Questo 1.5 è un ottimo motore, i problemi alle bronzine sono stati risolti da tempo, l' 1.6 TDI VW forse migliore solo
sulla carta...
Non dico che Mercedes da 0 non potesse costruire un piccolo diesel migliore, ma se l'ha scelto l'ha reputato prima di tutto conveniente ed un ottimo motore, e come ripeto ciò che non gli andava bene se l'è sistemato a dovere...
Comunque tra la 180d e la
200d (motore made in Stoccarda) ci sono 200 kg di differenza per 27 cv in più...?? 2000€ in più
Comunque da altra testata:
"Record per la tedesca con motore 1.5 Diesel. I 33 km/l l’avvicinano alle migliori ibride plug-in"
La più efficiente delle auto “normali”
Fra le auto “normali”, non ricaricabili alla spina, nessuno ha fatto meglio di questa nuova Mercedes Classe A dotata del rinnovato motore OM 608, ultima evoluzione dello storico 1.5 Diesel (1.461 cc) sviluppato con Renault che qui ha 116 CV, 260 Nm e cambio automatico a doppia frizione 7G-DCT fornito da Getrag. L’insieme di questi elementi uniti alla funzione di veleggiamento, al Cx di appena 0,25, al baricentro basso e alla centralina motore settata per la massima efficienza permettono alla A 180 d Automatic di muoversi su strada con una straordinaria fluidità di marcia; una cosa che ho trovato solo sulla sperimentale Volkswagen XL1 e sulla Toyota Prius Plug-in, tutte auto che come la Mercedes sembrano chiedere e cercare come “cani da tartufo” l’asfalto più liscio che c’è. Nella classifica consumi Roma-Forlì le uniche segmento C a gasolio che si sono avvicinate alla tedesca sono la Citroen C4 Cactus BlueHDi con i suoi 3,34 l/100 km (29,94 km/l) e la Renault Megane Energy dCi 110 EDC che col noto millecinque Diesel ha ottenuto una media di 3,50 l/100 km (28,57 km/l).