Tourillo ha scritto:
L'Euro Ncap svolge i test a 64 all'ora con l'auto che sbatte dalla parte del guidatore..io penso a tutte le ipotesi..come ad esempio un urto a velocità maggiore, dalla parte del passeggero..che vedrebbe il motore entrare nel vano piedi..mentre se hai il motore longitudinale, al massimo te lo vedi passar di fianco..

:lol:
Avrei da sollevare due eccezioni.
Primo: il fatto che il test si svolga solo a 64kmh è un limite che invalida la plausibilità dell' intero impianto Euroncap, già discutibile e discusso. Allora diventa inutile basarsi sulle sue stelline, e poi fare congetture su cosa succeda sopra quella velocità.
Secondo: temo che in un grande impatto abbia più probabilità di entrare nell'abitacolo un motore longitudinale, appoggiato di punta contro la paratia parafiamma, a 5cm dalla leva del cambio, che uno trasversale che sta appeso lì davanti, oltre i duomi delle sospensioni anteriori ( che rappresentano parimenti una strettoia attraverso la quale non passa nemmeno se lo spingi ).
Di fatto è una variabile di cui Euroncap non tiene conto, perchè evidentemetne, entro i 64kmh, non succede nessuna delle due cose. Oltre...chissà cosa succede. Probabilmente non hai scampo punto e basta. E comunuque, se andiamo nel campo della scaramanzia, o della fiducia nei valori fondanti di un marchio, sulla sicurezza Volvo è Volvo.