<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio compagnia assicurativa. Come fare? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio compagnia assicurativa. Come fare?

Suby01 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Occhio: Non è che avevi "per caso" l'assicurazione del conducente "scissa" dalla polizza dell'auto? Perche, in tal caso, sei obbligato a pagarla, in quanto quella ha ancora bisogno dei 60 gg di preavviso per la disdetta, pena il tacito rinnovo. Te lo dico perche si sono inculati anche me, un annetto fà, e con la stessa modalità.
Separata dall'rca? Quindi due polizze diverse? Se ne imparano sempre di nuove ....

Sono polizze sempre del ramo danni ma che seguono regolamenti diversi; peraltro se la polizza si rinnova annualmente (la infortuni intendo) il termine è di 30 giorni prima della scadenza; 60 solo se è poliennale, ma un assicuratore che fa una infortuni legata ad una polizza auto e la fa poliennale, quindi per lui più provvigioni, fa una cosa poco etica per il cliente.

Inoltre la polizza può essere fatta anche senza tacito rinnovo (parlo sempre della infortuni) che quindi scade contestualmente alla polizza RCA.

Saluti
Angelo
 
Sì, era la polizza per gli infortuni del conducente.

Che incazzatura.........

Non so come ho fatto a non mandare a f*****o la tizia dell'assicurazione quando ho telefonato.. tizia che è stata solo capace di dirmi "eh..mi dispiace..ma è una cosa staccata dalla polizza auto..deve pagare".

E GRAZIE AL C... !!!! Io sarò stato scemo a non rileggermi il contratto (ma in fondo..guardiamoci in faccia: chi è che sta li a leggersi tutto quel malloppo?) ma c'è anche da dire che loro sono stati dei disonesti e poco professionali in quanto quando io sono andato a pagare gli ultimi 30-40e per non ricordo cosa ho chiesto chiaramente: "è TUTTO? NON DEVO PAGARE NIENT'ALTRO?" e la tizia dell'ufficio "NO NO NIENT'ALTRO!" [e questo dettaglio, l'ho fatto presente al telefono oggi]
E poi..scusate un secondo..se uno viene per disdire la polizza auto, come può anche solo pensare che sia interessato a mantenere quella accessoria per gli infortuni???? Dai. -.-'
Se fossero state persone oneste mi avrebbero detto "No, guardi che il giorno X si rinnova la polizza infortuni: se vuole annullare anche quella deve mandare una raccomandata entro 60gg dalla scadenza"

MA NON L'HANNO FATTO. Nessuno mi ha detto NIENTE.

TIPICA ROBA ALL'ITALIANA.

è una vergogna, se penso anche che quel pezzente dell'agente assicurativo alla primissima polizza stipulata mi ha fatto un prezzo conveniente che però, per un motivo o per un altro, non ha fatto che alzarsi di 20-30? ad ogni rinnovo semestrale. Spero che col tempo chiunque abbia un'assicurazione tradizionale passi a quella online così tutte le persone come lui se la prendono in quel posto...
 
Il mio vecchio assicuratore mi inchiappetto' alla stessa maniera (infatti è il vecchio). L'attuale è un mio amico di lunga data e mi spiega per filo e per segno tutte queste piccole postille, che appunto evito prontamente.
Vedila dal lato positivo: speriamo che non ti serva mai, ma dato che l'hai pagata, se dovessi avere un sinistro, anche con colpa, e dovessi subire un danno fisico, ti risarcirà anche quest'ultima polizza pagata.
 
autodipendente666 ha scritto:
Sì, era la polizza per gli infortuni del conducente.

Che incazzatura.........

Non so come ho fatto a non mandare a f*****o la tizia dell'assicurazione quando ho telefonato.. tizia che è stata solo capace di dirmi "eh..mi dispiace..ma è una cosa staccata dalla polizza auto..deve pagare".

E GRAZIE AL C... !!!! Io sarò stato scemo a non rileggermi il contratto (ma in fondo..guardiamoci in faccia: chi è che sta li a leggersi tutto quel malloppo?) ma c'è anche da dire che loro sono stati dei disonesti e poco professionali in quanto quando io sono andato a pagare gli ultimi 30-40e per non ricordo cosa ho chiesto chiaramente: "è TUTTO? NON DEVO PAGARE NIENT'ALTRO?" e la tizia dell'ufficio "NO NO NIENT'ALTRO!" [e questo dettaglio, l'ho fatto presente al telefono oggi]
E poi..scusate un secondo..se uno viene per disdire la polizza auto, come può anche solo pensare che sia interessato a mantenere quella accessoria per gli infortuni???? Dai. -.-'
Se fossero state persone oneste mi avrebbero detto "No, guardi che il giorno X si rinnova la polizza infortuni: se vuole annullare anche quella deve mandare una raccomandata entro 60gg dalla scadenza"

MA NON L'HANNO FATTO. Nessuno mi ha detto NIENTE.

TIPICA ROBA ALL'ITALIANA.

