The.Tramp ha scritto:Divertitevi (in inglese)
http://www.poliisi.fi/poliisi/lp/home.nsf/pages/F3BCD1C2A09C374FC225759900338B68?opendocument
E poi ringraziate di non essere finnici.
|Mauro65| ha scritto:Domanda: e per i "foresti", come fanno (con il reddito, intendo)?
Epme ha scritto:|Mauro65| ha scritto:Domanda: e per i "foresti", come fanno (con il reddito, intendo)?
Noi italiani andiamo bene ....
A un orefice che sfora il limite di 60Km/h, pagano LORO la benzina per tornare a Roma ...
Epme ha scritto:The.Tramp ha scritto:Divertitevi (in inglese)
http://www.poliisi.fi/poliisi/lp/home.nsf/pages/F3BCD1C2A09C374FC225759900338B68?opendocument
E poi ringraziate di non essere finnici.
Boh. Guidare senza cinture vale comunque 35 euro ...
Tra l'altro hanno un range di tolleranza per l'eccesso di velocità di 15km (e buona parte delle multe "urbane" italiane scomparirebbe)
pll66 ha scritto:Epme ha scritto:The.Tramp ha scritto:Divertitevi (in inglese)
http://www.poliisi.fi/poliisi/lp/home.nsf/pages/F3BCD1C2A09C374FC225759900338B68?opendocument
E poi ringraziate di non essere finnici.
Boh. Guidare senza cinture vale comunque 35 euro ...
Tra l'altro hanno un range di tolleranza per l'eccesso di velocità di 15km (e buona parte delle multe "urbane" italiane scomparirebbe)
:thumbup:
99octane ha scritto:Ancora con questa mitica fola degli evasori?
Ma lo sai almeno come li "calcolano" gli evasori in Italia?
Con gli "studi di settore", per cui se fai un mestiere si presume tu guadagni X, e se non lo guadagni, non solo devi pagare tutte le tasse come se lo guadagnassi, ma sei pure un evasore.
Il metodo non e' differente in nulla dalle estorsioni di mafia.
Chissa perche'!
|Mauro65| ha scritto:Domanda: e per i "foresti", come fanno (con il reddito, intendo)?
:XD:stone1958 ha scritto:Basta chiedere. Si basano su quello che dichiari nel momento in cui ti sanzionano.|Mauro65| ha scritto:Domanda: e per i "foresti", come fanno (con il reddito, intendo)?
Pensa che, se un simile sistema fosse applicato anche in Italia, qualsiasi agente di polizia con uno smartphone da pochi soldi potrebbe farlo ugualmente, perché l'applicazione "madre" esiste già da molti anni (Serpico per la P.A. e "cassetto fiscale" per privati e commercialisti)Per i Finlandesi e' la stessa cosa ma hanno la possibilita', mediante sms, di verificare, in pochi secondi , la veridicita' di cio' che hai dichiarato.
99octane ha scritto:Azzardo uno slancio pindarico di fantasia ipotizzando, senza averne alcun indizio se non l'atteggiamento generico di questi popoli, che i limiti in Finlandia siano messi con lo stesso criterio di come son messi in Islanda o Norvegia, paesi che ho frequentato (la prima totalmente in auto).
I limiti-trappola non esistono, e il limite e' apposto per segnalare un rischio oggettivo.
Se in Norvegia c'e' un limite a 60 km/h e lo superi di 25 km/h (una delle ipotesi del sito), non prendi solo una multa salatissima: disfi la macchina in un fosso.
Da noi invece ci sono i 50 in statale al limite del comune (possibilmente dietro una curva) per ripianare i bilanci.
Magari fossimo finnici!
![]()
Octane, se parliamo di determinate categorie imprenditoriali e professionali sono più che d'accordo con te ed anzi sfondi porte aperte, ma, e sai che parlo con cognizione di causa, c'è oggettiva e forte discrepanza tra redditi dichiarati e manifestazioni di ricchezza. Che poi, per la follia del nostro sistema tributario, il "popolo delle partite iva" debba adottare strategie difensive, non ci piove su.99octane ha scritto:Ancora con questa mitica fola degli evasori?
Ma lo sai almeno come li "calcolano" gli evasori in Italia?
Con gli "studi di settore", per cui se fai un mestiere si presume tu guadagni X, e se non lo guadagni, non solo devi pagare tutte le tasse come se lo guadagnassi, ma sei pure un evasore.
Il metodo non e' differente in nulla dalle estorsioni di mafia.
Chissa perche'!
Kentauros - 28 giorni fa
freddy85 - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa