<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio automatico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio automatico

PierUgoMaria1 ha scritto:
coxi ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
coxi ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Puoi definire "sobbalzi"?

C'é qualcosa che non mi torna: per operare una cambiata da d ad r dovresti tenere premuto il freno, e questo dovrebbe impedire alla vettura di trasmetterti reazioni, salvo un piccolissimo colpetto.

A meno che il tutto non si verifichi dopo, ovvero una volta mollato il freno, e non sarebbe normale, specue considerando che si parla di un cambio a convertitore, che dovrebbe lavorare liscio come l'olio sul cui flusso basa il proprio funzionamento.
Esatto.... lo fa non appena sfioro l'acceleratore ma più che un sobbalzo lo definirei.....un avanzamento con uno scatto tipico del rilascio non proprio ottimale di una frizione. Ma credimi lo fa solo per i primi centimetri dopodichè va liscio come l'olio per poi ripetersi all'innesto di un nuovo rapportoe sempre per i primi centimetri di marcia. Boh!! :oops:

Fermo restando che per iscritto non é facile capirsi, non mi sembra normale. Quando tu cominci ad accelerare, la marcia é già "ingranata" ed in tiro, il convertitore dovrebbe già girare fluido ed a regime, e non mi aspetterei sobbalzi di sorta.

A meno che tu non spiani l'acceleratore in stile "launch control" generando reazioni inconsulte, ma escluderei a priori un simile livello di imperizia, anche se fosse il tuo primo automatico.

Domanda, sei sicuro che l'incertezza provenga dalla trasmissione, e non per caso dal motore ( alimentazione - iniezione )?

Rilevi incertezze pelando il gas da fermo, in N?
Hai ragione su tutti i fronti: per iscritto è difficilissimo descrivere un difetto o simili...e, come dici tu, non spiano l'acceleratore in stile "launch control" :D . Per ciò che riguarda la prova in N...ho fatto pure quella e non ho notato "buchi" o similitudini che possano ricondurre alla sensazione descritta. Comunque ne saprò di più a fine giugno quando descriverò e a quel punto farò provare la macchina, ad un meccanico BMW. Speriamo che non sia nulla di grave.....perchè ripeto, una volta partito se non cambio rapporto e rimango in D, non lo rifà mai più anche se mi fermo 1000 volte e riparto. La cosa si ripete se "esco" da D ed entro in R e viceversa.

Hai provato ad aspettare un secondo in più, ad accelerare, dopo aver innestato la D?

Non vorrei che, provenendo dal manuale, al semaforo conservassi l'abitudine di mettere in N, per poi innestare la D ed accelerarci sopra in sun sol colpo appena scatta il verde: il convertitore ha bisogno di un paio di secondi per entrare in movimento a regime, se non gli dai il tempo, allora potresti avvertire l'entrata a regime e il relativo sobbalzo, laddove tu ti aspetteresti già di decollare fluido, ma lui sta ancora ingranando.

Insnesta la marcia e conta fino a tre, poi parti. Dopodiché il cambio deve semlre rimanere in D, anche fermo al semaforo.
No...al semaforo non metto mai in N anche se ancora qualche volta porto la mano sul cambio per farlo.... :D però forse hai ragione tu.....perchè io nelle manovre di uscita dal box, innesto minimo 3 volte D e R per divincolarmi tra i vari "ostacoli" e come hai detto tu, le mie ripartenze sono immediate e non do il tempo al convertitore di entrare a regime. Grazie per il prezioso suggerimento. Farò pure questa prova e poi ti dirò come è andata. Intanto ti ringrazio per il consiglio ;)
 
coxi ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
coxi ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
coxi ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Puoi definire "sobbalzi"?

C'é qualcosa che non mi torna: per operare una cambiata da d ad r dovresti tenere premuto il freno, e questo dovrebbe impedire alla vettura di trasmetterti reazioni, salvo un piccolissimo colpetto.

