<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calcolatrice delle multe finniche. | Il Forum di Quattroruote

Calcolatrice delle multe finniche.

Divertitevi (in inglese)

http://www.poliisi.fi/poliisi/lp/home.nsf/pages/F3BCD1C2A09C374FC225759900338B68?opendocument

E poi ringraziate di non essere finnici.
 
The.Tramp ha scritto:
Divertitevi (in inglese)

http://www.poliisi.fi/poliisi/lp/home.nsf/pages/F3BCD1C2A09C374FC225759900338B68?opendocument

E poi ringraziate di non essere finnici.

Boh. Guidare senza cinture vale comunque 35 euro ...
Tra l'altro hanno un range di tolleranza per l'eccesso di velocità di 15km (e buona parte delle multe "urbane" italiane scomparirebbe)
 
Azzardo uno slancio pindarico di fantasia ipotizzando, senza averne alcun indizio se non l'atteggiamento generico di questi popoli, che i limiti in Finlandia siano messi con lo stesso criterio di come son messi in Islanda o Norvegia, paesi che ho frequentato (la prima totalmente in auto).
I limiti-trappola non esistono, e il limite e' apposto per segnalare un rischio oggettivo.
Se in Norvegia c'e' un limite a 60 km/h e lo superi di 25 km/h (una delle ipotesi del sito), non prendi solo una multa salatissima: disfi la macchina in un fosso. ;)
Da noi invece ci sono i 50 in statale al limite del comune (possibilmente dietro una curva) per ripianare i bilanci.
Magari fossimo finnici!
:rolleyes:
 
|Mauro65| ha scritto:
Domanda: e per i "foresti", come fanno (con il reddito, intendo)?

Noi italiani andiamo bene ....
A un orefice che sfora il limite di 60Km/h, pagano LORO la benzina per tornare a Roma ...
 
Epme ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Domanda: e per i "foresti", come fanno (con il reddito, intendo)?

Noi italiani andiamo bene ....
A un orefice che sfora il limite di 60Km/h, pagano LORO la benzina per tornare a Roma ...

Invece su La Stampa oggi sottolineavano come "di fatto" tante auto straniere (romene, in particolare) sono praticamente "esenti" da multe italiche ed essendo assicurate a casa loro sono anche "esenti" da noie risarcitive .. :-(
 
Se fosse applicato un sistema analogo anche qui da noi, a pagare le multe più salate sarebbero i dipendenti e gli operai visto che alla fine di redditi importanti veri ce ne sarebbero pochini!
Purtroppo qui da noi ci sono troppi furbetti...
 
Ancora con questa mitica fola degli evasori?
Ma lo sai almeno come li "calcolano" gli evasori in Italia?
Con gli "studi di settore", per cui se fai un mestiere si presume tu guadagni X, e se non lo guadagni, non solo devi pagare tutte le tasse come se lo guadagnassi, ma sei pure un evasore.
Il metodo non e' differente in nulla dalle estorsioni di mafia.
Chissa perche'!
 
Epme ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Divertitevi (in inglese)

http://www.poliisi.fi/poliisi/lp/home.nsf/pages/F3BCD1C2A09C374FC225759900338B68?opendocument

E poi ringraziate di non essere finnici.

Boh. Guidare senza cinture vale comunque 35 euro ...
Tra l'altro hanno un range di tolleranza per l'eccesso di velocità di 15km (e buona parte delle multe "urbane" italiane scomparirebbe)

:thumbup:
 
pll66 ha scritto:
Epme ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Divertitevi (in inglese)

http://www.poliisi.fi/poliisi/lp/home.nsf/pages/F3BCD1C2A09C374FC225759900338B68?opendocument

E poi ringraziate di non essere finnici.

Boh. Guidare senza cinture vale comunque 35 euro ...
Tra l'altro hanno un range di tolleranza per l'eccesso di velocità di 15km (e buona parte delle multe "urbane" italiane scomparirebbe)

:thumbup:

Si', perche' loro lo fanno DAVVERO per la sicurezza.
;)
 
99octane ha scritto:
Ancora con questa mitica fola degli evasori?
Ma lo sai almeno come li "calcolano" gli evasori in Italia?
Con gli "studi di settore", per cui se fai un mestiere si presume tu guadagni X, e se non lo guadagni, non solo devi pagare tutte le tasse come se lo guadagnassi, ma sei pure un evasore.
Il metodo non e' differente in nulla dalle estorsioni di mafia.
Chissa perche'!

In realtà è un po' più complesso, per esempio si conta anche la metratura del negozio: mio zio aveva un negozio abbastanza grande di abbigliamento in un paesino di 7.000 abitanti, e il minimo da pagare era "tot". La galleria d'arte di mio padre e il suo socio, che guadagna molto di più, ha una tassazione minima molto inferiore. Poi i modi di evadere, specie per i grossi imprenditori, ci sono: società controllate da altre società, magari aperte all'estero, scambi di partecipazioni, residenze fuori dall'Italia, leasing esteri, detrazioni, eventuali prestanome, spessissimo ci sono organigrammi davvero molto complessi per arrivare a chi effettivamente guadagna, non un compito semplice per la Finanza. Dimostrazione ne sono quelli trovati con Ferrari e Bentley nelle case popolari di Padova.
 
|Mauro65| ha scritto:
Domanda: e per i "foresti", come fanno (con il reddito, intendo)?

