<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Caduto il velo: nessuna specificità Alfa per Giulietta | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Caduto il velo: nessuna specificità Alfa per Giulietta

renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Capisco. Quindi una Mito ed una Brera sono la stessa roba perchè "sempre Alfa sono". Ammirevole profondità di analisi. Allora spiegaci tu perchè la 159 non vende, visto che quelli lamentati sono tutti falsi problemi.

Secondo il problema è più semplice.
Hanno sbagliato il posizionamento e di conseguenza le dimensioni
della 159.
La 159 ha sostiuito insieme sia la 156 che la 166.
Infatti come dimensioni è una via di mezzo tra le due.
Troppo grande per una segmento D (basta vedere una serie 3),
non abbastanza autorevole (sopratutto di motori) per una
segmento E.
Insomma non ha la sportività di una berlina sportiva segmento D
perché è troppo grossa, non ha l'autorevolezza di una segmento E.
Ne carne ne pesce insomma.

Resta il fatto che, secondo me: è bellissima (sopratutto il frontale),
ha delle raffinatezze tecniche che altre non hanno, costa meno
delle tedesche. Motivi che potrebbero essere sufficenti, per me,
per un eventuale acquisto.

purtroppo credo sia stato proprio questo il problema della 159.

Le dimensioni non sono affatto il problema della 159, visto che la A4 (che vende tanto) ha le stesse dimensioni.
Puntiamo il dito invece su interni datati, qualità e materiali non all'altezza delle concorrenti, prestazioni (nonostante le potenze dichiarate) non da primato, scelta di motori e allestimenti limitata, trazione anteriore (che al cliente Audi magari non interessa, ma a quello Alfa forse sì)?

Vero ma la 159 è stata la prima ad adottare questi pesi e dimensioni e la clientela non l'ha accettato. Poi come per tutte le cose si è abituata e cosi sono arrivate le altre

Non è plausibile che una decina di cm. in più rispetto alla serie 3 (con la medesima larghezza) abbiano potuto influire così negativamente sulle vendite, data anche la bella linea disegnata da Giugiaro.
Le cause sono evidentemente da cercare altrove: come ho detto prima, interni, qualità, prestazioni non all'altezza delle potenze dichiarate, gamma risicata, trazione anteriore. Dimostrazione (anche questo già detto) la A4, attuale e precedente, che, nonostante peso e dimensioni ha venduto e vende parecchio.
La risposta di franco58v, ha molto peso,influisce molto, e noi italiani su questo, siamo dei dipi facili a farci convincere.
Io non credo che gl interni della 159 siano meno di quelli A4, se mi parli di un ordine piu pulito sul piazzamento dei strumenti, allora potrei darti anche ragione,mo non si tratta dei materiali,per la prima volta ritenco che questi siano migliori sia della 3er e sia della A4, magari ce anche un decapito contro la 159 degli asseblaggi.Il disegno della plancia della 159 in verita é spettacolare in confronto alle povere plance tedesche,solo che questa magari paga uno stile che gli altri non debbono avere,uno stile alfa romeo
per la sua tradizione forse un poco barocco rimodernato che non puo piacere
in questi tempi moderni,ma chi conosce l alfa dei suoi tempi ne riconosce la provenienza.
Le prestazioni, beh non credere che apparitá di potenze quelle audi sono cosi migliori, magari hanno diversita nelle proprie caratteristiche ma alla fine siamo li.
..

Proprio recentemente parlavo con un rappresentante, che, allettato dal prezzo, ha preso una 159 dopo aver avuto un certo numero di Mercedes, e la sua delusione più grande è stata proprio causata dalla qualità degli interni.
Quando Marchionne dice che ci vogliono un sacco di soldi per combattere le tedesche in certi segmenti, non ha torto. Qualsiasi prova mette in risalto l'accuratezza costruttiva in primis dell'Audi (che ne ha fatto una bandiera), ma anche di Bmw e della suddetta Mercedes. La 159 non è all'altezza, ma potrebbe sopperire con le prestazioni e la dinamica di guida. Se per quest'ultima l'obbiettivo è stato centrato (con la pecca dell'assenza della TP), per le prestazioni sorge qualche dubbio.
Oltre alla già citata prova di QR, dove una serie 3 teneva bellamente testa ad una 159 con quasi 40 cv in più, l'anno scorso su Auto, una A5 cabrio con 211cv aveva un comportamento più brillante della più leggera e potente 159 1750tbi.

Piu' leggera si ma non piu' potente...
 
angelo0 ha scritto:
..........
Io non credo che gl interni della 159 siano meno di quelli A4, se mi parli di un ordine piu pulito sul piazzamento dei strumenti, allora potrei darti anche ragione,mo non si tratta dei materiali,per la prima volta ritenco che questi siano migliori sia della 3er e sia della A4, magari ce anche un decapito contro la 159 degli asseblaggi.Il disegno della plancia della 159 in verita é spettacolare in confronto alle povere plance tedesche,solo che questa magari paga uno stile che gli altri non debbono avere,uno stile alfa romeo
per la sua tradizione forse un poco barocco rimodernato che non puo piacere
in questi tempi moderni,ma chi conosce l alfa dei suoi tempi ne riconosce la provenienza.
...............................
Infatti, sono salito su una A5 sportback e la sensazione è stata di interni fatti con gli stessi identici materiali della mia 159. Con la differenza che la mia 159 TBI TI da 200 cv l'ho pagata 33.000 euro, va da Dio ed ha 5 posti, la A5 sportbak sfiora i 46.000 euro ma mica va come la mia perchè ha un modesto 2.0 TDI da 170 cv ed è omologata per solo 4 persone.
Insomma, bisogna essere disposti a farsi derrubare per acquisytare Audi. Ci vuole proprio tanto pelo sullo stomaco.