A meno che il tutto non si verifichi dopo, ovvero una volta mollato il freno, e non sarebbe normale, specue considerando che si parla di un cambio a convertitore, che dovrebbe lavorare liscio come l'olio sul cui flusso basa il proprio funzionamento.
Esatto.... lo fa non appena sfioro l'acceleratore ma più che un sobbalzo lo definirei.....un avanzamento con uno scatto tipico del rilascio non proprio ottimale di una frizione. Ma credimi lo fa solo per i primi centimetri dopodichè va liscio come l'olio per poi ripetersi all'innesto di un nuovo rapportoe sempre per i primi centimetri di marcia. Boh!! :oops:

Fermo restando che per iscritto non é facile capirsi, non mi sembra normale. Quando tu cominci ad accelerare, la marcia é già "ingranata" ed in tiro, il convertitore dovrebbe già girare fluido ed a regime, e non mi aspetterei sobbalzi di sorta.

A meno che tu non spiani l'acceleratore in stile "launch control" generando reazioni inconsulte, ma escluderei a priori un simile livello di imperizia, anche se fosse il tuo primo automatico.

Domanda, sei sicuro che l'incertezza provenga dalla trasmissione, e non per caso dal motore ( alimentazione - iniezione )?

Rilevi incertezze pelando il gas da fermo, in N?
Hai ragione su tutti i fronti: per iscritto è difficilissimo descrivere un difetto o simili...e, come dici tu, non spiano l'acceleratore in stile "launch control" :D . Per ciò che riguarda la prova in N...ho fatto pure quella e non ho notato "buchi" o similitudini che possano ricondurre alla sensazione descritta. Comunque ne saprò di più a fine giugno quando descriverò e a quel punto farò provare la macchina, ad un meccanico BMW. Speriamo che non sia nulla di grave.....perchè ripeto, una volta partito se non cambio rapporto e rimango in D, non lo rifà mai più anche se mi fermo 1000 volte e riparto. La cosa si ripete se "esco" da D ed entro in R e viceversa.

Hai provato ad aspettare un secondo in più, ad accelerare, dopo aver innestato la D?

Non vorrei che, provenendo dal manuale, al semaforo conservassi l'abitudine di mettere in N, per poi innestare la D ed accelerarci sopra in sun sol colpo appena scatta il verde: il convertitore ha bisogno di un paio di secondi per entrare in movimento a regime, se non gli dai il tempo, allora potresti avvertire l'entrata a regime e il relativo sobbalzo, laddove tu ti aspetteresti già di decollare fluido, ma lui sta ancora ingranando.

Insnesta la marcia e conta fino a tre, poi parti. Dopodiché il cambio deve semlre rimanere in D, anche fermo al semaforo.
No...al semaforo non metto mai in N anche se ancora qualche volta porto la mano sul cambio per farlo.... :D però forse hai ragione tu.....perchè io nelle manovre di uscita dal box, innesto minimo 3 volte D e R per divincolarmi tra i vari "ostacoli" e come hai detto tu, le mie ripartenze sono immediate e non do il tempo al convertitore di entrare a regime. Grazie per il prezioso suggerimento. Farò pure questa prova e poi ti dirò come è andata. Intanto ti ringrazio per il consiglio ;)

Capisco. Considera che in fase di manovra si assume che tu non usi il gas, ma ti affidi al solo trascinamento della trasmissione al minimo. Salvo casi particolari in cui questo non basti, tipo parcheggi in pendenza.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
coxi ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
coxi ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
coxi ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Puoi definire "sobbalzi"?

C'é qualcosa che non mi torna: per operare una cambiata da d ad r dovresti tenere premuto il freno, e questo dovrebbe impedire alla vettura di trasmetterti reazioni, salvo un piccolissimo colpetto.

A meno che il tutto non si verifichi dopo, ovvero una volta mollato il freno, e non sarebbe normale, specue considerando che si parla di un cambio a convertitore, che dovrebbe lavorare liscio come l'olio sul cui flusso basa il proprio funzionamento.
Esatto.... lo fa non appena sfioro l'acceleratore ma più che un sobbalzo lo definirei.....un avanzamento con uno scatto tipico del rilascio non proprio ottimale di una frizione. Ma credimi lo fa solo per i primi centimetri dopodichè va liscio come l'olio per poi ripetersi all'innesto di un nuovo rapportoe sempre per i primi centimetri di marcia. Boh!! :oops:

Fermo restando che per iscritto non é facile capirsi, non mi sembra normale. Quando tu cominci ad accelerare, la marcia é già "ingranata" ed in tiro, il convertitore dovrebbe già girare fluido ed a regime, e non mi aspetterei sobbalzi di sorta.

