<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calvario Golf VI 1.2 tsi | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Calvario Golf VI 1.2 tsi

jpizzo ha scritto:
Ci risiamo: spia motore gialla accesa.

Non ho parole.

ciao,
forse ho la risposta ai tuoi problemi...
avevo lo stesso comportamento la polo 1.2 tsi della mia ragazza, era dovuto ai cavi degli inniettori che toccavano sul motore, riscaldandosi davano un errore sulla centralina ed a volte l'auto strappava,oppure alle volte come se andasse a 3 cilindri. Il difetto si verificava di più se si stava in colonna.
E' stato risolvo sostituendo tutti e 4 i cavi degli inniettori con dei cavi aggiornati i quali hanno una guaina che li protegge.
E' evidente un errore di progettazione della VW.
Il costo dei cavi è economico, prova ad informarti.
 
luciomc2 ha scritto:
jpizzo ha scritto:
Ci risiamo: spia motore gialla accesa.

Non ho parole.

ciao,
forse ho la risposta ai tuoi problemi...
avevo lo stesso comportamento la polo 1.2 tsi della mia ragazza, era dovuto ai cavi degli inniettori che toccavano sul motore, riscaldandosi davano un errore sulla centralina ed a volte l'auto strappava,oppure alle volte come se andasse a 3 cilindri. Il difetto si verificava di più se si stava in colonna.
E' stato risolvo sostituendo tutti e 4 i cavi degli inniettori con dei cavi aggiornati i quali hanno una guaina che li protegge.
E' evidente un errore di progettazione della VW.
Il costo dei cavi è economico, prova ad informarti.
Già cambiati.
Due volte (sic!)
La spia non si è più accesa. Il manuale dice che è quella del catalizzatore, magari qualche sensore ha fatto le bizze. Di solito però non si sistemano da soli, ma vanno di male in peggio.
Vedremo.
 
Hai modo di fare una diagnosi, magari con VCDS?
Se hai la possibilità, controlla che la guarnizione del tubo dell'aria ad alta pressione (quello nero che collega la turbina al corpo farfallato) sia integra. Spesso capita che questa si spezzi in un punto, causando una perdita di aria e di pressione e la conseguente accensione della spia check motore. Nell'occasione ti suggerisco anche di pulire il corpo farfallato con acetone o WD40 ed i sensori massa e pressione aria (il primo situato sul collettore di aspirazione, il secondo sul tubo dell'aria ad alta pressione) con un pulitore specifico per contatti elettrici.
 
SimoneAmico ha scritto:
jpizzo ha scritto:
Stanotte la spia ci ha ripensato e oggi è rimasta spenta.
Che fare?
Boh...

mamma mia che travaglio! Però almeno grazie alla condivisione dei vostri problemi, ora starò più attento alla mia!
Praticamente l'affidabilità che dovrebbe essere una cosa scontata, diventa un patema d'animo.
VAG...
 
LorenceAdriani ha scritto:
Hai modo di fare una diagnosi, magari con VCDS?
Se hai la possibilità, controlla che la guarnizione del tubo dell'aria ad alta pressione (quello nero che collega la turbina al corpo farfallato) sia integra. Spesso capita che questa si spezzi in un punto, causando una perdita di aria e di pressione e la conseguente accensione della spia check motore. Nell'occasione ti suggerisco anche di pulire il corpo farfallato con acetone o WD40 ed i sensori massa e pressione aria (il primo situato sul collettore di aspirazione, il secondo sul tubo dell'aria ad alta pressione) con un pulitore specifico per contatti elettrici.
Grazie 1000, prezioso come sempre,
non ho la possibilità di fare diagnosi, ma a breve tocca il tagliando e vediamo di farlo fare a chi lo fa di mestiere.
 