La serie 3 dentro è un pianto, ma lo sono un po' tutte le Bmw.
 
Matapan2 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..........
Io non credo che gl interni della 159 siano meno di quelli A4, se mi parli di un ordine piu pulito sul piazzamento dei strumenti, allora potrei darti anche ragione,mo non si tratta dei materiali,per la prima volta ritenco che questi siano migliori sia della 3er e sia della A4, magari ce anche un decapito contro la 159 degli asseblaggi.Il disegno della plancia della 159 in verita é spettacolare in confronto alle povere plance tedesche,solo che questa magari paga uno stile che gli altri non debbono avere,uno stile alfa romeo
per la sua tradizione forse un poco barocco rimodernato che non puo piacere
in questi tempi moderni,ma chi conosce l alfa dei suoi tempi ne riconosce la provenienza.
...............................
Infatti, sono salito su una A5 sportback e la sensazione è stata di interni fatti con gli stessi identici materiali della mia 159. Con la differenza che la mia 159 TBI TI da 200 cv l'ho pagata 33.000 euro, va da Dio ed ha 5 posti, la A5 sportbak sfiora i 46.000 euro ma mica va come la mia perchè ha un modesto 2.0 TDI da 170 cv ed è omologata per solo 4 persone.
Insomma, bisogna essere disposti a farsi derrubare per acquisytare Audi. Ci vuole proprio tanto pelo sullo stomaco.

La serie 3 dentro è un pianto, ma lo sono un po' tutte le Bmw.

Vero questa e' una cosa che condivido totalmente.
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Capisco. Quindi una Mito ed una Brera sono la stessa roba perchè "sempre Alfa sono". Ammirevole profondità di analisi. Allora spiegaci tu perchè la 159 non vende, visto che quelli lamentati sono tutti falsi problemi.

Secondo il problema è più semplice.
Hanno sbagliato il posizionamento e di conseguenza le dimensioni
della 159.
La 159 ha sostiuito insieme sia la 156 che la 166.
Infatti come dimensioni è una via di mezzo tra le due.
Troppo grande per una segmento D (basta vedere una serie 3),
non abbastanza autorevole (sopratutto di motori) per una
segmento E.
Insomma non ha la sportività di una berlina sportiva segmento D
perché è troppo grossa, non ha l'autorevolezza di una segmento E.
Ne carne ne pesce insomma.

Resta il fatto che, secondo me: è bellissima (sopratutto il frontale),
ha delle raffinatezze tecniche che altre non hanno, costa meno
delle tedesche. Motivi che potrebbero essere sufficenti, per me,
per un eventuale acquisto.

purtroppo credo sia stato proprio questo il problema della 159.

Le dimensioni non sono affatto il problema della 159, visto che la A4 (che vende tanto) ha le stesse dimensioni.
Puntiamo il dito invece su interni datati, qualità e materiali non all'altezza delle concorrenti, prestazioni (nonostante le potenze dichiarate) non da primato, scelta di motori e allestimenti limitata, trazione anteriore (che al cliente Audi magari non interessa, ma a quello Alfa forse sì)?

Vero ma la 159 è stata la prima ad adottare questi pesi e dimensioni e la clientela non l'ha accettato. Poi come per tutte le cose si è abituata e cosi sono arrivate le altre

Non è plausibile che una decina di cm. in più rispetto alla serie 3 (con la medesima larghezza) abbiano potuto influire così negativamente sulle vendite, data anche la bella linea disegnata da Giugiaro.
Le cause sono evidentemente da cercare altrove: come ho detto prima, interni, qualità, prestazioni non all'altezza delle potenze dichiarate, gamma risicata, trazione anteriore. Dimostrazione (anche questo già detto) la A4, attuale e precedente, che, nonostante peso e dimensioni ha venduto e vende parecchio.
La risposta di franco58v, ha molto peso,influisce molto, e noi italiani su questo, siamo dei dipi facili a farci convincere.
Io non credo che gl interni della 159 siano meno di quelli A4, se mi parli di un ordine piu pulito sul piazzamento dei strumenti, allora potrei darti anche ragione,mo non si tratta dei materiali,per la prima volta ritenco che questi siano migliori sia della 3er e sia della A4, magari ce anche un decapito contro la 159 degli asseblaggi.Il disegno della plancia della 159 in verita é spettacolare in confronto alle povere plance tedesche,solo che questa magari paga uno stile che gli altri non debbono avere,uno stile alfa romeo
per la sua tradizione forse un poco barocco rimodernato che non puo piacere
in questi tempi moderni,ma chi conosce l alfa dei suoi tempi ne riconosce la provenienza.
Le prestazioni, beh non credere che apparitá di potenze quelle audi sono cosi migliori, magari hanno diversita nelle proprie caratteristiche ma alla fine siamo li.
..

