<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio automatico o manuale? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio automatico o manuale?

Guarda...io dopo 30 anni di manuale, ho preteso lo steptronic sulla mia serie 1 e, dopo poco più di un mese di guida..."automatica", non lo cambierei (mai termine fu più appopriato :D ) con un manuale nemmeno sotto tortura! Può darsi che sia proprio questo tipo di cambio a fornire sensazioni così, ma è talmente preciso e delicato che solo per puro "sfizio" qualche volta lo metto in modalità manuale...altrimenti viaggio sempre in D ed è un gran bel viaggiare! ;)
 
paulein118 ha scritto:
ma fanno ancora le macchine col manuale? :D

Si, grazie al cielo. E speriamo che continuino a lungo, sebbene la tendenza, almeno su certi modelli e segmenti, sia opposta, purtroppo.
Oggi l'automatico è migliorato molto e nella guida "standard" ovvero in moltissime e ricorrenti circostanze non fa rimpiangere il manuale.
Ma all'automatico mancherà, sempre e comunque, anche fra 100 anni, una cosa fondamentale: anche ammesso e non concesso che con il manuale, in certi, limitati, circoscritti casi, non si riesca ad ottenere ciò che fa l'automatico, con il manuale, appunto, LO FAI TU, non un automatismo freddo ed asettico, preimpostato.
E, per chi guida (ma non per finta, chi guida davvero, e questo non significa necessariamente correre o andare al limite....), questo è drammaticamente, drasticamente, inappellabilmente insostituibile.

Delegare ad altro, in questo caso un meccanismo che "ragiona" per conto suo, una parte così fondamentale ed integrante della guida, significa allontanarsi da essa, dal suo spirito intimo e profondo, che coinvolge il completo controllo della vettura da parte di chi guida, entità senziente e non poco più che un semplice "trasportato", passeggero. Sarà più faticoso, e per chi guida spesso in città o in condizioni di traffico lento e difficile, l'automatico possa essere utilissimo, ma per gli intenti di cui sopra non vedo, personalmente, alcuna deroga. Financo per il controllo dell'innesto-disinnesto della frizione. Fornisce un ventaglio di possibilità, di sfumature, di applicazioni che nessun "robot" può apprezzare o, men che meno, fornirne un surrogato credibile.
 
meipso ha scritto:
paulein118 ha scritto:
ma fanno ancora le macchine col manuale? :D

Si, grazie al cielo. E speriamo che continuino a lungo, sebbene la tendenza, almeno su certi modelli e segmenti, sia opposta, purtroppo.
Oggi l'automatico è migliorato molto e nella guida "standard" ovvero in moltissime e ricorrenti circostanze non fa rimpiangere il manuale.
Ma all'automatico mancherà, sempre e comunque, anche fra 100 anni, una cosa fondamentale: anche ammesso e non concesso che con il manuale, in certi, limitati, circoscritti casi, non si riesca ad ottenere ciò che fa l'automatico, con il manuale, appunto, LO FAI TU, non un automatismo freddo ed asettico, preimpostato.
E, per chi guida (ma non per finta, chi guida davvero, e questo non significa necessariamente correre o andare al limite....), questo è drammaticamente, drasticamente, inappellabilmente insostituibile.

Delegare ad altro, in questo caso un meccanismo che "ragiona" per conto suo, una parte così fondamentale ed integrante della guida, significa allontanarsi da essa, dal suo spirito intimo e profondo, che coinvolge il completo controllo della vettura da parte di chi guida, entità senziente e non poco più che un semplice "trasportato", passeggero. Sarà più faticoso, e per chi guida spesso in città o in condizioni di traffico lento e difficile, l'automatico possa essere utilissimo, ma per gli intenti di cui sopra non vedo, personalmente, alcuna deroga. Financo per il controllo dell'innesto-disinnesto della frizione. Fornisce un ventaglio di possibilità, di sfumature, di applicazioni che nessun "robot" può apprezzare o, men che meno, fornirne un surrogato credibile.

