<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio cellulare | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cambio cellulare

Gunsite ha scritto:
un leggero appunto all'amico Octane.....ormai sui Mac si può installare winzoz sia come scelta di boot che su parallels o applicazioni similari (ce ne sono pure free) e, dicono prove di riviste del settore, win gira quasi meglio che sui pc... :shock:
Lo so, ma trattandosi di una configurazione alquanto specialistica, non l'ho citata dato che parlavo di Mac in ambito "non addetti".
 
FedeSiena ha scritto:
Mi inserisco nella discussione visto che anche io sono interessato all'acquisto di un nuovo cellulare.

Sono ormai giunto al mio quattordicesimo cellulare (dal 1997 ad oggi)

Mondo vacco!
Io da 1995 sono al QUARTO!!! :shock:
3 Nokia e un Samsung (quello attuale)...
 
a_gricolo ha scritto:
99octane ha scritto:
.... se qualcuno deve fare solo navigazione online, posta e un po' di office (come fanno il 90% delle persone) non c'e' motivo al mondo per comprare un PC. Il Mac e' meglio sotto OGNI punto di vista per tale impiego.
...

Per fare solo navigazione online, posta e un po' di office (come fanno il 90% delle persone) non c'e' motivo al mondo per comprare un Mac, visto che a questo scopo basta un Asus Eee da 249 euro.... ;)

Per modo di dire.
Office sull'Eee diventi cieco e ti viene l'artrosi alle dita dopo una settimana! :D
Il Mac, comunque, pur costando di piu', e' enormemente piu' affidabile (e non parlo solo di software) e con una qualita' complessiva assai superiore. E, se vuoi farci l'occasionale ritocco fotografico o guardarci un DVD, o usarlo come media center, puoi. ;)
 
a_gricolo ha scritto:
Infatti, non potrei. Ho provato diverse distribuzioni di linux su un PC muletto fino alla Ubunto 8.04, mi pare. Ma proprio non fa per me. Tra repository, sudo, get-apt e madonne varie mi incaxxo come una iena dopo 5 minuti......

Per forza. E' il difetto di Linux, pensato da guru dell'informatica per guru dell'informatica, in maniera alquanto spocchiosa. Altrimenti, avrebbe gia' spopolato e soppiantato qualsiasi altro OS.
Pare che se ne stiano accorgendo, ma il treno l'han quasi perso.
Quando uno mi viene a dire "Per forza, hai controllato il repository?" gli tirerei una sberla. Ma ti pare che un UTENTE deve stare a conoscere cos'e' un repository?
E comunque, dal mio punto di vista di programmatore per applicazioni real-time di controllo e automazione, e' tutta fuffa. :D
 
EVOLVO ha scritto:
Memuz ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Ci sono passato una settimana fà ed ho risolto con il nuovo Nokia N86 8MP. Dopo una disastrosa esperienza con Samsung omnia , telefonare era un impresa epica, due viaggi in officina ed ancora non funziona ero arrivato a questa considerazione :
L'unico touch che fà tutto davvero bene è Iphone, ha due problemi una macchina fotografica appena decente, a me serve per fare fotografie d'interni, e la pila dura poco.
Abolito quindi il touch non rimanevano che i Nokia in particolare N86 ha una macchjina fotografica validissima, 8MP grandangolo 28 e diaframma regolabile,ha una logica intuitiva ed ha i tastini, senza rinunciare a tutti i gadgets per intrattenere gli astanti durante i pranzi, tra il primo ed il secondo :D :D :D

Non ti conviene una macchina fotografica, anche piccola? Solo curiosità, ha solo zoom digitale oppure ha anche ottico?

Lo zoom è solo digitale,la macchina fotografica certamente è una soluzione ma spesso muovendomi in scooter non riesco ad
avere posto anche per lei, posso assicurarti che le foto le fà davvero bene, non a caso ha preso il premio come migliore camera phone 2009. Sui Samsung serie Touch il consiglio è lasciate perdere, il software è pietoso,su 10 volte che telefoni almeno una devi resettare tutto , la sensibilità del touch è davvero una chiavica, reagisce in ritardo con logiche irritanti, sotto questo punto di vista Iphone è generazioni avanti, rimane uno slpendido articolo un po troppo delicato, per questo mi sono rivolto all'efficienza tradizionale della Nokia e devo dire che mi trovo molto bene, riesco persino...a telefonare!!!!!!!!!!! :D :D :D

Canon PowerShot SX 200 IS.
Dimensioni appena piu' di un pacchetto di sigarette, e fa TUTTO quello che fa la mia Canon reflex (con in piu' il puntamento da schermo). ;)
L'unico limite e' l'obiettivo fisso, che comunque ha un'escursione enorme.
 
