<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiare la X3? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambiare la X3?

BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
Ho una X3 2,0d futura di due anni con 40mila km. Pensavo di cambiarla l'anno prossimo con una analoga versione del modello nuovo che uscirà a fine 2010.
Però mi sono fatto due conti. La versione che mi piacerebbe (futura con navi, xeno, aut, ed altre sciocchezzuole), presumibilmente arriverebbe a costare intorno ai 55 mila euro, mentre la mia dovrebbe ottenere una valutazione di ca. 28/29 mila.
E qui mi sono sorte delle perplessità: se vendessi ora la mia, otterrei una quotazione di ca 34/35 mila.
Visto che mi serve parecchio spazio, escluderei una X1 o una A4 o Classe C sw.
Potrei prendere, con poco o niente, una C5 Excl. con qualsiasi accessorio possibile, oppure (ma senza entusiasmo) una Peugeot 5008, o ancora, una Classe E sw fari tondi del 2009 full optionals.
O potrei optare per una X5 o Classe M di un paio di anni (o meno), con la metà dei km della mia per una cifra oscillante tra i 45 e i 49 mila.
E' gradito un vs. cortese parere.

Domanda stupida: ma perchè esattamente la vuoi cambiare? E' una questione solo di gusto personale, o ci sono altri conti / considerazioni dietro? Per il resto domanda difficile, hai elencato una serie di alternative molto diverse. Ci sarebbe in arrivo anche la serie 5 familiare....però non poni un budget.... anche se con 55.000 Euro ci dovresti rientrare abbondantemente, senza strafare col motore.

Come ho detto sopra, la cambierei per non dover aggiungere più di una quindicina di migliaia di euro e per avere maggiore spazio. Se devo dirla proprio tutta, mi piace cambiare spesso l'auto, ma l'anno prossimo, dati gli investimenti recentemente fatti, non sarei in grado di impegnare 25/30 mila euro per cambiare. Quindi sono un po' indeciso.
 
gianko1982 ha scritto:
con 37000? (o meno) ti puoi comprare una Superb Wagon (nuova) alla quale manca solo la macchinetta del caffè... però non so quanto sia rivendibile a causa della diffidenza degli italiani a proposito del marchio Skoda

Vale un po' lo stesso discorso della C5: sono auto validissime, ma poi se volessi rivenderle dopo 2/3 anni?
 
Fancar_ ha scritto:
renexx ha scritto:
Ho una X3 2,0d futura di due anni con 40mila km. Pensavo di cambiarla l'anno prossimo con una analoga versione del modello nuovo che uscirà a fine 2010.
Però mi sono fatto due conti. La versione che mi piacerebbe (futura con navi, xeno, aut, ed altre sciocchezzuole), presumibilmente arriverebbe a costare intorno ai 55 mila euro, mentre la mia dovrebbe ottenere una valutazione di ca. 28/29 mila.
E qui mi sono sorte delle perplessità: se vendessi ora la mia, otterrei una quotazione di ca 34/35 mila.
Visto che mi serve parecchio spazio, escluderei una X1 o una A4 o Classe C sw.
Potrei prendere, con poco o niente, una C5 Excl. con qualsiasi accessorio possibile, oppure (ma senza entusiasmo) una Peugeot 5008, o ancora, una Classe E sw fari tondi del 2009 full optionals.
O potrei optare per una X5 o Classe M di un paio di anni (o meno), con la metà dei km della mia per una cifra oscillante tra i 45 e i 49 mila.
E' gradito un vs. cortese parere.

Tu per caso sai quanto fanno di sconto sull'X5 dalle tue parti ?

A me razionalmente mi piace la Classe C per la sua sostanza, ma mi emoziona poco......

Mi hanno proposto delle 35d da 68/69 mila euro con un 15%, ma siamo troppo fuori budget. La C sw è piccola per la mie esigenze, meglio una E.
 
lancista1986 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
[Le alternative, poi, per uno abituato ad una X3 che, seppure un suv, è abbastanza dinamico e sportiveggiante le vedo un pò sottotono. Una C5 o una 5008 ti divertirebbero molto meno e di certo non avranno i consumi o le prestazioni, anche velocistiche, della tua X3. Stesso dicasi della ClasseE,

Beh dai...paragonare la Classe E con l'X3 mi sembra un pò forzato, ma per rende l'idea posso dire l'X3 in confronto alla Classe E è una "biga" che saltella sulle asperità....e che scuote le interiora dei passeggeri posteriori (meno con i sedili in stoffa che traspirano e sono quindi meno duri).

ma il mio discorso non era improntato al comfort, piano sul quale una ClasseE è ovviamente ottima, ma era rivolto alle prestazioni dinamiche ed al divertimento di guida.

