<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio con paddles... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

cambio con paddles...

murcielago924 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Oltre che arrogante, anche convinto di avere forti cognizioni parapsicologiche.
Non è che tu invece ti sia rivolto a me con grande cortesia, fin dalla tua prima replica al mio intervento.

Ma vedo ora che hai scritto oltre 5000 interventi. Presumo per tanto di avere a che fare con uno dei ?baroni? del forum, di quelli che non ammettono critiche ai propri interventi, che pretendono una vereconda reverenza da parte di chiunque, massime se appena arrivato.

Mi rendo conto che, nel mio primo intervento, avendo avuto l?ardire di trovarmi in disaccordo con te e Saturno, mi sia macchiato di lesa maestà, e che di conseguenza le tue repliche canzonatorie nei miei confronti fossero del tutto lecite.

Io ti ho soltanto chiesto di rispondere con argomenti tecnici ?come per altro sta facendo correttamente Saturno? in modo da indirizzare la discussione su dei binari che potessero interessare non soltanto noi due ma anche tutti i lettori che leggono senza intervenire.

Se ho deciso di intervenire per la prima volta su questo forum è perché, a mio umile parere, la conversazione stava divenendo molto interessante allorché il lettore Fabbri, con i suoi interventi, aveva colto ciò che, sempre a mio umile parere, era il nocciolo della questione, ovvero la posizione delle mani al volante nelle curve. Ho per tanto ritenuto opportuno fornire il mio piccolo contributo cercando di rafforzare la tesi sostenuta da Fabbri. Cosa che evidentemente non è stata apprezzata.

È chiaro che mi attendevo una replica da te e Saturno, ma di tipo tecnico (come sta facendo Saturno), non denigratorio senza alcun contenuto tecnico, come invece fai tu.

Il mio intervento voleva essere scherzoso e ironico, se non è stato percepito così mi dispiace e me ne scuso.

Anche esordire dando delle lezioni di guida a chi non si conosce, e magari i rudimenti e la tecnica della guida in pista li potrebbe conoscere un po', non è il massimo nell'affacciarsi per la prima volta su un forum...non hai criticato i miei interventi nel merito, ma hai fatto supposizioni un po' avventate sul mio modo di guidare, che con la discussione non c'entra niente, che non puoi conoscere e non puoi valutare solo per una considerazione sull'ergoomia di un oggetto.

Fra l'altro se lo si fa, si dovrebbe anche comprendere (come mi pare fosse nel messaggio iniziale) che è a proprio rischio e pericolo, ed evitare di prendersi troppo sul serio, consiglio secondo me importante quanto quello di non staccare le mani dal volante in pista...

Di essere un "barone" non me ne sono mai accorto, penso di essere tutt'altro, anzi se il numero di messaggi si potesse cancellare sarei contentissimo.

Non mi pare di non aver risposto con argomenti tecnici, è dall'inizio della discussione che batto il tasto dell'ergonomia e dell'impossibilità di usare i paddles mobili per grandi angoli di rotazione o in azione "concitata"...questa è la semplice argomentazione tecnica che ripeto fino alla noia, e come ha scritto anche Saturno esistono eccome le situazioni in cui è più che corretto staccare le mani dal volante, soprattutto in tracciati assimilabili a quelli di tipo rallystico (come ho pure scritto sopra).

Mi piacerebbe argomentare meglio, ammesso che possa farlo, ma già così sono al limite del tempo disponibile (ho un lavoro, degli impegni), ho già fatto tardi ad un corso (non di guida sportiva :) ) per rispondere a chi alle mie argomentazioni risponde semplicemente che non so guidare :rolleyes:
 
Comunque questa discussione mi ha dato la nausea da paddles...ora avrei bisogno di un bel cambio manuale d'annata, a quattro marce, poco sincronizzato, di quelli che fanno "clonk" a ogni cambio marcia :D

