Colgo l’occasione anche per mettere sul tavolo un altro piccolo problema che ho riscontrato nel cambio col convertitore di coppia, rispetto al manuale (e immagino rispetto agli automatici senza convertitore).
Il problema riguarda il bilanciamento della frenata tra anteriore e posteriore a bassissima velocità e bassissima coppia frenante, cioè in tutte quelle circostanze in cui ci si vuole fermare completamente, ma senza particolare fretta (uno stop, un incrocio, un semaforo, quando si arriva a destinazione e, soprattutto, in coda).
Col convertitore di coppia infatti, anche in frenata e a bassissima velocità il cambio non viene mai messo in folle, ma questo implica che sull’asse della trazione (anteriore nel mio caso) alla coppia frenante si sottragga quella ‘traente’ che viene dal convertitore anche col motore al minimo (e che serve per poi ripartire dolcemente anche al minimo, semplicemente smettendo di frenare); sull’asse senza trazione invece questa sottrazione non avviene e quindi la frenata tende a sbilanciarsi.
È sicuramente possibile pensare di compensare questo sbilanciamento tramite un controllo attivo e molto fine e veloce del ripartitore di frenata e magari questa funzionalità è pure presente sulla mia auto (non ne ho idea), ma a conti fatti e nel mio caso direi che qualche stranezza di comportamento rimane avvertibile (o non c’è compensazione o spesso è eccessiva o spesso è insufficiente).
Tra l’altro il problema sarebbe facilmente prevenibile cambiando la logica di funzionamento del cambio in modo che a bassissima velocità e in frenata venga in effetti selezionata la folle; magari con altri cambi e con altre auto, a parità di convertitore, il funzionamento è proprio questo. Direi che potrebbe di diritto rientrare nella modalità ‘veleggio’.
Ciao, Nicola.