Con il cambio automatico puoi cambiare anche tu quando vuoi: ormai tutti i cambi automatici hanno la modalità "manuale" ;)....
 
meipso ha scritto:
paulein118 ha scritto:
ma fanno ancora le macchine col manuale? :D

Si, grazie al cielo. E speriamo che continuino a lungo, sebbene la tendenza, almeno su certi modelli e segmenti, sia opposta, purtroppo.
Oggi l'automatico è migliorato molto e nella guida "standard" ovvero in moltissime e ricorrenti circostanze non fa rimpiangere il manuale.
Ma all'automatico mancherà, sempre e comunque, anche fra 100 anni, una cosa fondamentale: anche ammesso e non concesso che con il manuale, in certi, limitati, circoscritti casi, non si riesca ad ottenere ciò che fa l'automatico, con il manuale, appunto, LO FAI TU, non un automatismo freddo ed asettico, preimpostato.
E, per chi guida (ma non per finta, chi guida davvero, e questo non significa necessariamente correre o andare al limite....), questo è drammaticamente, drasticamente, inappellabilmente insostituibile.

Delegare ad altro, in questo caso un meccanismo che "ragiona" per conto suo, una parte così fondamentale ed integrante della guida, significa allontanarsi da essa, dal suo spirito intimo e profondo, che coinvolge il completo controllo della vettura da parte di chi guida, entità senziente e non poco più che un semplice "trasportato", passeggero. Sarà più faticoso, e per chi guida spesso in città o in condizioni di traffico lento e difficile, l'automatico possa essere utilissimo, ma per gli intenti di cui sopra non vedo, personalmente, alcuna deroga. Financo per il controllo dell'innesto-disinnesto della frizione. Fornisce un ventaglio di possibilità, di sfumature, di applicazioni che nessun "robot" può apprezzare o, men che meno, fornirne un surrogato credibile.

Ovviamente non sono daccordo; mi sembra una visione stereotipata ed antiquata ma la rispetto in pieno come daltronde voglio sia rispettata la nostra ( di chi è pro c.a. intendo ) e in questo caso il tuo intervento è stato correttissimo.
Al giorno d'oggi i moderni cambi automatici ( nel mio passat con dsg ho sequenziale e paddles al volante ) riescono comunque ( se lo vuoi ) a coinvolgerti e ad avere una buona autonomia di decisione anche se ovviamente la frizione non c'è e se a te manca pure questo azionamento è ovvio che nessun c.a. te lo potrà mai dare.
Io credo, comunque, che stanti i limiti di velocità e i controlli attuali, i congestionamenti di traffico nelle grandi metropoli e cose simili l'automatico offra dei benefici ben superiori a quelli di un manuale il quale potrà in determinate situazioni offrire un " piacere " di guida superiore ma nella max parte dei casi farà rimpiangere l'automatico.
Bada bene che, come potrai vedere sotto la foto del mio avatar, ti parla uno che fino al 2003 ha sempre guidato vetture con cambio manuale ma, una volta provato l'automatico ( con il 530d e39 ) non è piu' tornato indietro ma ti assicuro che guidare mi piace assai e in 30 anni di patente ho percorso tanti e tanti km x svago e x lavoro....
L'ideale, a questo punto, sarebbe potersi permettere una vettura con c.a. da poter guidare tutti i giorni e una con un manuale, magari sportiva, con cui " smanettare " e sentirsi un po' piu' " pilota " ma sono sicuro che, al di là del fatto economico, verrebbe usata l'automatica almeno all'80% ( questo perlomeno è il mio parere ).
 
meipso ha scritto:
paulein118 ha scritto:
ma fanno ancora le macchine col manuale? :D

Si, grazie al cielo. E speriamo che continuino a lungo, sebbene la tendenza, almeno su certi modelli e segmenti, sia opposta, purtroppo.
Oggi l'automatico è migliorato molto e nella guida "standard" ovvero in moltissime e ricorrenti circostanze non fa rimpiangere il manuale.
Ma all'automatico mancherà, sempre e comunque, anche fra 100 anni, una cosa fondamentale: anche ammesso e non concesso che con il manuale, in certi, limitati, circoscritti casi, non si riesca ad ottenere ciò che fa l'automatico, con il manuale, appunto, LO FAI TU, non un automatismo freddo ed asettico, preimpostato.
E, per chi guida (ma non per finta, chi guida davvero, e questo non significa necessariamente correre o andare al limite....), questo è drammaticamente, drasticamente, inappellabilmente insostituibile.

