<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio CVT CR-V Hybrid | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio CVT CR-V Hybrid

Mi accodo visto che la possiedo da 4mesi e posso confermare che non ha il cambio meccanico cvt di Toyota,ma essendo un rapporto comunque fisso il cosi detto effetto scooter,a detta di molti,ma che secondo me e' un termine improprio si fa sentire sopratutto nei percorsi montani dove le forti pendenze costringono ad usare piu' potenza,in citta' nessun fastidio almeno che non si sia sempre a tavoletta.
 
Ciao,
rispondo anche io, perché l'argomento mi appassiona, e in effetti è strano da leggere, ma è così, il sistema chiamato eCVT non ha un variatore di giri, per così dire, meccanico le e di eCVT sta per elettrico immagino, e appunto il motore funge solo da generatore elettrico, con un regime di giri che cambia in funzione di quanta corrente si prevede possa essere utile per il moto del veicolo e/o per ricaricare eventualmente le piccole batterie presenti.

Questo fino a che il veicolo raggiunge i 110 km/h di marcia, dove avviene che si innesta una presa diretta fra motore e ruote, come detto anche da barack e da streamliner.

Spero che questo chiarisca i dubbi rispetto a come è chiamato il sistema, rispetto al fatto che non è presente un CVT meccanico.

Ed ecco il punto! Mi creava non poca confusione questo -eCVT- che veniva associato agli allestimenti dell'ibrido. In questo modo uno ignorante come me può intendere che ci sia comunque una sorta di cambio CVT alla fine :emoji_sweat_smile:
Comunque grazie a tutti per le risposte! Siete stati tutti illuminanti, mi avete tolto un grosso dubbio!
 
Mi accodo visto che la possiedo da 4mesi e posso confermare che non ha il cambio meccanico cvt di Toyota,ma essendo un rapporto comunque fisso il cosi detto effetto scooter,a detta di molti,ma che secondo me e' un termine improprio si fa sentire sopratutto nei percorsi montani dove le forti pendenze costringono ad usare piu' potenza,in citta' nessun fastidio almeno che non si sia sempre a tavoletta.

L'esperienza viva è naturalmente molto interessante, io vorrei sapere se nella marcia cittadina, diciamo con un po' di traffico, hai notato se mediamente il motore mantiene un regime abbastanza costante, e magari a quanti giri.
Nel caso grazie!
 
L'esperienza viva è naturalmente molto interessante, io vorrei sapere se nella marcia cittadina, diciamo con un po' di traffico, hai notato se mediamente il motore mantiene un regime abbastanza costante, e magari a quanti giri.
Nel caso grazie!
Se si ha l'accortezza di non affondare troppo sull'acceleratore è una vera goduria nel senso che tutto e molto "ovattato" o se il termico è acceso si sente il classico suono del motore aspirato Honda,non c'è il contagiri perché non serve.
 
Buongiorno a tutti, credo di avere io una notizia circa il cambio della CRV Hybryd: Ho ritirato la mia nuova CRV -H il 16 luglio scorso e l'ho usata con grande divertimento, ma dopo sei giorni e 500 Km il cambio si è bloccato. Portata con il carro soccorso in concessionaria mi dicono che Honda non sa cosa fare e la macchina mi è stata riconsegnata dopo 27 giorni ed avermi cambiato una centralina. Riparto, ma dopo 10 giorni la macchina si blocca con lo stesso problema. Riportata in concessionaria sul carro mi viene riconsegnata il 22 settembre (32 giorni) dopo aver sostituito l'intero blocco del cambio, quindi sono tranquillo. Il 1 ottobre si riferma con lo stesso problema. oggi 9 ottobre la macchina è in concessionaria e io non so nulla. I problemi sono a mio parere due: 1 Honda non sa riparare una sua auto nuova e questo è inaccettabile, 2 per mia "fortuna" la macchina, mi si è fermata, senza alcun preavviso, per tre volte in un luogo aperto ma se fossi stato in un parcheggio interrato magari al secondo piano non riesco ad immaginare le manovre per tirarla fuori e mettere sul carro ed il tempo mio da dedicare e questo...
Preciso che il mio pensiero su Honda pre CRV-H è quello di aver acquistato cinque Honda in otto anni quindi molto positivo ma poi....
 
Dunque: come ho detto nessun preavviso, l'ultima volta, alle sette di sera, faccio la spesa in un negozio che per fortuna ha un cortile.
Risalgo in macchina per ripartire ma il selettore non esce da P (questo è il problema che si è presentato sempre) quindi la macchina è bloccata. Questo succede dopo che Honda mi ha sostituito il cambio. Chiamo il soccorso, che concordemente arriva la mattina dopo e lascio la macchina nel cortile. La mattina ci troviamo sul posto, salgo in macchina e il cambio funziona. Sposto la macchina di due metri spengo e tutto (P) si riblocca. Arriva il carro risalgo, la macchina parte e sale da sola sul carro. Ci rivediamo alla concessionaria dove il capoffcina tenta di scaricare la vettura ma ancora il selettore non esce da P. Messi i carrelli direttamente sul carro e scaricata la macchina. questo succede il 2 ottobre. Ora la macchina è ancora in officina, mi dicono che si stanno scambiando i dati con Honda italia ma non so nulla di più..... ( Se non mi fosse successo personalmente non crederei a questa storia) Quindi la mia credibilità su Honda......
 
