<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiare la X3? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Cambiare la X3?

L'Euro Ncap svolge i test a 64 all'ora con l'auto che sbatte dalla parte del guidatore..io penso a tutte le ipotesi..come ad esempio un urto a velocità maggiore, dalla parte del passeggero..che vedrebbe il motore entrare nel vano piedi..mentre se hai il motore longitudinale, al massimo te lo vedi passar di fianco.. :D :lol:
 
Tourillo ha scritto:
L'Euro Ncap svolge i test a 64 all'ora con l'auto che sbatte dalla parte del guidatore..io penso a tutte le ipotesi..come ad esempio un urto a velocità maggiore, dalla parte del passeggero..che vedrebbe il motore entrare nel vano piedi..mentre se hai il motore longitudinale, al massimo te lo vedi passar di fianco.. :D :lol:

Avrei da sollevare due eccezioni.

Primo: il fatto che il test si svolga solo a 64kmh è un limite che invalida la plausibilità dell' intero impianto Euroncap, già discutibile e discusso. Allora diventa inutile basarsi sulle sue stelline, e poi fare congetture su cosa succeda sopra quella velocità.

Secondo: temo che in un grande impatto abbia più probabilità di entrare nell'abitacolo un motore longitudinale, appoggiato di punta contro la paratia parafiamma, a 5cm dalla leva del cambio, che uno trasversale che sta appeso lì davanti, oltre i duomi delle sospensioni anteriori ( che rappresentano parimenti una strettoia attraverso la quale non passa nemmeno se lo spingi ).

Di fatto è una variabile di cui Euroncap non tiene conto, perchè evidentemetne, entro i 64kmh, non succede nessuna delle due cose. Oltre...chissà cosa succede. Probabilmente non hai scampo punto e basta. E comunuque, se andiamo nel campo della scaramanzia, o della fiducia nei valori fondanti di un marchio, sulla sicurezza Volvo è Volvo.
 
Tourillo ha scritto:
renexx ha scritto:
Tourillo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Bene, visto e considerato tutto quanto sopra, io voto definitivamente per

1. x5 fresca
2. q5
3. xc60

Be' alla fine, se farò il passo, sarà in una di queste direzioni (non ancora esclusa la classe E o una nuova 520 touring).

No, alt, fermi tutti: stai barando. Io credevo l'ipotesi 520 fosse già esclusa a priori. Se così non fosse, ed esiste anche solo il barlume che non sia fuori tempo massimo, devo rivedere la mia classifica, con la 520d saldamente al numero 1, fuck the rest!

Anzi, se pensi di rivenderla dopo 2 anni / 40k km, e me la tieni bene, ti firmo subito un contrattino di riacquisto. :D ( tenuta bene= niente resti di panini alla mortadella fra le pieghe dei sedili, niente lecca lecca leccati infilati nei tasconi laterali, niente patatine nei tasconi dei sedili, niente cambio pannoloni in macchina, niente scarpe delle Barbie o figurine delle Winx smarrite nelle guide dei sedili anteriori, ecc... :D )

Intanto di posto un'immagine di come dovrebbe venire, guarda che carina!! :D :

Io già non comprerei un'auto usata, figuriamoci poi un'auto usata da una donna, con due bambini a bordo!!!.. :twisted: :lol: :D

Con tutto il rispetto per renexx e sua moglie, eh?!..Beninteso, non voglio offender nessuno!.. ;)

Mia moglie già non vuole guidare la X3, ma i bimbi mica li posso mettere nel bagagliaio... :D

Ma l'X3 è tua o di tua moglie?.. :rolleyes: ..Perchè io avevo capito che tu avevi una 5er, e che l'X3 fosse suo..ma forse ho capito male..

Comunque non è male l'idea dei bimbi nel bagagliaio..però dovresti prendere la rete divisoria.. :twisted: :lol: :D :D

Avevo una 530d touring che ho cambiato nel 2008 con l'attuale X3. Mia moglie non ha mai voluto guidare nè una, nè l'altra.
I bimbi potrei metterli in un apposito contenitore sul tetto... :D :D
 
Gli urti vengono svolti a 64 km/h perchè si tiene anche conto del fatto che prima di urtare di solito si frena...salvo i casi di guida in stato di ebrezza.....
Avevo letto però che la velocità nel momento dell'impatto cambia di molto se invece di frenare dai 90 km/h si frena ai 110 km/h......
 
renexx ha scritto:
Avevo una 530d touring che ho cambiato nel 2008 con l'attuale X3. Mia moglie non ha mai voluto guidare nè una, nè l'altra.
I bimbi potrei metterli in un apposito contenitore sul tetto... :D :D

Non sapevo di questo tuo cambio.
Mi dici come ti sei trovato?
Cos'hai notato maggiormente nel passaggio ?
 
