<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CAMBIO AUTOMATICO IN N(FOLLE) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

CAMBIO AUTOMATICO IN N(FOLLE)

maddeche! ha scritto:
Regolamento di attuazione del Codice della Strada, art. 158

http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-158-divieto-di-fermata-e-di-sosta-dei-veicoli/regolamento-art-158.html

Regolamento Art. 158

Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada - Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 (in Suppl. ord. alla Gazz. Uff., 28 dicembre 1992, n. 303) e successive modificazioni.

TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO

3 - ARRESTI, SOSTE E FERMATE DEI VEICOLI (ARTT. 157-163 C.S.)

Art. 353. - Fermata e sosta dei veicoli (art. 158 C.s.).

1. Non è consentito fermarsi per chiedere informazioni agli agenti del traffico, quando ciò possa causare intralcio o rallentamento alla circolazione.

2. Il conducente che lascia il veicolo in sosta nei casi consentiti, deve azionare il freno di stazionamento e, di regola, deve aver cura di inserire il rapporto più basso del cambio di velocità. Nelle strade a forte pendenza si deve, inoltre, lasciare in sosta il veicolo con le ruote sterzate, ed i veicoli di massa complessiva massima a pieno carico superiore a 3,5 t devono applicare i cunei bloccaruote.

3. Il veicolo in sosta deve avere il motore spento.
:shock: Personalmente il freno di stazionamento lo metto solo se la strada è in pendenza.....
 
Lukay ha scritto:
maddeche! ha scritto:
Regolamento di attuazione del Codice della Strada, art. 158

http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-158-divieto-di-fermata-e-di-sosta-dei-veicoli/regolamento-art-158.html

Regolamento Art. 158

Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada - Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 (in Suppl. ord. alla Gazz. Uff., 28 dicembre 1992, n. 303) e successive modificazioni.

TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO

3 - ARRESTI, SOSTE E FERMATE DEI VEICOLI (ARTT. 157-163 C.S.)

Art. 353. - Fermata e sosta dei veicoli (art. 158 C.s.).

1. Non è consentito fermarsi per chiedere informazioni agli agenti del traffico, quando ciò possa causare intralcio o rallentamento alla circolazione.

2. Il conducente che lascia il veicolo in sosta nei casi consentiti, deve azionare il freno di stazionamento e, di regola, deve aver cura di inserire il rapporto più basso del cambio di velocità. Nelle strade a forte pendenza si deve, inoltre, lasciare in sosta il veicolo con le ruote sterzate, ed i veicoli di massa complessiva massima a pieno carico superiore a 3,5 t devono applicare i cunei bloccaruote.

3. Il veicolo in sosta deve avere il motore spento.
:shock: Personalmente il freno di stazionamento lo metto solo se la strada è in pendenza.....
Ti garantisco che non lo dirò a nessuno :D
 
Lukay ha scritto:
:shock: Personalmente il freno di stazionamento lo metto solo se la strada è in pendenza.....
Conviene sempre metterlo. Può bastare una spinta in fase di parcheggio di un'altra auto per muoverla.

....senza contare i balordi in vena di scherzi stupidi.... :shock:

Io invece la lascio sempre in folle, tranne nelle pendenze, ma sempre con il freno di stazionamento inserito (che tiro al massimo solo in pendenza)
 
NEWsuper5 ha scritto:
Lukay ha scritto:
:shock: Personalmente il freno di stazionamento lo metto solo se la strada è in pendenza.....
Conviene sempre metterlo. Può bastare una spinta in fase di parcheggio di un'altra auto per muoverla.

....senza contare i balordi in vena di scherzi stupidi.... :shock:

Io invece la lascio sempre in folle, tranne nelle pendenze, ma sempre con il freno di stazionamento inserito (che tiro al massimo solo in pendenza)
Veramente io non lo metto mai volutamente per il semplice fatto che la maggior parte di chi parcheggia si ferma solo quando sente il botto con la macchina davanti o dietro; per evitare eventuali danni preferisco che la mia macchina ammortizzi il colpo spostandosi leggermente.
 