Arrivederci a tutti
 
Jambana ha scritto:
Comunque questa discussione mi ha dato la nausea da paddles...ora avrei bisogno di un bel cambio manuale d'annata, a quattro marce, poco sincronizzato, di quelli che fanno "clonk" a ogni cambio marcia :D

Arrivederci a tutti

Se vieni qui ti aiuto io...prova il Muncie 4 marce della mia Transam del 1973....se la marcia non entra tieni pronta la pianta del piede.... :D
 
saturno_v ha scritto:
Jambana ha scritto:
Comunque questa discussione mi ha dato la nausea da paddles...ora avrei bisogno di un bel cambio manuale d'annata, a quattro marce, poco sincronizzato, di quelli che fanno "clonk" a ogni cambio marcia :D

Arrivederci a tutti

Se vieni qui ti aiuto io...prova il Muncie 4 marce della mia Transam del 1973....se la marcia non entra tieni pronta la pianta del piede.... :D

Magari!!!

Ora scappo!! ;)
 
Jambana ha scritto:
Il mio intervento voleva essere scherzoso e ironico, se non è stato percepito così mi dispiace e me ne scuso.
Guarda Jambana,
è possibile che ci sia stata scortesia anche da parte mia, e se tu ti scusi è giusto che lo faccia anch?io ;) .

Se anche Saturno ha colto scortesia nel mio primo intervento, mi scuso anche con lui e con chiunque si possa essere sentito tirato in ballo.

Mettiamola così, per me è tutto dimenticato, spero lo sia anche per te. Internet è uno strumento fantastico, ma ha il problema di generare incomprensioni e di farci infuriare per un nonnulla. Sono certo che davanti a un bicchiere di birra sarebbe molto più facile capirci.

Alla prossima ;)
 
premettendo che tutte le auto con i paddles sono con cambio automatico e su questo non si scappa.
io non ho mai avuto un'auto con i paddles, ma sono lustri che ho l'automatico e non ci rinuncerei mai.
a gennaio mi arriva la nuova auto, che ha i paddles al volante, e sono solidali con il volante, li trovi sempre e ovviamente quando esegui una curva stretta, ho gia la marcia inserita dunque se sono invertiti non mi interessa.
vuoi per la novita'( per me ), durante la prova li ho trovati molto interessanti pensando alle strade che percorro abitualmente ( soprattutto nei week-end o in ferie ), prima li reputavo solo un gadget inutile e per fare solo effetto, ma mi sono dovuto ricredere.
inserendo le marce salendo di rapporto, la lancetta del contagiri si muove ,ma non mi cambia molto. dove mi ha illuminato è in discesa, nei tornatini o nella guida allegra, avere il cambio sottomano e tutte e due le mani sul volante ,il senso di sicurezza è notevole, il freno motore poi si completa con il tocco sul pedale del freno.

inutile prendersi in giro, gli automatici, purtroppo per definizione sono automatici e troppe volte eseguono cambi che non vorresti, qualunque esso sia, che sia un VAG, un BMW, toyota e altro ancora, quando pensi a una scalata, lui che fa ??? ti infila la marcia superiore.....

esiste anche la selezione manuale, ma devi staccare sempre le mani dal volante, spostare da D a S e poi viceversa.
sicuramente non li usero in coda nel traffico, o in autostrada, ma devo dire che sono molto pratiche e utili, e avere due mani sul volante e sempre meglio che averne solo una.....

alcuni accessori li, vedi, sai a cosa servono, ma fincheè non li provi e ti basi solo sul sentito dire o sui luoghi comuni, non li apprezzi.
cosi come non avevo fiducia del cruise adattivo finche non lo avuto su un mezzo, questo è una tecnologia che dovrebbe essere alla portata di tutti. in autostrada i tamponamenti sarebbero un ricordo, cosi come il mantenimento automatico della corsia ,non immaginate quante volte interviene in un solo giorno finche non lo usate.

