<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio automatico BMW: modalitá di funzionamento | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cambio automatico BMW: modalitá di funzionamento

Alosqualo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
si si, peró occhio, perchè oltre alle gomme, con 500nm - che sono nè più nè meno la coppia della M5, giova ricordarlo - rischi di anticipare la fine vita del convertitore, che costa quanto un motore o giù di lì....quindi okkio.

bhe, ma se si va su strada, ed esci allegro da una curva e le gomme fanno un qualche secondo di derapata, li la trazione dovrebbe essere fissa, come ad avere la marcia innestata con un cambio manule, o sbaglio? altrimenti, se la vediamo sotto l´ottica della coppia MONSTER, allora non dovresti poter mai pigiare a fondo l´acceleratore per non sollecitare la trasmissione?!

No, non confondiamo le cose. Far sfogare la coppia e sgommare in movimento, in modo naturale, è una cosa, perfettamente tollerata. Operare un launch control - o peggio ancora - simularlo tenendo pigiato il freno, è un'altra. Durante una partenza di questo tipo hai 500nm di coppia che si abbattono all'improvviso sul convertitore, mentre col piede sinistro freni l'auto e quindi impedisci alla trasmissione di sfogare l'energia. Quando poi molli il freno, tutta la trasmisisone riceve il contraccolpo. Insomma, una cosa ben più stressante che farsi il passo della Mendola scodizolando col culo.

Tieni conto che è stressante anche per auto come m5 o Nissan GTR, le quali però, in confronto alla tua 530d, hanno un vantaggio: hanno un cambio eletroattuato, con una frizione in mezzo: se la bruci spendi mille euro e la rifai. Se invece secchi il convertitore....

Direi che alla fine la discriminante sia il fare questo genere di giochetti da fermo, piuttosto che in movimento. Alla fine basta usare un po' di sensibilità.
 
Alosqualo ha scritto:
verificheró, non mi pare che la mia versione avesse le 2 "tarature" di disattivazione del DSTC.

Sicuramente. Guarda davanti alla leva del cambio, pulsante a sx del posacenere: una pressione semplice, e stacchi il controllo trazione. Tieni premuto a lungo, e stacchi l'ESP ( con relativi messaggi di testo sullo schermo centrale ).

Ciao e buon divertimento. :)
 
Un altracosa: che voi sappiate i fari di "posizione" circolari vengono considerati come luci diurne che evitano l´utilizzo degli anabbaglianti su statali ed autostrade?
 
Alosqualo ha scritto:
Un altracosa: che voi sappiate i fari di "posizione" circolari vengono considerati come luci diurne che evitano l´utilizzo degli anabbaglianti su statali ed autostrade?

Certo.. gli angel eyes, ovvero gli anelli di luce dei proiettori, sono considerati luci diurne, quindi fuori città non accendere gli xeno.
 
Perfetto, come ho fatto fin ora, e speravo fosse cosi. Con quello che costa sostituire 2 fare allo Xenon, é inutile utilizzarli di giorno ed accorciarne la vita.

Nei giorni scorsi sono stato sul passo della mendola...sono arrivato all´orario perfetto, non ho incontrato nessuno che saliva, solo qualcuno che scendeva.
Ho detto tutto! :D
 
Alosqualo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
Nei giorni scorsi sono stato sul passo della mendola...

Quanti ricordi...

Ma tu sei di qua / abitavi qua?
Giusto 2 spaghi di fatti tuoi!! :D

Si, Bolzano city. E alla Mendola avevamo la casa in montagna: su quella strada ci ho fatto la scuola guida. Partivo da Appiano facendo partire il cronometro. La notte mi capita di sognarne ancora i tornanti: la so tutta a memoria, anche se ora l'hanno mezza rifatta.
 
e adesso dove vivi?

Io da "giovane" ho usato con il primo cinquantino la salita del Renon come palestra...poi sono passato alla 125, poi alle 4 ruote. A 22/23 durante l´universitá anni mi sono comprato una Alfa 146 2.0 benzina Ti (dovevo stare a stecchetto tutta la settimana per pagarmi la benzina per il weekend ;) ) e con quella ho cominciato ad apprezzare la Mendola.

Ora é decisamente la strada piu divertente che conosco a menadito e facilmente raggiungibile nelle vicinanze di casa.
 
DOMANDA URGENTISSIMA per chi conosce il funzionamento di questo cambio e questo motore:

venendo a casa mi è successa una cosa particolare: stavo ragionando, avendo fatto per 3 giorni di fila 3 km andata, spenta la macchina per 2 ore,3 km ritorno, e spento la macchina, su come mi avrebbe "avvertito" la macchina che doveva fare la pulizia del filtro fap.

con la mia vecchia Opel Cdti 150 cv la cosa era abbastanza semplice: il cdb cominciava a segnare consumi doppi rispetto al normale, ed il rumore diventava piu cupo e la guida piu ruvida. In quesi casi cominciavo ad usare le marce basse, tenendo il motore sopra i 2000 giri, e appena il traffico lo permetteva, facevo qualche tirata, magari andando a cercare un giretto in extraurbano per 10 minuti in modo da fargli terminare il ciclo.