99octane ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
99octane ha scritto:
.... se qualcuno deve fare solo navigazione online, posta e un po' di office (come fanno il 90% delle persone) non c'e' motivo al mondo per comprare un PC. Il Mac e' meglio sotto OGNI punto di vista per tale impiego.
...

Per fare solo navigazione online, posta e un po' di office (come fanno il 90% delle persone) non c'e' motivo al mondo per comprare un Mac, visto che a questo scopo basta un Asus Eee da 249 euro.... ;)

Per modo di dire.
Office sull'Eee diventi cieco e ti viene l'artrosi alle dita dopo una settimana! :D
Il Mac, comunque, pur costando di piu', e' enormemente piu' affidabile (e non parlo solo di software) e con una qualita' complessiva assai superiore. E, se vuoi farci l'occasionale ritocco fotografico o guardarci un DVD, o usarlo come media center, puoi. ;)

...anche con un notebook di MediaWorld da 400 euro.... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
99octane ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
99octane ha scritto:
.... se qualcuno deve fare solo navigazione online, posta e un po' di office (come fanno il 90% delle persone) non c'e' motivo al mondo per comprare un PC. Il Mac e' meglio sotto OGNI punto di vista per tale impiego.
...

Per fare solo navigazione online, posta e un po' di office (come fanno il 90% delle persone) non c'e' motivo al mondo per comprare un Mac, visto che a questo scopo basta un Asus Eee da 249 euro.... ;)

Per modo di dire.
Office sull'Eee diventi cieco e ti viene l'artrosi alle dita dopo una settimana! :D
Il Mac, comunque, pur costando di piu', e' enormemente piu' affidabile (e non parlo solo di software) e con una qualita' complessiva assai superiore. E, se vuoi farci l'occasionale ritocco fotografico o guardarci un DVD, o usarlo come media center, puoi. ;)

...anche con un notebook di MediaWorld da 400 euro.... ;)

No: non ha MINIMAMENTE la stessa facilita' d'uso e affidabilita' sw e hw.
;)
In piu' si riempie di virus. ;)
 
99octane ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
99octane ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
99octane ha scritto:
.... se qualcuno deve fare solo navigazione online, posta e un po' di office (come fanno il 90% delle persone) non c'e' motivo al mondo per comprare un PC. Il Mac e' meglio sotto OGNI punto di vista per tale impiego.
...

Per fare solo navigazione online, posta e un po' di office (come fanno il 90% delle persone) non c'e' motivo al mondo per comprare un Mac, visto che a questo scopo basta un Asus Eee da 249 euro.... ;)

Per modo di dire.
Office sull'Eee diventi cieco e ti viene l'artrosi alle dita dopo una settimana! :D
Il Mac, comunque, pur costando di piu', e' enormemente piu' affidabile (e non parlo solo di software) e con una qualita' complessiva assai superiore. E, se vuoi farci l'occasionale ritocco fotografico o guardarci un DVD, o usarlo come media center, puoi. ;)

...anche con un notebook di MediaWorld da 400 euro.... ;)

No: non ha MINIMAMENTE la stessa facilita' d'uso e affidabilita' sw e hw.
;)
In piu' si riempie di virus. ;)
e niente programmi di editing, fotoritocco rcc
 
EVOLVO ha scritto:
Memuz ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Ci sono passato una settimana fà ed ho risolto con il nuovo Nokia N86 8MP. Dopo una disastrosa esperienza con Samsung omnia , telefonare era un impresa epica, due viaggi in officina ed ancora non funziona ero arrivato a questa considerazione :
L'unico touch che fà tutto davvero bene è Iphone, ha due problemi una macchina fotografica appena decente, a me serve per fare fotografie d'interni, e la pila dura poco.
Abolito quindi il touch non rimanevano che i Nokia in particolare N86 ha una macchjina fotografica validissima, 8MP grandangolo 28 e diaframma regolabile,ha una logica intuitiva ed ha i tastini, senza rinunciare a tutti i gadgets per intrattenere gli astanti durante i pranzi, tra il primo ed il secondo :D :D :D

Non ti conviene una macchina fotografica, anche piccola? Solo curiosità, ha solo zoom digitale oppure ha anche ottico?