Attenzione che, a volte, la strada ha una leggerissima, inavvertibile pendenza...

Qualche mese fa ho visto una scena buffissima...
Di fronte a casa mia, una persona che conosco parcheggia...
e la macchina che era in sosta dietro la sua....
INIZIA A MUOVERSI DA SOLA !
(fino ovviamente a fermarsi contro quella appena arrivata...)

Dopo un ceto tempo, (ma solo al momento della ripartenza)
ho realizzato quello che stava per succedere...
(non ci avevo pensato subito...)

Ovviamente, la macchina "dietro", dopo la partenza di quella "davanti"... ha lentissimamente ripreso a muoversi

(io ero davanti alla porta...e ho fatto appena in tempo a mettere una pietra sotto una ruota... per fortuna che ce n'era una lì comoda !)

..............

Questo per dire... una marcia mettiamola sempre,
e il freno a mano, tiriamolo ! (forte!).

Anche perchè, a stare troppo fermo, non sempre funziona come ci aspettiamo.

Come già raccontato in un'altra discussione,
una volta mi è successo che, non usandolo mai, il freno a mano non mi si è rilasciato completamente,
e dopo qualche km, mi si è surriscaldato .
 
NEWsuper5 ha scritto:
Lukay ha scritto:
:shock: Personalmente il freno di stazionamento lo metto solo se la strada è in pendenza.....
Conviene sempre metterlo. Può bastare una spinta in fase di parcheggio di un'altra auto per muoverla.

....senza contare i balordi in vena di scherzi stupidi.... :shock:

Io invece la lascio sempre in folle, tranne nelle pendenze, ma sempre con il freno di stazionamento inserito (che tiro al massimo solo in pendenza)

Io invece sempre marcia inserita (col manuale) o posizione P (con l'automatico) e freno a mano tirato.
Solo con la Prinz in caso di soste prolungate lascio in folle e senza freno a mano ma metto i tacchi sotto le ruote e comunque non è in strada ma nel box.

Saluti
 
Lukay ha scritto:
Veramente io non lo metto mai volutamente per il semplice fatto che la maggior parte di chi parcheggia si ferma solo quando sente il botto con la macchina davanti o dietro; per evitare eventuali danni preferisco che la mia macchina ammortizzi il colpo spostandosi leggermente.
I colpi più insidiosi, che sono le strisciate sull'angolo in entrata e uscita dal parcheggio, quelli che ti portano via la vernice, non li eviti affatto, purtroppo.

Le altre bottarelle dirette, avanti e indietro, non creano generalmente danni, perchè i paraurti moderni flettono parecchio.

Senza alcun tipo di freno, il rischio è di moltiplicare i danni, perchè la tua auto potrebbe essere spinta su un'altra parcheggiata dall'altra parte del tuo veicolo.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Lukay ha scritto:
Veramente io non lo metto mai volutamente per il semplice fatto che la maggior parte di chi parcheggia si ferma solo quando sente il botto con la macchina davanti o dietro; per evitare eventuali danni preferisco che la mia macchina ammortizzi il colpo spostandosi leggermente.
I colpi più insidiosi, che sono le strisciate sull'angolo in entrata e uscita dal parcheggio, quelli che ti portano via la vernice, non li eviti affatto, purtroppo.

Le altre bottarelle dirette, avanti e indietro, non creano generalmente danni, perchè i paraurti moderni flettono parecchio.

Senza alcun tipo di freno, il rischio è di moltiplicare i danni, perchè la tua auto potrebbe essere spinta su un'altra parcheggiata dall'altra parte del tuo veicolo.
Sarà, ma ormai alla soglia dei quasi 30 anni di patente non ho mai usato il freno a mano, e continuerò a non usarlo...Ciao!
 
Io lascio sempre la marcia (prima o retro a seconda di dove preferisco che l'auto non vada se mai dovesse muoversi) e tiro il freno a mano. In salita/discesa ovviamente giro anche le ruote.