è una vergogna, se penso anche che quel pezzente dell'agente assicurativo alla primissima polizza stipulata mi ha fatto un prezzo conveniente che però, per un motivo o per un altro, non ha fatto che alzarsi di 20-30? ad ogni rinnovo semestrale. Spero che col tempo chiunque abbia un'assicurazione tradizionale passi a quella online così tutte le persone come lui se la prendono in quel posto...

Situazione già vista e sentita anche da me in agenzia..e poi ci si chiede come mai una quota parte di clienti dicano solo peste e corna della mia categoria. :? :?

Ciao
Angelo
 
tcdav ha scritto:
Sto attraversando la stessa peripezia :(

Cosa succede se non si paga la vecchia polizza "conducente"?

L'agenzia può effettuare un sollecito tramite legale o affidare il credito insoluto ad una società esterna di recupero crediti; ma questa è l'extrema ratio quando non si riesce davvero a negoziare alcunché; se la disdetta non è stata data per dimenticanza, ma eri a conoscenza della polizza e dei suoi tempi tecnici allora va pagata; viceversa se l'assicuratore ha omesso di comunicarti che c'era la polizza o di come disdettarla io proverei a negoziare uno storno; se hai deciso di cambiare compagnia non ha senso forzare la mano per farti pagare 30 o 40? e tenerti a forza come cliente, è un'operazione che un agente può fare senza grossi problemi.

Ciao
Angelo
 
air.angelo ha scritto:
tcdav ha scritto:
Sto attraversando la stessa peripezia :(

Cosa succede se non si paga la vecchia polizza "conducente"?

L'agenzia può effettuare un sollecito tramite legale o affidare il credito insoluto ad una società esterna di recupero crediti; ma questa è l'extrema ratio quando non si riesce davvero a negoziare alcunché; se la disdetta non è stata data per dimenticanza, ma eri a conoscenza della polizza e dei suoi tempi tecnici allora va pagata; viceversa se l'assicuratore ha omesso di comunicarti che c'era la polizza o di come disdettarla io proverei a negoziare uno storno; se hai deciso di cambiare compagnia non ha senso forzare la mano per farti pagare 30 o 40? e tenerti a forza come cliente, è un'operazione che un agente può fare senza grossi problemi.

Ciao
Angelo

Era una domanda, la mia, fatta sulla scorta di quello che mi è stato detto dal "vecchio assicuratore" (ho deciso infatti, dopo tanti anni, di cambiare compagnia) che mi imponeva il pagamento di questi 58? per non aver disdetto entro i 60gg, ed il "nuovo/futuro assicuratore" il quale, in base alla sua esperienza, mi consigliava di lasciar cadere nel vuoto qualsiasi sollecito di pagamento che mi dovesse arrivare con comunicazione via prioritaria (non dimostrabile), tipico della compagnia che sto per lasciare. Secondo lui, dopo due/tre missive la mia attuale compagnia, come l'80% delle compagnia italiane, non si dannano più di tanto per recuperare pochi euro.

Il punto è che la mia futura polizza, molto più conveniente (parliamo di un 30%), è una "tutto incluso" con RCA+Conducente+Furto/incendio+Soccorso stradale, non scindibile, e non vorrei pagare due volte lo stesso servizio.
Resta il fatto che queste polizze "separate" che seguono iter di chiusura diverse, sono una gran fregatura. Come faccio io a prevedere le mie intenzioni a due mesi? Non basta una settimana?

Saluti
 
tcdav ha scritto:
air.angelo ha scritto:
tcdav ha scritto:
Sto attraversando la stessa peripezia :(

Cosa succede se non si paga la vecchia polizza "conducente"?

L'agenzia può effettuare un sollecito tramite legale o affidare il credito insoluto ad una società esterna di recupero crediti; ma questa è l'extrema ratio quando non si riesce davvero a negoziare alcunché; se la disdetta non è stata data per dimenticanza, ma eri a conoscenza della polizza e dei suoi tempi tecnici allora va pagata; viceversa se l'assicuratore ha omesso di comunicarti che c'era la polizza o di come disdettarla io proverei a negoziare uno storno; se hai deciso di cambiare compagnia non ha senso forzare la mano per farti pagare 30 o 40? e tenerti a forza come cliente, è un'operazione che un agente può fare senza grossi problemi.

Ciao
Angelo

Era una domanda, la mia, fatta sulla scorta di quello che mi è stato detto dal "vecchio assicuratore" (ho deciso infatti, dopo tanti anni, di cambiare compagnia) che mi imponeva il pagamento di questi 58? per non aver disdetto entro i 60gg, ed il "nuovo/futuro assicuratore" il quale, in base alla sua esperienza, mi consigliava di lasciar cadere nel vuoto qualsiasi sollecito di pagamento che mi dovesse arrivare con comunicazione via prioritaria (non dimostrabile), tipico della compagnia che sto per lasciare. Secondo lui, dopo due/tre missive la mia attuale compagnia, come l'80% delle compagnia italiane, non si dannano più di tanto per recuperare pochi euro.