Sui Samsung serie Touch il consiglio è lasciate perdere, il software è pietoso,su 10 volte che telefoni almeno una devi resettare tutto , la sensibilità del touch è davvero una chiavica, reagisce in ritardo con logiche irritanti, :D :D :D

Non è proprio così,almeno da quello che ho provato e constatato di persona, la differenza tra I phon e il Samsung Omnia Hd è che il primo è multi touch, che è un'asclusiva apple. Il Samsung no, ma ha comunque un display capacitivo, (tra l'altro luminosissimo) molto sensibile e preciso al tocco, su questo vai tranquillo. Chiaro che, non è da escludere ci sia stato qualche bug all'uscita, bugs risolvibili aggiornando il software.
 
99octane ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
Mi inserisco nella discussione visto che anche io sono interessato all'acquisto di un nuovo cellulare.

Sono ormai giunto al mio quattordicesimo cellulare (dal 1997 ad oggi)

Mondo vacco!
Io da 1995 sono al QUARTO!!! :shock:
3 Nokia e un Samsung (quello attuale)...

Beh, in compenso te hai una BMW Z4, una Mitzu EVO, una Ferrari 328 GTS e una Harley Davidson parcheggiata in garage.
Non ti puoi certo lamentare.

:D :D :D

PS: io per Ottobre ho già comprato il Woolrich Artitc Parka (565 Euro) e la PS3 slim da 120GB (350 Euro).
Sono a posto anche per Novembre.....

:D :D
 
99octane ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
99octane ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
99octane ha scritto:
.... se qualcuno deve fare solo navigazione online, posta e un po' di office (come fanno il 90% delle persone) non c'e' motivo al mondo per comprare un PC. Il Mac e' meglio sotto OGNI punto di vista per tale impiego.
...

Per fare solo navigazione online, posta e un po' di office (come fanno il 90% delle persone) non c'e' motivo al mondo per comprare un Mac, visto che a questo scopo basta un Asus Eee da 249 euro.... ;)

Per modo di dire.
Office sull'Eee diventi cieco e ti viene l'artrosi alle dita dopo una settimana! :D
Il Mac, comunque, pur costando di piu', e' enormemente piu' affidabile (e non parlo solo di software) e con una qualita' complessiva assai superiore. E, se vuoi farci l'occasionale ritocco fotografico o guardarci un DVD, o usarlo come media center, puoi. ;)

...anche con un notebook di MediaWorld da 400 euro.... ;)

No: non ha MINIMAMENTE la stessa facilita' d'uso e affidabilita' sw e hw.
;)
In piu' si riempie di virus. ;)

Parlavamo di navigare, leggere la posta e fare un po' di office. Poi si è aggiunto vedere qualche DVD e occasionalmente ritoccare qualche foto. Per questi scopi un PC di fascia bassa è PIU' CHE SUFFICIENTE, sia per facilità d'uso (volendo i SW sono gli stessi, e la maggior parte degli utenti non ha mai aperto in vita sua il pannello di controllo) che per affidabilità (mai rotto un computer in vita mia). ;)

Sui virus, sai meglio di me che i Mac non prendono virus solo perchè ce ne sono pochi..... ;)
 
99octane ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Infatti, non potrei. Ho provato diverse distribuzioni di linux su un PC muletto fino alla Ubunto 8.04, mi pare. Ma proprio non fa per me. Tra repository, sudo, get-apt e madonne varie mi incaxxo come una iena dopo 5 minuti......

Per forza. E' il difetto di Linux, pensato da guru dell'informatica per guru dell'informatica, in maniera alquanto spocchiosa. Altrimenti, avrebbe gia' spopolato e soppiantato qualsiasi altro OS.
Pare che se ne stiano accorgendo, ma il treno l'han quasi perso.
Quando uno mi viene a dire "Per forza, hai controllato il repository?" gli tirerei una sberla. Ma ti pare che un UTENTE deve stare a conoscere cos'e' un repository?
E comunque, dal mio punto di vista di programmatore per applicazioni real-time di controllo e automazione, e' tutta fuffa. :D

E' un discorso che valeva anche solo 1 anno e mezzo fa... ubuntu sta facendo passi da gigante, è diventato molto user friendly (personalmente lo trovo migliore di opensuse, fedora ecc. mandriva forse è ancora più user friendly, ma ubuntu ha un supporto in lingua italiana, una frequenza di aggiornamenti ed una disponibilità di software già bello e pronto impareggiabile... se uno non si vuol sbattere troppo meglio ancora linux mint, derivata di ubuntu con però tutto il software proprietario installato nativamente)...
Certo, un mac è un'altra cosa, ma una volta presa la mano è più usabile di windows, a parer mio ancora molto macchinoso per certi versi e sicuramente fonte di perdite di tempo (manutenzione e stabilità innanzi tutto).

