<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

cambio auto

elancia ha scritto:
Occhio perchè l'autore del post.. PRIMA... era abituato benino eh! 8) :D

La Léon tiene pure un pò il "valore" dopo 3-4 anni... ma l'unica che mi intrippa di cosigliargli è la FR da 184cv, magari pure con 4 uote motrici.

Sennò un audi a 4 avant. :rolleyes:
strana proposta detto da te...audi a4 avant...me ne han proposto qualcuna che ancora non visto.
posto che nuova non potrei , usata non mifido, mi han proposto delle avant della maggiore ...quelli dei noleggi...devo approfondire la cosa però
 
sampei73 ha scritto:
elancia ha scritto:
Occhio perchè l'autore del post.. PRIMA... era abituato benino eh! 8) :D

La Léon tiene pure un pò il "valore" dopo 3-4 anni... ma l'unica che mi intrippa di cosigliargli è la FR da 184cv, magari pure con 4 uote motrici.

Sennò un audi a 4 avant. :rolleyes:
abituato bene?? motoristicamente parlando direi proprio di si avevo la civic 2.2
peccato il conce honda sia molto lontano, avrei fatto un pensierone per un altra honda...
a dirla tutta trovassi un accord aziendale a buon prezzo .... :lol: :lol:

leon fr non fa per me.
non voglio modelli cosi sportivi viaggio molto e òa schiena la voglio tenere integra.
guardo al comfort di viaggio quando fai km e km badi al sodo e alle cose importanti, comfort , insonorizzazione , affidabilità

Se avevi la Civic 2.2, la Léon FR ST (station wagon) imho è solo un pò più pompata di motore e lunga, come comfort siamo lì.. ma forse è pure meglio su buche e similia poichè ha il multilink (quella).
La Accord... prova, ma è bella lunga e io del 2.2 i-DTEC non sono tifoso come del predecessore... in quanto credo sia un motore abbastanza standard.

Oppure 308...?
Mégane SW...?

Aziendali sui 27-28 trovi pure dei 320d imho.
 
elancia ha scritto:
sampei73 ha scritto:
elancia ha scritto:
Occhio perchè l'autore del post.. PRIMA... era abituato benino eh! 8) :D

La Léon tiene pure un pò il "valore" dopo 3-4 anni... ma l'unica che mi intrippa di cosigliargli è la FR da 184cv, magari pure con 4 uote motrici.

Sennò un audi a 4 avant. :rolleyes:
abituato bene?? motoristicamente parlando direi proprio di si avevo la civic 2.2
peccato il conce honda sia molto lontano, avrei fatto un pensierone per un altra honda...
a dirla tutta trovassi un accord aziendale a buon prezzo .... :lol: :lol:

leon fr non fa per me.
non voglio modelli cosi sportivi viaggio molto e òa schiena la voglio tenere integra.
guardo al comfort di viaggio quando fai km e km badi al sodo e alle cose importanti, comfort , insonorizzazione , affidabilità

Se avevi la Civic 2.2, la Léon FR ST (station wagon) imho è solo un pò più pompata di motore e lunga, come comfort siamo lì.. ma forse è pure meglio su buche e similia poichè ha il multilink (quella).
La Accord... prova, ma è bella lunga e io del 2.2 i-DTEC non sono tifoso come del predecessore... in quanto credo sia un motore abbastanza standard.

Oppure 308...?
Mégane SW...?

Aziendali sui 27-28 trovi pure dei 320d imho.
il comfort sulla civic non era il max..le sospensioni erano imho al risparmio :evil:
seat non mi piace il marchio.
alla 308 ci ho pensato , in attesa della station, ho bisogno di spazio.
a leggere le recensioni ha stupito. non conosco l'affidabilità delle peugeot e del 1.6 in questo caso...
megane ??? ho poca fiducia nel marchio e le lescio dove stanno :D
posto che non ho fretta accetta tutti i consigli :D
 
XPerience74 ha scritto:
beh, a me pare proprio il "perfetto edentikit" di una toyota auris touring sports (o avensis?) 2.0 d-4d lounge, quindi versione di punta con tanto di bluetooth, vetri oscurati, keyless access system (si apre ed illumina al solo avvicinarsi), clima aut bi-zona, sedili ant riscaldabili, sistema multimediale toyota touch, retrocamera post, sistema di parcheggio aut, tappezzeria interna tessuto-pelle, etc... alla quale, con un esborso non troppo elevato (750?), si possono aggiungere i proiettori bi-xenon, con tanto di automatismo nel seguire le curve, nonchè accendere/spegnere gli abbaglianti ...