mentre ragionavo su questo, facendo i 3 km per tornare a casa, noto che in 2° marcia il cambio non mette la terza, ma mi fa procedere a 2200 giri, invece di cambiare verso i 1500/1700 come al solito.
Allora, preso da quei pensieri, ho immaginato che forse era proprio quello il segno che mi dava la macchina, ossia in "automatico" tenere le marce piu basse per fare stare il motore su di giri.
sono andato a farmi un giro di 15 minuti un po spinto 8) e al ritorno tutto era normale, cambiava di nuovo a 1500 giri.

ora vi chiedo: ho dedotto bene, ed è normale che la macchina faccia cosi, o il cambio si era addormentato?!
la cosa strana è che i consumi non mi sembrava fossero piu alti del normale, quando andava a 90 km/h magari in 4° per stare un po su di giri.
:?
 
Alosqualo ha scritto:
DOMANDA URGENTISSIMA per chi conosce il funzionamento di questo cambio e questo motore:

venendo a casa mi è successa una cosa particolare: stavo ragionando, avendo fatto per 3 giorni di fila 3 km andata, spenta la macchina per 2 ore,3 km ritorno, e spento la macchina, su come mi avrebbe "avvertito" la macchina che doveva fare la pulizia del filtro fap.

con la mia vecchia Opel Cdti 150 cv la cosa era abbastanza semplice: il cdb cominciava a segnare consumi doppi rispetto al normale, ed il rumore diventava piu cupo e la guida piu ruvida. In quesi casi cominciavo ad usare le marce basse, tenendo il motore sopra i 2000 giri, e appena il traffico lo permetteva, facevo qualche tirata, magari andando a cercare un giretto in extraurbano per 10 minuti in modo da fargli terminare il ciclo.

mentre ragionavo su questo, facendo i 3 km per tornare a casa, noto che in 2° marcia il cambio non mette la terza, ma mi fa procedere a 2200 giri, invece di cambiare verso i 1500/1700 come al solito.
Allora, preso da quei pensieri, ho immaginato che forse era proprio quello il segno che mi dava la macchina, ossia in "automatico" tenere le marce piu basse per fare stare il motore su di giri.
sono andato a farmi un giro di 15 minuti un po spinto 8) e al ritorno tutto era normale, cambiava di nuovo a 1500 giri.

ora vi chiedo: ho dedotto bene, ed è normale che la macchina faccia cosi, o il cambio si era addormentato?!
la cosa strana è che i consumi non mi sembrava fossero piu alti del normale, quando andava a 90 km/h magari in 4° per stare un po su di giri.
:?

Ti sei risposto da solo: il cambio automatico fa da se quello che in manuale faresti tu, ma stai tranquillo, i motori BMW hanno decisamente pochi problemi col dpf.

P.S. ora sto in Toscana, da 12 anni. Sigh...
 
beh, cmq non male la toscana....non sei mica a Bovalino Marina... :shock: :?

ma quando rigenera il filtro lo si vede dai consumi?

e altre cose da cui notarlo? ruvidezza, rumore, etc?! :?:
 
Alosqualo ha scritto:
beh, cmq non male la toscana....non sei mica a Bovalino Marina... :shock: :?

ma quando rigenera il filtro lo si vede dai consumi?

e altre cose da cui notarlo? ruvidezza, rumore, etc?! :?:

Non male, ma ho nostalgia.

Io, dopo quasi 3 anni, attendo ancora di percepire i sintomi di una rigenerazione: non riesco ad avvertirla, eppure faccio molta città.
 
Alosqualo ha scritto:
beh, cmq non male la toscana....non sei mica a Bovalino Marina... :shock: :?

ma quando rigenera il filtro lo si vede dai consumi?

e altre cose da cui notarlo? ruvidezza, rumore, etc?! :?:

Confermo quanto detto da Bellicapelli, io ho una 535d da 2anni e non sono ancora riuscito a capire quando rigenera, a volte ho solo fatto una supposizione che la rigenerazione stesse avvenendo in quanto il cambio teneva una marcia più bassa ed il motore leggermente su di giri.. ma non ho mai avuto la certezza che in quel momento stesse avvenendo effettivamente la rigenerazione. E' anche vero che faccio prevalentemente extraurbano ed autostrada, spesso ad andatura "allegra" :twisted: , quindi il filtro con me non si annoia mai.. è sempre bello caldo. :D

Comunque io non mi preoccuperei più di tanto, Bmw non ha quasi mai avuto problemi ai DPF, tranne qualche sporadico caso di visita in officina per una rigenerazione forzata sui primissimi esemplari dove il motore era stato adattato per l'inserimento del filtro e dove quest'ultimo era un pò lontano dal propulsore e quindi non scaldava facilmente.

Qualche "sintomo" da notare in rigenerazione potrebbe essere un lieve aumento del minimo, una maggior rumorosità percepibile chiaramente solo dall'esterno ed un lieve aumento del consumo istantaneo.. ma devi stare lì attento.

Vai tranquillo e goditi la bestia.. :D
 
Back
Alto