<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio automatico a freddo | Il Forum di Quattroruote

Cambio automatico a freddo

Buongiorno,
chiedo a voi un parere su una cosa che penso possa essere abbastanza normale.
Ho una Maserati Ghibli Diesel e cambio automatico. Mi capita che lasciandola ferma qualche giorno, alla riaccensione mi sembra che il cambio automatico strattoni un po', va più su di giri del normale prima di cambiare marcia.
Idem con la retromarcia, i giri vanno su più del normale.
Il tutto si risolve dopo pochi minuti quando il motore inizia a scaldarsi, nel mentre usando il sequenziale il problema si "risolve".
A voi sembra una cosa normale? Dovrei farla controllare?
Saluti a tutti
 
E per restare in tema, a me pare che la mia modestissima ed umilissima Yaris col MMT abbia simili comportamenti a quelli che tu segnali: a freddo il cambio é un pò "brusco", basta che abbia girato qualche centinaio di metri o poco più (qui al paesello mio non é mai davvero freddo) e la situazione si normalizza.
 
Ciao.

Io ho notato lo stesso comportamento anche sulla vecchia 530d e sull´attuale 428i. Quando alla mattina é bello freddo, la prima marcia nella prima partenza la tiene fino ai 2400/2500 giri, poi percorro lentamente (stradina di campagna) in 2°/ 3° marcia circa 500mt, ed al primo stop e ripartenza é già tutto normalizzato.
 
secondo me è abbastanza normale data l olio del cambio non piu giovanissimo ed il freddo.... A me sul grand cherokee che monta lo stesso cambio ha iniziato a farlo un pochino a freddo dopo 80 milla km circa, a 100 mila ho cambiato preventivamente olio cambio ed è un po migliorato
La casa dice che non va cambiato salvo in caso di uso gravoso.... pero preferisco fare un cambio olio in piu che rischiare il cambio automatico...
 
Ne discutevo ieri con un amico, proprio da freddo non si dovrebbe far salire di giri il motore ed attendere un minimo di warmup prima di fare entrare il turbo... cosa facile da fare con il cambio manuale, a volerlo fare, controproducente in questo frangente il CA...
 
grazie a tutti per le risposte e grazie a maddeche! per i complimenti ma penso sia una cosa normale correggere un errore di battitura :)

In ogni caso so bene che stirare i giri motore a freddo è la cosa peggiore che si possa fare quindi per i primi 5/10 min di marcia li tengo io bassi inserendo la marcia con il sequenziale.
Consigliereste quindi di cambiare l'olio del cambio oppure meglio aspettare?
 
In ogni caso so bene che stirare i giri motore a freddo è la cosa peggiore che si possa fare quindi per i primi 5/10 min di marcia li tengo io bassi inserendo la marcia con il sequenziale.
Consigliereste quindi di cambiare l'olio del cambio oppure meglio aspettare?
Fai bene ad usarlo in sequenziale. Io farei controllare bene il cambio da uno specializzato e non solo cambiare l'olio che comunque resta un buon inizio...
 
Ho visto diversi filamti on line che spiegano che a volte, cambiare l´olio del cambio può essere controproducente (la morchia di olio e sfridi ferrosi che sono incrostati nel cambio potrebbero rimescolarsi con l´olio nuovo e bloccare il cambio).
Secondo me é un operazione da fare solo in casi realmente necessari, ossia alto chilometraggio e/o problemi.
 
Ciao.

Io ho notato lo stesso comportamento anche sulla vecchia 530d e sull´attuale 428i. Quando alla mattina é bello freddo, la prima marcia nella prima partenza la tiene fino ai 2400/2500 giri, poi percorro lentamente (stradina di campagna) in 2°/ 3° marcia circa 500mt, ed al primo stop e ripartenza é già tutto normalizzato.


A certi livelli
( di disagio )
e' normale....
Almeno cosi' mi han detto in conce BMW:
" sin quando l' olio del cambio non si scalda almeno un po'...."
 
Back
Alto