Delegare ad altro, in questo caso un meccanismo che "ragiona" per conto suo, una parte così fondamentale ed integrante della guida, significa allontanarsi da essa, dal suo spirito intimo e profondo, che coinvolge il completo controllo della vettura da parte di chi guida, entità senziente e non poco più che un semplice "trasportato", passeggero. Sarà più faticoso, e per chi guida spesso in città o in condizioni di traffico lento e difficile, l'automatico possa essere utilissimo, ma per gli intenti di cui sopra non vedo, personalmente, alcuna deroga. Financo per il controllo dell'innesto-disinnesto della frizione. Fornisce un ventaglio di possibilità, di sfumature, di applicazioni che nessun "robot" può apprezzare o, men che meno, fornirne un surrogato credibile.
:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Chi si stupisce del cambio manuale come di anticaglia dirà poi - c'è un sondaggio del Direttore di 4R nella sua "stanza" - che è una bella idea l'auto che guida da sola... certo, per chi detesta guidare probabilmente lo è davvero : ma qui siamo nelle pagine di un forum di appassionati, a maggior ragione se siamo in zona Bmw : o no ??

Domani, costoro daranno ragione a chi dice che ormai la guida bella e veloce appartiene al passato e che ormai l'appassionato può appassionarsi solo al comfort, allo spazio, alla praticità... :cry: manco si parlasse di pullmann e simili.

Sarebbe un mondo che spero di non vedere : tenetevele pure le vostre comodissime e spaziosissime vetture che si muovono su binari virtuali, io spero di morire prima.
 
Mastertanto ha scritto:
Chi si stupisce del cambio manuale come di anticaglia dirà poi - c'è un sondaggio del Direttore di 4R nella sua "stanza" - che è una bella idea l'auto che guida da sola... certo, per chi detesta guidare probabilmente lo è davvero : ma qui siamo nelle pagine di un forum di appassionati, a maggior ragione se siamo in zona Bmw : o no ??

Domani, costoro daranno ragione a chi dice che ormai la guida bella e veloce appartiene al passato e che ormai l'appassionato può appassionarsi solo al comfort, allo spazio, alla praticità... :cry: manco si parlasse di pullmann e simili.

Sarebbe un mondo che spero di non vedere : tenetevele pure le vostre comodissime e spaziosissime vetture che si muovono su binari virtuali, io spero di morire prima.

Pensavo che la tua belva fosse automatica.... :shock:
 
Mastertanto ha scritto:
meipso ha scritto:
paulein118 ha scritto:
ma fanno ancora le macchine col manuale? :D

Si, grazie al cielo. E speriamo che continuino a lungo, sebbene la tendenza, almeno su certi modelli e segmenti, sia opposta, purtroppo.
Oggi l'automatico è migliorato molto e nella guida "standard" ovvero in moltissime e ricorrenti circostanze non fa rimpiangere il manuale.
Ma all'automatico mancherà, sempre e comunque, anche fra 100 anni, una cosa fondamentale: anche ammesso e non concesso che con il manuale, in certi, limitati, circoscritti casi, non si riesca ad ottenere ciò che fa l'automatico, con il manuale, appunto, LO FAI TU, non un automatismo freddo ed asettico, preimpostato.
E, per chi guida (ma non per finta, chi guida davvero, e questo non significa necessariamente correre o andare al limite....), questo è drammaticamente, drasticamente, inappellabilmente insostituibile.

Delegare ad altro, in questo caso un meccanismo che "ragiona" per conto suo, una parte così fondamentale ed integrante della guida, significa allontanarsi da essa, dal suo spirito intimo e profondo, che coinvolge il completo controllo della vettura da parte di chi guida, entità senziente e non poco più che un semplice "trasportato", passeggero. Sarà più faticoso, e per chi guida spesso in città o in condizioni di traffico lento e difficile, l'automatico possa essere utilissimo, ma per gli intenti di cui sopra non vedo, personalmente, alcuna deroga. Financo per il controllo dell'innesto-disinnesto della frizione. Fornisce un ventaglio di possibilità, di sfumature, di applicazioni che nessun "robot" può apprezzare o, men che meno, fornirne un surrogato credibile.
:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:

Mi associo incondizionatamente.....
Finche' trovo il manuale in alternativa.....Sara' ancora mio. ;)
 
Sono pro manuale.
Ho avuto in passato una vettura dotata di DSG (bagno d'olio, per non essere coinvolto in discussioni o.t.) e dopo un anno e qualche decina di migliaia di chilometri son tornato al manuale.
Ora ho ricambiato auto ed ho ripreso una vettura automatica.
L'ho fatto in quanto purtroppo, la vettura precedente è diventata quasi invendibile per la mancanza dell'automatismo del cambio.
Sostituendo l'auto spesso, mi trovo costretto ad assecondare il mercato.
Ma già rimpiango la scelta.
Non siamo tutti uguali.
Fortunatamente!
 
