Basta!!! Stavolta cambio auto sul serio! La 156 sta dando troppi segni di cedimento (14 anni, solo 114000km ma con un sacco di acciacchi, tra cui motorino passo-passo da sostituire per l'ennesima volta, braccetti anteriori rumorosi, candele quasi arrivate). La seicento ha uno svarione di km e sta cominciando a dare problemi anche lei. Soluzione: almeno la 156 dovrà essere accartocciata (=rottamata), la seicento la tengo solo per un altro anno per recarmi alla stazione FFSS e al mare con maggior tranquillità e con un'auto "poco appetibile" ma appena cede accartoccio pure quella.
La nuova auto dovrà costare poco in termini di bollo, assicurazione (monterò la "scatola nera" proposta dalla Unipol, la unibox... La compagnia non la cambio perché mi trovo bene con quelle persone e ho l'attestato di rischio "sporco" a causa di uno stupidissimo incidente provocato da "fermo" in una strada di campagna), carburante, manutenzione ordinaria (tagliandi) e dovrà impegnarmi con le rate il minor tempo possibile. Tenendo conto anche della presenza capillare di centri assistenza fiat dalle mie parti, avrei pensato a queste tre auto:
- Fiat Punto 1.3 mJet 85cv
- Alfa Mi.To. 1.3 mJet 85cv
- Lancia Ypsilon 1.3 mJet 95cv
Mi piace anche la Polo 1.6 tdi da 90cv... quindi se trovassi una buona offerta km zero non avrei nessun problema a comprarla, ma i tagliandi, da quello che so, sono piu' costosi, come anche i ricambi...
Domande:
- QUanto dura un motore multijet? Li supera i 250.000km di percorrenza, se mantenuto in modo corretto (manutenzione ordinaria curata scrupolosamente, guida rilassata senza "tirare le marce", guida in pianura, ecc ecc)?
- I dieci cavalli in più del 1.3 mJet da 95 cavalli hanno un'incidenza significativa su bollo, consumi (reali, non quelli su carta),. e sulla vita media della vettura? si Sa che i motori piccoli piu' pepati "campano meno" di un motore piu' grande con meno cavalli.
- Le due vetture 1.3 mjet da 85 cv possono essere guidate anche dai neopatentati. Non è che rischio di comprare un'auto da "ragazzino"?
La nuova auto dovrà costare poco in termini di bollo, assicurazione (monterò la "scatola nera" proposta dalla Unipol, la unibox... La compagnia non la cambio perché mi trovo bene con quelle persone e ho l'attestato di rischio "sporco" a causa di uno stupidissimo incidente provocato da "fermo" in una strada di campagna), carburante, manutenzione ordinaria (tagliandi) e dovrà impegnarmi con le rate il minor tempo possibile. Tenendo conto anche della presenza capillare di centri assistenza fiat dalle mie parti, avrei pensato a queste tre auto:
- Fiat Punto 1.3 mJet 85cv
- Alfa Mi.To. 1.3 mJet 85cv
- Lancia Ypsilon 1.3 mJet 95cv
Mi piace anche la Polo 1.6 tdi da 90cv... quindi se trovassi una buona offerta km zero non avrei nessun problema a comprarla, ma i tagliandi, da quello che so, sono piu' costosi, come anche i ricambi...
Domande:
- QUanto dura un motore multijet? Li supera i 250.000km di percorrenza, se mantenuto in modo corretto (manutenzione ordinaria curata scrupolosamente, guida rilassata senza "tirare le marce", guida in pianura, ecc ecc)?
- I dieci cavalli in più del 1.3 mJet da 95 cavalli hanno un'incidenza significativa su bollo, consumi (reali, non quelli su carta),. e sulla vita media della vettura? si Sa che i motori piccoli piu' pepati "campano meno" di un motore piu' grande con meno cavalli.
- Le due vetture 1.3 mjet da 85 cv possono essere guidate anche dai neopatentati. Non è che rischio di comprare un'auto da "ragazzino"?