<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calcolo litri serbatoio | Il Forum di Quattroruote

Calcolo litri serbatoio

Ciao a tutti, ho un dilemma, ho il serbatoio del gasolio di uno scuolabus e vorrei calcolare quanto è l'effettivo pieno di gasolio.

Non posso viaggiare finchè termina il gasolio per poi vedere quanti litri ci entrano, questo lo escludo, ma c'è un calcolo approssimativo dafare?

Telefonando in concessionaria mi hanno detto che il mio veicolo monta (controllando il numero di telaio) un serbatoio da 120 litri ma quando faccio gasolio e la cetta quasi in riserva mi entrano circa 80 litri massimo.

Possibile che sia stato sostituito con uno meno capiente? L'indicatore non è proprio giusto perchè in pochissimi km quando ho il peno di gasolio mi segna già 3/4 di serbatoio.

Le dimensioni sono:

110 cm di lunghezza
42 cm di altezza
42 cm di larghezza.
 
lascerei perdere la lancetta. la prova a serbatio vuoto è fattibile se ti fai il pieno e lo fai svuotare subito tutto da un' officina e lo misuri con delle taniche graduate
 
pi_greco ha scritto:
lascerei perdere la lancetta. la prova a serbatio vuoto è fattibile se ti fai il pieno e lo fai svuotare subito tutto da un' officina e lo misuri con delle taniche graduate

Grazie, è via tutto il giorno il pulmino, non posso permettermi di sprecare tempo così, non c'è una formula approssimativa?

Un serbatoio di queste dimensioni contiene o no 120 litri???
 
Memuz ha scritto:
mi hanno detto che il mio veicolo monta (controllando il numero di telaio) un serbatoio da 120 litri

Le dimensioni sono:

110 cm di lunghezza
42 cm di altezza
42 cm di larghezza.
se il 42x42 è un rettangolo, hai un ingombro esterno di 190 litri
se è un cilindro, di 150

per infame che sia la conformazione del serbatoio, dubito molto che la sua capacità possa essere meno della metà dell'ingombro esterno.
molto approssimativamente, voto per i 120 litri

(tanto a piedi ci rimango io, tu penserai, ed effettivamente è facile ragionare così)
 
Sicuramente con le dimensioni esterne, ammesso che siano le stesse internamente, con una formula matematica si può ricavare il volume e quindi la capienza.

Serve però un'esperto in materia.
 
Memuz ha scritto:
Ciao a tutti, ho un dilemma, ho il serbatoio del gasolio di uno scuolabus e vorrei calcolare quanto è l'effettivo pieno di gasolio.

Non posso viaggiare finchè termina il gasolio per poi vedere quanti litri ci entrano, questo lo escludo, ma c'è un calcolo approssimativo dafare?

Telefonando in concessionaria mi hanno detto che il mio veicolo monta (controllando il numero di telaio) un serbatoio da 120 litri ma quando faccio gasolio e la cetta quasi in riserva mi entrano circa 80 litri massimo.

Possibile che sia stato sostituito con uno meno capiente? L'indicatore non è proprio giusto perchè in pochissimi km quando ho il peno di gasolio mi segna già 3/4 di serbatoio.

Le dimensioni sono:

110 cm di lunghezza
42 cm di altezza
42 cm di larghezza.

quando torna a 3/4 prova a mettere altro gasolio e vedi quanto ce ne sta..
 
Memuz ha scritto:
Ciao a tutti, ho un dilemma, ho il serbatoio del gasolio di uno scuolabus e vorrei calcolare quanto è l'effettivo pieno di gasolio.

Non posso viaggiare finchè termina il gasolio per poi vedere quanti litri ci entrano, questo lo escludo, ma c'è un calcolo approssimativo dafare?

Telefonando in concessionaria mi hanno detto che il mio veicolo monta (controllando il numero di telaio) un serbatoio da 120 litri ma quando faccio gasolio e la cetta quasi in riserva mi entrano circa 80 litri massimo.

Possibile che sia stato sostituito con uno meno capiente? L'indicatore non è proprio giusto perchè in pochissimi km quando ho il peno di gasolio mi segna già 3/4 di serbatoio.

.

