<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiare auto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cambiare auto

A parte la "frecciatina", il diesel al momento disponibile sulla classe A è il 1.5 Renault da 116 CV, a mio parere decisamente sottodimensionato per... il prezzo della classe A.
Comunque a parte il prezzo della A, questo motore è stato rivisitato da Mercedes in tantissime componenti ed abbinato alla grande efficienza aerodinamica di questa auto ne fanno un'ottimo connubio.
Rimane forse più una motivazione psicologica a non sceglierlo, le prestazioni (per un uso ordinario, niente di sportivo) ci sono e ripeto l'efficienza è notevole!
 
Comunque a parte il prezzo della A, questo motore è stato rivisitato da Mercedes in tantissime componenti ed abbinato alla grande efficienza aerodinamica di questa auto ne fanno un'ottimo connubio.
Rimane forse più una motivazione psicologica a non sceglierlo, le prestazioni (per un uso ordinario, niente di sportivo) ci sono e ripeto l'efficienza è notevole!
Ciò che si dice il dito nella piaga...
la gente compra Audi perché c'è scritto Audi.
Una Seat identica in tutto e per tutto ad una Audi, ma senza la scritta Audi, nessuno la acquisterebbe senza un corposo ribasso sul prezzo.
Qui si fa procedimento inverso, si gioca sul nome premium (Mercedes) e si equipaggia la vettura con motore Renault.
Ed ecco che, magicamente, tutto funziona...
 
Ciò che si dice il dito nella piaga...
la gente compra Audi perché c'è scritto Audi.
Una Seat identica in tutto e per tutto ad una Audi, ma senza la scritta Audi, nessuno la acquisterebbe senza un corposo ribasso sul prezzo.
Qui si fa procedimento inverso, si gioca sul nome premium (Mercedes) e si equipaggia la vettura con motore Renault.
Ed ecco che, magicamente, tutto funziona...
Questo 1.5 è un ottimo motore, i problemi alle bronzine sono stati risolti da tempo, l' 1.6 TDI VW forse migliore solo sulla carta...
Non dico che Mercedes da 0 non potesse costruire un piccolo diesel migliore, ma se l'ha scelto l'ha reputato prima di tutto conveniente ed un ottimo motore, e come ripeto ciò che non gli andava bene se l'è sistemato a dovere...

Comunque tra la 180d e la 200d (motore made in Stoccarda) ci sono 200 kg di differenza per 27 cv in più...?? 2000€ in più (presumo)


Comunque da altra testata:
"Record per la tedesca con motore 1.5 Diesel. I 33 km/l l’avvicinano alle migliori ibride plug-in"

La più efficiente delle auto “normali”
Fra le auto “normali”, non ricaricabili alla spina, nessuno ha fatto meglio di questa nuova Mercedes Classe A dotata del rinnovato motore OM 608, ultima evoluzione dello storico 1.5 Diesel (1.461 cc) sviluppato con Renault che qui ha 116 CV, 260 Nm e cambio automatico a doppia frizione 7G-DCT fornito da Getrag. L’insieme di questi elementi uniti alla funzione di veleggiamento, al Cx di appena 0,25, al baricentro basso e alla centralina motore settata per la massima efficienza permettono alla A 180 d Automatic di muoversi su strada con una straordinaria fluidità di marcia; una cosa che ho trovato solo sulla sperimentale Volkswagen XL1 e sulla Toyota Prius Plug-in, tutte auto che come la Mercedes sembrano chiedere e cercare come “cani da tartufo” l’asfalto più liscio che c’è. Nella classifica consumi Roma-Forlì le uniche segmento C a gasolio che si sono avvicinate alla tedesca sono la Citroen C4 Cactus BlueHDi con i suoi 3,34 l/100 km (29,94 km/l) e la Renault Megane Energy dCi 110 EDC che col noto millecinque Diesel ha ottenuto una media di 3,50 l/100 km (28,57 km/l).


 
Ultima modifica:
Comunque a parte il prezzo della A, questo motore è stato rivisitato da Mercedes in tantissime componenti ed abbinato alla grande efficienza aerodinamica di questa auto ne fanno un'ottimo connubio.
Rimane forse più una motivazione psicologica a non sceglierlo, le prestazioni (per un uso ordinario, niente di sportivo) ci sono e ripeto l'efficienza è notevole!
Sì sì, hai ragione. La mia frecciatina era una specie di battuta, perché, se un motore è valido, lo è anche se è prodotto da una marca popolare. Il mio "sottodimensionato per il prezzo della classe A" non è riferito all'origine del motore, ma al fatto che si tratta di un motore, seppur valido, assolutamente di medio livello per prestazioni e tipologia. Insomma, una segmento C che costa 35.000/40.000 euro (una classe A normalmente accessoriata si aggira su queste cifre) meriterebbe più di un 1.5 da 116 CV.
 
