<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio automatico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio automatico

Sbilanciamento frenata : mai avvertito.
DSG ultima generazione : confermo tutto quello detto finora.
Aggiungo che esita davvero tanto quando c'e' da cambiare ritmo : da andatura molto soft a affondo secco con kickdown per schizzare via passano secondi.
A me da tantissimo fastidio.
 
bho
che ne so.
9 marce sul 220d
se sto fermo, premo a fondo il pedale, e l'auto tiene il freno pigiato.
non mi sono mai accorto della folle, a meno che non ci metta 5 minuti per inserirla

detto tra noi, il cambio e' meglio il mercedes, ma la logica della folle da fermo, e' meglio la laguna.
come ti sei fermato, basta mantenere una lieve pressione sul freno per star fermi. quello mercedes invece, se allenti la pressione, si muove.

faro' due prove, dal consumo istantaneo si capisce se sei in folle o meno
 
Come mai non usi la funzione holder? anche nei semafori basta che dai 2 colpetti veloci al freno da ferma e non devi stare a tenere il piede sul freno, funziona sia in piano che in salita/discesa e parti come ti pare, veloce o bradipo.
La frizione comunque si stacca dopo pochi secondi che sei fermo ma non lo avverti, per poi riattaccarsi appena premi il gas.
 
l'holder lo uso, ma devi dare un pestone al freno, e spesso faccio meno fatica a tenere il piede sul freno:D

comunque stasera provo. io non mi sono mai accorto di nulla:D
 
Il pestone lo dai perchè sbagli a pestare :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: prova quando sei fermo e hai il piede sul freno a dare due colpi secchi e vedi se si attiva, è anche vero che ad alcuni si attiva in maniera più difficile rispetto ad altri.
 
se dai due colpi, siccome lo scassa e spacca mi spegne l'auto nell'istante in cui mi fermo, prima si riaccende, poi si rispegne
e la cosa mi fa imbufalire, quindi tendo a non farlo.
 
Colgo l’occasione anche per mettere sul tavolo un altro piccolo problema che ho riscontrato nel cambio col convertitore di coppia, rispetto al manuale (e immagino rispetto agli automatici senza convertitore).
Il problema riguarda il bilanciamento della frenata tra anteriore e posteriore a bassissima velocità e bassissima coppia frenante, cioè in tutte quelle circostanze in cui ci si vuole fermare completamente, ma senza particolare fretta (uno stop, un incrocio, un semaforo, quando si arriva a destinazione e, soprattutto, in coda).
Col convertitore di coppia infatti, anche in frenata e a bassissima velocità il cambio non viene mai messo in folle, ma questo implica che sull’asse della trazione (anteriore nel mio caso) alla coppia frenante si sottragga quella ‘traente’ che viene dal convertitore anche col motore al minimo (e che serve per poi ripartire dolcemente anche al minimo, semplicemente smettendo di frenare); sull’asse senza trazione invece questa sottrazione non avviene e quindi la frenata tende a sbilanciarsi.
È sicuramente possibile pensare di compensare questo sbilanciamento tramite un controllo attivo e molto fine e veloce del ripartitore di frenata e magari questa funzionalità è pure presente sulla mia auto (non ne ho idea), ma a conti fatti e nel mio caso direi che qualche stranezza di comportamento rimane avvertibile (o non c’è compensazione o spesso è eccessiva o spesso è insufficiente).
Tra l’altro il problema sarebbe facilmente prevenibile cambiando la logica di funzionamento del cambio in modo che a bassissima velocità e in frenata venga in effetti selezionata la folle; magari con altri cambi e con altre auto, a parità di convertitore, il funzionamento è proprio questo. Direi che potrebbe di diritto rientrare nella modalità ‘veleggio’.

Ciao, Nicola.

ho riletto un paio di volte quello che hai scritto ma non ho capito quale sarebbe il fastidio creato da quel poco di coppia che passa ...se freni la macchina si ferma; semplicemente devi mettere più forza frenante rispetto ad una vettura con cambio manuale* ...ma parliamo di misure veramente trascurabili

* cosa peraltro nemmeno del tutto vera visto che all'approssimarsi dell'arresto una vettura con cambio manuale e marcia inserita si oppone leggermente anche'essa alla frenata
 
non ho capito quale sarebbe il fastidio creato da quel poco di coppia che passa

Siamo in due..... guido automatiche da vent'anni, solo automatiche da quindici e non mi sono mai accorto di problemi in rallentamento o in frenata. Quando sei fermo per pochi secondi tengo appoggiato il piede sul freno, se la cosa si prolunga metto in N, ma di sbilanciamenti o cose del genere proprio non ne ho mai sperimentate....
 
Il (piccolo) problema che lamento a riguardo del mio cambio con convertitore non riguarda l’inserimento o meno della folle una volta che l’auto si è arrestata, ma il mancato inserimento della folle in frenata un attimo prima del completo arresto, cosa che invece tutti facciamo col manuale, volenti o nolenti.
In tali frangenti la frenata risulta sbilanciata sul posteriore, perché sull’anteriore oltre al freno agisce comunque il motore tramite il convertitore.
Mai provato a frenare solo col freno a mano ? Stesso effetto, anche se in misura ridotta dato lo sbilanciamento non totale.

Il problema dello start and stop, che comunque confermo, è distinto e comune anche ai robotizzati (penso).

Ciao, Nicola.
 
Ma quindi, alla fine dei conti e considerato che sto gradendo molto questo Austin 6 marce, se volessi oggi cambiare auto per passare all'automatico su che tipologia mi converrebbe stare?
Considerate che per questioni di blocchi non posso più pensare al diesel se non come LNT o simili e quindi andrei di benzina o ibrido
 
Ma quindi, alla fine dei conti e considerato che sto gradendo molto questo Austin 6 marce, se volessi oggi cambiare auto per passare all'automatico su che tipologia mi converrebbe stare?
Considerate che per questioni di blocchi non posso più pensare al diesel se non come LNT o simili e quindi andrei di benzina o ibrido


Beh credo che ZF e aisin 8 m siano ottime proposte. Se prendi Toyota quello c’È e quello devi tenere..non hai scelta ;)
 
La funzione si attiva senza start & stop, pensavo fosse ovvio :D

non mette in folle.
ho controllato
cambio in D
scassa e spacca spento
hold inserito
AC spenta
consumo fisso 1,05l/h
ho atteso piu' di un minuto, e non e' cambiato nulla
almeno, a 45 secondi si e' sentito un qualcosa di diverso, ma il consumo e' restato identico
se metto in N, il consumo scende a 0,5l/h quindi la differenza si nota.

comunque ero sicuro che non mettesse mai in folle, perche' ho la laguna come confronto.
nella mercedes, come allenti la pressione sul freno, cammina, si riescie anche a partire pianissimo.
con la laguna, che mette in folle, l'auto non si muove se non molli completamente il freno. e per andare pianissimo, devi mollare e ripremere il freno (oppure mettere in manuale, cosi' non mette mai in folle)
 
Back
Alto