<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio automatico a freddo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio automatico a freddo

Ne discutevo ieri con un amico, proprio da freddo non si dovrebbe far salire di giri il motore ed attendere un minimo di warmup prima di fare entrare il turbo... cosa facile da fare con il cambio manuale, a volerlo fare, controproducente in questo frangente il CA...

Infatti....
Fortunatamente ci sono le palette....di cui faccio largo uso.
Mi si strazia il cuore a freddo, se aspetto che cambi da sola
prima / seconda, ma anche seconda / terza
 
Infatti....
Fortunatamente ci sono le palette....di cui faccio largo uso.
Mi si strazia il cuore a freddo, se aspetto che cambi da sola
prima / seconda, ma anche seconda / terza

Non ho una casistica delle più numerose, ma a parte l'ibrido che fa categoria a sè, di tutte le (poche) automatiche che mi sono passate per le mani, finora nessuna ha mai esitato a salire di marcia a freddo....
 
Non ho una casistica delle più numerose, ma a parte l'ibrido che fa categoria a sè, di tutte le (poche) automatiche che mi sono passate per le mani, finora nessuna ha mai esitato a salire di marcia a freddo....


Puo' darsi sia una peculiarita' di BMW,
o dello ZF rimaneggiato da BMW.
Anche quello che ho sul GLC....
Lo fa, ma molto meno
 
Quello "vecchio" non lo fa....


Mi spiace....
Non ho una gran esperienza di CA
( forse ho sensi sviluppati*, specie a fiutare le cose non in regola )....
Ho preso spunto dal post 9, dove, sullo ZF si segnalano 2 casi.
*....Quando segnalo la puzza delle rigenerazioni
( cosa che non ho mai letto da parte di altri )
 
Io comunque al problema dei primi istanti di funzionamento a freddo (e conseguente "minimo alto") non ho mai dato alcuna importanza, su nessun tipo di veicolo, compresi i mezzi pesanti che per andare in temperatura ci mettono un po'. L'importante è non tirare, poi finchè l'olio è freddo è normale che sia più "duro". Si tratta comunque di pochissimi minuti, poi si sistema da solo. Certo, se in quei primi istanti strattona forte, una controllatina ci sta, soprattutto se è un comportamento che insorge di colpo e prima non succedeva...
 
Io comunque al problema dei primi istanti di funzionamento a freddo (e conseguente "minimo alto") non ho mai dato alcuna importanza, su nessun tipo di veicolo, compresi i mezzi pesanti che per andare in temperatura ci mettono un po'. L'importante è non tirare, poi finchè l'olio è freddo è normale che sia più "duro". Si tratta comunque di pochissimi minuti, poi si sistema da solo. Certo, se in quei primi istanti strattona forte, una controllatina ci sta, soprattutto se è un comportamento che insorge di colpo e prima non succedeva...


Son 2 casi diversi
quello della Maserati del 3D e quello delle BMW del post 9.
Nel caso delle Maserati sarei anche io preoccupato
 
Son 2 casi diversi
quello della Maserati del 3D e quello delle BMW del post 9.
Nel caso delle Maserati sarei anche io preoccupato

E' più o meno quello che intendevo. Che nei primi istanti il motore salga a 2500 giri non lo trovo così sconveniente, anche perchè se resta al minimo fa più danni che benefici (poi si tratta di 500 metri....). Certo, come dicevamo, stare allegro sì, strattonare no, quello è da verificare.
 
Non ho una casistica delle più numerose, ma a parte l'ibrido che fa categoria a sè, di tutte le (poche) automatiche che mi sono passate per le mani, finora nessuna ha mai esitato a salire di marcia a freddo....

Confermo le cambiate a regimi sensibilmente superiori con motore/cambio freddi, rispetto al caso a caldo. Cambio 6 marce Aisin con convertitore e lock-up dalla terza in su (a caldo).
Roba di un paio di km partendo da sottozero, comunque.

Ciao, Nicola.
 
Confermo le cambiate a regimi sensibilmente superiori con motore/cambio freddi, rispetto al caso a caldo. Cambio 6 marce Aisin con convertitore e lock-up dalla terza in su (a caldo).
Roba di un paio di km partendo da sottozero, comunque.

Ciao, Nicola.

Sì, appunto. Se non ci sono strattonamenti, anche se per un minuto cambia un po' più alto, chissenefrega....
 
Allora diciamo che il problema lo fa più che altro se l'auto resta ferma "a freddo" (max 3 gradi) per più di un giorno, nel senso non è che quando la prendo tutte le mattine lo fa. Anche lo strattonamento l'ha fatto solo nel suddetto caso ma partendo da un posto diverso con direttamente una salita nei primi 500 mt.

In quel caso i giri sono saliti molto soprattutto in retromarcia e poi ha fatto uno strattonamento quando ho raddrizzato l'auto e sono partito

Quindi: auto ferma da 3 giorni - freddo - salita in retro - salita in prima/seconda
 
Back
Alto