<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio auto! Opinioni | Il Forum di Quattroruote

Cambio auto! Opinioni

Basta!!! Stavolta cambio auto sul serio! La 156 sta dando troppi segni di cedimento (14 anni, solo 114000km ma con un sacco di acciacchi, tra cui motorino passo-passo da sostituire per l'ennesima volta, braccetti anteriori rumorosi, candele quasi arrivate). La seicento ha uno svarione di km e sta cominciando a dare problemi anche lei. Soluzione: almeno la 156 dovrà essere accartocciata (=rottamata), la seicento la tengo solo per un altro anno per recarmi alla stazione FFSS e al mare con maggior tranquillità e con un'auto "poco appetibile" ma appena cede accartoccio pure quella.

La nuova auto dovrà costare poco in termini di bollo, assicurazione (monterò la "scatola nera" proposta dalla Unipol, la unibox... La compagnia non la cambio perché mi trovo bene con quelle persone e ho l'attestato di rischio "sporco" a causa di uno stupidissimo incidente provocato da "fermo" in una strada di campagna), carburante, manutenzione ordinaria (tagliandi) e dovrà impegnarmi con le rate il minor tempo possibile. Tenendo conto anche della presenza capillare di centri assistenza fiat dalle mie parti, avrei pensato a queste tre auto:
- Fiat Punto 1.3 mJet 85cv
- Alfa Mi.To. 1.3 mJet 85cv
- Lancia Ypsilon 1.3 mJet 95cv

Mi piace anche la Polo 1.6 tdi da 90cv... quindi se trovassi una buona offerta km zero non avrei nessun problema a comprarla, ma i tagliandi, da quello che so, sono piu' costosi, come anche i ricambi...

Domande:
- QUanto dura un motore multijet? Li supera i 250.000km di percorrenza, se mantenuto in modo corretto (manutenzione ordinaria curata scrupolosamente, guida rilassata senza "tirare le marce", guida in pianura, ecc ecc)?
- I dieci cavalli in più del 1.3 mJet da 95 cavalli hanno un'incidenza significativa su bollo, consumi (reali, non quelli su carta),. e sulla vita media della vettura? si Sa che i motori piccoli piu' pepati "campano meno" di un motore piu' grande con meno cavalli.
- Le due vetture 1.3 mjet da 85 cv possono essere guidate anche dai neopatentati. Non è che rischio di comprare un'auto da "ragazzino"?
 
pxyko ha scritto:
Basta!!! Stavolta cambio auto sul serio! La 156 sta dando troppi segni di cedimento (14 anni, solo 114000km ma con un sacco di acciacchi, tra cui motorino passo-passo da sostituire per l'ennesima volta, braccetti anteriori rumorosi, candele quasi arrivate). La seicento ha uno svarione di km e sta cominciando a dare problemi anche lei. Soluzione: almeno la 156 dovrà essere accartocciata (=rottamata), la seicento la tengo solo per un altro anno per recarmi alla stazione FFSS e al mare con maggior tranquillità e con un'auto "poco appetibile" ma appena cede accartoccio pure quella.

La nuova auto dovrà costare poco in termini di bollo, assicurazione (monterò la "scatola nera" proposta dalla Unipol, la unibox... La compagnia non la cambio perché mi trovo bene con quelle persone e ho l'attestato di rischio "sporco" a causa di uno stupidissimo incidente provocato da "fermo" in una strada di campagna), carburante, manutenzione ordinaria (tagliandi) e dovrà impegnarmi con le rate il minor tempo possibile. Tenendo conto anche della presenza capillare di centri assistenza fiat dalle mie parti, avrei pensato a queste tre auto:
- Fiat Punto 1.3 mJet 85cv
- Alfa Mi.To. 1.3 mJet 85cv
- Lancia Ypsilon 1.3 mJet 95cv

Mi piace anche la Polo 1.6 tdi da 90cv... quindi se trovassi una buona offerta km zero non avrei nessun problema a comprarla, ma i tagliandi, da quello che so, sono piu' costosi, come anche i ricambi. Il centro assistenza è molto più lontano e il concessionario, notoriamente, non brilla per simpatia

Domande:
- QUanto dura un motore multijet? Li supera i 250.000km di percorrenza, se mantenuto in modo corretto (manutenzione ordinaria curata scrupolosamente, guida rilassata senza "tirare le marce", guida in pianura, ecc ecc)?
- I dieci cavalli in più del 1.3 mJet da 95 cavalli hanno un'incidenza significativa su bollo, consumi (reali, non quelli su carta),. e sulla vita media della vettura? si Sa che i motori piccoli piu' pepati "campano meno" di un motore piu' grande con meno cavalli.
- Le due vetture 1.3 mjet da 85 cv possono essere guidate anche dai neopatentati. Non è che rischio di comprare un'auto da "ragazzino"?
 