Proprio recentemente parlavo con un rappresentante, che, allettato dal prezzo, ha preso una 159 dopo aver avuto un certo numero di Mercedes, e la sua delusione più grande è stata proprio causata dalla qualità degli interni.
Quando Marchionne dice che ci vogliono un sacco di soldi per combattere le tedesche in certi segmenti, non ha torto. Qualsiasi prova mette in risalto Qualsiasi prova mette in risalto (che ne ha fatto una bandiera), ma anche di Bmw e della suddetta Mercedes. La 159 non è all'altezza, ma potrebbe sopperire con le prestazioni e la dinamica di guida. Se per quest'ultima l'obbiettivo è stato centrato (con la pecca dell'assenza della TP), per le prestazioni sorge qualche dubbio.
Oltre alla già citata prova di QR, dove una serie 3 teneva bellamente testa ad una 159 con quasi 40 cv in più, l'anno scorso su Auto, una A5 cabrio con 211cv aveva un comportamento più brillante della più leggera e potente 159 1750tbi.
Vedi renex come esempio era meglio lasciare la Mercedes,che proprio questa negli ultimi 5 anni é andata indietro ogni giorno cio non lo dico io, ma tutte le media tedesche. Se poi prendiamo l ultima C classe ha plastiche come una coreana da tutte le parti , ripeto in modo che si capisce la differenza tra i materiali e il modo di come essi sono disposti e assemblati,cito le tue parole"Qualsiasi prova mette in risalto l'accuratezza costruttiva in primis dell'Audi (che ne ha fatto una bandiera),
e qui ti voglio,cio non ha niente a che vedere con il prodotto in se,e come dire,io ti do un sedile fatto di oro e tu lo assembli con la seduta all indietro cosa centra questo con i materiali? Io mi sono riferito ai materiali nel suo valore,se poi assemblati male é tutta un'altra cosa,
Scrivi che una BMW serie 3 con 40CV di meno sia capace di tener testa ad una TBI e meglio che mi faccio una risata, non perché non potrebbe essere possibile, vedi visto che parli di una benzina almeno credo e vado da questo presupposto, ti ricordo che i 200 CV della TBI sono turbonati quelli della BMW
non lo sono quindi rifletti tu.
Se poi stai parlando del 177CV diesel ti posso rispondere al prossimo round.
La A 5 capriolet dico solo, se gia la coupe é lenta per il suo peso che deve trascinare figuriamoci la cabriolet che almeno tiene altri 100Kg in piu.
Dici ché piu dinamica dico solo auf wiedersehen.
 
Matapan2 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..........
Io non credo che gl interni della 159 siano meno di quelli A4, se mi parli di un ordine piu pulito sul piazzamento dei strumenti, allora potrei darti anche ragione,mo non si tratta dei materiali,per la prima volta ritenco che questi siano migliori sia della 3er e sia della A4, magari ce anche un decapito contro la 159 degli asseblaggi.Il disegno della plancia della 159 in verita é spettacolare in confronto alle povere plance tedesche,solo che questa magari paga uno stile che gli altri non debbono avere,uno stile alfa romeo
per la sua tradizione forse un poco barocco rimodernato che non puo piacere
in questi tempi moderni,ma chi conosce l alfa dei suoi tempi ne riconosce la provenienza.
...............................
Infatti, sono salito su una A5 sportback e la sensazione è stata di interni fatti con gli stessi identici materiali della mia 159. Con la differenza che la mia 159 TBI TI da 200 cv l'ho pagata 33.000 euro, va da Dio ed ha 5 posti, la A5 sportbak sfiora i 46.000 euro ma mica va come la mia perchè ha un modesto 2.0 TDI da 170 cv ed è omologata per solo 4 persone.
Insomma, bisogna essere disposti a farsi derrubare per acquisytare Audi. Ci vuole proprio tanto pelo sullo stomaco.

La serie 3 dentro è un pianto, ma lo sono un po' tutte le Bmw.
Io lo so , molti no, perche non gli interessa, vedono altre cose ed é giusto cosi.
 
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Capisco. Quindi una Mito ed una Brera sono la stessa roba perchè "sempre Alfa sono". Ammirevole profondità di analisi. Allora spiegaci tu perchè la 159 non vende, visto che quelli lamentati sono tutti falsi problemi.

Secondo il problema è più semplice.
Hanno sbagliato il posizionamento e di conseguenza le dimensioni
della 159.
La 159 ha sostiuito insieme sia la 156 che la 166.
Infatti come dimensioni è una via di mezzo tra le due.
Troppo grande per una segmento D (basta vedere una serie 3),
non abbastanza autorevole (sopratutto di motori) per una
segmento E.
Insomma non ha la sportività di una berlina sportiva segmento D
perché è troppo grossa, non ha l'autorevolezza di una segmento E.
Ne carne ne pesce insomma.

Resta il fatto che, secondo me: è bellissima (sopratutto il frontale),
ha delle raffinatezze tecniche che altre non hanno, costa meno
delle tedesche. Motivi che potrebbero essere sufficenti, per me,
per un eventuale acquisto.

purtroppo credo sia stato proprio questo il problema della 159.

Le dimensioni non sono affatto il problema della 159, visto che la A4 (che vende tanto) ha le stesse dimensioni.
Puntiamo il dito invece su interni datati, qualità e materiali non all'altezza delle concorrenti, prestazioni (nonostante le potenze dichiarate) non da primato, scelta di motori e allestimenti limitata, trazione anteriore (che al cliente Audi magari non interessa, ma a quello Alfa forse sì)?

Vero ma la 159 è stata la prima ad adottare questi pesi e dimensioni e la clientela non l'ha accettato. Poi come per tutte le cose si è abituata e cosi sono arrivate le altre

Non è plausibile che una decina di cm. in più rispetto alla serie 3 (con la medesima larghezza) abbiano potuto influire così negativamente sulle vendite, data anche la bella linea disegnata da Giugiaro.
Le cause sono evidentemente da cercare altrove: come ho detto prima, interni, qualità, prestazioni non all'altezza delle potenze dichiarate, gamma risicata, trazione anteriore. Dimostrazione (anche questo già detto) la A4, attuale e precedente, che, nonostante peso e dimensioni ha venduto e vende parecchio.
La risposta di franco58v, ha molto peso,influisce molto, e noi italiani su questo, siamo dei dipi facili a farci convincere.
Io non credo che gl interni della 159 siano meno di quelli A4, se mi parli di un ordine piu pulito sul piazzamento dei strumenti, allora potrei darti anche ragione,mo non si tratta dei materiali,per la prima volta ritenco che questi siano migliori sia della 3er e sia della A4, magari ce anche un decapito contro la 159 degli asseblaggi.Il disegno della plancia della 159 in verita é spettacolare in confronto alle povere plance tedesche,solo che questa magari paga uno stile che gli altri non debbono avere,uno stile alfa romeo
per la sua tradizione forse un poco barocco rimodernato che non puo piacere
in questi tempi moderni,ma chi conosce l alfa dei suoi tempi ne riconosce la provenienza.
Le prestazioni, beh non credere che apparitá di potenze quelle audi sono cosi migliori, magari hanno diversita nelle proprie caratteristiche ma alla fine siamo li.
..

