<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio doppia frizione dove sei? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio doppia frizione dove sei?

Maurizio XP ha scritto:
speak17 ha scritto:
Beh, qui mi sembra che si guardi troppo al pelo nell'uovo... non mi sembra che sia un accessorio indispensabile! ;)

prova una golf 1.4 TSI 160cv DSG 7 Marce e non vorrai + avere un'auto manuale :)

Il doppia frizione è molto importante e quello FPT è molto molto interessante rispetto a quanto esiste ora e prodotto tralatro in Piemonte.

io ho il getrag sulla ford e va bene, anche se in alcuni apsetti preferirei l'automatico classico, però certo non ruba (anzi) niente alle prestazioni
 
Maurizio XP ha scritto:
speak17 ha scritto:
Beh, qui mi sembra che si guardi troppo al pelo nell'uovo... non mi sembra che sia un accessorio indispensabile! ;)

prova una golf 1.4 TSI 160cv DSG 7 Marce e non vorrai + avere un'auto manuale :)

Il doppia frizione è molto importante e quello FPT è molto molto interessante rispetto a quanto esiste ora e prodotto tralatro in Piemonte.

Si si l'ho provato sulle A3 e TT ma lo stesso comprerei un manuale... ;)
gusti.. 8)

Ma sono del parere che Alfa lo dovrebbe avere al piu presto nell'listino.
 
Maurizio XP ha scritto:
speak17 ha scritto:
Beh, qui mi sembra che si guardi troppo al pelo nell'uovo... non mi sembra che sia un accessorio indispensabile! ;)

prova una golf 1.4 TSI 160cv DSG 7 Marce e non vorrai + avere un'auto manuale :)

Il doppia frizione è molto importante e quello FPT è molto molto interessante rispetto a quanto esiste ora e prodotto tralatro in Piemonte.

Si si l'ho provato sulle A3 e TT ma lo stesso comprerei un manuale... ;)
gusti.. 8)

Ma sono del parere che Alfa lo dovrebbe avere al piu presto nell'listino.
 
idrottolo ha scritto:
Il doppia frizione lo offrono ormai tante marche....e il cambio automatico e' tra gli optional che la gente vuole, anche se il prezzo e la disponibilità solo su certe motorizzazioni/modelli limita la diffusione.

Aumento di prestazioni, diminuzione consumi e comodita' impagabile, e' ovvio che molta gente compra golf, DSG tutta la vita.

Gruppo fiat sbrigati a inserirlo tra gli optional, altrimenti arriviamo sempre tardi.

non credo che esistano molti doppia frizione a secco con coppia di 360 Nm come uscira' quello di fiat a settembre

anzi credo nessuno su macchine dello stesso segmento
 
skid32 ha scritto:
idrottolo ha scritto:
Il doppia frizione lo offrono ormai tante marche....e il cambio automatico e' tra gli optional che la gente vuole, anche se il prezzo e la disponibilità solo su certe motorizzazioni/modelli limita la diffusione.

Aumento di prestazioni, diminuzione consumi e comodita' impagabile, e' ovvio che molta gente compra golf, DSG tutta la vita.

Gruppo fiat sbrigati a inserirlo tra gli optional, altrimenti arriviamo sempre tardi.

non credo che esistano molti doppia frizione a secco con coppia di 360 Nm come uscira' quello di fiat a settembre

anzi credo nessuno su macchine dello stesso segmento

si ma cosa importa che sia a secco? il mio è a "bagno" ma problemi non ne da....
 
valvonauta_distratto ha scritto:
@ Speak17: Neanche per me è un accessorio indispensabile ma come vedi, molti utenti impazziscono per questa roba...imho :?

questa roba, a chi fa un po' di strada risparmia problemi di salute alle gambe, anche e schiena....chiedere ad un ortopedico per spiegazioni, in più salva anche un po' di stress.....sempre meglio di inutili e sottolineo inutili cerchi in lega, tetti con la bandiera inglese, climatizzatori superauto quadrizona, tetti in cristallo, navigatori e interni in pelle......dimentico forse qualcosa?
 
Gunsite ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
@ Speak17: Neanche per me è un accessorio indispensabile ma come vedi, molti utenti impazziscono per questa roba...imho :?

questa roba, a chi fa un po' di strada risparmia problemi di salute alle gambe, anche e schiena....chiedere ad un ortopedico per spiegazioni, in più salva anche un po' di stress.....sempre meglio di inutili e sottolineo inutili cerchi in lega, tetti con la bandiera inglese, climatizzatori superauto quadrizona, tetti in cristallo, navigatori e interni in pelle......dimentico forse qualcosa?
Certamente un cambio di quel tipo soprattutto per chi vive in città o fa molti km puo' essere comodo da usare e meglio di accessori come quelli che hai mensionato nel tuo post. Io visto cmq continuo a preferire la vecchia "doppietta" ma è compresa nell'insieme di parecchie cose.
 