Buongiorno a tutti, credo di avere io una notizia circa il cambio della CRV Hybryd: Ho ritirato la mia nuova CRV -H il 16 luglio scorso e l'ho usata con grande divertimento, ma dopo sei giorni e 500 Km il cambio si è bloccato. Portata con il carro soccorso in concessionaria mi dicono che Honda non sa cosa fare e la macchina mi è stata riconsegnata dopo 27 giorni ed avermi cambiato una centralina. Riparto, ma dopo 10 giorni la macchina si blocca con lo stesso problema. Riportata in concessionaria sul carro mi viene riconsegnata il 22 settembre (32 giorni) dopo aver sostituito l'intero blocco del cambio, quindi sono tranquillo. Il 1 ottobre si riferma con lo stesso problema. oggi 9 ottobre la macchina è in concessionaria e io non so nulla. I problemi sono a mio parere due: 1 Honda non sa riparare una sua auto nuova e questo è inaccettabile, 2 per mia "fortuna" la macchina, mi si è fermata, senza alcun preavviso, per tre volte in un luogo aperto ma se fossi stato in un parcheggio interrato magari al secondo piano non riesco ad immaginare le manovre per tirarla fuori e mettere sul carro ed il tempo mio da dedicare e questo...
Preciso che il mio pensiero su Honda pre CRV-H è quello di aver acquistato cinque Honda in otto anni quindi molto positivo ma poi....

Da ciò che scrivi mi sembra che navighino a vista... non capisco il perché del sostituire il "blocco cambio", che poi non c'è, perché la trazione è elettrica, e meccanicamente non c'è il cambio ma c'è - come su tutte le elettriche -solo un riduttore ad ingranaggi a rapporto fisso, che è una cosa semplicissima e in pratica indistruttibile. In pratica due ingranaggi in un carter.
Il problema mi sembra, direi, nello sbloccaggio del freno a mano elettrico, che dà il consenso per la posizione D (o N o R) del selettore elettronico che comanda la trasmissione elettrica. Può essere un problema meccanico (ipotesi direi decisamente da scartare su un'auto così recente e usata solo d'estate) agli attuatori elettromeccanici che lo azionano, o elettronico. Quest'ultima ipotesi mi sembra forse quella più plausibile, visto anche il ripresentarsi del problema. Che magari potrebbe essere un semplice baco software che non riescono a individuare.
Quando si presentava il problema, sentivi il rumore dello sbloccaggio del freno a mano?
La cosa che mi domando e non so, anche da utente di auto elettriche, è se nella posizione P si attiva anche un perno che blocca meccanicamente la trasmissione, come avviene sulle trasmissioni automatiche tradizionali, o se c'è un qualsiasi bloccaggio meccanico. Ma visto che il complessivo della trasmissione è stato sostituito non penso sia questo il problema.
 
Ultima modifica:
Ho dato un'occhiata in rete, sull'ibrida non ho trovato niente su questa casistica, su quelle a motore termico delle serie precedenti, il bloccaggio del selettore in P può essere causato semplicemente dall'interruttore degli stop che non funziona o da un fusibile bruciato....
 
Vi ringrazio per i vostri contributi o suggerimenti.
Il cambio naturalmente c'è è un variatore continuo, manca solo della leva. Non mi sembra una cosa molto semplice anche perchè mi hanno consegnato una fattura in garanzia di 24.000 euro. Il freno amano funziona benissimo, si blocca e si sblocca con il suo comando.
La parte elettronica è stata la prima ad essere oggetto di indagine ed è stata sostituita una centralina senza successo. Dal 18 luglio al 9 settembre c'è stato uno scambio continuo di diagnosi fra l'officina Honda Italia ed il centro studi del Belgio, e mi hanno detto anche con l'inghilterra ed il giappone, ma ancora non hanno partorito nulla di risolutivo, certo mi sarebbe piaciuto che trattasse di un fanalino ma come sapete le diagnosi elettroniche danno le anomalie in 12 secondi e credo che neanche il peggior costruttore del mondo tiene ferma una macchina nuova per ormai tre mesi per un fusibile.
Hai ragione streamliner stanno navigando a vista ma nel buio più completo e non vedono nulla. Questa è la parte più drammatica, non sanno riparare le loro macchine, l'organizzazione è pessima. Honda ha impiegato dal 12 agosto al 10 settembre per dare l'assenso alla sostituzione del blocco cambio che ha richiesto 14 ore di lavoro.
Putroppo la soluzione "semplice" non c'è. Come ho detto il 2 ottobre dopo che la sera prima si è bloccata la macchina è ripartita è salita sul carro attrezzi ma dopo un'ora non ha più voluto scendere.
In effetti la poszione P di questo cambio attiva un perno che blocca gli altri inserimenti, questo, che è stato sempre oggetto di anomalie nelle diagnosi, funziona o non funziona per motivi che l'intera organizzazione Honda non sa. Molto,molto grave.
Grazie
Domenicop
 