Basta chiedere. Si basano su quello che dichiari nel momento in cui ti sanzionano. Per i Finlandesi e' la stessa cosa ma hanno la possibilita', mediante sms, di verificare, in pochi secondi , la veridicita' di cio' che hai dichiarato.
 
stone1958 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Domanda: e per i "foresti", come fanno (con il reddito, intendo)?
Basta chiedere. Si basano su quello che dichiari nel momento in cui ti sanzionano.
:XD:

Per i Finlandesi e' la stessa cosa ma hanno la possibilita', mediante sms, di verificare, in pochi secondi , la veridicita' di cio' che hai dichiarato.
Pensa che, se un simile sistema fosse applicato anche in Italia, qualsiasi agente di polizia con uno smartphone da pochi soldi potrebbe farlo ugualmente, perché l'applicazione "madre" esiste già da molti anni (Serpico per la P.A. e "cassetto fiscale" per privati e commercialisti)
 
99octane ha scritto:
Azzardo uno slancio pindarico di fantasia ipotizzando, senza averne alcun indizio se non l'atteggiamento generico di questi popoli, che i limiti in Finlandia siano messi con lo stesso criterio di come son messi in Islanda o Norvegia, paesi che ho frequentato (la prima totalmente in auto).
I limiti-trappola non esistono, e il limite e' apposto per segnalare un rischio oggettivo.
Se in Norvegia c'e' un limite a 60 km/h e lo superi di 25 km/h (una delle ipotesi del sito), non prendi solo una multa salatissima: disfi la macchina in un fosso. ;)
Da noi invece ci sono i 50 in statale al limite del comune (possibilmente dietro una curva) per ripianare i bilanci.
Magari fossimo finnici!
:rolleyes:

Allora, diciamo che in linea di massima hai ragione per quello che riguarda i limiti assurdi che trovi in Italia. Qui, in genere, non esistono e, sempre in linea generale, i limiti sono continuativi. Esempio: in autostrada d'inverno il limite e' 100 km/h ed e' cosi' sempre. Ora in molte strade ci sono i segnali chiamati Weather Related Signs , che sono collegati alle stazioni meteo e, a seconda della temperatura e delle condizioni meteo, danno automaticamente il limite. Ti devo dare invece torto sul fatto dell'eccesso di velocita': sulle autostrade finlandesi potresti tranquillamente andare ai 150 e forse anche piu' perche' le autostrade sono molto larghe, dritte e la visibilita' e' di chilometri. Lo stesso vale sulle strade extraurbane. Ti faccio l'esempio del nord del Paese dove le strade sono per lo piu' deserte ed il limite e' 80 km/h,l'unico rischio che corri e' di addormentarti. La polizia e' inflessibile e la tolleranza non e' di 15 km/h, anzi e' stata ulteriormente abbassata (prima era 10 km/h oltre il limite), per cui se eccedi anche di 8 km/h il limite ti becchi il minimo. Ti devo anche smentire sul fatto degli agguati: qui sono dei maestri, e non solo qui anche in Svezia e Norvegia , che frequento regolarmente. La polizia di solito si apposta con il radar dopo una curva o dopo un dosso, si nascondono tra gli alberi, ti seguono con le auto civetta e non vige l'obbligo di segnalare la postazione se non quelle fisse con le macchine fotografiche. Ti diro' di piu': se ti fermano per un'infrazione non provare nemmeno a discutere o a giustificarti perche' non ti stanno nemmeno a sentire. Leggo spesso i tuoi post nei quali ti lamenti dei limiti assurdi e dell'atteggiamento delle forze dell'ordine, ebbene credimi, stando a quello che dici e conoscendo la tua passione per le armi , qui avresti gia' fatto fuori qualcuno. :D .
 
99octane ha scritto:
Ancora con questa mitica fola degli evasori?
Ma lo sai almeno come li "calcolano" gli evasori in Italia?
Con gli "studi di settore", per cui se fai un mestiere si presume tu guadagni X, e se non lo guadagni, non solo devi pagare tutte le tasse come se lo guadagnassi, ma sei pure un evasore.
Il metodo non e' differente in nulla dalle estorsioni di mafia.
Chissa perche'!
Octane, se parliamo di determinate categorie imprenditoriali e professionali sono più che d'accordo con te ed anzi sfondi porte aperte, ma, e sai che parlo con cognizione di causa, c'è oggettiva e forte discrepanza tra redditi dichiarati e manifestazioni di ricchezza. Che poi, per la follia del nostro sistema tributario, il "popolo delle partite iva" debba adottare strategie difensive, non ci piove su.
Diciamo - e penso che sarai d'accordo - che in Italia un sistema di penalità come quello finnico aggiungerebbe vessazioni a vessazioni.

Piuttosto, parlando di multe, leggete questo gustoso 3d di come funziona in 'mmerica ;)

Multe U.S.A
 
Back
Alto