Fancar_ ha scritto:
alexmed ha scritto:
... esce fuori il mio orgoglio piemontese... eheheh.... per la cronaca il cambio nasce in prov. di Biella.

:D
Chi lo fa ?

Riporto una notizia "vecchia", ma che spiega come e dove nascono questi cambi e perché:

http://www.marketpress.info/notiziario_det.php?art=54505

Biella, 29 gennaio 2008 - Fiat Powertrain Technologies (Fpt), società di Fiat Group, Regione Piemonte, Provincia di Biella e il Comune di Verrone (Biella) hanno firmato ieri un Protocollo di Intesa per il potenziamento e lo sviluppo dello stabilimento di Verrone, dove sarà prodotto un nuovo cambio, denominato C635, destinato alle vetture medie. Gli allestimenti saranno tre: manuale, Dual Dry Clutch (Ddct, cambio robotizzato con doppia frizione a secco) e robotizzato. L?investimento di Fiat Powertrain Technologies è stimato in circa 500 milioni di euro tra capitale fisso, costi di ricerca e sviluppo e potrà consentire di ottenere, nel 2012, una capacità produttiva di circa 800. 000 cambi. A regime, l?occupazione potrebbe quindi raggiungere, le 1. 100 unità, con un incremento di circa 600 addetti rispetto agli attuali. L?avvio della produzione della versione manuale del nuovo cambio C635 è prevista entro giugno 2009, quella della versione Dual Dry Clutch a settembre 2009 e quella robotizzata nel 2010. Il cambio C 635 Ddct introduce una nuova tecnologia nel settore dei cambi automatici e sarà in grado di rimpiazzare sia gli attuali cambi robotizzati sia quelli tradizionali. Tra le sue peculiarità si segnala anche una notevole riduzione dei consumi rispetto ai cambi automatici tradizionali. Obiettivo comune di Fiat Powertrain Technologies, Regione Piemonte, Provincia di Biella e Comune di Verrone è quello di fissare, con la firma del Protocollo di Intesa, alcuni principi generali, impegni e modalità di attuazione che saranno oggetto di una implementazione futura, attraverso strumenti che verranno via via individuati. Regione Piemonte, Provincia di Biella e Comune di Verrone valutano positivamente l?iniziativa per l?impatto sociale, economico e occupazionale che questa potrà generare sul sistema industriale del Biellese oltre che per l?intero territorio piemontese. Gli Enti territoriali interessati (e in particolare la Regione Piemonte) si impegnano a ridurre al minimo i tempi delle procedure e delle autorizzazioni necessarie alla realizzazione dell?investimento programmato da Fiat Powertrain Technologies. Provincia di Biella e Comune di Verrone promuoveranno e organizzeranno una serie di iniziative principalmente per i trasporti e l?urbanistica. La Regione Piemonte, inoltre, si impegna a sottoporre il Protocollo di Intesa al ministero della Ricerca e al ministero dello Sviluppo Economico allo scopo di giungere alla sottoscrizione degli accordi di programma congiunti a sostegno dell?iniziativa. Verrà, inoltre, costituto un tavolo tecnico comune, presso l?assessorato alle Attività Produttive della Regione Piemonte, che sarà finalizzato alla piena attuazione dell?iniziativa. Fiat Powertrain Technologies La Societa? - Fiat Powertrain Technologies è la società di Fiat Group che raggruppa tutte le attività relative ai motopropulsori di Fiat Group Automobiles, Iveco, Centro Ricerche Fiat e Elasis. Circa il 25% del fatturato proviene da vendite a clienti terzi. Con una produzione annuale di circa 3,1 milioni di motori e 2,5 milioni di cambi, 20. 000 dipendenti, 15 stabilimenti e 10 centri di ricerca e sviluppo in 7 Paesi, Fpt è una delle realtà più significative nel settore dei motopropulsori a livello mondiale. Lo Stabilimento Fpt Di Verrone - Lo stabilimento Fpt di Verrone è all?avanguardia nel campo della produzione meccanica europea. Oltre ad essere certificato Iso 14001 e Iso Ts 16949, l?impianto ha infatti raggiunto l?Advanced Special Award di Jipm (Japan Institute of Plant Maintenance) già nel 2005. L?impianto ha iniziato l?attività produttiva nel 1974. Oggi a Verrone viene prodotto il cambio C530, che fa parte della gamma alta dei cambi prodotti da Fiat Powertrain Technologies e che è destinato a numerosi modelli Fiat, Alfa Romeo e Lancia. A Verrone vengono costruiti anche alberi differenziali. Complessivamente lo stabilimento Fpt di Verrone si estende su un?area totale di 1,875 mln. Di m² con aree coperte pari a oltre 100. 000 m². I dipendenti sono attualmente 500. Il Nuovo Cambio - Il nuovo cambio C635 di Fiat Powertrain Technologies è un 3 assi da 350 Nm, prodotto sia in versione manuale a 6 marce sia in versione Mta e Dual Dry Clutch. Si avvale di una innovativa tecnologia che consente di combinare il comfort di marcia di un cambio automatico con un?economia di esercizio superiore a quella dei cambi manuali. Grazie all?aumento della capacità di coppia trasmissibile, che raggiunge i 350Nm, il C635 verrà impiegato su vari modelli sulle vetture dei segmenti B, C e D. Tra le caratteristiche del nuovo cambio vi è anche la possibilità di acquisire una connotazione spiccatamente sportiva, grazie all?ottimizzazione del tempo di cambio marcia e all?assoluta mancanza di interruzione di coppia motrice alle ruote. .
 