Fancar_ ha scritto:
renexx ha scritto:
Avevo una 530d touring che ho cambiato nel 2008 con l'attuale X3. Mia moglie non ha mai voluto guidare nè una, nè l'altra.
I bimbi potrei metterli in un apposito contenitore sul tetto... :D :D

Non sapevo di questo tuo cambio.
Mi dici come ti sei trovato?
Cos'hai notato maggiormente nel passaggio ?

La 5 mi aveva impressionato per la qualità della guida, talmente piacevole da far "sparire" la propria mole anche nei percorsi pieni di curve. Nonostante le run-flat, trasmetteva una sensazione di precisione incredibile, e un appoggio sempre sicuro. Il motore, anche se nella versione da 218cv (se non erro), contribuiva parecchio al godimento: pronto, pieno, ben assecondato dallo steptronic, e nemmeno troppo assetato. Avevo la versione Futura, per cui anche il comfort era decisamente buono. Personalmente, apprezzavo anche gli interni, scarni, ma molto ben assemblati, con una avvertibile percezione di solidità. Da queste mie parole si evince che sono un vero patito della 5 di Bangle.. :oops:
L'unico problema (mio personale) lo avevo con la posizione di guida. Intendiamoci, la posizione sportiva, di per sè era molto gratificante, ma, soffrendo io di nervo sciatico (gamba sx), dopo un paio d'ore di guida (ma anche meno), scendevo zoppicando a causa della seduta bassa. Questo è uno dei motivi che mi hanno spinto a scegliere la X3, dato che la seduta alta mi ha levato quel fastidio.
Nel passaggio alla X3 non ho patito tanto il calo di potenza, dato che me lo aspettavo, ed anche il piacere di guida non mi ha deluso (Bmw è Bmw), fermo restando che la 5 ti dà qualcosa in più.
Non mi è piaciuto tanto il clima monozona, non per il funzionamento (te lo dimentichi), ma per il fatto che ormai il bi-zona lo trovi ovunque, ed il navigatore, un bel passo (o due) indietro a quelli montati su vetture di pari valore.
Della X3, oltre alle doti dinamiche, apprezzo la finitura (ebbene, sì, quest'ultima non produce nemmeno un rumorino), e la silenziosità di marcia.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
L'Euro Ncap svolge i test a 64 all'ora con l'auto che sbatte dalla parte del guidatore..io penso a tutte le ipotesi..come ad esempio un urto a velocità maggiore, dalla parte del passeggero..che vedrebbe il motore entrare nel vano piedi..mentre se hai il motore longitudinale, al massimo te lo vedi passar di fianco.. :D :lol:

Avrei da sollevare due eccezioni.

Primo: il fatto che il test si svolga solo a 64kmh è un limite che invalida la plausibilità dell' intero impianto Euroncap, già discutibile e discusso. Allora diventa inutile basarsi sulle sue stelline, e poi fare congetture su cosa succeda sopra quella velocità.

Secondo: temo che in un grande impatto abbia più probabilità di entrare nell'abitacolo un motore longitudinale, appoggiato di punta contro la paratia parafiamma, a 5cm dalla leva del cambio, che uno trasversale che sta appeso lì davanti, oltre i duomi delle sospensioni anteriori ( che rappresentano parimenti una strettoia attraverso la quale non passa nemmeno se lo spingi ).

Di fatto è una variabile di cui Euroncap non tiene conto, perchè evidentemetne, entro i 64kmh, non succede nessuna delle due cose. Oltre...chissà cosa succede. Probabilmente non hai scampo punto e basta. E comunuque, se andiamo nel campo della scaramanzia, o della fiducia nei valori fondanti di un marchio, sulla sicurezza Volvo è Volvo.

Bah..non mi sembra che la mia sia scaramanzia..se un'auto si comporta meglio di un'altra a 64km/h mi sembra ovvio che si comporterà meglio anche a velocità superiori..non credi?..O vuoi forse dirmi che l'Alfa 147 fece un pessimo risultato nei crash test perchè era progettata per essere sicura a velocità superiori visto lo stile di guida degli Alfisti?.. :lol: :D :D
 
renexx ha scritto:
Tourillo ha scritto:
renexx ha scritto:
Tourillo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Bene, visto e considerato tutto quanto sopra, io voto definitivamente per

1. x5 fresca
2. q5
3. xc60

Be' alla fine, se farò il passo, sarà in una di queste direzioni (non ancora esclusa la classe E o una nuova 520 touring).