A Milano - grazie al cielo vivo fuori città - vedo che sono in parecchi a non usare il freno a mano, credo proprio perchè è abitudine dare toccatine quando si parcheggia e così si ammortizza meglio il colpetto.

Tempo fa parcheggiai in Viale Lazio (così che ci capiamo: è pianeggiante) dietro un SUV, lasciando anche una distanza sufficiente per permettergli di manovrare facilmente. Due ore dopo torno e trovo il SUV contro la mia macchina, perchè non aveva messo il freno a mano (ma la marcia era innestata).
Questo per dire che basta davvero poco per far muovere un'auto.

Inoltre io avevo parcheggiato proprio nel primo posteggio della via. Può essere che se non ci fosse stata la mia auto l'altra macchina sarebbe finita in mezzo a Piazzale Libia.
 
Kiaffojunior ha scritto:
Io lascio sempre la marcia (prima o retro a seconda di dove preferisco che l'auto non vada se mai dovesse muoversi) e tiro il freno a mano. In salita/discesa ovviamente giro anche le ruote.

A Milano - grazie al cielo vivo fuori città - vedo che sono in parecchi a non usare il freno a mano, credo proprio perchè è abitudine dare toccatine quando si parcheggia e così si ammortizza meglio il colpetto.

Tempo fa parcheggiai in Viale Lazio (così che ci capiamo: è pianeggiante) dietro un SUV, lasciando anche una distanza sufficiente per permettergli di manovrare facilmente. Due ore dopo torno e trovo il SUV contro la mia macchina, perchè non aveva messo il freno a mano (ma la marcia era innestata).
Questo per dire che basta davvero poco per far muovere un'auto.

Inoltre io avevo parcheggiato proprio nel primo posteggio della via. Può essere che se non ci fosse stata la mia auto l'altra macchina sarebbe finita in mezzo a Piazzale Libia.
:shock: Sono di Milano, abito a Milano, guido da quasi trent'anni, mai messo il freno a mano, mai successa una cosa come quella da te descritta...
 
Lukay ha scritto:
Sarà, ma ormai alla soglia dei quasi 30 anni di patente non ho mai usato il freno a mano, e continuerò a non usarlo...Ciao!
In compenso, le auto senza freno di stazionamento sono comode quando ti chiudono dentro il parcheggio. Più di una volta ho avuto occasione di poggiarmi col paraurti e spostarle il tanto per uscire... :XD:
 
NEWsuper5 ha scritto:
Lukay ha scritto:
:shock: Personalmente il freno di stazionamento lo metto solo se la strada è in pendenza.....
Conviene sempre metterlo. Può bastare una spinta in fase di parcheggio di un'altra auto per muoverla.

....senza contare i balordi in vena di scherzi stupidi.... :shock:

Io invece la lascio sempre in folle, tranne nelle pendenze, ma sempre con il freno di stazionamento inserito (che tiro al massimo solo in pendenza)

Io freno a mano e prima inserita, se in pendenza anche le ruote sterzate nella direzione dell'ostacolo più prossimo.
Mi è già capitato che si sganciasse il freno a mano una volta (per fortuna nel cortile di casa).....un disastro....da allora sempre la prima in canna.
 
NEWsuper5 ha scritto:
In compenso, le auto senza freno di stazionamento sono comode quando ti chiudono dentro il parcheggio. Più di una volta ho avuto occasione di poggiarmi col paraurti e spostarle il tanto per uscire... :XD:

:lol: :lol: :lol:
 
NEWsuper5 ha scritto:
Lukay ha scritto:
Sarà, ma ormai alla soglia dei quasi 30 anni di patente non ho mai usato il freno a mano, e continuerò a non usarlo...Ciao!
In compenso, le auto senza freno di stazionamento sono comode quando ti chiudono dentro il parcheggio. Più di una volta ho avuto occasione di poggiarmi col paraurti e spostarle il tanto per uscire... :XD:
:D :D
 
Back
Alto