Il dilemma sta qui, probabilmente non so per quale motivo, ma non riesci a far entrare tutto il gasolio che ci starebbe,
altrimenti non si spiega perchè dopo pochi km sei già a 3/4 di serbatoio!
Forse hai lo sfiato otturato e dopo che sei ad un tot di rifornimento, l'aria non esce e ti fa credere di essere pieno!
 
sul libretto sarà indicato quant'è la riserva. Dunque aspetti che si accenda la spia e fai subito il pieno e ti fai una idea, perchè tu hai scritto che con l'indicatore "quasi in riserva" ti entrano 80 litri. Tieni conto che 1/4 di serbatoio sono 30 litri e gli indicatori tendono a sottostimare la presenza di carburante quando sono vicini alla riserva per evitare di arrivare proprio al limite.
Così non rischi niente e ci fai sapere (è anche possibile che sia otturato il tubicino di sfiato e si formi una bolla d'aria)
 
manuel46 ha scritto:
Memuz ha scritto:
Ciao a tutti, ho un dilemma, ho il serbatoio del gasolio di uno scuolabus e vorrei calcolare quanto è l'effettivo pieno di gasolio.

Non posso viaggiare finchè termina il gasolio per poi vedere quanti litri ci entrano, questo lo escludo, ma c'è un calcolo approssimativo dafare?

Telefonando in concessionaria mi hanno detto che il mio veicolo monta (controllando il numero di telaio) un serbatoio da 120 litri ma quando faccio gasolio e la cetta quasi in riserva mi entrano circa 80 litri massimo.

Possibile che sia stato sostituito con uno meno capiente? L'indicatore non è proprio giusto perchè in pochissimi km quando ho il peno di gasolio mi segna già 3/4 di serbatoio.

.

Il dilemma sta qui, probabilmente non so per quale motivo, ma non riesci a far entrare tutto il gasolio che ci starebbe,
altrimenti non si spiega perchè dopo pochi km sei già a 3/4 di serbatoio!
Forse hai lo sfiato otturato e dopo che sei ad un tot di rifornimento, l'aria non esce e ti fa credere di essere pieno!

L'aria che esce non ha problemi perchè l'imboccatura del serbatoio è quasi 15 cm di diametro perciò l'aria esce bene. Quando la lacetta torna a 3/4 di serbatoio andranno dentro si e no 5 litri.

Questo è un fattore che mi fa pensare ad un galleggiante sbagliato o non tarato bene.
 
Fai esaurire il gasolio portandoti dietro una latta da 10 o 20 per il rientro. Poi fai il pieno e controlla, sottraendo il consumo per i km fatti dal fermo al distributore.
 
Forse la misurazione più vicina alla realtà è quella già citata per cui, una volta a 1/4 di serbatoio, fai il pieno e in base ai litri che entrano, ti fai il calcolo.
Approssimativo, ovviamente.
 
Grattaballe ha scritto:
Fai esaurire il gasolio portandoti dietro una latta da 10 o 20 per il rientro. Poi fai il pieno e controlla, sottraendo il consumo per i km fatti dal fermo al distributore.
lo volevo suggerire, ne basterebbe una piccolina anche solo da 5 e subito dopo il pieno, ma è uno scuolabus e non credo possa trasportare taniche a bordo, inoltre se il gasolio finisse durante il servizio, gli tocca restare fermo in strada per rifornire e se necessario pompare per spurgare l'impianto di alimentazione, che una volta pieno sottrarrebbe almeno un litro al refueling, inoltre dovrebbe poi defalcare i litri riforniti da tanica ma non potrebbe valutare la quota già consumata o finita nelle tubature

insomma la cosa migliore è smontare il serbatoio in un giorno di fermo macchina per servizio non necessario feste o ponti in cui un meccanico possa prestarsi alla misura

comunque tutte le "lancette" son farlusche, io mi fido solo del da pieno a pieno azzerando il parziale e stop
 
stefano_68 ha scritto:
Forse la misurazione più vicina alla realtà è quella già citata per cui, una volta a 1/4 di serbatoio, fai il pieno e in base ai litri che entrano, ti fai il calcolo.
Approssimativo, ovviamente.

Se faccio ciò mi vanno dentro 80 litri circa scarsi, ma non risolvo il mio dilemma perchè so tanto quanto prima. Se il galleggiante è starato potrebbe segnarmi riserva e avere ancora dentro 40 litri nelle migliori delle ipotesi.
 

La stranezza è che in base alle misure da te riportate, emerge una capienza di:110 x 42 x 42 = 0,194 mq

che corrisponderebbe alla cifra di 194 litri (in un mq ci stanno 1000 litri di liquido).

Boh ....
 
Back
Alto