pxyko ha scritto:
pxyko ha scritto:
Basta!!! Stavolta cambio auto sul serio! La 156 sta dando troppi segni di cedimento (14 anni, solo 114000km ma con un sacco di acciacchi, tra cui motorino passo-passo da sostituire per l'ennesima volta, braccetti anteriori rumorosi, candele quasi arrivate). La seicento ha uno svarione di km e sta cominciando a dare problemi anche lei. Soluzione: almeno la 156 dovrà essere accartocciata (=rottamata), la seicento la tengo solo per un altro anno per recarmi alla stazione FFSS e al mare con maggior tranquillità e con un'auto "poco appetibile" ma appena cede accartoccio pure quella.

La nuova auto dovrà costare poco in termini di bollo, assicurazione (monterò la "scatola nera" proposta dalla Unipol, la unibox... La compagnia non la cambio perché mi trovo bene con quelle persone e ho l'attestato di rischio "sporco" a causa di uno stupidissimo incidente provocato da "fermo" in una strada di campagna), carburante, manutenzione ordinaria (tagliandi) e dovrà impegnarmi con le rate il minor tempo possibile. Tenendo conto anche della presenza capillare di centri assistenza fiat dalle mie parti, avrei pensato a queste tre auto:
- Fiat Punto 1.3 mJet 85cv
- Alfa Mi.To. 1.3 mJet 85cv
- Lancia Ypsilon 1.3 mJet 95cv

Mi piace anche la Polo 1.6 tdi da 90cv... quindi se trovassi una buona offerta km zero non avrei nessun problema a comprarla, ma i tagliandi, da quello che so, sono piu' costosi, come anche i ricambi. Il centro assistenza è molto più lontano e il concessionario, notoriamente, non brilla per simpatia

Altro elemento fondamentale. Scoppiata la seicento, quella diventerà la mia auto abituale, per cui, anche se per un anno la userò poco, dopo avro' bisogno di un diesel. Non voglio una vettura gpl e metano perché sinceramente non saprei dove fare rifornimento una volta uscito dai confini della provincia e perché non ho voglia di combattere con valvole, bombole e compagnia cantante

Domande:
- QUanto dura un motore multijet? Li supera i 250.000km di percorrenza, se mantenuto in modo corretto (manutenzione ordinaria curata scrupolosamente, guida rilassata senza "tirare le marce", guida in pianura, ecc ecc)?
- I dieci cavalli in più del 1.3 mJet da 95 cavalli hanno un'incidenza significativa su bollo, consumi (reali, non quelli su carta),. e sulla vita media della vettura? si Sa che i motori piccoli piu' pepati "campano meno" di un motore piu' grande con meno cavalli.
- Le due vetture 1.3 mjet da 85 cv possono essere guidate anche dai neopatentati. Non è che rischio di comprare un'auto da "ragazzino"?
 
Vai tranquillo che i multijet sono dei veri muli, oltretutto l'ultima evoluzione del 1.3 pare che sia veramente valida, e dato che è appunto un'evoluzione di un motore molto collaudato, non dovrebbe avere magagne.

Io visti i parametri che hai stabilito andrei sulla punto, più abbordabile come primo prezzo e col motore da 95 cv che consuma poco e va molto bene.
Anche le altre due comunque sono valide, non capisco cosa intendi per "auto per ragazzini", sono normalissime, ma il livello di potenza è tarato per rientrare nei 55 kw per tonnellata, tutto qui.
 
visto che la polo porterebbe ad accettare qualche scomodita' ,scegli una delle 3 fiat e affini in tranquillita',il 1.3 mjet e' sempre un bel mulo..badando al sodo,la scelta migliore per avere un'auto versatile e' la punto a mio avviso..
 
gallongi ha scritto:
visto che la polo porterebbe ad accettare qualche scomodita' ,scegli una delle 3 fiat e affini in tranquillita',il 1.3 mjet e' sempre un bel mulo..badando al sodo,la scelta migliore per avere un'auto versatile e' la punto a mio avviso..

una 500L made in yugoslavia no? bella spaziosa... ;)
 
zero c. ha scritto:
una 500L made in yugoslavia no? bella spaziosa... ;)

l'unica 500 strana che ho visto abbastanza convincente nei miei confronti e' la X 4x4 ma non la sorella jeep che e' inguardabile,coi fari della MI TO dietro :D ;)
 
pxyko ha scritto:
Basta!!! Stavolta cambio auto sul serio! La 156 sta dando troppi segni di cedimento (14 anni, solo 114000km .....
......
Domande:
- QUanto dura un motore multijet? Li supera i 250.000km di percorrenza,