paulein118 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Chi si stupisce del cambio manuale come di anticaglia dirà poi - c'è un sondaggio del Direttore di 4R nella sua "stanza" - che è una bella idea l'auto che guida da sola... certo, per chi detesta guidare probabilmente lo è davvero : ma qui siamo nelle pagine di un forum di appassionati, a maggior ragione se siamo in zona Bmw : o no ??

Domani, costoro daranno ragione a chi dice che ormai la guida bella e veloce appartiene al passato e che ormai l'appassionato può appassionarsi solo al comfort, allo spazio, alla praticità... :cry: manco si parlasse di pullmann e simili.

Sarebbe un mondo che spero di non vedere : tenetevele pure le vostre comodissime e spaziosissime vetture che si muovono su binari virtuali, io spero di morire prima.

Pensavo che la tua belva fosse automatica.... :shock:
Infatti pensi bene : le M6 vendute in Europa lo sono tutte.

Io non sono contrario all'automatico - inteso come robot che fa le operazioni su tuo comando, non che fa tutto da solo - nonostante, con la prima M3, mi sia dovuto amaramente pentire della scelta, dato che quel cesso di cambio SMG primo tipo mi ha in pratica completamente avvelenato il piacere di avere l'auto che volevo : è stato uno scivolone di Bmw come pochi altri, che non credevo neppure possibile fino a quel punto ! ciononostante mi sono preso una M6, confidando nel fatto che nel frattempo la tecnica si fosse molto evoluta - e così è, infatti - e che Bmw non avrebbe rischiato una nuova figura di m...., tanto più agli occhi dell'esigente clientela di questo genere di vetture nuove ; inoltre, nessuno riferiva di problemi particolari al SMG 3.

Tuttavia, ritengo che i migliori costruttori dovrebbero avere l'intelligenza di capire - loro così attenti ad occupare anche le nicchie - che non tutti vogliono la supersportiva solo per esibirla, per il prestigio ecc. : c'è una minoranza - purtroppo è sicuramente tale, specie su scala mondiale - che è anche attenta alla bella guida, non solo alle prestazioni (ormai in genere sovrabbondanti e di fatto sfruttabili su strada solo occasionalmente e per pochi secondi) ed all'esibizione della tecnologia "ultimo grido".

Tra l'altro, sono convinto che l'impostazione e la mentalità "bella guida" aumenteranno d'importanza nei prossimi anni rispetto alla questione prestazioni, che non possono aumentare all'infinito : conoscete qualcuno che ritiene utili e sfruttabili i 400 e passa km/h delle Veyron e di qualche altra sportiva del genere ? irraggiungibili persino su una pista di prova per alta velocità come Nardò ? :XD:

Evidentemente no : quindi, dicevo, mi sembrerebbe lungimirante che i migliori costruttori di sportive capiscano che non esiste solo la logica del tempo in pista e delle cambiate in manco 1/10", ma esiste anche la logica della personale soddisfazione nel controllo : un discorso che, ripeto, probabilmente oggi come oggi è un po' in anticipo sui tempi, ma domani conterà di più specialmente là dove il mercato è più maturo e meno consumistico.

Poi, naturalmente, c'è cambio e cambio e parlare solo di automatico o manuale è una generalizzazione grossolana ed inaccettabile : io ho anche la Toyota iQ, che a suo tempo cercai (usata, anche se poi questa aveva 2.000 km... :D ) espressamente col manuale : e non ho mai benedetto abbastanza questa decisione, avendo avuto occasione di avere in mano per un giorno una iQ automatica come auto sostitutiva.... che orrore, ragazzi !! una ragione sufficiente per non comprarla, con quel cesso di cambio a variazione continua, buono per gli scooter ma non per le automobili ; oltre al fatto, non così marginale, che il consumo aumenta del 15% circa - me ne sono accorto subito, già guardando il CdB - a fronte di prestazioni inferiori ! e se penso che il manuale della iQ è una meraviglia di dolcezza e precisione, cambi con due dita.

