<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiare auto seminuova per una youngtimer...consigli e pareri | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambiare auto seminuova per una youngtimer...consigli e pareri

E' un'idea che stuzzica molto anche me e continuo a pensarci.
Il problema è che ci sono mille problemi con le auto vecchie: non si può entrare in città (e vabbè, metti il gpl, ma son 2000 euro), sono appunto vecchie e si possono rompere, fatichi a trovare i pezzi di ricambio...
insomma, io continuo a pensarci e continuo a non farlo proprio perché ho paura di entrare in un ginepraio e non uscirne più.
Il problema è che oggi in produzione non ci sono auto nuove che mi interessano e quelle belle continuano a invecchiare di anno in anno.
Che tristezza che è diventato il mondo dell'automobile...

Concordo...alla fine se guardi gli interni e gli copri gli stemmi è difficile capire che macchina sia oggigiorno...tutte uguali.
Per il discorso rotture anche io ho molto timore, però se uno ci pensa se volesse stare tranquillo dovrebbe cambiare auto ogni 5 anni massimo...ora la mia compirà 50.000 km e chi mi dice che non mi lasci a piedi uno di questi giorni? Poi c'è anche il discorso secondo me da considerare del "se tutto va male", se proprio uno dovesse vedere che la youngtimer è impossibile, se la gode un annetto e poi la dai in rottamazione per un'altra auto nuova...e amen
 
la Rover 75 a me è sempre piaciuta. E mi piacciono molte youngtimer.
Ma no, per uso quotidiano no. E il GPL, doppio no.
2002-rover-75-connoisseur-se.jpg

2003-Rover-75-Connoisseur-Tourer.jpg
 
voleva prenderla un amico, poi ha preso la C220 Mercedes e gli è andata bene dato che poco tempo dopo finiva la Rover...
 
3500 euri son un'inezia.
se e' il tuo sogno, comprala!
ma andra' tenuta in box, ed usata come auto del weekend, se c'e' il sole.
non la potrai usare tutti i giorni
 
3500 euri son un'inezia.
se e' il tuo sogno, comprala!
ma andra' tenuta in box, ed usata come auto del weekend, se c'e' il sole.
non la potrai usare tutti i giorni

Si oggettivamente si, anche se purtroppo non potrei permettermi di mantenere due auto...comunque, scusatemi ma senza voler scadere nel capriccio potrei sapere che succede se la uso tutto i giorni? si spacca in due? si decompone tipo auto di Fred Flintstones? Cioè salendoci non mi sembra esattamente un auto del dopoguerra, non riesco a capire cosa la renda inutilizzabile dopo averle cambiato praticamente tutto...Grazie a tutti comunque, siete un punto di vista prezioso
 
son auto vecchie. ci sara' sempre qualcosa che si rompe.
piu' la usi, e piu' e' facile che si rompa, anche se, molte componenti, si romperanno comunque, per vecchiaia.
per quello andrebbe usata poco, e con "gusto".
oltretutto, un'auto abbastanza poco diffusa, di cui non si trovano facilmente ricambi.
fosse stata una fiat uno, che giri gli sfasciacarrozze, e trovi tutto era un altro discorso.
 
la mia compirà 50.000 km e chi mi dice che non mi lasci a piedi uno di questi giorni?
Le auto moderne sono progettate per durare almeno 250.000 - 300.000 km, vedi tu :emoji_wink:

La richiesta per la Rover è corretta, ma servirebbe qualche foto soprattutto degli interni... Usandola nel traffico e abbandonandola giorni e giorni al sole, pioggia, vento o addirittura aria salina significa portare il suo valore a zero nel giro di 5-6 anni. Ricorda che è una berlina, e non avrà mai grande appeal storico. Non stiam parlando di una 220 Turbo o di una rarissima MG ZT 260 V8...
 
E' un'idea che stuzzica molto anche me e continuo a pensarci.
Il problema è che ci sono mille problemi con le auto vecchie: non si può entrare in città (e vabbè, metti il gpl, ma son 2000 euro), sono appunto vecchie e si possono rompere, fatichi a trovare i pezzi di ricambio...
insomma, io continuo a pensarci e continuo a non farlo proprio perché ho paura di entrare in un ginepraio e non uscirne più.
Il problema è che oggi in produzione non ci sono auto nuove che mi
interessano e quelle belle continuano a invecchiare di anno in anno.
Che tristezza che è diventato il mondo dell'automobile...