Be' sì, tra le altre cose, mi dispiacerebbe rinunciare alla dinamica di guida della Bmw, ma tutto non posso pretendere.
 
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
Ho una X3 2,0d futura di due anni con 40mila km. Pensavo di cambiarla l'anno prossimo con una analoga versione del modello nuovo che uscirà a fine 2010.
Però mi sono fatto due conti. La versione che mi piacerebbe (futura con navi, xeno, aut, ed altre sciocchezzuole), presumibilmente arriverebbe a costare intorno ai 55 mila euro, mentre la mia dovrebbe ottenere una valutazione di ca. 28/29 mila.
E qui mi sono sorte delle perplessità: se vendessi ora la mia, otterrei una quotazione di ca 34/35 mila.
Visto che mi serve parecchio spazio, escluderei una X1 o una A4 o Classe C sw.
Potrei prendere, con poco o niente, una C5 Excl. con qualsiasi accessorio possibile, oppure (ma senza entusiasmo) una Peugeot 5008, o ancora, una Classe E sw fari tondi del 2009 full optionals.
O potrei optare per una X5 o Classe M di un paio di anni (o meno), con la metà dei km della mia per una cifra oscillante tra i 45 e i 49 mila.
E' gradito un vs. cortese parere.

Domanda stupida: ma perchè esattamente la vuoi cambiare? E' una questione solo di gusto personale, o ci sono altri conti / considerazioni dietro? Per il resto domanda difficile, hai elencato una serie di alternative molto diverse. Ci sarebbe in arrivo anche la serie 5 familiare....però non poni un budget.... anche se con 55.000 Euro ci dovresti rientrare abbondantemente, senza strafare col motore.

Come ho detto sopra, la cambierei per non dover aggiungere più di una quindicina di migliaia di euro e per avere maggiore spazio. Se devo dirla proprio tutta, mi piace cambiare spesso l'auto, ma l'anno prossimo, dati gli investimenti recentemente fatti, non sarei in grado di impegnare 25/30 mila euro per cambiare. Quindi sono un po' indeciso.

hmmm... beh, il cambiare auto spesso non è mica un peccato grave. Non riesco però a capire come sia prevedibile un tracollo di 6000 Euro di valore in un solo anno....non è troppo? Forse c'è di mezzo il cambio modello.. ma se così è, mi chiedo come tu riesca a prevedere e quantificare già ora quel sovrappiù di svalutazione. Questo ti dico per pura curiosità personale.

Per quanto riguarda le auto che hai proposto, mi piace molto la c5. Carina dentro e fuori, costa il giusto, pur con qualche difetto, come il peso forse eccessivo e la TA. Ma soprattutto: sicuro che sia più spaziosa di un'a4? La 5008 non sapevo nemmeno cosa fosse. Guardata e personalmente numme piasce. Dovessi scegliere fra M ed x5 probabilmente sceglierei la seconda. Bella e comfortevole in ultimo la classe E fari tondi. Ma in versione wagon fa un po' tanto cassa da morto. Io aspetto al varco ( con caaaalma ) la nuova 5er. Ma credo questa non collimi con i tuoi tempi, se decidi di muoverti subito... La realtà è che a me le auto piacciono quasi tutte. Ecco perchè ci metto due anni a cambiarle. ;)
 
Tieni però presente che se acquisti un'auto nuova avrai comunque una svalutazione importante nel primo anno, mentre se continui a tenere l'X3 forse avrai una svalutazione inferiore ....considerando anche che sarà abbondantemente sotto i 100 mila km.
Spenderai di più in differenza, ma fra un'anno avrai un'auto nuova, invece che un'auto con già un anno.
 
