<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiare marcia senza la frizione | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cambiare marcia senza la frizione

per quel che mi ricordo col vespone il folle c'è solo tra la 1° e la 2°, tra le altre marce non penso si riuscisse senza grattare...

Con tutte le moto, a salire, puoi cambiare senza frizione...alleggerisci un attimo il gas, "punti" la marcia (che sia a pedale o manopola cambia nulla, se non che il pedale è molto più preciso) e quando il cambio è al regime giusto è proprio il cambio stesso che sembra "risucchiare" la marcia. Fatto bene (alleggerendo il gas al punto giusto, non troppo aperto, non chiuso del tutto, e puntando il pedale/manopola senza sforzare troppo) non si rovina nulla, e si guadagna qualcosa in velocità di cambiata, conosco gente che va in moto da una vita e la frizione la usa solo per partire e per scalare. Fatto male alla lunga spacchi tutto, per cui si torna al discorso di prima...si può fare, ma non ne vale così tanto la pena.
Diciamo che nel caso delle moto - o di un qualunque cambio a innesti frontali, in realtà - l'operazione è molto più facile e per come è costruito il cambio, è più difficile fare danni in caso di errore.
 
allora, se ho capito giusto, è un pò come nel tradizionale cambio meccanico auto...

No, è parecchio diverso.
In moto puoi cambiare senza frizione in salita, anche regolarmente, se hai un minimo di sensibilità.
In macchina lo puoi fare, ma devi avere un'ottima sensibilità e comunque alla lunga rischi di rovinare qualcosa.
In macchina, con le stesse precauzioni, lo puoi fare anche in discesa con la doppietta, in moto no.

Poi ormai molte moto (tutte le supersportive o quasi e molte dual sport/sport tourer) hanno il cambio elettronico per cui la frizione la usi solo per partire e sotto una certa velocità (20-30 km/h), sopra questa velocità (dipende dal costruttore) si può cambiare in salita col gas aperto (questo sistema ce l'hanno ormai anche certe 125..) e in discesa a gas chiuso ma senza frizione, l'elettronica pensa a tutto il resto ("blipping", che sarebbe una specie di doppietta per non sfondare il cambio, gestione freno motore ecc).
In macchina, più o meno da fine anni 80, sono disponibili i cambi automatici anche su modelli assolutamente alla portata di tutte le tasche, se proprio la frizione dà così fastidio :D
 
Cpn la moto è facilissimo, specie se hai un cambio giapponese come la mia Honda... com la macchina meno facila ma si fa... meglio con un ciclo otto aspirato che con un diesel compresso però...
 
Con tutte le moto, a salire, puoi cambiare senza frizione...alleggerisci un attimo il gas, "punti" la marcia (che sia a pedale o manopola cambia nulla, se non che il pedale è molto più preciso) e quando il cambio è al regime giusto è proprio il cambio stesso che sembra "risucchiare" la marcia. Fatto bene (alleggerendo il gas al punto giusto, non troppo aperto, non chiuso del tutto, e puntando il pedale/manopola senza sforzare troppo) non si rovina nulla, e si guadagna qualcosa in velocità di cambiata, conosco gente che va in moto da una vita e la frizione la usa solo per partire e per scalare. Fatto male alla lunga spacchi tutto, per cui si torna al discorso di prima...si può fare, ma non ne vale così tanto la pena.
Diciamo che nel caso delle moto - o di un qualunque cambio a innesti frontali, in realtà - l'operazione è molto più facile e per come è costruito il cambio, è più difficile fare danni in caso di errore.
:emoji_thumbsup:
che poi sulla Vespa facevi di necessità virtù quando ti si rompeva il cavo della frizione :emoji_slight_smile:
 
Mi sfugge il motivo per cui si cambia senza usare la frizione, a parte usurare meno la frizione: ma usurare di più il cambio non è peggio?
 
Il cambio non si usura, se la cambiata è fatta a regola d'arte e la marcia entra come un coltello caldo nel burro.
Saper cambiare senza la frizione è una soddisfazione non da poco.
Ognuno si tenga le proprie soddisfazioni,ma se hanno messo una frizione un motivo ci sara' o no?
A mio modesto parere è una soddisfazione da poco,ma come ho già scritto ogni testa un piccolo mondo.Tu continua pure a non usarla,ma non convincerai altri a farlo.
 
Ognuno si tenga le proprie soddisfazioni,ma se hanno messo una frizione un motivo ci sara' o no?
Se c'è serve, ma non è detto che tutto quel che c'è in un'auto serva davvero..., detto questo non si nega che serva, ma che si possa farne a MENO senza cagionare danni e rendendo la guida più gustosa e redditizia... come tante manovre motoristiche in genere e
automobilistiche in particolare
 
Ognuno si tenga le proprie soddisfazioni,ma se hanno messo una frizione un motivo ci sara' o no?
A mio modesto parere è una soddisfazione da poco,ma come ho già scritto ogni testa un piccolo mondo.Tu continua pure a non usarla,ma non convincerai altri a farlo.
se non ci fosse la frizione come faresti a partire?
 
Back
Alto