ma fanno ancora le macchine col manuale? 
paulein118 ha scritto:ma fanno ancora le macchine col manuale?![]()
paulein118 ha scritto:ma fanno ancora le macchine col manuale?![]()
meipso ha scritto:paulein118 ha scritto:ma fanno ancora le macchine col manuale?![]()
Si, grazie al cielo. E speriamo che continuino a lungo, sebbene la tendenza, almeno su certi modelli e segmenti, sia opposta, purtroppo.
Oggi l'automatico è migliorato molto e nella guida "standard" ovvero in moltissime e ricorrenti circostanze non fa rimpiangere il manuale.
Ma all'automatico mancherà, sempre e comunque, anche fra 100 anni, una cosa fondamentale: anche ammesso e non concesso che con il manuale, in certi, limitati, circoscritti casi, non si riesca ad ottenere ciò che fa l'automatico, con il manuale, appunto, LO FAI TU, non un automatismo freddo ed asettico, preimpostato.
E, per chi guida (ma non per finta, chi guida davvero, e questo non significa necessariamente correre o andare al limite....), questo è drammaticamente, drasticamente, inappellabilmente insostituibile.
Delegare ad altro, in questo caso un meccanismo che "ragiona" per conto suo, una parte così fondamentale ed integrante della guida, significa allontanarsi da essa, dal suo spirito intimo e profondo, che coinvolge il completo controllo della vettura da parte di chi guida, entità senziente e non poco più che un semplice "trasportato", passeggero. Sarà più faticoso, e per chi guida spesso in città o in condizioni di traffico lento e difficile, l'automatico possa essere utilissimo, ma per gli intenti di cui sopra non vedo, personalmente, alcuna deroga. Financo per il controllo dell'innesto-disinnesto della frizione. Fornisce un ventaglio di possibilità, di sfumature, di applicazioni che nessun "robot" può apprezzare o, men che meno, fornirne un surrogato credibile.
meipso ha scritto:paulein118 ha scritto:ma fanno ancora le macchine col manuale?![]()
Si, grazie al cielo. E speriamo che continuino a lungo, sebbene la tendenza, almeno su certi modelli e segmenti, sia opposta, purtroppo.
Oggi l'automatico è migliorato molto e nella guida "standard" ovvero in moltissime e ricorrenti circostanze non fa rimpiangere il manuale.
Ma all'automatico mancherà, sempre e comunque, anche fra 100 anni, una cosa fondamentale: anche ammesso e non concesso che con il manuale, in certi, limitati, circoscritti casi, non si riesca ad ottenere ciò che fa l'automatico, con il manuale, appunto, LO FAI TU, non un automatismo freddo ed asettico, preimpostato.
E, per chi guida (ma non per finta, chi guida davvero, e questo non significa necessariamente correre o andare al limite....), questo è drammaticamente, drasticamente, inappellabilmente insostituibile.
Delegare ad altro, in questo caso un meccanismo che "ragiona" per conto suo, una parte così fondamentale ed integrante della guida, significa allontanarsi da essa, dal suo spirito intimo e profondo, che coinvolge il completo controllo della vettura da parte di chi guida, entità senziente e non poco più che un semplice "trasportato", passeggero. Sarà più faticoso, e per chi guida spesso in città o in condizioni di traffico lento e difficile, l'automatico possa essere utilissimo, ma per gli intenti di cui sopra non vedo, personalmente, alcuna deroga. Financo per il controllo dell'innesto-disinnesto della frizione. Fornisce un ventaglio di possibilità, di sfumature, di applicazioni che nessun "robot" può apprezzare o, men che meno, fornirne un surrogato credibile.
:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:meipso ha scritto:paulein118 ha scritto:ma fanno ancora le macchine col manuale?![]()
Si, grazie al cielo. E speriamo che continuino a lungo, sebbene la tendenza, almeno su certi modelli e segmenti, sia opposta, purtroppo.
Oggi l'automatico è migliorato molto e nella guida "standard" ovvero in moltissime e ricorrenti circostanze non fa rimpiangere il manuale.
Ma all'automatico mancherà, sempre e comunque, anche fra 100 anni, una cosa fondamentale: anche ammesso e non concesso che con il manuale, in certi, limitati, circoscritti casi, non si riesca ad ottenere ciò che fa l'automatico, con il manuale, appunto, LO FAI TU, non un automatismo freddo ed asettico, preimpostato.
E, per chi guida (ma non per finta, chi guida davvero, e questo non significa necessariamente correre o andare al limite....), questo è drammaticamente, drasticamente, inappellabilmente insostituibile.