Se la 156 in 14 anni ha fatto 114mila km, mi pare che 250mila di aspettativa siano anche eccessivi, no? E comunque, credo che qualsiasi motore moderno ci arrivi senza problemi, sono le carrozzerie e gli accessori che vanno a ramengo prima
 
a_gricolo ha scritto:
pxyko ha scritto:
Basta!!! Stavolta cambio auto sul serio! La 156 sta dando troppi segni di cedimento (14 anni, solo 114000km .....
......
Domande:
- QUanto dura un motore multijet? Li supera i 250.000km di percorrenza,

Se la 156 in 14 anni ha fatto 114mila km, mi pare che 250mila di aspettativa siano anche eccessivi, no? E comunque, credo che qualsiasi motore moderno ci arrivi senza problemi, sono le carrozzerie e gli accessori che vanno a ramengo prima

Se ha fatto 114.000 km in 14 anni, serve proprio un diesel?

Se vuoi qualcosa di affidabile, che costa poco in bollo e manutenzione, prenditi una prius usata.
 
L'unico 1.3mj guidabile dai neopatentati è la versione 75cv.
A prescindere da questo, è comunque quella che ti consiglio in quanto la ritengo la più conveniente delle tre.
Credo di poter dire tranquillamente che la Punto 1.3mj è una scelta dove si va sul sicuro: non ti deluderà. ;)
 
The.Tramp ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pxyko ha scritto:
Basta!!! Stavolta cambio auto sul serio! La 156 sta dando troppi segni di cedimento (14 anni, solo 114000km .....
......
Domande:
- QUanto dura un motore multijet? Li supera i 250.000km di percorrenza,

Se la 156 in 14 anni ha fatto 114mila km, mi pare che 250mila di aspettativa siano anche eccessivi, no? E comunque, credo che qualsiasi motore moderno ci arrivi senza problemi, sono le carrozzerie e gli accessori che vanno a ramengo prima

Se ha fatto 114.000 km in 14 anni, serve proprio un diesel?

Se vuoi qualcosa di affidabile, che costa poco in bollo e manutenzione, prenditi una prius usata.

cioè gli chiedi di passare dal vagary al Grand Seiko? :shock:
 
The.Tramp ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pxyko ha scritto:
Basta!!! Stavolta cambio auto sul serio! La 156 sta dando troppi segni di cedimento (14 anni, solo 114000km .....
......
Domande:
- QUanto dura un motore multijet? Li supera i 250.000km di percorrenza,

Se la 156 in 14 anni ha fatto 114mila km, mi pare che 250mila di aspettativa siano anche eccessivi, no? E comunque, credo che qualsiasi motore moderno ci arrivi senza problemi, sono le carrozzerie e gli accessori che vanno a ramengo prima

Se ha fatto 114.000 km in 14 anni, serve proprio un diesel?

Se vuoi qualcosa di affidabile, che costa poco in bollo e manutenzione, prenditi una prius usata.

Magari! Ma il centro assistenza toyota è lontano da casa e sostituire le battere potrebbe essere molto costoso. Potendo farlo, la prius me la comprerei nuova di zecca!
Cmq, la 156 ha fatto 114000km in 14 anni perché l'ho lasciata ferma di proposito e per fare i viaggi lunghi ho preso sempre il treno. La 156 è a benzina e me l'hanno appioppata in eredità. Figurati quanto sono contento di mantenerla! Con una macchina diesel mi muoverei molto di piu'...
 
pxyko ha scritto:
la 156 ha fatto 114000km in 14 anni perché l'ho lasciata ferma di proposito e per fare i viaggi lunghi ho preso sempre il treno. La 156 è a benzina e me l'hanno appioppata in eredità. Figurati quanto sono contento di mantenerla! Con una macchina diesel mi muoverei molto di piu'...

Ok, ora è chiaro. Comunque vai tranquillo sul chilometraggio. Come ripeto, sono gli accessori che ti mollano, molto prima del motore
 
La Punto 2012 è ormai un'auto ultracollaudata, che ha eliminato anche gli eccessivi barcocchismi estetici della Evo e si presenta con un design ancora attuale e molto pulito; aggiungerei che, in genere, la si può avere anche con uno sconto maggiore rispetto alle altre auto in esame e che la versione mjet da 85 cv pare essere pure la migliore come godibilità, consumi e comfort (prova di 4 R.....).
Personalmente perciò non avrei dubbi, anche perchè il design troppo squadrato della tedesca non mi mai piaciuto (così come quello degli interni); in ultimo ti dico che sono un utilizzatore quotidiano del mjet, in versione 70 cv su una Panda del 2010, con consumi assolutamente straordinari (dai 23 ai 26 km/l !!!).
Saluti
 
Back
Alto