A meno che tu non spiani l'acceleratore in stile "launch control" generando reazioni inconsulte, ma escluderei a priori un simile livello di imperizia, anche se fosse il tuo primo automatico.

Domanda, sei sicuro che l'incertezza provenga dalla trasmissione, e non per caso dal motore ( alimentazione - iniezione )?

Rilevi incertezze pelando il gas da fermo, in N?
Hai ragione su tutti i fronti: per iscritto è difficilissimo descrivere un difetto o simili...e, come dici tu, non spiano l'acceleratore in stile "launch control" :D . Per ciò che riguarda la prova in N...ho fatto pure quella e non ho notato "buchi" o similitudini che possano ricondurre alla sensazione descritta. Comunque ne saprò di più a fine giugno quando descriverò e a quel punto farò provare la macchina, ad un meccanico BMW. Speriamo che non sia nulla di grave.....perchè ripeto, una volta partito se non cambio rapporto e rimango in D, non lo rifà mai più anche se mi fermo 1000 volte e riparto. La cosa si ripete se "esco" da D ed entro in R e viceversa.

Hai provato ad aspettare un secondo in più, ad accelerare, dopo aver innestato la D?

Non vorrei che, provenendo dal manuale, al semaforo conservassi l'abitudine di mettere in N, per poi innestare la D ed accelerarci sopra in sun sol colpo appena scatta il verde: il convertitore ha bisogno di un paio di secondi per entrare in movimento a regime, se non gli dai il tempo, allora potresti avvertire l'entrata a regime e il relativo sobbalzo, laddove tu ti aspetteresti già di decollare fluido, ma lui sta ancora ingranando.

Insnesta la marcia e conta fino a tre, poi parti. Dopodiché il cambio deve semlre rimanere in D, anche fermo al semaforo.
No...al semaforo non metto mai in N anche se ancora qualche volta porto la mano sul cambio per farlo.... :D però forse hai ragione tu.....perchè io nelle manovre di uscita dal box, innesto minimo 3 volte D e R per divincolarmi tra i vari "ostacoli" e come hai detto tu, le mie ripartenze sono immediate e non do il tempo al convertitore di entrare a regime. Grazie per il prezioso suggerimento. Farò pure questa prova e poi ti dirò come è andata. Intanto ti ringrazio per il consiglio ;)

Capisco. Considera che in fase di manovra si assume che tu non usi il gas, ma ti affidi al solo trascinamento della trasmissione al minimo. Salvo casi particolari in cui questo non basti, tipo parcheggi in pendenza.
E in effetti, se mi affido al trascinamento della trasmissione al minimo, non avverto alcunchè di anomalo.... ;) ;)
 
coxi ha scritto:
Una curiosità.....: se vai di "sport" sia di cambio che di gestione elettronica (per intenderci richiami sport dal "bottone" da cui gestisci la funzione confort ed eco pro) il controllo di stabilità si disattiva del tutto oppure è meno invasivo rispetto alla marcia convenzionale? ;)

dunque ho letto, e confermato anche dalla BMW al momento della consegna della mia, che in sport il controllo di trazione è più permissivo, ma c'è. in Sport+ lo hai quasi del tutto disattivato, tranne per quella soglia di "sicurezza" del il 10%. Per la serie poco ma c'è.
Per il resto in sport/sport+ le cambiate sono più lunghe, e il suono dello scarico è più "corposo". E parlo io con 136cv, non oso immaginare il suono che deve uscire da un 125i :shock:
 
futureal ha scritto:
coxi ha scritto:
Una curiosità.....: se vai di "sport" sia di cambio che di gestione elettronica (per intenderci richiami sport dal "bottone" da cui gestisci la funzione confort ed eco pro) il controllo di stabilità si disattiva del tutto oppure è meno invasivo rispetto alla marcia convenzionale? ;)