Proprio recentemente parlavo con un rappresentante, che, allettato dal prezzo, ha preso una 159 dopo aver avuto un certo numero di Mercedes, e la sua delusione più grande è stata proprio causata dalla qualità degli interni.
Quando Marchionne dice che ci vogliono un sacco di soldi per combattere le tedesche in certi segmenti, non ha torto. Qualsiasi prova mette in risalto Qualsiasi prova mette in risalto (che ne ha fatto una bandiera), ma anche di Bmw e della suddetta Mercedes. La 159 non è all'altezza, ma potrebbe sopperire con le prestazioni e la dinamica di guida. Se per quest'ultima l'obbiettivo è stato centrato (con la pecca dell'assenza della TP), per le prestazioni sorge qualche dubbio.
Oltre alla già citata prova di QR, dove una serie 3 teneva bellamente testa ad una 159 con quasi 40 cv in più, l'anno scorso su Auto, una A5 cabrio con 211cv aveva un comportamento più brillante della più leggera e potente 159 1750tbi.
Vedi renex come esempio era meglio lasciare la Mercedes,che proprio questa negli ultimi 5 anni é andata indietro ogni giorno cio non lo dico io, ma tutte le media tedesche. Se poi prendiamo l ultima C classe ha plastiche come una coreana da tutte le parti , ripeto in modo che si capisce la differenza tra i materiali e il modo di come essi sono disposti e assemblati,cito le tue parole"Qualsiasi prova mette in risalto l'accuratezza costruttiva in primis dell'Audi (che ne ha fatto una bandiera),
e qui ti voglio,cio non ha niente a che vedere con il prodotto in se,e come dire,io ti do un sedile fatto di oro e tu lo assembli con la seduta all indietro cosa centra questo con i materiali? Io mi sono riferito ai materiali nel suo valore,se poi assemblati male é tutta un'altra cosa,
Scrivi che una BMW serie 3 con 40CV di meno sia capace di tener testa ad una TBI e meglio che mi faccio una risata, non perché non potrebbe essere possibile, vedi visto che parli di una benzina almeno credo e vado da questo presupposto, ti ricordo che i 200 CV della TBI sono turbonati quelli della BMW
non lo sono quindi rifletti tu.
Se poi stai parlando del 177CV diesel ti posso rispondere al prossimo round.
La A 5 capriolet dico solo, se gia la coupe é lenta per il suo peso che deve trascinare figuriamoci la cabriolet che almeno tiene altri 100Kg in piu.
Dici ché piu dinamica dico solo auf wiedersehen.

La prova a cui mi riferisco era tra il 320 DIESEL da 163 cv contro la 159 JTD 2,4 da 200cv. la Bmw aveva le stesse prestazioni con 37 cv in meno e i consumi erano nettamente migliori.
La prova invece della A5 cabrio era su un numero di Auto dell'anno scorso; a seguire c'era quella della 159 tbi, basta saper leggere. Arrivederci.
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Capisco. Quindi una Mito ed una Brera sono la stessa roba perchè "sempre Alfa sono". Ammirevole profondità di analisi. Allora spiegaci tu perchè la 159 non vende, visto che quelli lamentati sono tutti falsi problemi.

Secondo il problema è più semplice.
Hanno sbagliato il posizionamento e di conseguenza le dimensioni
della 159.
La 159 ha sostiuito insieme sia la 156 che la 166.
Infatti come dimensioni è una via di mezzo tra le due.
Troppo grande per una segmento D (basta vedere una serie 3),
non abbastanza autorevole (sopratutto di motori) per una
segmento E.
Insomma non ha la sportività di una berlina sportiva segmento D
perché è troppo grossa, non ha l'autorevolezza di una segmento E.
Ne carne ne pesce insomma.

Resta il fatto che, secondo me: è bellissima (sopratutto il frontale),
ha delle raffinatezze tecniche che altre non hanno, costa meno
delle tedesche. Motivi che potrebbero essere sufficenti, per me,
per un eventuale acquisto.

purtroppo credo sia stato proprio questo il problema della 159.

Le dimensioni non sono affatto il problema della 159, visto che la A4 (che vende tanto) ha le stesse dimensioni.
Puntiamo il dito invece su interni datati, qualità e materiali non all'altezza delle concorrenti, prestazioni (nonostante le potenze dichiarate) non da primato, scelta di motori e allestimenti limitata, trazione anteriore (che al cliente Audi magari non interessa, ma a quello Alfa forse sì)?