Delegare ad altro, in questo caso un meccanismo che "ragiona" per conto suo, una parte così fondamentale ed integrante della guida, significa allontanarsi da essa, dal suo spirito intimo e profondo, che coinvolge il completo controllo della vettura da parte di chi guida, entità senziente e non poco più che un semplice "trasportato", passeggero. Sarà più faticoso, e per chi guida spesso in città o in condizioni di traffico lento e difficile, l'automatico possa essere utilissimo, ma per gli intenti di cui sopra non vedo, personalmente, alcuna deroga. Financo per il controllo dell'innesto-disinnesto della frizione. Fornisce un ventaglio di possibilità, di sfumature, di applicazioni che nessun "robot" può apprezzare o, men che meno, fornirne un surrogato credibile.
Mastertanto ha scritto:Chi si stupisce del cambio manuale come di anticaglia dirà poi - c'è un sondaggio del Direttore di 4R nella sua "stanza" - che è una bella idea l'auto che guida da sola... certo, per chi detesta guidare probabilmente lo è davvero : ma qui siamo nelle pagine di un forum di appassionati, a maggior ragione se siamo in zona Bmw : o no ??
Domani, costoro daranno ragione a chi dice che ormai la guida bella e veloce appartiene al passato e che ormai l'appassionato può appassionarsi solo al comfort, allo spazio, alla praticità... :cry: manco si parlasse di pullmann e simili.
Sarebbe un mondo che spero di non vedere : tenetevele pure le vostre comodissime e spaziosissime vetture che si muovono su binari virtuali, io spero di morire prima.
Mastertanto ha scritto::thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:meipso ha scritto:paulein118 ha scritto:ma fanno ancora le macchine col manuale?![]()
Si, grazie al cielo. E speriamo che continuino a lungo, sebbene la tendenza, almeno su certi modelli e segmenti, sia opposta, purtroppo.
Oggi l'automatico è migliorato molto e nella guida "standard" ovvero in moltissime e ricorrenti circostanze non fa rimpiangere il manuale.
Ma all'automatico mancherà, sempre e comunque, anche fra 100 anni, una cosa fondamentale: anche ammesso e non concesso che con il manuale, in certi, limitati, circoscritti casi, non si riesca ad ottenere ciò che fa l'automatico, con il manuale, appunto, LO FAI TU, non un automatismo freddo ed asettico, preimpostato.
E, per chi guida (ma non per finta, chi guida davvero, e questo non significa necessariamente correre o andare al limite....), questo è drammaticamente, drasticamente, inappellabilmente insostituibile.
Delegare ad altro, in questo caso un meccanismo che "ragiona" per conto suo, una parte così fondamentale ed integrante della guida, significa allontanarsi da essa, dal suo spirito intimo e profondo, che coinvolge il completo controllo della vettura da parte di chi guida, entità senziente e non poco più che un semplice "trasportato", passeggero. Sarà più faticoso, e per chi guida spesso in città o in condizioni di traffico lento e difficile, l'automatico possa essere utilissimo, ma per gli intenti di cui sopra non vedo, personalmente, alcuna deroga. Financo per il controllo dell'innesto-disinnesto della frizione. Fornisce un ventaglio di possibilità, di sfumature, di applicazioni che nessun "robot" può apprezzare o, men che meno, fornirne un surrogato credibile.
Infatti pensi bene : le M6 vendute in Europa lo sono tutte.paulein118 ha scritto:Mastertanto ha scritto:Chi si stupisce del cambio manuale come di anticaglia dirà poi - c'è un sondaggio del Direttore di 4R nella sua "stanza" - che è una bella idea l'auto che guida da sola... certo, per chi detesta guidare probabilmente lo è davvero : ma qui siamo nelle pagine di un forum di appassionati, a maggior ragione se siamo in zona Bmw : o no ??
Domani, costoro daranno ragione a chi dice che ormai la guida bella e veloce appartiene al passato e che ormai l'appassionato può appassionarsi solo al comfort, allo spazio, alla praticità... :cry: manco si parlasse di pullmann e simili.
Sarebbe un mondo che spero di non vedere : tenetevele pure le vostre comodissime e spaziosissime vetture che si muovono su binari virtuali, io spero di morire prima.
Pensavo che la tua belva fosse automatica.... :shock:
Ma infatti, quando si fanno i discorsi che stiamo facendo, non si può generalizzare : si deve guardare che auto è e che uso se ne farà.skamorza ha scritto:Sono pro manuale. (...)
Ora ho ricambiato auto ed ho ripreso una vettura automatica.
L'ho fatto in quanto purtroppo, la vettura precedente è diventata quasi invendibile per la mancanza dell'automatismo del cambio.
Sostituendo l'auto spesso, mi trovo costretto ad assecondare il mercato.....
Forse la domanda sarà banale e/o ripetitiva, ma sto per acquistare una 320d touring e non riesco a decidermi se con il cambio manuale o automatico.
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa