esatto! e data l'esigua richiesta del premio, è molto probabile che sia come sospetto...
Suby01 ha scritto:Separata dall'rca? Quindi due polizze diverse? Se ne imparano sempre di nuove ....paolocabri ha scritto:Occhio: Non è che avevi "per caso" l'assicurazione del conducente "scissa" dalla polizza dell'auto? Perche, in tal caso, sei obbligato a pagarla, in quanto quella ha ancora bisogno dei 60 gg di preavviso per la disdetta, pena il tacito rinnovo. Te lo dico perche si sono inculati anche me, un annetto fà, e con la stessa modalità.
autodipendente666 ha scritto:Sì, era la polizza per gli infortuni del conducente.
Che incazzatura.........
Non so come ho fatto a non mandare a f*****o la tizia dell'assicurazione quando ho telefonato.. tizia che è stata solo capace di dirmi "eh..mi dispiace..ma è una cosa staccata dalla polizza auto..deve pagare".
E GRAZIE AL C... !!!! Io sarò stato scemo a non rileggermi il contratto (ma in fondo..guardiamoci in faccia: chi è che sta li a leggersi tutto quel malloppo?) ma c'è anche da dire che loro sono stati dei disonesti e poco professionali in quanto quando io sono andato a pagare gli ultimi 30-40e per non ricordo cosa ho chiesto chiaramente: "è TUTTO? NON DEVO PAGARE NIENT'ALTRO?" e la tizia dell'ufficio "NO NO NIENT'ALTRO!" [e questo dettaglio, l'ho fatto presente al telefono oggi]
E poi..scusate un secondo..se uno viene per disdire la polizza auto, come può anche solo pensare che sia interessato a mantenere quella accessoria per gli infortuni???? Dai. -.-'
Se fossero state persone oneste mi avrebbero detto "No, guardi che il giorno X si rinnova la polizza infortuni: se vuole annullare anche quella deve mandare una raccomandata entro 60gg dalla scadenza"
MA NON L'HANNO FATTO. Nessuno mi ha detto NIENTE.
TIPICA ROBA ALL'ITALIANA.
è una vergogna, se penso anche che quel pezzente dell'agente assicurativo alla primissima polizza stipulata mi ha fatto un prezzo conveniente che però, per un motivo o per un altro, non ha fatto che alzarsi di 20-30? ad ogni rinnovo semestrale. Spero che col tempo chiunque abbia un'assicurazione tradizionale passi a quella online così tutte le persone come lui se la prendono in quel posto...
tcdav ha scritto:Sto attraversando la stessa peripezia
Cosa succede se non si paga la vecchia polizza "conducente"?
tcdav ha scritto:Sto attraversando la stessa peripezia
Cosa succede se non si paga la vecchia polizza "conducente"?
air.angelo ha scritto:tcdav ha scritto:Sto attraversando la stessa peripezia
Cosa succede se non si paga la vecchia polizza "conducente"?
L'agenzia può effettuare un sollecito tramite legale o affidare il credito insoluto ad una società esterna di recupero crediti; ma questa è l'extrema ratio quando non si riesce davvero a negoziare alcunché; se la disdetta non è stata data per dimenticanza, ma eri a conoscenza della polizza e dei suoi tempi tecnici allora va pagata; viceversa se l'assicuratore ha omesso di comunicarti che c'era la polizza o di come disdettarla io proverei a negoziare uno storno; se hai deciso di cambiare compagnia non ha senso forzare la mano per farti pagare 30 o 40? e tenerti a forza come cliente, è un'operazione che un agente può fare senza grossi problemi.
Ciao
Angelo
tcdav ha scritto:air.angelo ha scritto:tcdav ha scritto:Sto attraversando la stessa peripezia
Cosa succede se non si paga la vecchia polizza "conducente"?
L'agenzia può effettuare un sollecito tramite legale o affidare il credito insoluto ad una società esterna di recupero crediti; ma questa è l'extrema ratio quando non si riesce davvero a negoziare alcunché; se la disdetta non è stata data per dimenticanza, ma eri a conoscenza della polizza e dei suoi tempi tecnici allora va pagata; viceversa se l'assicuratore ha omesso di comunicarti che c'era la polizza o di come disdettarla io proverei a negoziare uno storno; se hai deciso di cambiare compagnia non ha senso forzare la mano per farti pagare 30 o 40? e tenerti a forza come cliente, è un'operazione che un agente può fare senza grossi problemi.
Ciao
Angelo
Era una domanda, la mia, fatta sulla scorta di quello che mi è stato detto dal "vecchio assicuratore" (ho deciso infatti, dopo tanti anni, di cambiare compagnia) che mi imponeva il pagamento di questi 58? per non aver disdetto entro i 60gg, ed il "nuovo/futuro assicuratore" il quale, in base alla sua esperienza, mi consigliava di lasciar cadere nel vuoto qualsiasi sollecito di pagamento che mi dovesse arrivare con comunicazione via prioritaria (non dimostrabile), tipico della compagnia che sto per lasciare. Secondo lui, dopo due/tre missive la mia attuale compagnia, come l'80% delle compagnia italiane, non si dannano più di tanto per recuperare pochi euro.
Il punto è che la mia futura polizza, molto più conveniente (parliamo di un 30%), è una "tutto incluso" con RCA+Conducente+Furto/incendio+Soccorso stradale, non scindibile, e non vorrei pagare due volte lo stesso servizio.
Resta il fatto che queste polizze "separate" che seguono iter di chiusura diverse, sono una gran fregatura. Come faccio io a prevedere le mie intenzioni a due mesi? Non basta una settimana?
Saluti
autodipendente666 ha scritto:uhmm..ma allora significa che io potrei provare a non pagarla e vedere se va "in prescrizione"... no..?
tcdav ha scritto:E se verranno risarciti una sola volta, come penso, perché permettere la stipula di due polizze e pretendere anche il loro pagamento?
Saluti
ExPug24 - 2 giorni fa
eta*beta - 19 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 4 giorni fa