No, alt, fermi tutti: stai barando. Io credevo l'ipotesi 520 fosse già esclusa a priori. Se così non fosse, ed esiste anche solo il barlume che non sia fuori tempo massimo, devo rivedere la mia classifica, con la 520d saldamente al numero 1, fuck the rest!

Anzi, se pensi di rivenderla dopo 2 anni / 40k km, e me la tieni bene, ti firmo subito un contrattino di riacquisto. :D ( tenuta bene= niente resti di panini alla mortadella fra le pieghe dei sedili, niente lecca lecca leccati infilati nei tasconi laterali, niente patatine nei tasconi dei sedili, niente cambio pannoloni in macchina, niente scarpe delle Barbie o figurine delle Winx smarrite nelle guide dei sedili anteriori, ecc... :D )

Intanto di posto un'immagine di come dovrebbe venire, guarda che carina!! :D :

Io già non comprerei un'auto usata, figuriamoci poi un'auto usata da una donna, con due bambini a bordo!!!.. :twisted: :lol: :D

Con tutto il rispetto per renexx e sua moglie, eh?!..Beninteso, non voglio offender nessuno!.. ;)

Mia moglie già non vuole guidare la X3, ma i bimbi mica li posso mettere nel bagagliaio... :D

Ma l'X3 è tua o di tua moglie?.. :rolleyes: ..Perchè io avevo capito che tu avevi una 5er, e che l'X3 fosse suo..ma forse ho capito male..

Comunque non è male l'idea dei bimbi nel bagagliaio..però dovresti prendere la rete divisoria.. :twisted: :lol: :D :D

Avevo una 530d touring che ho cambiato nel 2008 con l'attuale X3. Mia moglie non ha mai voluto guidare nè una, nè l'altra.
I bimbi potrei metterli in un apposito contenitore sul tetto... :D :D

Come ho fatto a non pensarci io?!?!.. :oops: :lol: :D :D
 
Fancar_ ha scritto:
Gli urti vengono svolti a 64 km/h perchè si tiene anche conto del fatto che prima di urtare di solito si frena...salvo i casi di guida in stato di ebrezza.....
Avevo letto però che la velocità nel momento dell'impatto cambia di molto se invece di frenare dai 90 km/h si frena ai 110 km/h......

Grazie, praticamente mi hai dato dell'ubriacone!.. :evil:
 
Tourillo ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Gli urti vengono svolti a 64 km/h perchè si tiene anche conto del fatto che prima di urtare di solito si frena...salvo i casi di guida in stato di ebrezza.....
Avevo letto però che la velocità nel momento dell'impatto cambia di molto se invece di frenare dai 90 km/h si frena ai 110 km/h......

Grazie, praticamente mi hai dato dell'ubriacone!.. :evil:
:lol: :lol: :lol:
 
renexx ha scritto:
La XC60 mi attira tanto, non la escludo per nulla, anche in virtù del motore da 204cv, che reggerebbe meglio il paragone con il mio 177 cv, rispetto al 170 cv di Audi
IO l'XC60 l'ho provato.
Bello, è bello, ben fatto pure, l'abitacolo è molto accogliente, con uno stile al tempo stesso originale ma che non stufa, di livello secondo me superiore a quello dell'X3.
In strada va bene, ma ... non c'è possibilità alcuna di paragone con l'X3 da 177cv. Dinamica di guida, cambio automatico (che mi pare per te sia importante) e sistema di trazione integrale. Con riferimento a quest'ultima, non parlo solo di neve e situazioni simili, ma anche di asfalto normale: con l'X3 guidi una TI permanente proattiva, con l'XC60 una TA con un pelino di coppia pure dietro. Fai una strada piena di curve un po' allegro e te ne accorgi subito. Attenzone, non è che sia fermo, se guardi i numeri vedi che pure il Geartronic Volvo fa la sua figura: è il feeling ad essere completamente diverso