dunque ho letto, e confermato anche dalla BMW al momento della consegna della mia, che in sport il controllo di trazione è più permissivo, ma c'è. in Sport+ lo hai quasi del tutto disattivato, tranne per quella soglia di "sicurezza" del il 10%. Per la serie poco ma c'è.
Per il resto in sport/sport+ le cambiate sono più lunghe, e il suono dello scarico è più "corposo". E parlo io con 136cv, non oso immaginare il suono che deve uscire da un 125i :shock:
Infatti sarei curioso di sentirlo...Io con il diesel non è che possa beneficiare del "sonoro" che hai tu...ma mi sono accorto che insport sembra un altra macchina! Una curiosità: Io ho 3 livelli di "scelta" nel selettore: 1) confort; 2) Eco prp; 3) Sport (appunto). Quando dici: sport + cosa intendi? :oops:
 
coxi ha scritto:
futureal ha scritto:
coxi ha scritto:
Una curiosità.....: se vai di "sport" sia di cambio che di gestione elettronica (per intenderci richiami sport dal "bottone" da cui gestisci la funzione confort ed eco pro) il controllo di stabilità si disattiva del tutto oppure è meno invasivo rispetto alla marcia convenzionale? ;)

dunque ho letto, e confermato anche dalla BMW al momento della consegna della mia, che in sport il controllo di trazione è più permissivo, ma c'è. in Sport+ lo hai quasi del tutto disattivato, tranne per quella soglia di "sicurezza" del il 10%. Per la serie poco ma c'è.
Per il resto in sport/sport+ le cambiate sono più lunghe, e il suono dello scarico è più "corposo". E parlo io con 136cv, non oso immaginare il suono che deve uscire da un 125i :shock:
Infatti sarei curioso di sentirlo...Io con il diesel non è che possa beneficiare del "sonoro" che hai tu...ma mi sono accorto che insport sembra un altra macchina! Una curiosità: Io ho 3 livelli di "scelta" nel selettore: 1) confort; 2) Eco prp; 3) Sport (appunto). Quando dici: sport + cosa intendi? :oops:

io nel selettore ne ho 4: eco pro, confort, sport e sport+. Strano tu non l'abbia... pensavo fosse così su tutte. boh forse dipende o dall'allestimento (il mio è sport), o dal fatto di avere qualche cavallo in più.
Per quanto riguarda il suono, penso che in BMW abbiano fatto un lavoro anche sui diesel niente male: nel test drive pre-acquisto provai un 118d: niente male, a parte qualche vibrazione normale dei diesel, motore davvero eccezionale, con gran coppia e gran suono.
Io se devo essere sincero son due le cose che non mi piacciono nella mia auto: il già criticato sistema audio (bocciato senza riserve) e proprio il suono del motore; prima avevo un Alfa Mito 1.4 benza da 155cv e quello si che aveva un suono bellissimo: bello corposo in basso, cattivello in alto.
 
futureal ha scritto:
coxi ha scritto:
futureal ha scritto:
coxi ha scritto:
Una curiosità.....: se vai di "sport" sia di cambio che di gestione elettronica (per intenderci richiami sport dal "bottone" da cui gestisci la funzione confort ed eco pro) il controllo di stabilità si disattiva del tutto oppure è meno invasivo rispetto alla marcia convenzionale? ;)

dunque ho letto, e confermato anche dalla BMW al momento della consegna della mia, che in sport il controllo di trazione è più permissivo, ma c'è. in Sport+ lo hai quasi del tutto disattivato, tranne per quella soglia di "sicurezza" del il 10%. Per la serie poco ma c'è.
Per il resto in sport/sport+ le cambiate sono più lunghe, e il suono dello scarico è più "corposo". E parlo io con 136cv, non oso immaginare il suono che deve uscire da un 125i :shock:
Infatti sarei curioso di sentirlo...Io con il diesel non è che possa beneficiare del "sonoro" che hai tu...ma mi sono accorto che insport sembra un altra macchina! Una curiosità: Io ho 3 livelli di "scelta" nel selettore: 1) confort; 2) Eco prp; 3) Sport (appunto). Quando dici: sport + cosa intendi? :oops:

io nel selettore ne ho 4: eco pro, confort, sport e sport+. Strano tu non l'abbia... pensavo fosse così su tutte. boh forse dipende o dall'allestimento (il mio è sport), o dal fatto di avere qualche cavallo in più.
Per quanto riguarda il suono, penso che in BMW abbiano fatto un lavoro anche sui diesel niente male: nel test drive pre-acquisto provai un 118d: niente male, a parte qualche vibrazione normale dei diesel, motore davvero eccezionale, con gran coppia e gran suono.
Io se devo essere sincero son due le cose che non mi piacciono nella mia auto: il già criticato sistema audio (bocciato senza riserve) e proprio il suono del motore; prima avevo un Alfa Mito 1.4 benza da 155cv e quello si che aveva un suono bellissimo: bello corposo in basso, cattivello in alto.
D'accordissimo sulla bocciatura del sistema audio (ci sono rimasto di sasso pure io pur avendo l'allestimento business)...credo tu abbia ragione...la tua ha sport+ forse perchè è l'allestimento sport perchè un mio amico ha la 118d con 143 cv e anche lui ha "solo" confort, eco pro e sport.
 
Si l'audio è una delle pochissime cose che non mi piacciono.
Prima, come detto avevo una Mito e li avevo un normalissimo lettore cd/mp3 di serie: vuoi il corpo vettura più piccolo, ma li soprattutto i bassi erano potenti e l'audio cristallino. Quando mi hanno consegnato la mia bimba ho messo su una chiavetta USB e ci sono rimasto. Nulla di grave eh.. chissene. Ci godiamo l'auto in tante, tante e tante altre cose.
Ho regolato qualche impostazione, ma niente. Pensando fossero gli mp3, ho messo su anche un cd originale. Anche li ovviamente il risultato non cambia. Poi leggendo in giro ho notato che era una lamentela comune e allora...

p.s. hai la business? l'audio non sarà granchè, ma dovresti avere quel bellissimo schermo da quanto, 8 o 9 pollici... wowwww. Io avendo solo la radio professional ho lo schermo "standard" e già mi pare bellissimo... figuriamoci più grande.
 
futureal ha scritto:
Si l'audio è una delle pochissime cose che non mi piacciono.
Prima, come detto avevo una Mito e li avevo un normalissimo lettore cd/mp3 di serie: vuoi il corpo vettura più piccolo, ma li soprattutto i bassi erano potenti e l'audio cristallino. Quando mi hanno consegnato la mia bimba ho messo su una chiavetta USB e ci sono rimasto. Nulla di grave eh.. chissene. Ci godiamo l'auto in tante, tante e tante altre cose.
Ho regolato qualche impostazione, ma niente. Pensando fossero gli mp3, ho messo su anche un cd originale. Anche li ovviamente il risultato non cambia. Poi leggendo in giro ho notato che era una lamentela comune e allora...

p.s. hai la business? l'audio non sarà granchè, ma dovresti avere quel bellissimo schermo da quanto, 8 o 9 pollici... wowwww. Io avendo solo la radio professional ho lo schermo "standard" e già mi pare bellissimo... figuriamoci più grande.
No credo sia come il tuo come dimensioni ma il mio è a colori.... :D :D
 
coxi ha scritto:
futureal ha scritto:
Si l'audio è una delle pochissime cose che non mi piacciono.
Prima, come detto avevo una Mito e li avevo un normalissimo lettore cd/mp3 di serie: vuoi il corpo vettura più piccolo, ma li soprattutto i bassi erano potenti e l'audio cristallino. Quando mi hanno consegnato la mia bimba ho messo su una chiavetta USB e ci sono rimasto. Nulla di grave eh.. chissene. Ci godiamo l'auto in tante, tante e tante altre cose.
Ho regolato qualche impostazione, ma niente. Pensando fossero gli mp3, ho messo su anche un cd originale. Anche li ovviamente il risultato non cambia. Poi leggendo in giro ho notato che era una lamentela comune e allora...

