<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio automatico o manuale? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cambio automatico o manuale?

Do il mio contributo: 320d berlina con steptronic sport (paddle al volante).
Ho l'auto (acquistata usata) da circa 10.000 km e ho SEMPRE guidato in "manuale".
Era il desiderio che mi ero messo in testa prima dell'acquisto: avere un'automatico (degno di tale nome) rigorosamente da utilizzare con i paddle, pur "scontrandomi" con i pareri di conoscenti e amici (...vedrai che ti abitui all'uso in automatico...vedrai che i paddle li userai solo qualche volta per gioco...): contentissimo della scelta!

Riguardo lo steptronic, confermo quanto già detto da altri utenti (e da quello che si legge online): sa essere davvero dolce (in eco, normal e con un filo di gas), quanto veloce e quasi brusco (in sport a gas spalancato).

I consumi mi variano dai 13/14 km/l in urbano o con guida spinta, fino ad oltre i 20 km/l in extraurbano con guida da nonno col cappello :-D

Andrea
 
Sono sincero...mi ero prefissato il cambio automatico tassativo al prossimo giro ma ho cambiato idea...ho un amico che ha una a6 in officina con 14.000€(!!!!) di preventivo per la rottura di un componente interno dell'S tronic ma non potendo comperare il pezzo singolo praticamente lo cambiano tutto intero :( ...ora,considerando che acquisto auto usate di norma ,non posso permettermi di avere un domani una tale spesa perché preferisco cambiare auto una volta in più a meno di non investirci soldi nel caso trovassi l'auto da innamoramento folle! Per cui ,temo che sarò costretto al manuale ...peccato perché una 3 er automatica mi sarebbe piaciuta ma pazienza
 
Sono sincero...mi ero prefissato il cambio automatico tassativo al prossimo giro ma ho cambiato idea...ho un amico che ha una a6 in officina con 14.000€(!!!!) di preventivo per la rottura di un componente interno dell'S tronic ma non potendo comperare il pezzo singolo praticamente lo cambiano tutto intero :( ...ora,considerando che acquisto auto usate di norma ,non posso permettermi di avere un domani una tale spesa perché preferisco cambiare auto una volta in più a meno di non investirci soldi nel caso trovassi l'auto da innamoramento folle! Per cui ,temo che sarò costretto al manuale ...peccato perché una 3 er automatica mi sarebbe piaciuta


ma pazienza


Mizzika....14.000 E:(
Mi sembravano follia i 9.000 chiesti a un mio amico per un vecchio X5....
Purtroppo, Gallo, qualche 2.000 cc triadesco con il CM si trova ancora,
sopra, come cilindrata,
uno volesse cavarsi una voglia, solo CA
 
Io, ad oggi, sono in equilibrio sulla questione del cambio automatico: mi manca la spinta, sia in una direzione che nell'altra, tale da farmi dire "assolutamente si" o "assolutamente no". Ci medito quindi su, in attesa di deliberare, al prossimo cambio auto. :)

I punti che personalmente mi lasciano perplesso sono:
  • Costo di sostituzione in caso di guasto (salatissimo, vedi sopra). Anche se si tratta di un evento magari poco probabile, se si rientra tra gli sfortunati è un bel guaio.
  • Logica di gestione: può non interpretare correttamente le intenzioni del guidatore
  • Impatto sui consumi di carburante
  • Maggiori sollecitazioni del sistema frenante
Poi ovviamente tali aspetti variano, in positivo o negativo, a seconda dello specifico cambio automatico disponibile.
 
Do il mio contributo: 320d berlina con steptronic sport (paddle al volante

Lasciando perdere la sportivita' ho guidato personalmente una BMW con lo Steptronic che funzionava ancora con il suo olio originale dopo piu'di 260.000 Km, alla faccia della mia modesta Mercedes e degli ingegneri con la stella a tre punte.

Altro che affidabilita', qui siamo alla pari del Maggiolino vecchia maniera visto arrivare in officina senza una goccia di olio motore :cool:

Comunque il problema fondamentale e' la coppia smisurata dei motori moderni, che senza un cambio sempre in presa ti voglio vedere a pedalare sulla povera frizione. Ad un certo punto non gliela fai neanche se sei un atleta di professione, figurati poi su una sportiva che si guida in genere da sdraiati... da fanatico delláffidabilita' Mercedes devo ammettere che BMW mi ha stupito, eccome se mi ha stupito.
 
Io, ad oggi, sono in equilibrio sulla questione del cambio automatico: mi manca la spinta, sia in una direzione che nell'altra, tale da farmi dire "assolutamente si" o "assolutamente no". Ci medito quindi su, in attesa di deliberare, al prossimo cambio auto. :)

I punti che personalmente mi lasciano perplesso sono:
  • Costo di sostituzione in caso di guasto (salatissimo, vedi sopra). Anche se si tratta di un evento magari poco probabile, se si rientra

  • tra gli sfortunati è un bel guaio.
  • Logica di gestione: può non interpretare correttamente le intenzioni del guidatore
  • Impatto sui consumi di carburante
  • Maggiori sollecitazioni del sistema frenante

Poi ovviamente tali aspetti variano, in positivo o negativo, a seconda dello specifico cambio automatico disponibile.

( quoto )....
....E di cosa si aspetta l' acquirente
 
Io, ad oggi, sono in equilibrio sulla questione del cambio automatico: mi manca la spinta, sia in una direzione che nell'altra, tale da farmi dire "assolutamente si" o "assolutamente no". Ci medito quindi su, in attesa di deliberare, al prossimo cambio auto. :)

I punti che personalmente mi lasciano perplesso sono:
  • Costo di sostituzione in caso di guasto (salatissimo, vedi sopra). Anche se si tratta di un evento magari poco probabile, se si rientra tra gli sfortunati è un bel guaio.
  • Logica di gestione: può non interpretare correttamente le intenzioni del guidatore
  • Impatto sui consumi di carburante
  • Maggiori sollecitazioni del sistema frenante
Poi ovviamente tali aspetti variano, in positivo o negativo, a seconda dello specifico cambio automatico disponibile.
...dopo 8 anni di CA ho trovato la quadra: auto senza cambio!!!:D:D
 
la logica dello step 8 mi sembra assecondare molto bene il guidatore, difficile che faccia belinate.
Per quanto riguarda i consumi, consuma talmente poco la mia 118d da farmi pensare che incida davvero molto poco
 
la logica dello step 8 mi sembra assecondare molto bene il guidatore, difficile che faccia belinate.
Per quanto riguarda i consumi, consuma talmente poco la mia 118d da farmi pensare che incida davvero molto poco

Diciamo che su questi punti sono infatti abbastanza tranquillo per lo step8, rimangono però gli altri due, considerando magari l'ottica di un usato fresco per il futuro! ;)
 
per i freni, sicuramente in D non scala come faresti tu, in S invece si, quindi qualcosa in più lo consume, ti saprò dire quanto in più.
Per le rotture, mano sulle gonadi e via andare!! ahaha
 
Back
Alto