Quanto allo spazio, sì, l'XC60 ne ha un pelino di più dell'X3, ma non tantissimo (le Bmw, come le MB, sfruttano al meglio il ridotto sbalzo anteriore). E ne avrai bisogno soprattutto i primi tempi, diciamo i primi 18 - 24 mesi, come ben sai. Il baule dell'X3 non è gran cosa come pianta, è vero (un pelino di meno di quello dell'E46 Touring, constatato con meraviglia mettendoci il tappetino a vasca in gomma della mia), ma si sviluppa bene in altezza: insomma, il telaio di un "trio" o di un "bikini" ci sta in piedi senza sottrarre troppo spazio. Quindi, di certo il GLK è troppo piccolo, ma il vero salto di qualità ce l'hai su mezzi di stazza pari all'X5 o, ancora meglio, all'XC90 (che tu escludi per altri motivi ma che ha una vano di carico da furgone, io che sono alto 177 non riesco a toccare con mano il fondo a ribaltina aperta)
 
Tourillo ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Bene, visto e considerato tutto quanto sopra, io voto definitivamente per

1. x5 fresca
2. q5
3. xc60

Be' alla fine, se farò il passo, sarà in una di queste direzioni (non ancora esclusa la classe E o una nuova 520 touring).

La E220 CDI SW costa parecchio, ma è un'auto che offre molta sostanza, un'auto da famiglia fatta per durare.
Tanto per fare un esempio, le sospensioni posteriori a 5 bracci sono le più raffinate del segmento.
Se rinunci ai fari allo xeno , ai sensori parcheggio e ai cerchi da 17 non sali troppo di prezzo.

Di queste tre cose, ritengo inutili solo i sensori di parcheggio.. :D

mica tanto su una wagon così lunga.. ;)
 
renexx ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Io voto per il Q5 2.0 TDI preso nuovo..con le sue 5 stelle ed il motore longitudinale è il più sicuro per voi ed i bimbi..però devi aspettare che esca la motorizzazione EURO 5..perchè se no poi sai come ti svaluta sull'usato?..Nel frattempo prova a vendere l'X3 privatamente perchè secondo me su un Q5, in Audi, un X3 te lo valutano come un calcio nelle palle.. :D

Mi unisco al coro delle felicitazioni per l'arrivo della secondogenita.. ;)

Grazie, grazie. :)
Ho intenzione di fare le cose con calma, tanto ora avrò da fare con la piccola in arrivo. Credo che mi muoverò comunque dopo la metà dell'anno, anche se è da un po' che ci rimugino sopra.

Ma io non lo so.. accorre tutto il forum sezione BMW (tranne lello, troppo impegnato in quel di Londra) ci fai sbattere così e poi dici che aspetti alla metà dell'anno... eh noooo, non va mica beneeee.. :D

goditi la creatura in arrivo per adesso.. ;) ;) ;)
 
lancista1986 ha scritto:
renexx ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Io voto per il Q5 2.0 TDI preso nuovo..con le sue 5 stelle ed il motore longitudinale è il più sicuro per voi ed i bimbi..però devi aspettare che esca la motorizzazione EURO 5..perchè se no poi sai come ti svaluta sull'usato?..Nel frattempo prova a vendere l'X3 privatamente perchè secondo me su un Q5, in Audi, un X3 te lo valutano come un calcio nelle palle.. :D

Mi unisco al coro delle felicitazioni per l'arrivo della secondogenita.. ;)

Grazie, grazie. :)
Ho intenzione di fare le cose con calma, tanto ora avrò da fare con la piccola in arrivo. Credo che mi muoverò comunque dopo la metà dell'anno, anche se è da un po' che ci rimugino sopra.

Ma io non lo so.. accorre tutto il forum sezione BMW (tranne lello, troppo impegnato in quel di Londra) ci fai sbattere così e poi dici che aspetti alla metà dell'anno... eh noooo, non va mica beneeee.. :D

goditi la creatura in arrivo per adesso.. ;) ;) ;)

Grazie. :)
Vi ho fatto sbattere con un bel po' di anticipo perchè ci sto pensando da un po' e non ho le idee chiare. Considerando che questo mese se ne andrà occupandomi della nuova arrivata, e che se, tra una visita e l'altra di vari concessionari (non mi posso muovere tutti i giorni, ne visiterò 1 o 2 la settimana) dovessi ordinare un nuovo a fine marzo con consegna 90 gg., ecco che saremmo già a metà anno...
In ogni caso, approfitto per RINGRAZIARE tutti coloro che sono intervenuti e che ancora vorranno scrivere la loro per la gentilezza ed il valido aiuto. GRAZIE :!:
 
Back
Alto