<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiamenti (automatici) | Il Forum di Quattroruote

Cambiamenti (automatici)

Mi sono iscritto a questo forum l?anno dell?acquisto della mia attuale auto, il 2003.
Per qualche anno sono stato un assiduo frequentatore, poi come spesso accade, per mille motivi ci si disaffeziona ad una cosa e, tranne un po' di comparsate, sono sparito.
Sabato scorso però ho prenotato la nuova auto e mi sono sentito rinascere il sacro fuoco dell?automobilista.
C?è sempre stato un rapporto di amore e odio tra me e l?auto.
Da ragazzino le adoravo, quando ho preso consapevolezza che le dovevi pagare è diventata amicizia, e quando ho sperimentato il concetto di traffico e consumi si è trasformata in tolleranza.
Arroganza, prepotenza e mancanza di senso civico me la dovrebbero fare odiare, ma poi ragiono che la colpa è di chi usa l?oggetto, non dell?oggetto in sé, e continuo a tollerarle.
Ma quando ne prendo una ritorno ragazzo, forse perché capita di rado e forse perché è l?unico modo.
L?auto che ho prenotato è la nuova Yaris, 1.3 benzina col cambio automatico (CVT), grigia scura con cerchi da 16 (non so lo spirito di quale tamarro si sia impossessato di me al momento della scelta della versione, ma c?è pure lo spoiler).
Mi arriva tra un mese e ho tutto il tempo per preoccuparmi del cambio automatico e delle altre diavolerie che non ho mai sperimentato.
Quando l?ho provata, è andato tutto abbastanza bene, anche perché avevo il venditore a fianco e ho avuto la playstation a casa con le palette sul volante.
Ma quando sono rientrato al parcheggio e dovevo parcheggiare di retromarcia è successo questo:
- faccio per accenderla ma non c?era la chiave
- mentre chiedo al tipo dove minchia fosse la chiave mollo il freno e quella si accende da sola (e parte pure, se è per questo).
- faccio per premere la frizione ma non c?era il pedale
-faccio per mettere la retromarcia e non c?era il cambio, ma una leva a forma di Tetris
- faccio per girarmi e fare manovra e c?era la telecamera.
Ora, ammetto di essere antico e giuro di non aspettare altri nove anni per ricambiarla, ma ho bisogno dei fondamentali.
Cioè, come si guida col cambio automatico?
Per favore non ditemi: si mette in Drive e il braccio fuori dal finestrino, ché me l?hanno già detto.
Cioè, ad esempio, al semaforo si mette N o si lascia in D col freno spinto?
E per partire in salita?
E altri consigli di chi ce l?ha?
Grazie per l?attenzione

Claudio b.
 
mi è morto il mito della Mazda2, non so se mai riuscirò a riprendermi ...

comunque, al semaforo o tieni in D col piede sul freno (io faccio così), o metti in P, perché in N se c'è pendenza si muove e devi frenare uguale, tanto varrebbe tenere il piedone sul pedalone senza smanettare col manopolone.
 
Con la mia, una Jazz anch'essa CVT, al semaforo tengo il piede sul freno con la marcia innestata, se la sosta è particolarmente lunga e la strada è in piano metto in N (folle) così evito di tenere il piede sul freno.
Eviterei inoltre di usare la posizione P come unica soluzione per tenere l'auto frenata, anche per brevi soste; in questo caso consiglio di tirare il freno a mano e successivamente posizionare la leva in P, questo per non stressare il perno di blocco del cambio.
Per le partenza in salita dovresti avere di serie la funzione Hill Holder: http://it.wikipedia.org/wiki/Hill_holder
 
belpietro ha scritto:
mi è morto il mito della Mazda2, non so se mai riuscirò a riprendermi ...

comunque, al semaforo o tieni in D col piede sul freno (io faccio così), o metti in P, perché in N se c'è pendenza si muove e devi frenare uguale, tanto varrebbe tenere il piedone sul pedalone senza smanettare col manopolone.
La Mazda2 passa di mano al suocero e diventerà, incrociando le dita, una meravigliosa auto d'epoca.
Riguardo alla sosta breve ho letto in effetti che con la P blocchi la trasmissione e pertanto ti chiedo a che serve il freno a mano, per il quale tra l'altro pare che abbia pagato il fatto che sia in pelle traforata con inserti rossi.
Miao
Claudio
 