certo, la motorizzazione in questione "non sarà all'ultima moda", quindi astenersi "modaioli"... e forse non si distinguerà per consumi record ... però, che dire, trattasi certamente di unità estremamente robusta e collaudata, quindi presumibilmente affidabile e pertanto con "poche sorpresine"(leggi affidabilità...) nel tempo e relativi/conseguenti costi da sostenere ... nonchè caratterizzata da una certa regolarità di funzionamento (e d'altronde, da quei pochi che ho appreso possedere tale unità, e più che altro su monovolume verso, ne riferiscono in maniera certamente positiva)

insomma: "classica&fedele macinakm"... e qst anche per via di confort e capienza complessiva (specie di baule)...

ps; in toyota vi è in atto una campagna promozionale la quale scade alla fine di qst mese ... anche se, se non ricordo male, per le motorizzazioni "normali"(non ibrida) tale incentivo è riferito alla td 1.4 ...

da informarsi cmq...

A me no, V60 e Accord, cioè le auto proposte in apertura di thread, sono più sportiveggianti nell'impostazione e nel comportamento, la Honda è anche più raffinata ciclisticamente. Non è una questione di moda ma di sostanza: nel forum Honda c'è un utente passato da Avensis ad Accord che ha riassunto bene le differenze tra le due vetture. Per non parlare dell'Auris che è di un segmento inferiore. La Avensis è un'ottima auto, ma sia la V60 che l'Accord offrono di più in termini di piacere di guida (e piacere per l'occhio Imho).
 
Jambana ha scritto:
A me no, V60 e Accord, cioè le auto proposte in apertura di thread, sono più sportiveggianti nell'impostazione e nel comportamento, la Honda è anche più raffinata ciclisticamente. Non è una questione di moda ma di sostanza: nel forum Honda c'è un utente passato da Avensis ad Accord che ha riassunto bene le differenze tra le due vetture. Per non parlare dell'Auris che è di un segmento inferiore. La Avensis è un'ottima auto, ma sia la V60 che l'Accord offrono di più in termini di piacere di guida (e piacere per l'occhio Imho).
beh, io mi sono esclusivamente concentrato alle richieste/priorità in questione, le quali mi sembra che siano state sostanzialmente tutte "esaudite"... ed erano:

- budget di 25/27k euro
- che fosse diesel
- affidabilità (rimarcherei che lo ha specificato scrivendolo anche in grande e quindi in tal caso il motore indicato mi sembra perfettamente rispondente allo scopo)
- presenza bluetooth
- dimensioni est non eccessive (456cm)
- bagagliaio capiente (530lt)
- bi-xenon (con funzioni automatizzate, e per uno che fa tanti km come il nostro amico...)
- vetri oscurati

oltre a considerare, come da sua stessa dichiarazione, che lo stesso avesse preso in esame proprio il modello in questione, nonchè fra le prime ...

e poi: ha anche aggiunto che cerca più che altro confort e non chissà quali doti (a proposito, in risposta all'accenno fatto relativamente alle sospensioni: si, la 2.0 ha il retrotreno più evoluto rispetto alla 1.4)...

con questo non voglio certamente affermare che l'auto che ho proposto fosse il "non plus ultra"... ma che semplicemente mi pareva molto corrispondente al caso in questione ...

detto ciò, vero è anche che oramai al gg d'oggi di proposte valide, quindi potenzialmente confacenti a casi del genere ce ne sin'anche l'imbarazzo della scelta ... ma ...
 
elancia ha scritto:
sampei73 ha scritto:
ho potuto apprezzare la bonta di una i40.
bella macchina. non l'ho provata ma l'auto fa la sua bella figura :D

Imho non ha motori suff. potenti... per la stazza. ;)
dipende dall'uso il 100kW a me sarebbe più che sufficiente, trovo buona la dinamica e appaganti finiture e dotazione, peccato la politica commerciale poco stimolante del conce della mia città e il pessimo passaparola sul postvendita che mi hanno dissuaso dall'acquisto
 
pi_greco ha scritto:
elancia ha scritto:
sampei73 ha scritto:
ho potuto apprezzare la bonta di una i40.
bella macchina. non l'ho provata ma l'auto fa la sua bella figura :D