jpizzo ha scritto:
LorenceAdriani ha scritto:
Hai modo di fare una diagnosi, magari con VCDS?
Se hai la possibilità, controlla che la guarnizione del tubo dell'aria ad alta pressione (quello nero che collega la turbina al corpo farfallato) sia integra. Spesso capita che questa si spezzi in un punto, causando una perdita di aria e di pressione e la conseguente accensione della spia check motore. Nell'occasione ti suggerisco anche di pulire il corpo farfallato con acetone o WD40 ed i sensori massa e pressione aria (il primo situato sul collettore di aspirazione, il secondo sul tubo dell'aria ad alta pressione) con un pulitore specifico per contatti elettrici.
Grazie 1000, prezioso come sempre,
non ho la possibilità di fare diagnosi, ma a breve tocca il tagliando e vediamo di farlo fare a chi lo fa di mestiere.

Facci sapere come va a finire!
 
A proposito di spia gialla motore: è da qualche mese che viaggio con la spia gialla che si accende a intermittenza. All'accensione non succede nulla, e se percorro strade a scorrimento rapido (statali, superstrade/autostrade) dove il motore è sempre in tiro, la spia non si accende. Se invece percorro strade cittadine con frequenti rilasci, la spia si accende. E' quindi un problema che si verifica quando il motore è in rilascio o in marcia in folle (es. quando si trova un semaforo rosso e si preme la frizione per mettere in folle un po' prima di fermarsi. L'officina mi assicura che, essendo un problema della centralina motore (che dialoga male con non so quale altra centralina) non rischio di rimanere a piedi. Ed è per questo che per il momento rimando la spesa di oltre 1.000 Euro preventivata per la sostituzione della suddetta centralina. L'unico fastidio è che quando la spia si accende le prestazioni vengono in qualche modo "tagliate", credo a livello del turbo, perché la macchina va meno.
Una domanda per LorenceAdriani (o per chiunque si intenda di meccanica): quello che tu esponi potrebbe essere compatibile con i sintomi della mia Golf?
 
stefanocanale ha scritto:
A proposito di spia gialla motore: è da qualche mese che viaggio con la spia gialla che si accende a intermittenza. All'accensione non succede nulla, e se percorro strade a scorrimento rapido (statali, superstrade/autostrade) dove il motore è sempre in tiro, la spia non si accende. Se invece percorro strade cittadine con frequenti rilasci, la spia si accende. E' quindi un problema che si verifica quando il motore è in rilascio o in marcia in folle (es. quando si trova un semaforo rosso e si preme la frizione per mettere in folle un po' prima di fermarsi. L'officina mi assicura che, essendo un problema della centralina motore (che dialoga male con non so quale altra centralina) non rischio di rimanere a piedi. Ed è per questo che per il momento rimando la spesa di oltre 1.000 Euro preventivata per la sostituzione della suddetta centralina. L'unico fastidio è che quando la spia si accende le prestazioni vengono in qualche modo "tagliate", credo a livello del turbo, perché la macchina va meno.
Una domanda per LorenceAdriani (o per chiunque si intenda di meccanica): quello che tu esponi potrebbe essere compatibile con i sintomi della mia Golf?
Si, potrebbe essere correlato!
Gli indiziati sono:
- valvola ricircolo vapori olio (spesso si rompe);
- sensori massa e pressione aria (spesso si sporcano a causa dei vapori olio);
- sonda lambda;
- catalizzatore.
Ti consiglio di affidarti ad un'officina o ad un meccanico per far controllare in ordine questi componenti.
 
In queste vacanze di Natale ho pulito il tubo alta pressione (era talmente bagnato d'olio all'estremità inferiore dove si collega con il corpo farfallato che ha sgocciolato parecchio in giro prima che riuscissi ad asciugarlo bene) + corpo farfallato + sensore pressione aria. Risultato: la spia non si è più accesa, mentre prima mi si accendeva almeno 3/4 volte al giorno.
Se dovessi essere preciso nella diagnosi direi che la causa era il sensore zuppo d'olio e sporco, perchè il corpo farfallato, tutto sommato, era abbastanza pulito.
Grazie a Lorence per la dritta!!
 
Back
Alto