posso essere stato banale per quello che ho scritto... ma forse tanti la pensano come me, come ovviamente ci saranno quelli che non condividono
 
g.fabbri ha scritto:
Jambana ha scritto:
Comunque questa discussione mi ha dato la nausea da paddles...ora avrei bisogno di un bel cambio manuale d'annata, a quattro marce, poco sincronizzato, di quelli che fanno "clonk" a ogni cambio marcia :D

:D
Ah ah... è come dire: tutte queste discussioni sul forum di Quattroruote mi hanno dato la nausea da auto... ora avrei bisogno di un bel mulo d'annata, a quattro zampe, di quelli che puzzano e si impuntano a ogni metro...
:D

Chiama gli alpini!!! :D
 
g.fabbri ha scritto:
Jambana ha scritto:
Comunque questa discussione mi ha dato la nausea da paddles...ora avrei bisogno di un bel cambio manuale d'annata, a quattro marce, poco sincronizzato, di quelli che fanno "clonk" a ogni cambio marcia :D

:D
Ah ah... è come dire: tutte queste discussioni sul forum di Quattroruote mi hanno dato la nausea da auto... ora avrei bisogno di un bel mulo d'annata, a quattro zampe, di quelli che puzzano e si impuntano a ogni metro...
:D

la fiat 126... risponde ai vostri desideri...
solo l'accensione necessita di un corso, solo per capire la funzione delle due levette...

Attached files /attachments/1867284=40136-fiat_126_9.jpg /attachments/1867284=40137-pict0057.jpg
 
Ferma restando la considerazione che ho espresso a pag. 1, butto lì anche un'opinione, premesso che mi piacciono poco i manicheismi tipo "o è bianco o è nero". Le mie attuali auto hanno due convertitori vecchio stampo e sono prive di paddle, l'altra è una HSD. Però ho avuto per quattro anni una Auris M-MT con le palette al volante, anche fatte benino (grandi il giusto e ben costruite): le usavo qualche volta per forzare la scalata o inserire la 5 prima dei 75 km/h stabiliti dal cambio (che rispetto a un doppia frizione faceva piuttosto schifo, invero). Però, nelle situazioni di rotazione accentuata o guida "agitata", ovviamente nei limiti del mezzo, non ho manco mai provato a usarli, perchè se il volante non è nel canonico +/- mezzo giro ci si incasina. Quindi, concordo appieno con Jambana e Saturno.
 
g.fabbri ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Secondo me, su auto "turistiche" sono semplicemente inutili.....

Non sono assolutamente d'accordo.
Io, anche guidando "turisticamente" e restando in modalità automatica per il massimo del relax, li uso molto spesso, soprattutto il sinistro per scalare quando devo rallentare.

E' un mio punto di vista, derivante dall'averli avuti per 120mila km sulla precedente Auris e averli usati una decina di volte in tutto. Poi, come scritto nel post qui sopra, era un cambio che faceva schifo confronto a un doppia frizione, quindi la mia impressione è viziata anche da questo.
 
murcielago924 ha scritto:
Jambana,
è inutile che, in mancanza di argomenti tecnici, tu risponda facendo delle ironie.

Io non ti conosco, così come tu non conosci me. Però leggendo i tuoi interventi in questo thread mi hai ampiamente confermato una cosa: tu non sai ruotare il volante in maniera corretta. Lo fai come lo fa l?automobilista normale, vale a dire staccando sempre le mani dal volante, presumo che lasciandolo scorrere con piccoli movimenti delle mani come se fosse la ruota del timone di una barca a vela. Tipica caratteristica di chi non ha frequentato corsi di guida sportiva.

Pertanto, pretendere di discutere con te di guida sportiva è solo una perdita di tempo.

In quanto alla circostanza verificata dall?amico della M3, delle cui competenze tecniche non ho alcun motivo di dubitare, mi sembra la scoperta dell?acqua fresca. È ovvio che nel misto stretto, quando il volante va ruotato ben oltre i 180º, e le mani di conseguenza vanno staccate per forza, le palette al volante perdono tutta la loro efficacia.

Ma queste condizioni hanno luogo in meno del 10% delle strade ?da guidare?, in pratica solo nei tornantini. In tutti gli altri casi, ad esempio le sequenze di curve e controcurve con frenate in appoggio, il volante si ruota entro i 180º, e le mani non vanno staccate dal volante. È ovvio che se uno compra un?auto sportiva per fare solo tornantini di montagna si orienta su una soluzione diverasa. Ma non è questo il caso dell?amico in questione, il quale frequenta con regolarità le piste, dove le mani non si staccano MAI.

Dico la mia...a parte il fatto che, pur frequentando abbastanza spesso strade di montagna, di tornanti che non fossero percorribili senza staccare, cambio marcia a parte, le mani dal volante (a patto di impostare bene la curva e usare, se possibile, tutta la larghezza della carreggiata in ingresso per uscire poi "stretto") ne ho trovati pochi, e non è che giro con una F1, anzi...non capisco quale sia il problema di staccare le mani dal volante per premere i paddle fissi al piantone: col cambio manuale si dovrebbe fare la stessa cosa, ma perdendo più tempo perchè la leva è più lontana dalla corona del volante rispetto ai paddle...senza contare che il problema si pone solo in accelerazione, in curve molto lunghe, perchè in frenata le marce si scalano sempre e comunque a volante "dritto" o quasi, quindi paddle fissi o rotanti non cambia molto (quello che cambia, e molto, è la loro dimensione, piuttosto). In ogni caso, se si sta cambiando marcia, anche in accelerazione, col volante più girato dei famosi 135-140 gradi, c'è qualcosa che non va...
 
murcielago924 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Il mio intervento voleva essere scherzoso e ironico, se non è stato percepito così mi dispiace e me ne scuso.
Guarda Jambana,
è possibile che ci sia stata scortesia anche da parte mia, e se tu ti scusi è giusto che lo faccia anch?io ;) .

Se anche Saturno ha colto scortesia nel mio primo intervento, mi scuso anche con lui e con chiunque si possa essere sentito tirato in ballo.

Mettiamola così, per me è tutto dimenticato, spero lo sia anche per te. Internet è uno strumento fantastico, ma ha il problema di generare incomprensioni e di farci infuriare per un nonnulla. Sono certo che davanti a un bicchiere di birra sarebbe molto più facile capirci.

Alla prossima ;)

Ho potuto rispondere solo ora. Non c'è problema, figurati, sono d'accordo con te sul fatto che internet sia un mezzo fantastico ma generi incomprensioni.

Alla prossima! :thumbup:
 
roby hybrid ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
Jambana ha scritto:
Comunque questa discussione mi ha dato la nausea da paddles...ora avrei bisogno di un bel cambio manuale d'annata, a quattro marce, poco sincronizzato, di quelli che fanno "clonk" a ogni cambio marcia :D

:D
Ah ah... è come dire: tutte queste discussioni sul forum di Quattroruote mi hanno dato la nausea da auto... ora avrei bisogno di un bel mulo d'annata, a quattro zampe, di quelli che puzzano e si impuntano a ogni metro...
:D

la fiat 126... risponde ai vostri desideri...
solo l'accensione necessita di un corso, solo per capire la funzione delle due levette...

Io in effetti pensavo, piuttosto, a qualcosa del genere (vedi foto sotto) la sensazione meccanica che dà quella leva corta è una vera libidine, così come la melodia del 6 cilindri XK. L'overdrive aggiunge un piccolo tocco di originalità d'antan. Comunque non è lento e mal sincronizzato, anzi, e più che "clonk" fa un leggerissimo "click", ma è sicuramente un comando che restituisce belle sensazioni di un'epoca passata, e va usato con un minimo di decisione e cognizione di causa. L'odore c'è, ma è il profumo della pelle Connolly :) .
Ma anche il cambio di 500/126 è divertente, e la sua prima non sincronizzata ha fatto da nave scuola a generazioni di automobilisti! :)

Attached files /attachments/1867794=40153-jaguar_xj6_1968.jpg
 
Back
Alto