Neon68 ha scritto:
Con la mia, una Jazz anch'essa CVT, al semaforo tengo il piede sul freno con la marcia innestata, se la sosta è particolarmente lunga e la strada è in piano metto in N (folle) così evito di tenere il piede sul freno.
Eviterei inoltre di usare la posizione P come unica soluzione per tenere l'auto frenata, anche per brevi soste; in questo caso consiglio di tirare il freno a mano e successivamente posizionare la leva in P, questo per non stressare il perno di blocco del cambio.
Per le partenza in salita dovresti avere di serie la funzione Hill Holder: http://it.wikipedia.org/wiki/Hill_holder
Grazie dei suggerimenti.
Claudio
 
Cercherò di essere sintetico.
Dopo tre giorni di cambio automatico ti sembrerà molto più semplice guidare la tua auto che non copulare con la stessa donna per 5 anni di seguito :D

Sei sempre un mito!

For ever
 
Claudio b. ha scritto:
Mi sono iscritto a questo forum l?anno dell?acquisto della mia attuale auto, il 2003.
Per qualche anno sono stato un assiduo frequentatore, poi come spesso accade, per mille motivi ci si disaffeziona ad una cosa e, tranne un po' di comparsate, sono sparito.
Sabato scorso però ho prenotato la nuova auto e mi sono sentito rinascere il sacro fuoco dell?automobilista.
C?è sempre stato un rapporto di amore e odio tra me e l?auto.
Da ragazzino le adoravo, quando ho preso consapevolezza che le dovevi pagare è diventata amicizia, e quando ho sperimentato il concetto di traffico e consumi si è trasformata in tolleranza.
Arroganza, prepotenza e mancanza di senso civico me la dovrebbero fare odiare, ma poi ragiono che la colpa è di chi usa l?oggetto, non dell?oggetto in sé, e continuo a tollerarle.
Ma quando ne prendo una ritorno ragazzo, forse perché capita di rado e forse perché è l?unico modo.
L?auto che ho prenotato è la nuova Yaris, 1.3 benzina col cambio automatico (CVT), grigia scura con cerchi da 16 (non so lo spirito di quale tamarro si sia impossessato di me al momento della scelta della versione, ma c?è pure lo spoiler).
Mi arriva tra un mese e ho tutto il tempo per preoccuparmi del cambio automatico e delle altre diavolerie che non ho mai sperimentato.
Quando l?ho provata, è andato tutto abbastanza bene, anche perché avevo il venditore a fianco e ho avuto la playstation a casa con le palette sul volante.
Ma quando sono rientrato al parcheggio e dovevo parcheggiare di retromarcia è successo questo:
- faccio per accenderla ma non c?era la chiave
- mentre chiedo al tipo dove minchia fosse la chiave mollo il freno e quella si accende da sola (e parte pure, se è per questo).
- faccio per premere la frizione ma non c?era il pedale
-faccio per mettere la retromarcia e non c?era il cambio, ma una leva a forma di Tetris
- faccio per girarmi e fare manovra e c?era la telecamera.
Ora, ammetto di essere antico e giuro di non aspettare altri nove anni per ricambiarla, ma ho bisogno dei fondamentali.
Cioè, come si guida col cambio automatico?
Per favore non ditemi: si mette in Drive e il braccio fuori dal finestrino, ché me l?hanno già detto.
Cioè, ad esempio, al semaforo si mette N o si lascia in D col freno spinto?
E per partire in salita?
E altri consigli di chi ce l?ha?
Grazie per l?attenzione

Claudio b.
lo scorso anno abbiamo preso una Agila col cambio automatico, fantastico.
Ne io ne la moglie abbiamo avuto il minimo problema ad abituraci, l'unica cosa che bisogna fare i rimi tempi è tenere il piede siistro vicino al sedile.
Poi premi il gas e vai.....
PS: ho semmai problemi on la mia auto dotata di cambio manuale, ale volte mi dimentico di cambiare e viaggio in quarta oppure arrivo vicino al semaforo rosso e mi dimentico di premere la frizione
 
La Punto Selecta che ho avuto dal 1994 al 2003, in D stava ferma da sola, come la C4 con cambio pilotato che possiedo ora.
Sicuro che con il CVT l'auto cammini se non acelleri?
 
provocantibus ha scritto:
Cercherò di essere sintetico.
Dopo tre giorni di cambio automatico ti sembrerà molto più semplice guidare la tua auto che non copulare con la stessa donna per 5 anni di seguito :D

Sei sempre un mito!

For ever
Le tue sintesi continuano a parlare più di tanti trattati.
Sul fatto di copulare con la stessa donna per 5 anni di seguito dovresti provare con un secchio d'acqua gelata dopo un paio d'anni.
Solitamente ci si stacca.
Claudio
 
a_gricolo ha scritto:
Chi si vede! Io non ti rispondo, lo hanno già fatto..... ti saluto e basta. benvenuto nel club degli automatici! ;)
Ciao grande a_gri.
Ti saluto anch'io e vedo con piacere che finalmente hai abbandonato quello scassone di SUV (qualunque esso fosse) in nome di un fantastico coupé all'ultimo grido.
;-)
Claudio
 
bumper morgan ha scritto:
lo scorso anno abbiamo preso una Agila col cambio automatico, fantastico.
Ne io ne la moglie abbiamo avuto il minimo problema ad abituraci, l'unica cosa che bisogna fare i rimi tempi è tenere il piede siistro vicino al sedile.
Poi premi il gas e vai.....
PS: ho semmai problemi on la mia auto dotata di cambio manuale, ale volte mi dimentico di cambiare e viaggio in quarta oppure arrivo vicino al semaforo rosso e mi dimentico di premere la frizione
Grazie, quella del piede sinistro incatenato al sedile lo hanno detto anche a me...
ciao!
 
Il funzionamento dipende dalla logica che danno le case. La passat col dsg che avevo provato al semaforo stava ferma da sola, la mia octavia col dsg no.
Quindi come hanno già detto gli altri se la strada è in piano metto in N, in P è meglio evitare, non è un freno a mano è un blocco di sicurezza, alla lunga potrebbe cedere e comunque potresti avere problemi a toglierti dal P se la pendenza è forte.

Sempre se la pendenza è forte in sosta è consigliabile prima mettere il freno a mano, passare in N in modo che si assestino le ruote e poi mettere in P.

Per partire in salita di solito c'è l'Hill holder, se non c'è si fa come col cambio tradizionale, freno a mano, gas e quando tira molli il freno a mano. Oppure piede sinistro sul freno, piede destro da il gas e molli il freno quando inizia a tirare.
 
maxressora ha scritto:
La Punto Selecta che ho avuto dal 1994 al 2003, in D stava ferma da sola, come la C4 con cambio pilotato che possiedo ora.
Sicuro che con il CVT l'auto cammini se non acelleri?
Sì, se mollo il freno si accende (ha lo start e stop) e parte, piano ma parte.
Ciao
Claudio
 
gnpb ha scritto:
Il funzionamento dipende dalla logica che danno le case. La passat col dsg che avevo provato al semaforo stava ferma da sola, la mia octavia col dsg no.
Quindi come hanno già detto gli altri se la strada è in piano metto in N, in P è meglio evitare, non è un freno a mano è un blocco di sicurezza, alla lunga potrebbe cedere e comunque potresti avere problemi a toglierti dal P se la pendenza è forte.

Sempre se la pendenza è forte in sosta è consigliabile prima mettere il freno a mano, passare in N in modo che si assestino le ruote e poi mettere in P.

Per partire in salita di solito c'è l'Hill holder, se non c'è si fa come col cambio tradizionale, freno a mano, gas e quando tira molli il freno a mano. Oppure piede sinistro sul freno, piede destro da il gas e molli il freno quando inizia a tirare.
Grazie.
In salita i metodi da te descritti (freno a mano e acceleratore e freno col piede sinistro) io non li ho mai usati.
Io mollo il feno col destro, me la gioco con la frizione e accelero.
Il cambio automatico me lo lascia fare?
Ciao
Claudio
 
Back
Alto