiat (dualogic/selespeed) vi do ragione, ma se non riuscite ad apprezzare la differenza tra questi ultimi e i sopracitati mi sa che di sensibilità ne avete poca, mentre di pregiudizi o opinioni per sentito dire troppi.

cordialmente
 
Back
Alto