<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calcolo ipotetico dei consumi: diesel vs benzina | Il Forum di Quattroruote

Calcolo ipotetico dei consumi: diesel vs benzina

Prendiamo in considerazione come consumi 15km/l per benzina e 19km/l per diesel su una base di 15.000km/anno. Calcolando i litri necessari per fare 15.000km, servirebbero 1000 litri per l'auto benzina e 790 litri per l'auto diesel - prendendo in considerazione due auto dello stesso segmento o motorizzazione simile.

Dunque, moltiplicando per i prezzi attuali (1.789€ benzina - 1.656€ diesel), verrebbero 1789€ con la benzina e 1307€ col diesel annuali. Tirando le somme: si Risparmiarebbe meno di 500€ coi prezzi attuali.

Basta qualsiasi scemenza sull'usata (fare i freni, egr tappata) e si va sotto, oppure (in alcuni casi) l'assicurazione/bollo/tagliandi leggermente superiori per auto diesel. Poi tutto cambia in base alla guida, tipo di percorso, etc, però....
 
Ultima modifica:
cosa vuoi dire, che non conviene? Però il conto devi farlo sulla vita della macchina, es. 12 anni x 500€ sono 6000 risparmiati, certo c'è da sperare che non siano mangiati da problemi vari che con un pò di fortuna e un giusto mantenimento non si dovrebbero avere e soprattutto mettere il diesel nel suo miglior funzionamento, su strade veloci, che giri ben caldo!!
 
I consumi si esprimono in klitri per 100 km (km/litro è la percorrenza, che è altra cosa)
Su questa base, a parità di tutto, la differenza tra ciclo turbodiesel e ciclo Otto aspirato è mediamente del 30%: esemplificando a 10 l/100 km su una data vettura benzina aspirata corrispondono 7 litri/100 km sulla stessa identica vettura con motore a gasolio e sovra alimentato.

Questa è una differenza media, che aumenta in caso di uso gravoso (autostrada, montagna, città) e diminuisce in caso di uso leggero (tipicamente le statali scorrevoli di pianura)

A questo punto puoi fare tutti i calcoli che ti servono.
 
Prendiamo in considerazione come consumi 15km/l per benzina e 19km/l per diesel su una base di 15.000km/anno. Calcolando i litri necessari per fare 15.000km, servirebbero 1000 litri per l'auto benzina e 790 litri per l'auto diesel - prendendo in considerazione due auto dello stesso segmento o motorizzazione simile.

Dunque, moltiplicando per i prezzi attuali (1.789€ benzina - 1.656€ diesel), verrebbero 1789€ con la benzina e 1307€ col diesel annuali. Tirando le somme: si Risparmiarebbe meno di 500€ coi prezzi attuali.

Basta qualsiasi scemenza sull'usata (fare i freni, egr tappata) e si va sotto, oppure (in alcuni casi) l'assicurazione/bollo/tagliandi leggermente superiori per auto diesel. Poi tutto cambia in base alla guida, tipo di percorso, etc, però....
Sinceramente non capisco… i freni sul benzina non si fanno? L’egr non può aver problemi?
Il bollo inoltre è in proporzione alla potenza quindi anche lì Diesel o benzina c’entrano poco
 
infatti, io nel calcolo tirerei dentro l'adBlue come costo periodico, la maggiorazione di prezzo come costo iniziale da ammortizzare in N anni e poi una percentuale di rischio di blocco del DPF (che pare essere frequente nei diesel moderni).
Quindi un calcolo al brucio nel tempo T0 non si può fare. Si può solo fare una previsione, oppure un consuntivo dopo che hai dismesso il mezzo.
Comunque, io non sono mai entrato in grosse paranoie: se faccio meno di 10k benza sicuro, se faccio più di 20k diesel sicuro (eliminiamo ibridi ed elettrici perché non fanno parte di questo confronto) e per tutto il resto, piglio l'auto che mi piace di più, tanto la differenza non è moltissima. A volte potrei preferire risparmiare 300 euro in un anno, un'altra volta preferisco invece spenderli per avere la motorizzazione che mi piace. Insomma, non mi faccio grossi problemi.
A meno che non sono agli estremi, come ho detto prima.
 
Vorrà dire poco...io son passato da una Alfa Brera 2.0 diesel ad un Audi TT 2.0 benzina. Ovvio che son due auto di annate diverse (l'Alfa l'avevo presa nuova nel 2010)...ma con l'audi consumo molto meno (in media 5.5 l/100 km contro più o meno i 6.2 della Brera).
 
