<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calze neve | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Calze neve

Ho visto su amazon che ce ne sono anche con costo attorno ai 35/40,00 euro. Io ho una Nissan X Trail 4wd con gomme Good Year 4 stagioni acquistate l'anno scorso. Poiché le gomme e l'auto non può montare le catene, guardavo al possibile acquisto di calze da neve per quando le gomme che ho saranno meno prestazionali e in casi di emergenza. E mi chiedo. Come si comportano le calze da neve in discesa con neve abbondante (e magari un po' di ghiaccio) con auto piuttosto pesanti come la mia?
Ci sono opinioni e test al riguardo (o vostre testimonianze)?
 
Ho visto su amazon che ce ne sono anche con costo attorno ai 35/40,00 euro. Io ho una Nissan X Trail 4wd con gomme Good Year 4 stagioni acquistate l'anno scorso. Poiché le gomme e l'auto non può montare le catene, guardavo al possibile acquisto di calze da neve per quando le gomme che ho saranno meno prestazionali e in casi di emergenza. E mi chiedo. Come si comportano le calze da neve in discesa con neve abbondante (e magari un po' di ghiaccio) con auto piuttosto pesanti come la mia?
Ci sono opinioni e test al riguardo (o vostre testimonianze)?

Le ho pagate 40 € anche all'autoricambi, regolarmente omologate EN 16662-1.
 
Ok, ma come chiedevo, il mio dubbio è: come si comportano in caso di nevicata copiosa in una discesa impegnativa e con una macchina pesante?
 
Catene non ne posso montare, da quello che ho capito discutendo e leggendo su un forum dedicato alla X Trail. Io parlo di gomme 4 stagioni non nuove (tipo al terzo anno), e mi chiedo come si comporterebbero le calze da neve nelle condizioni che ho indicato (discesa tosta innevata e auto pesante).
Perché sono indeciso se prenderne un paio per tenerle in auto per queste occasioni "di emergenza".
 
Catene non ne posso montare, da quello che ho capito discutendo e leggendo su un forum dedicato alla X Trail. Io parlo di gomme 4 stagioni non nuove (tipo al terzo anno), e mi chiedo come si comporterebbero le calze da neve nelle condizioni che ho indicato (discesa tosta innevata e auto pesante).
Perché sono indeciso se prenderne un paio per tenerle in auto per queste occasioni "di emergenza".
Se ti trovi a percorrere tratti innevati così, penso sia un'ottima idea tenere in macchina le "calze" da neve, specialmente - penso io - quelle della Autosock (che le ha inventate) o dei migliori produttori.

Non penso che il peso dell'auto cambi molto le cose, a peso maggiore corrisponde aderenza maggiore.

Quanto invece alla "discesa tosta", beh bisognerebbe vedere quanto tosta... io credo che le calze da neve migliorino sensibilmente l'aderenza rispetto a qualsiasi gomma da neve e che quindi siano utilissime, certo però che un limite c'è sempre e, se proprio si ha bisogno di superare pendenze davvero difficili, potrebbe essere giocoforza ricorrere alle catene.
Ma mi pare un caso limite, più che mai con una trazione integrale.
 
Se l'auto e le gomme montate non sono catenabili, le calze da neve si possono montare comunque?
Credo proprio di sì, il loro ingombro è poca cosa, specialmente in quella che è la zona critica per lo spazio nelle vetture non catenabili, che di solito è il lato interno del pneumatico.
Oltre al fatto che si tratta di materiale relativamente morbido e non di anelli metallici.

Se io non le ho comprate per la Cayman (adesso ci sono molte più misure di prima) è perché ho anche la iQ che ha le gomme da neve, e d'inverno uso quella là dove c'è la necessità di avere dotazioni invernali; diversamente le avrei prese e sono certo che sarebbero andate benissimo (anche la Cayman non è catenabile, non almeno sulle gomme estive).
Ho sempre pensato che siano una soluzione tanto semplice quanto intelligente.
 
Credo proprio di sì, il loro ingombro è poca cosa, specialmente in quella che è la zona critica per lo spazio nelle vetture non catenabili, che di solito è il lato interno del pneumatico.
Oltre al fatto che si tratta di materiale relativamente morbido e non di anelli metallici.

Se io non le ho comprate per la Cayman (adesso ci sono molte più misure di prima) è perché ho anche la iQ che ha le gomme da neve, e d'inverno uso quella là dove c'è la necessità di avere dotazioni invernali; diversamente le avrei prese e sono certo che sarebbero andate benissimo (anche la Cayman non è catenabile, non almeno sulle gomme estive).
Ho sempre pensato che siano una soluzione tanto semplice quanto intelligente.

Senza contare che un conto è se toccano qualche organo meccanico le calze, un altro se lo toccano le catene di acciaio temprato!
 
Se l'auto e le gomme montate non sono catenabili, le calze da neve si possono montare comunque?
Certo, perché la "non catebnabilità" è dovuta unicamenta a questione di ingombri, ovvero al rischio che le maglie delle catene possano toccare parti delle sospensioni e/o dell'impianto frenante ed eventualmenet della carrozzeria, con conseguenti danni anche gravi. La maggior parte delle calze, tranne direi quelle della Michelin che hanno degli anelli meccanici e che infatti sono riservate alle "catenabili", sono a "zero ingombro" o quasi.
 
Io in questo periodo ho sempre le catene nel bagagliaio (anche sulla MX-5, ma più per stare in regola col codice della strada, non certo per andarci in alta montagna in questo periodo), però ho pensato di prendere anche le calze per l'auto da viaggio, in caso dovessero capitare all'improvviso brevi tratti innevati, e montare e smontare le catene sarebbe piuttosto laborioso.
Che ne dite?
 
Catene non ne posso montare, da quello che ho capito discutendo e leggendo su un forum dedicato alla X Trail. Io parlo di gomme 4 stagioni non nuove (tipo al terzo anno), e mi chiedo come si comporterebbero le calze da neve nelle condizioni che ho indicato (discesa tosta innevata e auto pesante).
Perché sono indeciso se prenderne un paio per tenerle in auto per queste occasioni "di emergenza".
Il suggerimento è di montare 2 paia di calze, sia davanti che dietro, e questo non vale solo per le TI, ma anche per le TA e (soprattuto) per le TP.

Con 4 calze il comportamento dell'auto è più omogeneo, sulle TA eviti scodamenti incontrollati (specie sui tornanti in discesa), sulle TP migliori la frenata e la direzioonalità, sulle TI riesci ad utilizzare meglio le doti di motricità.

Anni fa avevo una Smart F4, per quei pochi km annui non mi andava di prendere il set completo invernale (faccio da solo il cambio stagjonale, per essere indipendente dai gommisti e dai rfelativi appuntamenti). Dato che nelle mie zone sono a richio, ogni tot anni, di fenomeni di gelicidio e buona parte delle mie strade sono in pendenza, presi le catene per le ruote posteriori (lsu questa vettura le misure sono differenziate ant/post) e le calze per quelle anteriori. Catene di buona qualità, maglia a sezione quadrata con anellini mordighiaccio (sul pack ti canbia la vita)

Un'alrta soluzione per le "non catenabili" sono le catene, invero costose, che non "avvolgono" la copertura, metto i link delle due più note in Italia

https://www.konigchain.com/shop/it/konig-k-summit-1.html

http://www.trakonline.it/Pages/trak-auto.aspx
 
Back
Alto