Vero ma la 159 è stata la prima ad adottare questi pesi e dimensioni e la clientela non l'ha accettato. Poi come per tutte le cose si è abituata e cosi sono arrivate le altre

Non è plausibile che una decina di cm. in più rispetto alla serie 3 (con la medesima larghezza) abbiano potuto influire così negativamente sulle vendite, data anche la bella linea disegnata da Giugiaro.
Le cause sono evidentemente da cercare altrove: come ho detto prima, interni, qualità, prestazioni non all'altezza delle potenze dichiarate, gamma risicata, trazione anteriore. Dimostrazione (anche questo già detto) la A4, attuale e precedente, che, nonostante peso e dimensioni ha venduto e vende parecchio.
La risposta di franco58v, ha molto peso,influisce molto, e noi italiani su questo, siamo dei dipi facili a farci convincere.
Io non credo che gl interni della 159 siano meno di quelli A4, se mi parli di un ordine piu pulito sul piazzamento dei strumenti, allora potrei darti anche ragione,mo non si tratta dei materiali,per la prima volta ritenco che questi siano migliori sia della 3er e sia della A4, magari ce anche un decapito contro la 159 degli asseblaggi.Il disegno della plancia della 159 in verita é spettacolare in confronto alle povere plance tedesche,solo che questa magari paga uno stile che gli altri non debbono avere,uno stile alfa romeo
per la sua tradizione forse un poco barocco rimodernato che non puo piacere
in questi tempi moderni,ma chi conosce l alfa dei suoi tempi ne riconosce la provenienza.
Le prestazioni, beh non credere che apparitá di potenze quelle audi sono cosi migliori, magari hanno diversita nelle proprie caratteristiche ma alla fine siamo li.
..

Proprio recentemente parlavo con un rappresentante, che, allettato dal prezzo, ha preso una 159 dopo aver avuto un certo numero di Mercedes, e la sua delusione più grande è stata proprio causata dalla qualità degli interni.
Quando Marchionne dice che ci vogliono un sacco di soldi per combattere le tedesche in certi segmenti, non ha torto. Qualsiasi prova mette in risalto Qualsiasi prova mette in risalto (che ne ha fatto una bandiera), ma anche di Bmw e della suddetta Mercedes. La 159 non è all'altezza, ma potrebbe sopperire con le prestazioni e la dinamica di guida. Se per quest'ultima l'obbiettivo è stato centrato (con la pecca dell'assenza della TP), per le prestazioni sorge qualche dubbio.
Oltre alla già citata prova di QR, dove una serie 3 teneva bellamente testa ad una 159 con quasi 40 cv in più, l'anno scorso su Auto, una A5 cabrio con 211cv aveva un comportamento più brillante della più leggera e potente 159 1750tbi.
Vedi renex come esempio era meglio lasciare la Mercedes,che proprio questa negli ultimi 5 anni é andata indietro ogni giorno cio non lo dico io, ma tutte le media tedesche. Se poi prendiamo l ultima C classe ha plastiche come una coreana da tutte le parti , ripeto in modo che si capisce la differenza tra i materiali e il modo di come essi sono disposti e assemblati,cito le tue parole"Qualsiasi prova mette in risalto l'accuratezza costruttiva in primis dell'Audi (che ne ha fatto una bandiera),
e qui ti voglio,cio non ha niente a che vedere con il prodotto in se,e come dire,io ti do un sedile fatto di oro e tu lo assembli con la seduta all indietro cosa centra questo con i materiali? Io mi sono riferito ai materiali nel suo valore,se poi assemblati male é tutta un'altra cosa,
Scrivi che una BMW serie 3 con 40CV di meno sia capace di tener testa ad una TBI e meglio che mi faccio una risata, non perché non potrebbe essere possibile, vedi visto che parli di una benzina almeno credo e vado da questo presupposto, ti ricordo che i 200 CV della TBI sono turbonati quelli della BMW
non lo sono quindi rifletti tu.
Se poi stai parlando del 177CV diesel ti posso rispondere al prossimo round.
La A 5 capriolet dico solo, se gia la coupe é lenta per il suo peso che deve trascinare figuriamoci la cabriolet che almeno tiene altri 100Kg in piu.
Dici ché piu dinamica dico solo auf wiedersehen.

La prova a cui mi riferisco era tra il 320 DIESEL da 163 cv contro la 159 JTD 2,4 da 200cv. la Bmw aveva le stesse prestazioni con 37 cv in meno e i consumi erano nettamente migliori.
La prova invece della A5 cabrio era su un numero di Auto dell'anno scorso; a seguire c'era quella della 159 tbi, basta saper leggere. Arrivederci.
Queste sono le tue parole, scuasami ma non vedo altro

"Oltre alla già citata prova di QR, dove una serie 3 teneva bellamente testa ad una 159 con quasi 40 cv in più, l'anno scorso su Auto, una A5 cabrio con 211cv aveva un comportamento più brillante della più leggera e potente 159 1750tbi."
Scusa non era mia intenzione attribuire a te l articolo, ma mi son fatto prendere dalla logica, cioé, "se l hai postato ci credi".
Cmq, non é certo questo un problema basta spiegarsi.
IL fatto che la serie 3 ci stava dietro ,non é certo un gran dono del motore,ma sicuramente della massa della macchina molto piu leggera,di quanto tutto ció sia poi vero ci metto 4 ????
altro se avrebbero parlato di una 177CV serie3,le cose cambiano, il risultato lo vedo con la mia GTJTD di para potenza della BMW.
 
Punto83 ha scritto:
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Capisco. Quindi una Mito ed una Brera sono la stessa roba perchè "sempre Alfa sono". Ammirevole profondità di analisi. Allora spiegaci tu perchè la 159 non vende, visto che quelli lamentati sono tutti falsi problemi.

Secondo il problema è più semplice.
Hanno sbagliato il posizionamento e di conseguenza le dimensioni
della 159.