Vorrà dire poco...io son passato da una Alfa Brera 2.0 diesel ad un Audi TT 2.0 benzina. Ovvio che son due auto di annate diverse (l'Alfa l'avevo presa nuova nel 2010)...ma con l'audi consumo molto meno (in media 5.5 l/100 km contro più o meno i 6.2 della Brera).
davvero?!?!

5.5l/100km mi paiono un miracolo
su spritmonitor la media del 2.0 e' di 8.75 l/100km con 200 utenti, quindi direi che e' indicativo come riferimento
mentre la brera ha una media di 6,87 l/100km, ma ci sono solo 3 utenti.

5.5 son consumi da toyota auris
 
Prendiamo in considerazione come consumi 15km/l per benzina e 19km/l per diesel su una base di 15.000km/anno. Calcolando i litri necessari per fare 15.000km, servirebbero 1000 litri per l'auto benzina e 790 litri per l'auto diesel - prendendo in considerazione due auto dello stesso segmento o motorizzazione simile.

Dunque, moltiplicando per i prezzi attuali (1.789€ benzina - 1.656€ diesel), verrebbero 1789€ con la benzina e 1307€ col diesel annuali. Tirando le somme: si Risparmiarebbe meno di 500€ coi prezzi attuali.

Basta qualsiasi scemenza sull'usata (fare i freni, egr tappata) e si va sotto, oppure (in alcuni casi) l'assicurazione/bollo/tagliandi leggermente superiori per auto diesel. Poi tutto cambia in base alla guida, tipo di percorso, etc, però....

Cosi' a naso i 15km/litro con un benzina mi sembrano un po' ottimistici .Poi ovviamente bisognerebbe capire di che auto e di che motorizzazione stiamo parlando. I 19/litro su un diesel invece mi paiono più facilmente raggiungibili e pure superabili , anche da vetture non pecisamente utilitarie .Poi ovviamente dipende dai percorsi affrontati e dallo stile di guida . Le tue conclusioni invece , a mio modesto parere appaiono abbastanza condivisibili : nell'uso medio e normale , escludendo quindi grandi viaggiatori od uso esclusivamente autostradale , dove il benzina dà il peggio di sè , i punti di vantaggio del diesel sul benzina sono in netta diminuzione , considerando anche la maggior svalutazione dei veicoli a gasolio , per avversione preconcetta di autorità e governi , rispetto ai benza....
 
Ultima modifica:
Il problema è che ,come stanno facendo sempre più case automobilistiche, il diesel verrà abbandonato in un prossimo futuro ,vuoi per problemi ecologici, vuoi per legge.
L'età d'oro del motore a gasolio è purtroppo finita, e quelli di oggi sono rovinati dai vari filtri per renderli 'circolanti'.
 
davvero?!?!

5.5l/100km mi paiono un miracolo
su spritmonitor la media del 2.0 e' di 8.75 l/100km con 200 utenti, quindi direi che e' indicativo come riferimento
mentre la brera ha una media di 6,87 l/100km, ma ci sono solo 3 utenti.

5.5 son consumi da toyota auris

Si! Calcola però che ho il piede leggero, che non faccio autostrada e pochissima città...:emoji_relaxed:
 
Cosi' a naso i 15km/litro con un benzina mi sembrano un po' ottimistici

Civic a benzina, 1.5 Vtec turbo 180 cv, 14.7 km/l di media

https://www.spritmonitor.de/en/over...ar_s=2017&power_s=140&power_e=200&powerunit=2

1.0 Vtec turbo 130 cv, 15.17 km/l di media

https://www.spritmonitor.de/en/over...pe=2&constyear_s=2016&power_e=130&powerunit=2

2017-Honda-Civic-Hatchback-Touring.png


EDIT avevo dimenticato la diesel 1.6 120 cv, 5.03 l/100 km, cioé 19.88 km/l di media complessiva

https://www.spritmonitor.de/en/over....html?fueltype=1&constyear_s=2016&powerunit=2
 
Ultima modifica:
Prendiamo in considerazione come consumi 15km/l per benzina e 19km/l per diesel
e perchè? I miei consumi diesel sono migliori e quelli benzina peggiori eppure guido sempre nello stesso modo sugli stessi tragitti.

Inoltre nel caso diesel ho una situazione più sfavorevole, 2litri vs 1.6, 110 kW vs 76, AWD vs FWD, oltre a maggiore massa, sezione forntale e sezione gomme. Se i dati di partenza falsano la competizione, è inutile farla.
 
Credo che, su una hatchback di segmento C, utilizzo non gravoso, non si vada molto lontani dal vero considerando 3€/100km di differenza.
Chiaramente, la differenza va ad aumentare per auto più energivore e/o utilizzo gravoso.
 
Back
Alto