Vorrei aggiungere ancora due cose: ho visto che tutti voi parlate di efficienza ed affidabilità di questa trasmissione, cose sulle quali anch'io ero convinto, oggi sull'affidabilità ho cambiato idea. E magari sull'affidabilità di Honda.
Quando è successo la prima volta, il 16 luglio, ero quasi io a "consolare" il concessionario sostenendo allora ed ancora oggi, che qualsiasi cosa in movimento può essere soggetta ad anomalie. L'inaccettabile è che chi l'ha costruita non la sappia riparare.
Inoltre ho maturato che se succede qualcosa al cambio a garanzia scaduta conviene buttare la macchina perché il pezzo costa di più del valore della macchina e l'assicurazione non paga.
In tutta la mia vita (18 autovetture e 1.600.000 Km) non mi ha mai sfiorato questo pensiero ma oggi si sta facendo strada largamente.
Grazie
 
Certamente è un caso più unico che raro e la realtà è che più cose ci sono e più è facile che qualcosa si rompa,certamente resta preoccupante che non si sappia dove intervenire, immaggino e spero ti abbiano dato una vettura sostitutiva a titolo gratuito per ovviare al disagio,tienici informati.
 
Vi ringrazio per i vostri contributi o suggerimenti.
Il cambio naturalmente c'è è un variatore continuo, manca solo della leva. Non mi sembra una cosa molto semplice anche perchè mi hanno consegnato una fattura in garanzia di 24.000 euro. Il freno amano funziona benissimo, si blocca e si sblocca con il suo comando.
La parte elettronica è stata la prima ad essere oggetto di indagine ed è stata sostituita una centralina senza successo. Dal 18 luglio al 9 settembre c'è stato uno scambio continuo di diagnosi fra l'officina Honda Italia ed il centro studi del Belgio, e mi hanno detto anche con l'inghilterra ed il giappone, ma ancora non hanno partorito nulla di risolutivo, certo mi sarebbe piaciuto che trattasse di un fanalino ma come sapete le diagnosi elettroniche danno le anomalie in 12 secondi e credo che neanche il peggior costruttore del mondo tiene ferma una macchina nuova per ormai tre mesi per un fusibile.
Hai ragione streamliner stanno navigando a vista ma nel buio più completo e non vedono nulla. Questa è la parte più drammatica, non sanno riparare le loro macchine, l'organizzazione è pessima. Honda ha impiegato dal 12 agosto al 10 settembre per dare l'assenso alla sostituzione del blocco cambio che ha richiesto 14 ore di lavoro.
Putroppo la soluzione "semplice" non c'è. Come ho detto il 2 ottobre dopo che la sera prima si è bloccata la macchina è ripartita è salita sul carro attrezzi ma dopo un'ora non ha più voluto scendere.
In effetti la poszione P di questo cambio attiva un perno che blocca gli altri inserimenti, questo, che è stato sempre oggetto di anomalie nelle diagnosi, funziona o non funziona per motivi che l'intera organizzazione Honda non sa. Molto,molto grave.
Grazie
Domenicop

Confermo che il cambio non c'è, e non c'è variatore. Il rapporto di trasmissione è fisso.
Il costo abnorme della sostituzione è probabilmente perché il riduttore della trasmissione dove deve essere situato il blocco P, è integrato nel carter che contiene i due motori elettrici, e hanno cambiato tutto. (!)
Il costo rimane comunque elevatissimo, direi assurdo. Un motore Porsche di rotazione di qualche anno fa (996) costa meno...

Com'è fatto questo complessivo si vede qui a partire da 2:20


Sono convinto che si tratti di una cosa meccanicamente o elettronicamente non seria, probabilmente una stupidaggine (in fin dei conti si tratta del "piolino" del blocco P, cioé un dispositivo molto semplice), ma a quanto pare non sanno che pesci prendere...questo è il problema.
 
Ultima modifica:
Ringrazio ancora, ma siccome faccio un altro lavoro non so nulla di meccanico. Sento parlare di CVT da quando ho questo problema.
Però mi chiedo: perchè Honda chiama questo modello eCVT?
Perchè nelle comunicazioni sulla mia questione tutti, dico il capooffcina che ha fatto corsi specifici, e la stessa honda parlano di sostituzione del cambio? perchè questa stessa pagina si chiama cambio CVT?
Poi io resto quello di prima e cioè uno che ha la macchina ferma da quando l'ha comprata, cambio o non cambio.
Grazie per tutti i vostri contributi.
 
Back
Alto