Resta il fatto che, secondo me: è bellissima (sopratutto il frontale),
ha delle raffinatezze tecniche che altre non hanno, costa meno
delle tedesche. Motivi che potrebbero essere sufficenti, per me,
per un eventuale acquisto.


purtroppo credo sia stato proprio questo il problema della 159.


Le dimensioni non sono affatto il problema della 159, visto che la A4 (che vende tanto) ha le stesse dimensioni.
Puntiamo il dito invece su interni datati, qualità e materiali non all'altezza delle concorrenti, prestazioni (nonostante le potenze dichiarate) non da primato, scelta di motori e allestimenti limitata, trazione anteriore (che al cliente Audi magari non interessa, ma a quello Alfa forse sì)?


Vero ma la 159 è stata la prima ad adottare questi pesi e dimensioni e la clientela non l'ha accettato. Poi come per tutte le cose si è abituata e cosi sono arrivate le altre

trazione anteriore. Dimostrazione (anche questo già detto) la A4, attuale e precedente, che, nonostante peso e dimensioni ha venduto e vende parecchio.

Le prestazioni, beh non credere che apparitá di potenze quelle audi sono cosi migliori, magari hanno diversita nelle proprie caratteristiche ma alla fine siamo li.
..


Oltre alla già citata prova di QR, dove una serie 3 teneva bellamente testa ad una 159 con quasi 40 cv in più, l'anno scorso su Auto, una A5 cabrio con 211cv aveva un comportamento più brillante della più leggera e potente 159 1750tbi.


Piu' leggera si ma non piu' potente...


Hai ragione, scusa. La 159 ha un miglior rapporto peso-potenza.
 
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Capisco. Quindi una Mito ed una Brera sono la stessa roba perchè "sempre Alfa sono". Ammirevole profondità di analisi. Allora spiegaci tu perchè la 159 non vende, visto che quelli lamentati sono tutti falsi problemi.

, costa meno
delle tedesche. Motivi che potrebbero essere sufficenti, per me,
per un eventuale acquisto.

purtroppo credo sia stato proprio questo il problema della 159.

Le dimensioni non sono affatto il problema della 159, visto che la A4 (che vende tanto) ha le stesse dimensioni.
Puntiamo il dito invece su interni datati, qualità e materiali non all'altezza delle concorrenti, prestazioni (nonostante le potenze dichiarate) non da primato, scelta di motori e allestimenti limitata, trazione anteriore (che al cliente Audi magari non interessa, ma a quello Alfa forse sì)?

Vero ma la 159 è stata la prima ad adottare questi pesi e dimensioni e la clientela non l'ha accettato. Poi come per tutte le cose si è abituata e cosi sono arrivate le altre

Non è plausibile che una decina di cm. in più rispetto alla serie 3 (con la medesima larghezza) abbiano potuto influire così negativamente sulle vendite, data anche la bella linea disegnata da Giugiaro.
Le cause sono evidentemente da cercare altrove: come ho detto prima, interni, qualità, prestazioni non all'altezza delle potenze dichiarate, gamma risicata, trazione anteriore. Dimostrazione (anche questo già detto) la A4, attuale e precedente, che, nonostante peso e dimensioni ha venduto e vende parecchio.
Le prestazioni, beh non credere che apparitá di potenze quelle audi sono cosi migliori, magari hanno diversita nelle proprie caratteristiche ma alla fine siamo li.
..

Qualsiasi prova mette in risalto Qualsiasi prova mette in risalto (che ne ha fatto una bandiera), ma anche di Bmw e della suddetta Mercedes. La 159 non è all'altezza, ma potrebbe sopperire con le prestazioni e la dinamica di guida. Se per quest'ultima l'obbiettivo è stato centrato (con la pecca dell'assenza della TP), per le prestazioni sorge qualche dubbio.
Oltre alla già citata prova di QR, dove una serie 3 teneva bellamente testa ad una 159 con quasi 40 cv in più, l'anno scorso su Auto, una A5 cabrio con 211cv aveva un comportamento più brillante della più leggera e potente 159 1750tbi.
Scrivi che una BMW serie 3 con 40CV di meno sia capace di tener testa ad una TBI e meglio che mi faccio una risata, non perché non potrebbe essere possibile, vedi visto che parli di una benzina almeno credo e vado da questo presupposto, ti ricordo che i 200 CV della TBI sono turbonati quelli della BMW
non lo sono quindi rifletti tu.
Se poi stai parlando del 177CV diesel ti posso rispondere al prossimo round.
La A 5 capriolet dico solo, se gia la coupe é lenta per il suo peso che deve trascinare figuriamoci la cabriolet che almeno tiene altri 100Kg in piu.
Dici ché piu dinamica dico solo auf wiedersehen.

La prova a cui mi riferisco era tra il 320 DIESEL da 163 cv contro la 159 JTD 2,4 da 200cv. la Bmw aveva le stesse prestazioni con 37 cv in meno e i consumi erano nettamente migliori.
La prova invece della A5 cabrio era su un numero di Auto dell'anno scorso; a seguire c'era quella della 159 tbi, basta saper leggere. Arrivederci.
Queste sono le tue parole, scuasami ma non vedo altro

Scusa non era mia intenzione attribuire a te l articolo, ma mi son fatto prendere dalla logica, cioé, "se l hai postato ci credi".
Cmq, non é certo questo un problema basta spiegarsi.
IL fatto che la serie 3 ci stava dietro ,non é certo un gran dono del motore,ma sicuramente della massa della macchina molto piu leggera,di quanto tutto ció sia poi vero ci metto 4 ????
altro se avrebbero parlato di una 177CV serie3,le cose cambiano, il risultato lo vedo con la mia GTJTD di para potenza della BMW.

