<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiare auto con una piccola sportiva. Ma quale? | Il Forum di Quattroruote

Cambiare auto con una piccola sportiva. Ma quale?

Ciao a tutti :)
Vi spiego.
Senza spendere cifre importanti, a ottobre 2016 ho acquistato un bmw 330d coupè di fine 2006.
Tenuta bene. Bella. Ecc ecc.
Cercavo l'auto sportiva con cui divertirmi un po e ho preso quella. Con 231 cavalli tira come un treno.
Ma usandola ho scoperto che poi così tanto divertente non è. Soud del diesel anche de è 6 cilindri, auto pesante , cambio automatico.
Insomma , la volevo più sportiva.
Quindi se devo pagare 600€ di bollo e non divertirmi preferisco cambiare con un'auto più piccola e meno costosa.
Ho pensato di prendere un'auto con peso ridotto e 130/160 cavalli.
La scelta è ricaduta sulla Suzuki swift sport e sulla 500 abarth.
Diciamo che sarei più propenso all'acquisto dell'abarth. Ho paura che la swift non mi piaccia a causa del motore aspirato.
È solida come auto, giapponese, ma ho paura che non mi diverta come l'abarth.
Voi cosa consigliate?
E per l'abarth... hanno fatto una miriade di modelli. Su quale dovrei orientarmi secondo voi? (La 695 è troppo costosa anche usata per me)
 
Attenzione che scendendo da una 330d , le piccole ti sembreranno smorte a causa della poca coppia, la BRZ che telaisticamente è davvero ottima , in confronto alla BMW è un polmone a meno di tirarle il collo allo spasimo e per strada è difficile da fare....Valuta anche un 2000 TSI (golf, A3, Seat), è turbo e spinge bene sia sotto che sopra....
Oppure, se vuoi salire di cv, la mia preferita ....130i.
 
208 gti costa troppo e non mi piace.
Polo gti dicono sia una scheggia ma 2 turbo per me sono un debito su 4 ruote. roba wv audi seat ecc ecc le lascio a chi ha più soldi di me.
Costano veramente troppo. E ne vedo troppe in giro.
La mia idea era scendere con i cavalli... prendere un'auto leggera....e più recente.
Brz o gt86 non ne trovo in vendita... e se ci sono costano troppo.
Non posso spendere troppo. Le abarth le trovo anche 14000 o 15000€ abbastanza recenti.
Non voglio impegnarmi sull'acquisto di un'auto da 20.000/25.000€. Purtroppo devo badare alle finanze. Fidatevi che mi piacerebbe davvero prendermi l'auto nuova di pacca o seminuova.
Ma rimando al futuro.
 
Ultima modifica:
Mah..... Io mi terrei la 330d.....
La 330d è una gran macchina.... ma non romba e scoppietta come un benzina purtroppo.
Il grosso peso la limita un po.
E essendo trazione posteriore senza nemmeno l'autobloccante sgomma continuamente. So che ai più piace.... io vorrei un po più sicurezza. Un trazione anteriore o trazione integrale mi si addice di più.
Quindi non mi soddisfa a pieno , e devo sostenere costi di gestione altini. Vedi cerchi da 18 ... 600€ di bollo e son dolori se l'automatico si rompe.
Cè anche un'altra questione. Io faccio poca strada. E da quel che so il motore disel si rovina se non fai km.
Volevo una sportivetta benzina meno impegnativa.
 
Se non fossi indiscreto ti chiederei quanti anni hai, proprio non saprei indovinarlo: da un lato dimostri velleità giovanili, dall'altro sei un po' nostalgico. Lecito e legittimo, non lo discuto, ma la curiosità è legata al senso della domanda: le auto non rombano e non scoppiettano più da cinque lustri!

Se più di 230 cavalli (che consentono uno 0-100 in meno di 7 secondi) non bastano a rendere un'auto divertente si può trovare di meglio ma ci servono soldi da spendere sia per l'acquisto che per il mantenimento: se 600 euro di bollo ti sembrano tanti e un'Abarth 695 costa troppo anche usata è difficile fare proposte.

Resto altresì sorpreso dalla tua esigenza di sicurezza: pensi davvero che una hot hatch sarebbe più sicura della tua BMW soltanto perché ha la trazione anteriore (o integrale)? Se dopo soli 7 mesi dal tuo acquisto ne sei già deluso forse il problema non è conciliare "sogni e bisogni" ma definire con più precisione gli uni e gli altri. La tua 330d è concettualmente diversa da qualsiasi utilitaria superprestazionale, non è soltanto un fatto di cavalli...

Mi resta un dubbio (riguardo l'età scherzavo, non devi certo rispondermi): ma la sicurezza "degli altri" resta garantita? Chi ha molti cavalli da scaricare a terra non dovrebbe approfittare delle strade aperte al traffico, ci sono i circuiti per divertirsi a norma di legge.

Cordialità!

P.S. Chiediti se non faccia al caso tuo una Fiat Uno Turbo o una Renault 5 GT da usare, però, soltanto su percorsi "protetti".
 
Attenzione che scendendo da una 330d , le piccole ti sembreranno smorte a causa della poca coppia, la BRZ che telaisticamente è davvero ottima , in confronto alla BMW è un polmone a meno di tirarle il collo allo spasimo e per strada è difficile da fare....Valuta anche un 2000 TSI (golf, A3, Seat), è turbo e spinge bene sia sotto che sopra....
Oppure, se vuoi salire di cv, la mia preferita ....130i.

Ma lui ha un'auto che ha coppia a vagonate, e la trova noiosa...
BRZ un polmone? Difficile utilizzare la parte alta del contagiri?
Mi domando: una ventina di anni fa, se già avevate la patente, quando le auto sportive erano tutte a benzina aspirate, come facevate a guidare? :)
 
Se non fossi indiscreto ti chiederei quanti anni hai, proprio non saprei indovinarlo: da un lato dimostri velleità giovanili, dall'altro sei un po' nostalgico. Lecito e legittimo, non lo discuto, ma la curiosità è legata al senso della domanda: le auto non rombano e non scoppiettano più da cinque lustri!

Se più di 230 cavalli (che consentono uno 0-100 in meno di 7 secondi) non bastano a rendere un'auto divertente si può trovare di meglio ma ci servono soldi da spendere sia per l'acquisto che per il mantenimento: se 600 euro di bollo ti sembrano tanti e un'Abarth 695 costa troppo anche usata è difficile fare proposte.

Credo che valutare le automobili esclusivamente dai loro dati di targa sia spesso un errore... I cavalli, le prestazioni assolute, i dati di accelerazione sono importanti per valutare il quadro prestazionale di un'auto, ma non dicono nulla su COME queste prestazioni vengono erogate, sulle sensazioni, le impressioni, che a volte sono più importanti delle prestazioni stesse. Spesso ci si diverte di più su auto anche molto meno prestanti di altre, perché le sensazioni che fanno provare alla guida sono molto più coinvolgenti.
Anche 230 cv e 7 secondi nello 0-100 possono essere noiosi, se ciò che si cerca non è semplicemente andare forte, ma COME lo si fa.
Riguardo per esempio la 330D, già per il fatto che sia Diesel, lo capisco perfettamente...prestazioni notevoli non significano automaticamente sportività, soprattutto con l'erogazione di un motore a gasolio, che sarà possente in fatto di coppia e spinta, ma non ha l'allungo, il sound e le masse volaniche ridotte di un motore sportivo, specie se aspirato, con tutto ciò che comporta in termini di guida.
 
Ultima modifica:
La 330d è una gran macchina.... ma non romba e scoppietta come un benzina purtroppo.
Il grosso peso la limita un po.
E essendo trazione posteriore senza nemmeno l'autobloccante sgomma continuamente. So che ai più piace.... io vorrei un po più sicurezza. Un trazione anteriore o trazione integrale mi si addice di più.
Quindi non mi soddisfa a pieno , e devo sostenere costi di gestione altini. Vedi cerchi da 18 ... 600€ di bollo e son dolori se l'automatico si rompe.
Cè anche un'altra questione. Io faccio poca strada. E da quel che so il motore disel si rovina se non fai km.
Volevo una sportivetta benzina meno impegnativa.

Se tu in questo momento non avessi un po' di antipatia per la trazione posteriore, ti avrei proosto una Mazda MX-5 2.0, usate abbastanza recenti si trovano a prezzi molto interessanti, è un'auto estremamente divertente da guidare, agile, comunicativa e con telaio/sterzo/cambio di prim'ordine. Ha di serie il differenziale autobloccante meccanico, ma conunque il retrotreno, volendo, va via che è un piacere, quindi credo che non sia la soluzione al problema.

Tra quelle che hai adocchiato... la 500 Abarth ce l'ho avuta in famiglia, con kit Esse Esse; stringatamente, ti posso dire che è un macchinino molto divertente; la versione Esse Esse fra l'altro ha uno scarico molto rumoroso (chissà come hanno fatto a omologarlo) che aumenta ancora il divertimento; il motore ha molta grinta e coppia ai regimi intermedi, ma la spinta decresce rapidamente in alto; una caratteristica dell'auto è il passo molto corto, che la rende molto maneggevole; il kit che aveva la nostra oltre alla potenza portata a 160 cv comprendeva assetto, cerchi, freni maggiorati, e devo dire che, soprattutto sullo stretto, l'auto andava molto bene ed era divertente, con un bel grip e risposte fulminee nei transitori (anche grazie al passo corto) . Le cose che mi piacevano di meno erano la mancanza di allungo, e anche la mancanza della sesta marcia, soprattutto in autostrada. Anche la posizione di guida è abbastanza alta, ma ciò è inevitabile vista la forma della carrozzeria. La versione non kittata non l'ho mai provata.
La 500 Abarth è molto divertente e ha una personalità unica; è un po' "macchinino", ma la si sceglie penso proprio per questo...Se cerchi qualcosa di molto più maneggevole della 330, difficile fare di più...anche se salendo su un'auto così compatta, potresti rivalutare alcune caratteristiche della 330...

La Swift Sport di questa generazione non la conosco, ma se somiglia a quella della generazione precedente, penso sia ottima.

Se sei alla ricerca di sensazioni forti su una trazione anteriore, se fossi in te considererei anche una Civic Type R FN2 col Vtec aspirato. Hai costi di gestione un po' più alti (200 cv) ma il motore è un altro mondo, fra l'altro è anche l'ultimo Vtec aspirato sportivo prodotto (Honda è passata recentemente al turbo sulla Type R) e resterà nel cuore degli appassionati: l'erogazione ed il sound (meglio con un impianto di scarico adatto, perché quello della FN2 è piuttosto "civile") sono incredibili, ed unici. Per il resto l'auto va molto bene a livello telaistico, ed ha le forme originali della Civic VIII. Si trovano a prezzi interessanti. E' molto sportiva, ma è più "macchina" delle altre che hai considerato.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti :)
Vi spiego.
Senza spendere cifre importanti, a ottobre 2016 ho acquistato un bmw 330d coupè di fine 2006.
Tenuta bene. Bella. Ecc ecc.
Cercavo l'auto sportiva con cui divertirmi un po e ho preso quella. Con 231 cavalli tira come un treno.
Ma usandola ho scoperto che poi così tanto divertente non è. Soud del diesel anche de è 6 cilindri, auto pesante , cambio automatico.
Insomma , la volevo più sportiva.
Quindi se devo pagare 600€ di bollo e non divertirmi preferisco cambiare con un'auto più piccola e meno costosa.
Ho pensato di prendere un'auto con peso ridotto e 130/160 cavalli.
La scelta è ricaduta sulla Suzuki swift sport e sulla 500 abarth.
Diciamo che sarei più propenso all'acquisto dell'abarth. Ho paura che la swift non mi piaccia a causa del motore aspirato.
È solida come auto, giapponese, ma ho paura che non mi diverta come l'abarth.
Voi cosa consigliate?
E per l'abarth... hanno fatto una miriade di modelli. Su quale dovrei orientarmi secondo voi? (La 695 è troppo costosa anche usata per me)

Alle due citate potresti aggiungere l'Alfa Mito e la Mini Cooper, in versioni non troppo potenti e costose. Leggermente più care (da nuove) ma un po' più grandi. Sono comunque sotto i 20.000 euro, se non si esagera con la versione, sempre nuove.

Tra le due da te selezionate io preferisco l'Abarth (ce l'ha mio nipote). L'ho provata ed è divertente. Ma anche la Suzuki è valida, pur se meno "cattiva" e più discreta.

Comunque sono d'accordo con te sulla motorizzazione. Una vera sportiva per me deve essere a benzina, anche se l'Audi col diesel ha vinto a Le Mans.
 
Ho 27 anni ormai :)
Il mio 330D è un'auto potente, ma da viaggio quasi diciamo.
Il 6 cilindri disel ti toglie l'asfalto dalla strada. Ti attacca al sedile, ma basta. Manca il suono del benzina, i 6/7 mila giri.
Insomma, a me personalmente il 330d non mi soddisfa a pieno.
Quello che cerco è una hot hatch un po moderna che posso tenere per altri 5/6 anni. Quindi dal 2014 diciamo.
Il dubbio che ho per la swift è l'assenza del turbo.
 
Quello che cerco è una hot hatch un po moderna che posso tenere per altri 5/6 anni. Quindi dal 2014 diciamo.

Beh, non hai che l'imbarazzo della scelta, ogni casa generalista ha in listino la sua Hot Hatch segmento B.

PS: "Ormai" posso dirlo forse io che ne ho 63, ma non lo dico ancora................:emoji_slight_smile:
 
Back
Alto