Imho non ha motori suff. potenti... per la stazza. ;)
dipende dall'uso il 100kW a me sarebbe più che sufficiente, trovo buona la dinamica e appaganti finiture e dotazione, peccato la politica commerciale poco stimolante del conce della mia città e il pessimo passaparola sul postvendita che mi hanno dissuaso dall'acquisto

pessimo post vendita a cosa ti riferiosci??
problemi con la garanzia?? :?:
 
sampei73 ha scritto:
mi guardo attorno per il cambio auto.
cerco un auto AFFIDABILE, spaziosa ma non troppo ingombrante, diesel.
mi piace molto la v60, lho vista in conce, molto bella, unico neo il bagagliaio non spaziosissimo :cry:
dimenticavo vorrei spendere max sui 25.000- 27.000 euro.
darei la precedenza auna km0 o aziendale
trovassi una accord con pochi km sarei ben felice uguale.
optional importanti: bluetooth, vetri post scuri, xenon..... viaggio spesso di notte e la sicurezza di vederci bene non ha prezzo
faccio quasi 50.000 km annui, sarei portato a cambiare auto ogni 3-4 anni
oppure trovassi un auto superaffidabile tenerla fino ai 300.000 km

proposte??

Io sono passato da V50 2.0d a V60 D4 (163cv). Posso dire che la differenza va ben oltre ciò che si legge nelle prove. E' un questione di insieme. Io faccio meno strada, poco più di 30k km/anno ed, escluse tematiche di consumo, non vedo ragione per scegliere altre auto (esclusa triade o outsider premium esotiche tipo la Accord) quando con 25/27k puoi prendere tranquillamente una V60. Certo se la scelta è tra Octavia/Auris nuova o V60 usata semestrale capisco. Ma a parità di prezzo, no. Il 5 cilindri oltetretutto conferisce all'auto un "che" che non si trova nelle generaliste (anche nelle migliori). Nel complesso paga pegno rispetto alla concorrenza tedesca su alcuni aspetti (non è performante come una BMW ed è meno scenografica all'interno rispetto all'A4) ma si prende la rivincità nella sicurezza (guarda lo small overlap test di 60 e quello della concorrenza) e nella piacevolezza della vità vita a bordo (equilibrio tra guidabilità, prestazioni, confort).
La Accord, alla quale ero interessato, l'ho scartata per totale inesistenza della rete vendita e assistenza (ho già una Honda in casa), il prezzo non molto concorrenziale ed il cattirvo rapporto tra dimensioni interne/esterne.
Inoltre delle Jap, tipo la Auris, critico la cadenza dei tagliandi ogni 15k/km. Con 50k significa 3 fermi auto all'anno (anche fosse di poche ore è una scomodità), il resto della concorrenza taglianda ogni 30/35.
 
sampei73 ha scritto:
elancia ha scritto:
Occhio perchè l'autore del post.. PRIMA... era abituato benino eh! 8) :D

La Léon tiene pure un pò il "valore" dopo 3-4 anni... ma l'unica che mi intrippa di cosigliargli è la FR da 184cv, magari pure con 4 uote motrici.

Sennò un audi a 4 avant. :rolleyes:
abituato bene?? motoristicamente parlando direi proprio di si avevo la civic 2.2
peccato il conce honda sia molto lontano, avrei fatto un pensierone per un altra honda...
a dirla tutta trovassi un accord aziendale a buon prezzo .... :lol: :lol:

la schiena la voglio tenere integra.
guardo al comfort di viaggio quando fai km e km badi al sodo e alle cose importanti, comfort , insonorizzazione , affidabilità

confort, insonorizzazione.... made in Francia
affidabilita'.....una prolunga di garanzia.
P.s.: a 27.000 E, le C5, Te le tirano dietro
 
arizona77 ha scritto:
sampei73 ha scritto:
elancia ha scritto:
Occhio perchè l'autore del post.. PRIMA... era abituato benino eh! 8) :D

La Léon tiene pure un pò il "valore" dopo 3-4 anni... ma l'unica che mi intrippa di cosigliargli è la FR da 184cv, magari pure con 4 uote motrici.

Sennò un audi a 4 avant. :rolleyes:
abituato bene?? motoristicamente parlando direi proprio di si avevo la civic 2.2
peccato il conce honda sia molto lontano, avrei fatto un pensierone per un altra honda...
a dirla tutta trovassi un accord aziendale a buon prezzo .... :lol: :lol:

la schiena la voglio tenere integra.
guardo al comfort di viaggio quando fai km e km badi al sodo e alle cose importanti, comfort , insonorizzazione , affidabilità

confort, insonorizzazione.... made in Francia
affidabilita'.....una prolunga di garanzia.
P.s.: a 27.000 E, le C5, Te le tirano dietro

A me da l'idea di essere un po' bolsa. Comunque, per percorrenze autostradali a velocità da codice, avrei consigliato anche io la C5. O anche la 508, che esteticamente digerisco poco (a differenza della cugina).
 
Back
Alto