Gunsite ha scritto:
skid32 ha scritto:
idrottolo ha scritto:
Il doppia frizione lo offrono ormai tante marche....e il cambio automatico e' tra gli optional che la gente vuole, anche se il prezzo e la disponibilità solo su certe motorizzazioni/modelli limita la diffusione.

Aumento di prestazioni, diminuzione consumi e comodita' impagabile, e' ovvio che molta gente compra golf, DSG tutta la vita.

Gruppo fiat sbrigati a inserirlo tra gli optional, altrimenti arriviamo sempre tardi.

non credo che esistano molti doppia frizione a secco con coppia di 360 Nm come uscira' quello di fiat a settembre

anzi credo nessuno su macchine dello stesso segmento

si ma cosa importa che sia a secco? il mio è a "bagno" ma problemi non ne da....

il wet consuma piu' di un analogo dry..costa di piu' ..e ha un costo maggiore per ridurne il consumo e ha piu' manutenzione
 
Gunsite ha scritto:
questa roba, a chi fa un po' di strada risparmia problemi di salute alle gambe, anche e schiena....chiedere ad un ortopedico per spiegazioni, in più salva anche un po' di stress.....sempre meglio di inutili e sottolineo inutili cerchi in lega, tetti con la bandiera inglese, climatizzatori superauto quadrizona, tetti in cristallo, navigatori e interni in pelle......dimentico forse qualcosa?

Il super mega impianto stereo Hi Fi con trenta casse.
 
Il fatto che sia a secco e non a bagno d'olio è un vantaggio dal punto di vista dei costi di manutenzione, ma non è detto che questo si paghi con una minor durata o robustezza.
L'olio servirà pure a qualcosa come ad esempio a dissipare calore, a lubrificare ecc

I doppia frizione sulle auto con una certa potenza per il momento rimangono ancora a bagno d'olio, suluzione più onerosa, ma forse anche più robusta.
 
Fancar_ ha scritto:
Il fatto che sia a secco e non a bagno d'olio è un vantaggio dal punto di vista dei costi di manutenzione, ma non è detto che questo si paghi con una minor durata o robustezza.
L'olio servirà pure a qualcosa come ad esempio a dissipare calore, a lubrificare ecc

I doppia frizione sulle auto con una certa potenza per il momento rimangono ancora a bagno d'olio, suluzione più onerosa, ma forse anche più robusta.

in vw il doppia frizione a secco ha 7 marce e pesa 77kg e regge 250nm il doppia frizione a olio ne ha 6 e pesa 95kg e regge 350nm

(prendete i dati sul pese del DSG 6 marce col beneficio del dubbio, sono sicuro sui 90+kg ma non sul numero esatto)

il doppia frizione fpt da che ne so io è 6 marce a secco da 85 kg con coppia 350nm. Poi avevo letto un'articolo dove spiegavano l'ottimizzazione che era stata fatta degli algoritmi che gestiscono e selezionano le marce in modo da avere la massima efficienza e di come il cambio sia stato progettato per essere molto compatto per essere adottato anche sulle segmento B senza il minimo problema.
 
Maurizio XP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il fatto che sia a secco e non a bagno d'olio è un vantaggio dal punto di vista dei costi di manutenzione, ma non è detto che questo si paghi con una minor durata o robustezza.
L'olio servirà pure a qualcosa come ad esempio a dissipare calore, a lubrificare ecc

I doppia frizione sulle auto con una certa potenza per il momento rimangono ancora a bagno d'olio, suluzione più onerosa, ma forse anche più robusta.

in vw il doppia frizione a secco ha 7 marce e pesa 77kg e regge 250nm il doppia frizione a olio ne ha 6 e pesa 95kg e regge 350nm

(prendete i dati sul pese del DSG 6 marce col beneficio del dubbio, sono sicuro sui 90+kg ma non sul numero esatto)

il doppia frizione fpt da che ne so io è 6 marce a secco da 85 kg con coppia 350nm. Poi avevo letto un'articolo dove spiegavano l'ottimizzazione che era stata fatta degli algoritmi che gestiscono e selezionano le marce in modo da avere la massima efficienza e di come il cambio sia stato progettato per essere molto compatto per essere adottato anche sulle segmento B senza il minimo problema.

inoltre a secco ha minor consumo..maggior rendimento
 
Back
Alto