Per la questione repository è solo questione di abituarsi ad un diverso modo di gestire il proprio software, una volta capito il meccanismo risulta alla portata di un ragazzino.
Tanto per fare un paragone, per installare del software con windows devi:
1- cercare il nome del software che ti serve
2- recarti in negozio (con la speranza di trovarlo) o trovare un sito da cui scaricarlo (o te lo scarichi illegalmente, inutile negare l'evidenza; cmq ti devi sbattere non poco tra fake, file corrotti e virus, peraltro a velocità ridicole)
3- eseguire l'installazione
4- 99% delle volte inserire un codice o altre macchinosità anti contraffazione e talvolta per lo stesso motivo bisogna inserire il supporto fisico nel lettore ogni volta che si usa il programma (o nella versione per "banditi" crackare a dovere il software tra sbattimenti e smadonnamenti vari)
5- sperare che non si pianti a metà dell'installazione
6- finito

Con linux:
1- cerco il nome del software che mi serve
2- apro il mio gestore dei pacchetti e inserisco il nome
3- finito

Ad ogni modo se pensiamo che mac osx è sviluppato solo per un certo hardware è ovvio che sia fantasticosamente sciccoso... linux funziona su tutto, e per tutto intendo dal pc al cellulare alle console...
 
a_gricolo ha scritto:
99octane ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
99octane ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
99octane ha scritto:
.... se qualcuno deve fare solo navigazione online, posta e un po' di office (come fanno il 90% delle persone) non c'e' motivo al mondo per comprare un PC. Il Mac e' meglio sotto OGNI punto di vista per tale impiego.
...

Per fare solo navigazione online, posta e un po' di office (come fanno il 90% delle persone) non c'e' motivo al mondo per comprare un Mac, visto che a questo scopo basta un Asus Eee da 249 euro.... ;)

Per modo di dire.
Office sull'Eee diventi cieco e ti viene l'artrosi alle dita dopo una settimana! :D
Il Mac, comunque, pur costando di piu', e' enormemente piu' affidabile (e non parlo solo di software) e con una qualita' complessiva assai superiore. E, se vuoi farci l'occasionale ritocco fotografico o guardarci un DVD, o usarlo come media center, puoi. ;)

...anche con un notebook di MediaWorld da 400 euro.... ;)

No: non ha MINIMAMENTE la stessa facilita' d'uso e affidabilita' sw e hw.
;)
In piu' si riempie di virus. ;)

Parlavamo di navigare, leggere la posta e fare un po' di office. Poi si è aggiunto vedere qualche DVD e occasionalmente ritoccare qualche foto. Per questi scopi un PC di fascia bassa è PIU' CHE SUFFICIENTE, sia per facilità d'uso (volendo i SW sono gli stessi, e la maggior parte degli utenti non ha mai aperto in vita sua il pannello di controllo) che per affidabilità (mai rotto un computer in vita mia). ;)

Sui virus, sai meglio di me che i Mac non prendono virus solo perchè ce ne sono pochi..... ;)

bè..sul fatto che il mac non prende il vrus ci sarebbe da approfondire, poichè non è proprio così. Per esempio possiamo dire che: unix è più "chiuso", oppure che hai bisogno della chiave di root per installare un virus o qualsiasi altro programma. L'utente medio apple, sa benissimo che la chiave di root è la cosa più "sicura che ha". Poi se mi venite a dire che è fastidioso inserire la chiave ogni 3 operazioni..la cosa è soggettiva, poichè io preferisco perdere un secondo per la chiave di root, piùttusto che: sbattermi per installare antivirus, appesantire il pc con lo stesso, eseguire scansioni regolarmente (con annessi rallentamenti del sistemi e delle risorse).
inoltre il sistema mac, in europa e asia, è meno usato, ma negli stati uniti è decisamente il contrario. ah.. e non dimentichiamo che la metà e più dei server su cui è "posata" tutta la rete (internet incluso) è su server linux!
 
Vi invito a spostare la discussione sull'informatica nell'apposito Topic aperto qui in OT e lasciare libero questo thread dove si parla di cellulari.

Grazie.
 
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Stamattina mio papà mi ha regalato l'iphone 3Gs

:D :D :D :D :D :D :D

però non l'ho ancora provato, stasera lo metto in carica... :D :D :D

Ovviamente, se non si fosse capito, sono felicisimisimisimisima
 
Back
Alto