Fancar_ ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
[Le alternative, poi, per uno abituato ad una X3 che, seppure un suv, è abbastanza dinamico e sportiveggiante le vedo un pò sottotono. Una C5 o una 5008 ti divertirebbero molto meno e di certo non avranno i consumi o le prestazioni, anche velocistiche, della tua X3. Stesso dicasi della ClasseE,

Beh dai...paragonare la Classe E con l'X3 mi sembra un pò forzato, ma per rende l'idea posso dire l'X3 in confronto alla Classe E è una "biga" che saltella sulle asperità....e che scuote le interiora dei passeggeri posteriori (meno con i sedili in stoffa che traspirano e sono quindi meno duri).

ma il mio discorso non era improntato al comfort, piano sul quale una ClasseE è ovviamente ottima, ma era rivolto alle prestazioni dinamiche ed al divertimento di guida.

Certo, ma la Classe E è pur sempre un'automobile bassa ed aerodinamica, mentre l'X3 è un suv.... Non so se sia poi cosi più piacevole e dinamico di una bella berlina come la E...
Oltre tutto sull'X3 dopo i 130 km/h si iniziano a sentire i fruscii, mentre sulla E non credo fino a velocità molto maggiori..

ma quando parli di fruscii parli di comfort.. dote nella quale la vecchia E eccelle, ancor più l'ultima, ma la prima in quanto a dinamica non era mica questo granchè.. ok, il paragone con un suv, seppur sportivo come l'X3, è forzato.. ma sicuramente in quanto a prestazioni dinamiche renexx farebbe un passo indietro.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
[... La realtà è che a me le auto piacciono quasi tutte. Ecco perchè ci metto due anni a cambiarle. ;)

Anche a me succede la stessa cosa.
O c'è proprio una macchina che mi folgora, oppure non so scegliere.
Faccio l'esempio tra A4 3er e Classe C....hanno tutte dei pregi e dei difetti e non riesco a trovare la migliore.
 
Fancar_ ha scritto:
Tieni però presente che se acquisti un'auto nuova avrai comunque una svalutazione importante nel primo anno, mentre se continui a tenere l'X3 non forse avrai una svalutazione inferiore a quanto vale oggi...considerando anche che sarà abbondantemente sotto i 100 mila km.
Spenderai di più in differenza, ma fra un'anno avrai un'auto nuova, invece che un'auto con già un anno.

Questo mi pare un ragionamento valido. Bisogna stare attenti a non fare i conti suddivisi per singola auto, in compartimenti stagni, ma un bilancio complessivo sul periodo. Anche a seconda del modello che scegliessi, potrebbe essere che la svalutazione che risparmi vendendo la tua x3 ora invece che fra un anno, ti rientri poi dalla finestra, attaccando ed erodendo l'auto nuova con cui la sostituisci: allora avresti fatto i "guadagni di Maria Cazzetta", come si dice dalle mie parti. Prova a fare una proiezione includendo anche la svalutazione prevedibile del nuovo di riferimento.

Esempio: se dai via la x3 ora invece che fra un anno, risparmi 6000 Euro. Ma se con quei 6000 Euro in più compri una c5 nuova, potrebbe essere che la svalutazione di quella superi quella causata dall'aspettare un anno in più, per prendere la nuova x3, oppure un a5er, o quello che ti pare.

Questo se uno vuole fare i conti, che sono difficili da fare accuratamente ( se questa fosse la massima preoccupazione, bisognerebbe farsi fare un prospetto dal commercialista, e salterebbero fuori considerazioni di che piangere ).

Se invece uno si muove per passione, chi se ne frega. Se così è, a maggior ragione aspetterei la nuova 5er e me ne fregherei di quella svalutazione.( ammesso che piaccia, io ci vado matto ).
 
renexx ha scritto:
E qui mi sono sorte delle perplessità: se vendessi ora la mia, otterrei una quotazione di ca 34/35 mila.
+++
E' gradito un vs. cortese parere.
Come sai, io sono in una fase di ricerca.
Ad oggi, su un X3 nuovo da ordinare, c'è (per lo meno dalle mie parti) il 18% di sconto + 4R (media tra i due valori) di permuta. Con 40.000 (- eventuale usato) ti prendi una futura step tetto etc etc etc
Su questa base, rimango un po' dubbioso sulla quotazione che ti attendi ora come ora. A meno che non sia un valori di permuta inclusivo di sconto.

Quanto ad Outback, ho fatto un giro culturale in officina Subaru, tecnicamente ottimi mezzi, ma metti in conto spese manutentive non certo inferiori a X3, anzi, come "ordinario" anche di più

Lamps
 
renexx ha scritto:
Mi hanno proposto delle 35d da 68/69 mila euro con un 15%, ma siamo troppo fuori budget. La C sw è piccola per la mie esigenze, meglio una E.

Quindi, se decidessi di cambiarla, il tuo budget sarebbe 55.000? circa permuta esclusa, giusto?? Con quella cifra ti puoi divertire un mondo. Io ti dico le mie proposte, poi valuta tu:

  • Audi Q5: auto recente quindi svalutazione ridotta, bagagliaio capiente (540litri vs i 480litri della X3). Puoi anche andare su un benzina 2.0TFSI Stronic Quattro, oppure sul classico 3.0V6TDI, tra sconto e permuta mi sembra rientri nel budget.Bmw X5: magari vai sulla restyling, avrai un maggiore valore futuro, anche perchè i motori della restyling sono euro5. Può bastare anche un 30d 245Cv, lo so che il 35d è come una droga - soprattutto se il 300Cv che uscità sulla restyling - ma anche il monoturbo non è niente male. Mercedes ClasseE: l'ultimo modello regala anche un'ottima dinamica di guida ed ha una linea meno "cassa da morto", il problema è che una V6 350Cdi costa parecchio e allora dovresti andare su una 250cdi manuale, perchè quel NAG 5marce è orribile per quanto migliorato.Volvo XC60: recente, comoda e capiente.. ha buone prestazioni e motori rinnovati. In più mi sembra sia in budget.

Detto questo, io sono sempre del parere che dovresti sfruttarla ancora un pò.

Francesco.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
Ho una X3 2,0d futura di due anni con 40mila km. Pensavo di cambiarla l'anno prossimo con una analoga versione del modello nuovo che uscirà a fine 2010.
Però mi sono fatto due conti. La versione che mi piacerebbe (futura con navi, xeno, aut, ed altre sciocchezzuole), presumibilmente arriverebbe a costare intorno ai 55 mila euro, mentre la mia dovrebbe ottenere una valutazione di ca. 28/29 mila.
.

Domanda stupida: ma perchè esattamente la vuoi cambiare? E' una questione solo di gusto personale, o ci sono altri conti / considerazioni dietro? Per il resto domanda difficile, hai elencato una serie di alternative molto diverse. Ci sarebbe in arrivo anche la serie 5 familiare....però non poni un budget.... anche se con 55.000 Euro ci dovresti rientrare abbondantemente, senza strafare col motore.

Come ho detto sopra, la cambierei per non dover aggiungere più di una quindicina di migliaia di euro e per avere maggiore spazio. Se devo dirla proprio tutta, mi piace cambiare spesso l'auto, ma l'anno prossimo, dati gli investimenti recentemente fatti, non sarei in grado di impegnare 25/30 mila euro per cambiare. Quindi sono un po' indeciso.

hmmm... beh, il cambiare auto spesso non è mica un peccato grave. Non riesco però a capire come sia prevedibile un tracollo di 6000 Euro di valore in un solo anno....non è troppo? Forse c'è di mezzo il cambio modello.. ma se così è, mi chiedo come tu riesca a prevedere e quantificare già ora quel sovrappiù di svalutazione. Questo ti dico per pura curiosità personale.

Per quanto riguarda le auto che hai proposto, mi piace molto la c5. Carina dentro e fuori, costa il giusto, pur con qualche difetto, come il peso forse eccessivo e la TA. Ma soprattutto: sicuro che sia più spaziosa di un'a4? La 5008 non sapevo nemmeno cosa fosse. Guardata e personalmente numme piasce. Dovessi scegliere fra M ed x5 probabilmente sceglierei la seconda. Bella e comfortevole in ultimo la classe E fari tondi. Ma in versione wagon fa un po' tanto cassa da morto. Io aspetto al varco ( con caaaalma ) la nuova 5er. Ma credo questa non collimi con i tuoi tempi, se decidi di muoverti subito... La realtà è che a me le auto piacciono quasi tutte. Ecco perchè ci metto due anni a cambiarle. ;)

Ho calcolato una svalutazione di 3/4 mila annui (il trend degli ultimi anni relativo alla X3), meno un paio di migliaia per l'uscita del modello nuovo.
Anche a me interessa la nuova 5 touring, la prenderei 2.0 d. Non ho necessità di muovermi subito, anzi. Il solo problema è che, col passare del tempo, la forbice tra usato e nuovo si allarga ed il mio budget (causa gli investimenti cui accennavo) rimarrà di 15 mila per la differenza.
E, purtroppo per me, anche io adoro un po' tutte le auto...
 