Il punto è che la mia futura polizza, molto più conveniente (parliamo di un 30%), è una "tutto incluso" con RCA+Conducente+Furto/incendio+Soccorso stradale, non scindibile, e non vorrei pagare due volte lo stesso servizio.
Resta il fatto che queste polizze "separate" che seguono iter di chiusura diverse, sono una gran fregatura. Come faccio io a prevedere le mie intenzioni a due mesi? Non basta una settimana?

Saluti

Io sono un assicuratore, e posso dire questo: il problema nasce dal fatto che ci sia una disomogeneità a livello di legislazione in materia; le polizze auto hanno/avevano dei termini di disdetta molto brevi (ora non li hanno proprio più) mentre le altre polizze del ramo danni (casa, infortunio ecc..) devono essere disdettate 30 o 60 giorni prima, a seconda dei casi.

Come ho già scritto altrove fare una polizza infortunio del conducente poliennale è, per me, una vaccata; faccio un servizio alle mie tasche, non al cliente, che l'anno dopo, se volesse cambiare, si trova vincolato e non per sua scelta.

Per quanto riguarda l'aspetto del credito: se è una polizza annuale il vecchio agente può stornarla senza problemi, perchè non ha addebiti e ti fa solo un favore; oltretutto recupera un pò sulla "brutta figura", viceversa se è poliennale allora lo storno gli costa e, se riesce, cercherà di recuperare il premio..ma per cifre del genere costa più tutto il traffico da fare che non i soldi che prende.

Ciao
Angelo
 
autodipendente666 ha scritto:
uhmm..ma allora significa che io potrei provare a non pagarla e vedere se va "in prescrizione"... no..?

Si esatto..magari una telefonatina al tuo ex agente in cui gli ribadisci la cosa.

Ciao
Angelo
 
Riprendo questa discussione per aggiornarvi degli sviluppi.

Come suggeritomi dal nuovo assicuratore, NON pagai i 59? per la parte relativa al "conducente", credendo, dopo il primo avviso, che la cosa sarebbe finita lì.

Purtroppo mi è arrivata una lettera di un avvocato con cui mi si invita, prima di spiccare contro atti giudiziari, di pagare tale cifra maggiorata di 15? per le spese.

Ho deciso pertanto di pagare. Auguro al vecchio assicuratore (cui andranno circa 6-7 euro di provvigione), le migliori fortune ed a mai più rivederci.

Il mio dubbio però è il seguente: posso tenere in vita ben due polizze "conducente" con la stessa compagnia (Milano) ma con agenti diversi? In caso malaugurato di incidente, quante volte i miei familiari verranno risarciti? E se verranno risarciti una sola volta, come penso, perché permettere la stipula di due polizze e pretendere anche il loro pagamento?

Saluti
 
tcdav ha scritto:
E se verranno risarciti una sola volta, come penso, perché permettere la stipula di due polizze e pretendere anche il loro pagamento?

Saluti

Stesso dubbio che avevo postato io un po' di tempo fa. In quali casi si verifica l'arricchimento ingiustificato e in quali casi invece posso ottenere più di un risarcimento. Per come la vedo io, avendo tu pagato due volte, dovresti avere due risarcimenti
EDIT mi sbagliavo:
Art. 1910. Assicurazione presso diversi assicuratori. Se per il medesimo rischio sono contratte separatamente più assicurazioni presso diversi assicuratori, l'assicurato deve dare avviso di tutte le assicurazioni a ciascun assicuratore. Se l'assicurato omette dolosamente di dare l'avviso, gli assicuratori non sono tenuti a pagare l'indennità. Nel caso di sinistro, l'assicurato deve darne avviso a tutti gli assicuratori a norma dell'art. 1913, indicando a ciascuno il nome degli altri. L'assicurato può chiedere a ciascun assicuratore l'indennità dovuta secondo il rispettivo contratto, purché le somme complessivamente riscosse non superino l'ammontare del danno (art. 1980 Codice Civile). L'assicuratore che ha pagato ha diritto di regresso (art. 1299 Codice Civile) contro gli altri per la ripartizione proporzionale in ragione delle indennità dovute secondo i rispettivi contratti. Se un assicuratore è insolvente, la sua quota viene ripartita fra gli altri assicuratori
 
Appena tornato dall'agenzia dove ho pagato i 59+15= 74?.

A precisa richiesta a quanti risarcimenti avrei diritto in caso di incidente nell'ipotesi di due polizze stipulate presso la stessa compagnia (ma con agente diverso), la risposta è stata DUE (con signora leggermente imbarazzata). Ho lasciato perdere...

Dopo quasi 30 anni assicurato credevo che un po' più di considerazione l'avrei tenuto, ma vedo che la gratitudine non è di questo mondo.

Di certo, cascasse il mondo, presso quell'agente non ci tornerò mai più.

Saluti

PS: Mi ero portato la disdetta in duplice copia (una da restituirmi dopo averla firmata per presa visione) ma hanno voluto che la inoltrassi con racc a/r.
 
Back
Alto