In definitiva, pur non essendo contrario all'automatico, almeno a quelli moderni e ben fatti, penso sarebbe buona cosa che i costruttori, almeno là dove tecnicamente non è troppo difficile, si sforzassero un po' di più di far convivere le due soluzioni, cosa spesso possibile come dimostrano Porsche 911, Audi R8, Aston Martin Vantage, Bmw M3/M4 ecc.

Ma il senso ultimo del mio precedente intervento non era comunque di contrarietà ai cambi robotizzati quanto di contrarietà di fondo al concetto di auto che guida da sola, che fa tutto da sola.... è con quello che ce l'avevo. Anche se per qualche imbranato andrebbe bene.... :rolleyes:
Lucio
 
skamorza ha scritto:
Sono pro manuale. (...)
Ora ho ricambiato auto ed ho ripreso una vettura automatica.
L'ho fatto in quanto purtroppo, la vettura precedente è diventata quasi invendibile per la mancanza dell'automatismo del cambio.
Sostituendo l'auto spesso, mi trovo costretto ad assecondare il mercato.....
Ma infatti, quando si fanno i discorsi che stiamo facendo, non si può generalizzare : si deve guardare che auto è e che uso se ne farà.

Mi pare abbastanza ovvio che la questione, sulle diesel usate da chi ci lavora e fa parecchia strada - e la fa nei feriali, con i camion ed il traffico che è quello che è - non si ponga neppure : anch'io sceglierei l'automatico.

Non solo : ritengo migliore, su auto così, un automatico con convertitore idraulico, oggi molto migliorati rispetto ad una volta, veloci e con blocco del convertitore ed ormai adatti anche a sportive non estreme - GT, diciamo - tant'è vero che l'Alpina li usava - non so se lo faccia ancora - sulla sua splendida B6, che tecnicamente aveva preceduto la M5/M6 sulla via della riduzione di cilindrata insieme al compressore a turbina.

Ma tutto ciò è quasi un'ovvietà : altro è, invece, quando parliamo di "funny car", di auto costruite ed acquistate per passione ed usate, ovvio, molto meno e nei momenti e su percorsi in cui il traffico non è così pesantemente penalizzante... allora tutto quanto detto in precedenza riemerge e riacquista importanza.
 
scusate tutti, ho una serie1 con cambio steptronic, mi potreste spiegare come funziona il programma sportivo (M/S)? sono proprio alle prime armi e devo ancora scoprire i segreti di questo fantastico cambio.
 
Forse la domanda sarà banale e/o ripetitiva, ma sto per acquistare una 320d touring e non riesco a decidermi se con il cambio manuale o automatico.

Nella mia modesta esperienza di guida ho provato lo Steptronic della BMW abbinato ad un motore tremila turbodiesel e ci sono rimasto male, da quanto equilibrio avesse la macchina (una serie 5 usata), ho provato anche la mia stessa Mercedes classe C col cambio manuale (io ho l'automatico) e devo dire che i consumi non cambiano (sarà colpa del mio piede e non dell'automatico, quindi).

Certo che anche il famigerato cinque marce automatico Mercedes prima o poi cede, anche se cambi l'olio (diciamo che un trecentomila chilometri li fa, poi bisogna vedere) mentre un cambio manuale praticamente è eterno, poi bisogna cambiare la frizione ogni tanto, ma anche le pastiglie dei freni :)

In caso di guasti col manuale è più facile ed intuitivo, si può anche spingere o trainare l'auto senza particolari accorgimenti, mentre con l'automatico sempre meglio evitare e non muovere l'auto.

Mi raccomando non lesinare sull'olio, ma anche col cambio manuale bisognerebbe controllare l'olio e cambiarlo. Sull'automatico è peggio perchè i residui metallici che vanno in sospensione nell'olio cambio possono bloccare i tubetti all'interno, che devono essere piuttosto piccoli.

Ti saluto specificando che mi han spiegato che pure ai freni della Mercedes prima o poi si otturano le tubazioni, impedendoti di partire... sarà vero? Spero di non doverlo sperimentare di persona.

In quanto allo stile di guida dipende sempre da quel che ci fai, con l'auto: è innegabile che a vivere nel traffico l'automatico è meglio, perchè ti permette un collegamento sempre in presa fra motore e trasmissione e ti permette di concentrarti sulla guida senza pensare alla leva del cambio, poi ti dimentichi anche degli eventuali pulsanti per un cambio sequenziale, se non guidi in pista a che servono?
 
Back
Alto