Fancar_ ha scritto:
Tieni però presente che se acquisti un'auto nuova avrai comunque una svalutazione importante nel primo anno, mentre se continui a tenere l'X3 forse avrai una svalutazione inferiore ....considerando anche che sarà abbondantemente sotto i 100 mila km.
Spenderai di più in differenza, ma fra un'anno avrai un'auto nuova, invece che un'auto con già un anno.

Il tuo ragionamento non fa una grinza. Però, come ho risposto a BelliCapelli, il mio budget si ferma, oggi o fra un anno che sia, sempre a 15 mila euro che posso mettere come differenza. Quindi, fra un anno, che cosa potrei "puntare"?
 
|Mauro65| ha scritto:
renexx ha scritto:
E qui mi sono sorte delle perplessità: se vendessi ora la mia, otterrei una quotazione di ca 34/35 mila.
+++
E' gradito un vs. cortese parere.
Come sai, io sono in una fase di ricerca.
Ad oggi, su un X3 nuovo da ordinare, c'è (per lo meno dalle mie parti) il 18% di sconto + 4R (media tra i due valori) di permuta. Con 40.000 (- eventuale usato) ti prendi una futura step tetto etc etc etc
Su questa base, rimango un po' dubbioso sulla quotazione che ti attendi ora come ora. A meno che non sia un valori di permuta inclusivo di sconto.

Quanto ad Outback, ho fatto un giro culturale in officina Subaru, tecnicamente ottimi mezzi, ma metti in conto spese manutentive non certo inferiori a X3, anzi, come "ordinario" anche di più

Lamps

Il conce Bmw mi aveva proposto una valutazione QR sull'acquisto di una X1 full optionals, ma purtroppo è piccola per le mie esigenze.
La Subaru mi piace, ma temo per la svalutazione futura più che per i tagliandi. E non ha lo stramaledetto automatico...
 
lancista1986 ha scritto:
renexx ha scritto:
Mi hanno proposto delle 35d da 68/69 mila euro con un 15%, ma siamo troppo fuori budget. La C sw è piccola per la mie esigenze, meglio una E.

Quindi, se decidessi di cambiarla, il tuo budget sarebbe 55.000? circa permuta esclusa, giusto?? Con quella cifra ti puoi divertire un mondo. Io ti dico le mie proposte, poi valuta tu:

  • Audi Q5: auto recente quindi svalutazione ridotta, bagagliaio capiente (540litri vs i 480litri della X3). Puoi anche andare su un benzina 2.0TFSI Stronic Quattro, oppure sul classico 3.0V6TDI, tra sconto e permuta mi sembra rientri nel budget.Bmw X5: magari vai sulla restyling, avrai un maggiore valore futuro, anche perchè i motori della restyling sono euro5. Può bastare anche un 30d 245Cv, lo so che il 35d è come una droga - soprattutto se il 300Cv che uscità sulla restyling - ma anche il monoturbo non è niente male. Mercedes ClasseE: l'ultimo modello regala anche un'ottima dinamica di guida ed ha una linea meno "cassa da morto", il problema è che una V6 350Cdi costa parecchio e allora dovresti andare su una 250cdi manuale, perchè quel NAG 5marce è orribile per quanto migliorato.Volvo XC60: recente, comoda e capiente.. ha buone prestazioni e motori rinnovati. In più mi sembra sia in budget.

Detto questo, io sono sempre del parere che dovresti sfruttarla ancora un pò.

Francesco.

Il tetto, alla fine, sarebbe di 50 mila (35 di valutazione + 15 mila), più o meno "stiracchiabili" a seconda di quanto riesco ad ottenere dall'usato e dallo sconto su quello che compero.
Tutte le auto che mi proponi sono interessanti.
La X5 nuova, anche con uno sconto notevole, mi sa che va fuori dalla cifra stabilita.
La nuova classe E, dovendo preventivare un 220cdi, mi spaventa un po' per la vicenda degli iniettori, e dovrei accontentarmi del NAG, visto che ormai sono uno "schiavo" dell'aut.
La Xc60 mi piace molto (e mia moglie la preferisce alla Q5), però temo della difficoltà a rivenderla.
Di sicuro c'è che la mia si potrebbe senz'altro sfuttarla ancora un bel po', e non lo escludo affatto.
 
Back
Alto