p.s. hai la business? l'audio non sarà granchè, ma dovresti avere quel bellissimo schermo da quanto, 8 o 9 pollici... wowwww. Io avendo solo la radio professional ho lo schermo "standard" e già mi pare bellissimo... figuriamoci più grande.
No credo sia come il tuo come dimensioni ma il mio è a colori.... :D :D

anche il mio è a colori... e comunque mi duole ammetterlo ma il tuo è più grosso: http://www.bmw.it/it/new-vehicles/serie-1/3-porte/2012/connettivit%C3%A0.html :rolleyes: :rolleyes:
 
futureal ha scritto:
coxi ha scritto:
futureal ha scritto:
Si l'audio è una delle pochissime cose che non mi piacciono.
Prima, come detto avevo una Mito e li avevo un normalissimo lettore cd/mp3 di serie: vuoi il corpo vettura più piccolo, ma li soprattutto i bassi erano potenti e l'audio cristallino. Quando mi hanno consegnato la mia bimba ho messo su una chiavetta USB e ci sono rimasto. Nulla di grave eh.. chissene. Ci godiamo l'auto in tante, tante e tante altre cose.
Ho regolato qualche impostazione, ma niente. Pensando fossero gli mp3, ho messo su anche un cd originale. Anche li ovviamente il risultato non cambia. Poi leggendo in giro ho notato che era una lamentela comune e allora...

p.s. hai la business? l'audio non sarà granchè, ma dovresti avere quel bellissimo schermo da quanto, 8 o 9 pollici... wowwww. Io avendo solo la radio professional ho lo schermo "standard" e già mi pare bellissimo... figuriamoci più grande.
No credo sia come il tuo come dimensioni ma il mio è a colori.... :D :D

anche il mio è a colori... e comunque mi duole ammetterlo ma il tuo è più grosso: http://www.bmw.it/it/new-vehicles/serie-1/3-porte/2012/connettivit%C3%A0.html :rolleyes: :rolleyes:
Magari... io non ho internet radio quindi mi duole ammetterlo... :D ma abbiamo lo stesso schermo...!
 
Il navigatore professional ha lo schermo più grosso da 8.8 pollici. Gli altri sistemi (radio professional e navigatore business) hanno lo schermo da 6.5 pollici.

Del primo ho avuto un assaggio su una 120d step8 full optional durante un classico test drive ed è davvero strepitoso.
Il navigatore business non l'ho mai provato personalmente ma la radio professional sì e trovo che dia un impatto estetico molto gradevole.
Ciò che non tollero (non me ne voglia chi ce l'ha) è la radio base: mi dà l'idea di essere a bordo di un'auto di segmento inferiore pure non troppo recente ed il vano in cima alla console centrale è tutt'altro che elegante.

Molto bello anche il display del computer di bordo tra tachimetro e contagiri con funzioni estese!
 
Ciao a tutti ragazzi! Avrei da chiedervi una cosa da parte di un mio amico possessore di una 118D. Più volte è andato a provarla in pista e ha notato una cosa alquanto strana. Mi spiego: con il cambio in modalità "Sport" (solo cambio non manettino accanto ad esso ...per intenderci lo lascia in "confort") la vettura arriva di tachimetro a 220 Km/h e il contagiri si ferma di poco sopra i 4100 ma, il cambio si ferma in settima marcia. L'ottava non la mette mai! Adesso...che faccia i 220 di tachimetro va bene...però lui si chiede come mai la macchina non vada oltre i 4100 giri in settima e, cosa ancora più strana, non innesti mai l'ottava ma si ferma in settima marcia anche stando (ovviamente) a tavoletta. Si chiede se non sia un qualche segnal di anomalia.... Grazie a tutti coloro i quali vorranno darmi una spiegazione...ammesso ce ne sia una.... :D :D
 
l'ottava e' da riposo, non credo che il motore riesca a portarla a 4000 o più giri.

sapevo anche di altre auto che raggiungevano la vmax in 5^ anziché in 6^

forse la golf 1.9tdi, non ricordo bene.. comunque non credo sia un'anomalia
 
albo89 ha scritto:
l'ottava e' da riposo, non credo che il motore riesca a portarla a 4000 o più giri.

sapevo anche di altre auto che raggiungevano la vmax in 5^ anziché in 6^

forse la golf 1.9tdi, non ricordo bene.. comunque non credo sia un'anomalia
Ciao! Sono d'accordo con te che l'ottava è di riposo...ma quello che a lui torna strano è che anche quando l'auto raggiunge la velocità max, non entri l'ottava....rimane in settima. Anche se di riposo....dovrebbe comunque richiamarla e restare a quel altimenti non vedo l'utilità dell'8^ marcia. In "D" invece sembra che le scarichi tutte.....
 
Back
Alto