Questo 1.5 è un ottimo motore, i problemi alle bronzine sono stati risolti da tempo, l' 1.6 TDI VW forse migliore solo sulla carta...
Non dico che Mercedes da 0 non potesse costruire un piccolo diesel migliore, ma se l'ha scelto l'ha reputato prima di tutto conveniente ed un ottimo motore, e come ripeto ciò che non gli andava bene se l'è sistemato a dovere...

Comunque tra la 180d e la 200d (motore made in Stoccarda) ci sono 200 kg di differenza per 27 cv in più...?? 2000€ in più


Comunque da altra testata:
"Record per la tedesca con motore 1.5 Diesel. I 33 km/l l’avvicinano alle migliori ibride plug-in"

La più efficiente delle auto “normali”
Fra le auto “normali”, non ricaricabili alla spina, nessuno ha fatto meglio di questa nuova Mercedes Classe A dotata del rinnovato motore OM 608, ultima evoluzione dello storico 1.5 Diesel (1.461 cc) sviluppato con Renault che qui ha 116 CV, 260 Nm e cambio automatico a doppia frizione 7G-DCT fornito da Getrag. L’insieme di questi elementi uniti alla funzione di veleggiamento, al Cx di appena 0,25, al baricentro basso e alla centralina motore settata per la massima efficienza permettono alla A 180 d Automatic di muoversi su strada con una straordinaria fluidità di marcia; una cosa che ho trovato solo sulla sperimentale Volkswagen XL1 e sulla Toyota Prius Plug-in, tutte auto che come la Mercedes sembrano chiedere e cercare come “cani da tartufo” l’asfalto più liscio che c’è. Nella classifica consumi Roma-Forlì le uniche segmento C a gasolio che si sono avvicinate alla tedesca sono la Citroen C4 Cactus BlueHDi con i suoi 3,34 l/100 km (29,94 km/l) e la Renault Megane Energy dCi 110 EDC che col noto millecinque Diesel ha ottenuto una media di 3,50 l/100 km (28,57 km/l).


Ma esiste la A200d?
Non la vedo a listino. Solo la A180d.
 
Non ancora, ho aggiunto "presumo" proprio perchè lo immagino guardando il listino della B

Occhio che le prossime A200d/A220d (cosi come la B appena presentata) monteranno il nuovo 1950cc 150/190 cv mutuato dalle classi superiori, assai più leggero ed efficiente del precedente 2.2 a cui fai riferimento.
(Restano valide tutte le altre tue considerazioni, comunque).
 
Occhio che le prossime A200d/A220d (cosi come la B appena presentata) monteranno il nuovo 1950cc 150/190 cv mutuato dalle classi superiori, assai più leggero ed efficiente del precedente 2.2 a cui fai riferimento.
(Restano valide tutte le altre tue considerazioni, comunque).
Vero, verissimo, il peso diminuirà sicuramente anche perchè poi la B è effettivamente un'altra macchina, aumenterà l'efficienza e la potenza, la coppia sarà superiore o uguale a 350nm, vediamo la forbice di prezzo, anche se sicuramente il nuovo motore si porterà dietro una sospensione posteriore più raffinata (multilink) che però non sono sicuro non esista anche su 180d in abbinamento con cerchi da 19" (qualcosa mi frulla nella testa, ma non riesco a controllare ora).
Sarà un'auto per "palati fini" ovvero noi appassionati, chi su strada può percepire la differenza tra un multilink o un ponte torcente, non certo chi la sceglierà per l'infotainment o per la novità (questo genere di soggetti mediamente non sa nemmeno da che parte sta la trazione..)
 
Ultima modifica:
Sì sì, hai ragione. La mia frecciatina era una specie di battuta, perché, se un motore è valido, lo è anche se è prodotto da una marca popolare. Il mio "sottodimensionato per il prezzo della classe A" non è riferito all'origine del motore, ma al fatto che si tratta di un motore, seppur valido, assolutamente di medio livello per prestazioni e tipologia. Insomma, una segmento C che costa 35.000/40.000 euro (una classe A normalmente accessoriata si aggira su queste cifre) meriterebbe più di un 1.5 da 116 CV.
Appunto, ad esempio io se con 24 mila euro prendo un 2.2 biturboD come il Mazda (o Ford se c'è o altre) qualora pagassi 35 mila euro un'auto da 40 mila o più vorrei almeno il 2.0 biturbo della 125d o, meglio ancora, un sei cilindri. Oppure un ibrido fulminante da 30 km/lt, una tecnologia mai vista (e mi intriga la nuova Corolla da 180cv).
Per me, e sottolineo per me, è inconcepibile pagare uno sbrozzo un pezzo meccanico che ha il cuore mutuato da auto che costano la metà o poco più.
Capisco che non si veda eh, a differenza dei cerchi o dei pack griffati ma... ...il motore è il motore.