Il fatto che una Bmw con quasi 40cv in meno, tenga testa ad una 159, è grazie ad una maggiore efficacia del complesso della vettura, a partire proprio dal motore, per finire al dato, rilevante, del peso.
Se la 159 non è stata un gran successo, torniamo indietro quali sono le cause?
Non certo la linea, non le dimensioni (come abbiamo visto simili ad A4 e serie3), non la piacevolezza di guida, nè il blasone del Marchio.
Cosa rimane?
Evidentemente, gli imputati sono le prestazioni, che non sono pessime, intendiamoci, ma non hanno lo spunto che dovrebbe avere un'Alfa, la qualità non al livello di un marchio premium, e la traz. anteriore, che probabilmente alcuni non hanno digerito.
E' una mia ipotesi, credo calzante, per non nascondersi dietro un dito.
 
renexx ha scritto:
Il fatto che una Bmw con quasi 40cv in meno, tenga testa ad una 159, è grazie ad una maggiore efficacia del complesso della vettura, a partire proprio dal motore, per finire al dato, rilevante, del peso.
Se la 159 non è stata un gran successo, torniamo indietro quali sono le cause?
Non certo la linea, non le dimensioni (come abbiamo visto simili ad A4 e serie3), non la piacevolezza di guida, nè il blasone del Marchio.
Cosa rimane?
Evidentemente, gli imputati sono le prestazioni, che non sono pessime, intendiamoci, ma non hanno lo spunto che dovrebbe avere un'Alfa, la qualità non al livello di un marchio premium, e la traz. anteriore, che probabilmente alcuni non hanno digerito.
E' una mia ipotesi, credo calzante, per non nascondersi dietro un dito.

Anche la trasmissione BMW fa la sua parte riesce a far giungere alle ruote piu' potenza di qualsiasi Alfa,in prove comparative si e' sempre visto che alla ruota arriva molta piu' potenza nonostante l'albero di trasmissione.
 
75turboTP ha scritto:
renexx ha scritto:
Il fatto che una Bmw con quasi 40cv in meno, tenga testa ad una 159, è grazie ad una maggiore efficacia del complesso della vettura, a partire proprio dal motore, per finire al dato, rilevante, del peso.
Se la 159 non è stata un gran successo, torniamo indietro quali sono le cause?
Non certo la linea, non le dimensioni (come abbiamo visto simili ad A4 e serie3), non la piacevolezza di guida, nè il blasone del Marchio.
Cosa rimane?
Evidentemente, gli imputati sono le prestazioni, che non sono pessime, intendiamoci, ma non hanno lo spunto che dovrebbe avere un'Alfa, la qualità non al livello di un marchio premium, e la traz. anteriore, che probabilmente alcuni non hanno digerito.
E' una mia ipotesi, credo calzante, per non nascondersi dietro un dito.

Anche la trasmissione BMW fa la sua parte riesce a far giungere alle ruote piu' potenza di qualsiasi Alfa,in prove comparative si e' sempre visto che alla ruota arriva molta piu' potenza nonostante l'albero di trasmissione.

Questa è una nota dolente. Se l'Alfa ha avuto un aspetto d'eccellenza, è sempre stato nella meccanica. Ma se deve essere costretta ad adoperare soluzioni pensate per la produzione di massa, alla fine i compromessi non pagano.
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Capisco. Quindi una Mito ed una Brera sono la stessa roba perchè "sempre Alfa sono". Ammirevole profondità di analisi. Allora spiegaci tu perchè la 159 non vende, visto che quelli lamentati sono tutti falsi problemi.

, costa meno
delle tedesche. Motivi che potrebbero essere sufficenti, per me,
per un eventuale acquisto.

purtroppo credo sia stato proprio questo il problema della 159.

Le dimensioni non sono affatto il problema della 159, visto che la A4 (che vende tanto) ha le stesse dimensioni.
Puntiamo il dito invece su interni datati, qualità e materiali non all'altezza delle concorrenti, prestazioni (nonostante le potenze dichiarate) non da primato, scelta di motori e allestimenti limitata, trazione anteriore (che al cliente Audi magari non interessa, ma a quello Alfa forse sì)?

Vero ma la 159 è stata la prima ad adottare questi pesi e dimensioni e la clientela non l'ha accettato. Poi come per tutte le cose si è abituata e cosi sono arrivate le altre

Non è plausibile che una decina di cm. in più rispetto alla serie 3 (con la medesima larghezza) abbiano potuto influire così negativamente sulle vendite, data anche la bella linea disegnata da Giugiaro.
Le cause sono evidentemente da cercare altrove: come ho detto prima, interni, qualità, prestazioni non all'altezza delle potenze dichiarate, gamma risicata, trazione anteriore. Dimostrazione (anche questo già detto) la A4, attuale e precedente, che, nonostante peso e dimensioni ha venduto e vende parecchio.
Le prestazioni, beh non credere che apparitá di potenze quelle audi sono cosi migliori, magari hanno diversita nelle proprie caratteristiche ma alla fine siamo li.
..

Qualsiasi prova mette in risalto Qualsiasi prova mette in risalto (che ne ha fatto una bandiera), ma anche di Bmw e della suddetta Mercedes. La 159 non è all'altezza, ma potrebbe sopperire con le prestazioni e la dinamica di guida. Se per quest'ultima l'obbiettivo è stato centrato (con la pecca dell'assenza della TP), per le prestazioni sorge qualche dubbio.
Oltre alla già citata prova di QR, dove una serie 3 teneva bellamente testa ad una 159 con quasi 40 cv in più, l'anno scorso su Auto, una A5 cabrio con 211cv aveva un comportamento più brillante della più leggera e potente 159 1750tbi.
Scrivi che una BMW serie 3 con 40CV di meno sia capace di tener testa ad una TBI e meglio che mi faccio una risata, non perché non potrebbe essere possibile, vedi visto che parli di una benzina almeno credo e vado da questo presupposto, ti ricordo che i 200 CV della TBI sono turbonati quelli della BMW
non lo sono quindi rifletti tu.
Se poi stai parlando del 177CV diesel ti posso rispondere al prossimo round.
La A 5 capriolet dico solo, se gia la coupe é lenta per il suo peso che deve trascinare figuriamoci la cabriolet che almeno tiene altri 100Kg in piu.
Dici ché piu dinamica dico solo auf wiedersehen.