Gia'....

Autovecchie = entrare ginepraio

Altrimenti, sarebbe " pieno "
di Citroen DS
 
E' un'idea che stuzzica molto anche me e continuo a pensarci.
Il problema è che ci sono mille problemi con le auto vecchie: non si può entrare in città (e vabbè, metti il gpl, ma son 2000 euro), sono appunto vecchie e si possono rompere, fatichi a trovare i pezzi di ricambio...
insomma, io continuo a pensarci e continuo a non farlo proprio perché ho paura di entrare in un ginepraio e non uscirne più.
Il problema è che oggi in produzione non ci sono auto nuove che mi
interessano e quelle belle continuano a invecchiare di anno in anno.
Che tristezza che è diventato il mondo dell'automobile...


Gia'....

Autovecchie = entrare ginepraio

Altrimenti, sarebbe " pieno "
di Citroen DS
 
non riesco a capire cosa la renda inutilizzabile dopo averle cambiato praticamente tutto
Un'automobile è 50% meccanica, 50% carrozzeria...

Ti racconto un piccolo aneddoto: in famiglia abbiamo anche noi una specie di "youngtimer" tra l'altro non proprio rarissima (all'epoca)... si tratta di una Subaru Forester del 2004... due anni fa uno sprovveduto (avrei voluto scrivere altro) in bicicletta, non solo tagliò la strada a mio padre improvvisamente, ma con il pedalino staccò di netto il lavafari anteriore dx. Dileguatosi nel nulla, risultò introvabile anche il pezzo... a fatica ne trovai uno seminuovo su ebay negli Emirati Arabi (75 euro) ma soprattutto mancava l'aggancio interno, introvabile.
E' saltato fuori dopo un anno da un demolitore inglese. Il tutto (un pezzettino di plastica nera) per circa 200 euro.

Altri 270 euro, sempre dagli Emirati, per una coppia di guarnizioni anteriori dei finestrini, che tendono a rompersi dopo anni e provocano fastidiosi spifferi... più 45 euro di dogana contestata per errore del mittente, di cui sto ancora aspettando il rimborso.

Proseguirei con il blocco pulsanti alzavetro lato guida, dopo aver scoperto che è identico a uno Nissan, recuperato NOS appunto da un ex-concessionario. E via così...

Le auto non sono solo pompa dell'acqua, ammortizzatori e freni. Tra l'altro, gli ammortizzatori posteriori della Subaru, autolivellanti, costano 1450 euro cad. + IVA... Per fortuna che alcuni specialisti italiani propongono un kit ad altezza fissa per meno della metà...

Tutta roba che vai in Subaru e... non esiste (però hanno gli scudi paracalore delle marmitte, 50 euro cad.), se non cercando e cercando nei canali professionali dei carrozzieri che sparano cifre folli o semplicemente dicono "non più fornita"... E parliamo di una macchina diffusissima nel mondo (non in Italia)..
 
In sostanza, bisogna sapersi muovere nel settore. Poi ci sono auto storiche come la Mustang, la Corvette, la 2CV, il Maggiolino, la MGB o la 500 di cui si trova tutto... persino scocche complete e a prezzi ragionevoli, tanto per dire...Tu che esperienza hai con le auto storiche?
 
In sostanza, bisogna sapersi muovere nel settore. Poi ci sono auto storiche come la Mustang, la Corvette, la 2CV, il Maggiolino, la MGB o la 500 di cui si trova tutto... persino scocche complete e a prezzi ragionevoli, tanto per dire...Tu che esperienza hai con le auto storiche?

Purtroppo io nessuna, anche perchè non l'abbiamo proprio come "cultura" familiare...però che dire, se è così infattibile o soltanto argomento per ricchi appassionati, vorrà dire che mi farò bastare la mia Clio, sperando non mi rubino di nuovi i fari(molto di moda ultimamente)...
 
Back
Alto