Adesso sono a listino i rinnovati diesel MB, una A col 190cv non mi farebbe affatto schifo concettualmente e riterrei quel motore (MB) ampiamente consono all'auto dall'aspetto sportivo (o veggiante).

P.S. per chi, incontinente, parte ad offendere... chiarisco che la mia non vuole essere una mancanza di rispetto ma solo un'opinione personale peraltro minoritaria e per questo addirittura, forse, non "giusta", come "dimostrano" ampiamente i dati di vendita.
 
Ultima modifica:
Ed eccoli pronti per la nuova A i due motori OM654q (mod. 200d / 220d) derivati dall' OM654 modificati per l'installazione trasversale.
150 e 190 cv già in regola con i limiti imposti dai futuri cicli omologativi RDE fase due, obbligatori dal 2021, e certificatI Euro 6d (grazie all'ampliamento del sistema di post-trattamento dei gas di scarico con catalizzatore SCR, già omologato secondo la normativa)
Nuovo cambio 8G-DCT.
Per i palati sopraffini si prepara un piatto molto ricco...
 
Ultima modifica:
Ed eccoli pronti per la nuova A i due motori OM654q (mod. 200d / 220d) derivati dall' OM654 modificati per l'installazione trasversale.
150 e 190 cv già in regola con i limiti imposti dai futuri cicli omologativi RDE fase due, obbligatori dal 2021, e certificatI Euro 6d (grazie all'ampliamento del sistema di post-trattamento dei gas di scarico con catalizzatore SCR, già omologato secondo la normativa)
Nuovo cambio 8G-DCT.
Per i palati sopraffini si prepara un piatto molto ricco...
Ecco, questi sono motori che si addicono al prezzo della classe A. Anche se temo che questo si alzerà a dismisura... Insomma, si addicono al prezzo della A180d. Ahahah...
 
Oramai è più che comune trovare il cuore di altre auto un po' dappertutto vedi il nuovo Toyota Proace Verso (50.000€) con l'1.5 diesel 120CV PSA (montato anche su 208 GT Line 20.550€)
https://www.quattroruote.it/news/nu...e_sulla_verso_arriva_un_nuovo_1_5_diesel.html
Sì però, al netto di oggettive qualità per il cliente e di tornaconto per le case, trovo sia qualcosa che "sporca" l'identità del prodotto stesso. Anni fa sarebbe stato inconcepibile, soprattutto per marchi premium o blasonati, offrire prodotti "impuri"... perchè la clientela di quei marchi, forse, era più selezionata di adesso.
Ci sono case che ancora resistono, e per me avere tutta l'auto frutto di una ricerca e di uno sviluppo proprio è un valore aggiunto.

Sarà un discorso incomprensibilmente da talebano dei motori, da esaltato, però penso che, in un forum di motori, possa essere calzante. :emoji_man_with_turban:
 
Ecco, questi sono motori che si addicono al prezzo della classe A. Anche se temo che questo si alzerà a dismisura... Insomma, si addicono al prezzo della A180d. Ahahah...
Motori ottimi confido, ma ormai ritrovabili anche in case non premium, sempre trasversalmente.
Cosa è da palati sopraffini veramente nel seg. C? Imho la 140i col sei cilindri in linea, l'Impreza STI... poi le varie RS3 con l'esclusivo 5 cilindri, la Civic Type-R, la A45 e la A35 e via via le varie hot hatch.

Ad ora, per poco ancora, tra le premium, riconosco una esclusività totale solo nella 1er sei cilindri. Lì sì che il sovrapprezzo me lo godrei! :emoji_man_with_turban:
 
Ecco, questi sono motori che si addicono al prezzo della classe A. Anche se temo che questo si alzerà a dismisura... Insomma, si addicono al prezzo della A180d. Ahahah...
Si cominciano a trovare anche proposte nuove (o km 0) sui 35.000€ (180d) capisco che sia comunque tantissimo ed io piuttosto mi farei una Focus 2.0 TD a 25.000€ o una Tipo 1.6 mjt a 15.000€
Cosa è da palati sopraffini veramente nel seg. C? Imho la 140i col sei cilindri in linea, l'Impreza STI... poi le varie RS3 con l'esclusivo 5 cilindri, la Civic Type-R, la A45 e la A35 e via via le varie hot hatch.
Palati veramente sopraffini sono pochissimi, il mio palato sarebbe più che soddisfatto da una A con il 2.0 anche "solo" da 150CV.
Le auto che citi per me sarebbero un Plus che forse non saprei neanche apprezzare nella guida ordinaria, ma solo in pista.
 
Back
Alto