La prova a cui mi riferisco era tra il 320 DIESEL da 163 cv contro la 159 JTD 2,4 da 200cv. la Bmw aveva le stesse prestazioni con 37 cv in meno e i consumi erano nettamente migliori.
La prova invece della A5 cabrio era su un numero di Auto dell'anno scorso; a seguire c'era quella della 159 tbi, basta saper leggere. Arrivederci.
Queste sono le tue parole, scuasami ma non vedo altro

Scusa non era mia intenzione attribuire a te l articolo, ma mi son fatto prendere dalla logica, cioé, "se l hai postato ci credi".
Cmq, non é certo questo un problema basta spiegarsi.
IL fatto che la serie 3 ci stava dietro ,non é certo un gran dono del motore,ma sicuramente della massa della macchina molto piu leggera,di quanto tutto ció sia poi vero ci metto 4 ????
altro se avrebbero parlato di una 177CV serie3,le cose cambiano, il risultato lo vedo con la mia GTJTD di para potenza della BMW.

Il fatto che una Bmw con quasi 40cv in meno, tenga testa ad una 159, è grazie ad una maggiore efficacia del complesso della vettura, a partire proprio dal motore, per finire al dato, rilevante, del peso.
Se la 159 non è stata un gran successo, torniamo indietro quali sono le cause?
Non certo la linea, non le dimensioni (come abbiamo visto simili ad A4 e serie3), non la piacevolezza di guida, nè il blasone del Marchio.
Cosa rimane?
Evidentemente, gli imputati sono le prestazioni, che non sono pessime, intendiamoci, ma non hanno lo spunto che dovrebbe avere un'Alfa, la qualità non al livello di un marchio premium, e la traz. anteriore, che probabilmente alcuni non hanno digerito.
E' una mia ipotesi, credo calzante, per non nascondersi dietro un dito.
Caro Renex, la storia recente di questo motore ha dimostrato ben altro e non lo dico io ma i fatti, quando a questo motore lasci le retine e gli dai la liberta che merita. Voglio ricordare che questo motore un paio di anni fa
nel circuito del farfus ad una 530d gli ha inflitto 4 giri e non credere che teneva 500 CV ma appena 250 tale e quali alla BMW solo che era montato su una 147 questo per farti vedere di cosa succede quando il peso di una macchina e visibilmente minore. Quindi,non credo che i danni si possono attribuire al motore se le prestazioni della 159 non sono cosi brillanti da superare la concorenza.
Altro se la mettiamo come tu stesso hai scritto ,nel complesso della macchina
certamente qui ci sono caratteri da valutare cioé,nel mentre la 3er puo mostrare un filo di sportivita in piu perché cosi pensata,la 159(giusto o sbagliato che sia) e stata pensata per un confort migliore pur mantenento anche quel pizzico di sportivita che richiede il marchio,di consequenza sono stati costretti a soffocarla sopratutto nel basso regime a causa della TA. Che in piu viene punita dal peso beh ,qui la macchina e stata capita male per il carattere italiano non certo il piu sicuro in giro, vedi oggi, con solo il design e potenza quando si tratta di berline hai poca schance in europa,e la 159 aveva un compito molto difficile, portandosi dietro un prezzo elevato e qualche difettuccio di carattere di assemblaggio e ancor di piu l'ignoranza delle medie italiane,che devono sempre ingrandire e dire che la formica e piu grande di un elefante.
Per questo sono del parere che non continuare a investire su questo pianale
159 sia un grande sbaglio, il TBI fa vedere di cosa sia possibile.
Basterebbe una TP e qualche cavalluccio in piu per darle quel tocco finale
e regalare una berlina con piu carattere sportivo al riguardo le prestazioni.
Per quello che poi riguarda la qualita, beh, qui siamo sempre alle solite, é inutile prendere la migliore qualita di prodotti se poi questi sono assemblati
senza essre accurati.Qui bisogna di nuovo valutare il problema, che non é la qualita dei prodotti all'alteza della concorenza, ma ben si, il sistema asseblaggi lasciano a desiderare.
 
Per Angelo, per non quotare troppo:
Nel complesso le prestazioni della 159 non sono state considerate esaltanti da una potenziale clientela. Che poi un motore da 200cv, montato su un corpo vettura più piccolo, leggero ed efficiente, non abbia sfigurato, consola poco...
Aggiungo anche un riferimento ai tempi in pista rilevati da Auto.
Nell' elenco, una A4 2.0 TDI, non certo una sportivona, ha staccato un tempo migliore della prima 159 2.4 JTD, e leggermente peggiore della nuova JTDm.
 
renexx ha scritto:
Per Angelo, per non quotare troppo:
Nel complesso le prestazioni della 159 non sono state considerate esaltanti da una potenziale clientela. Che poi un motore da 200cv, montato su un corpo vettura più piccolo, leggero ed efficiente, non abbia sfigurato, consola poco...
Aggiungo anche un riferimento ai tempi in pista rilevati da Auto.
Nell' elenco, una A4 2.0 TDI, non certo una sportivona, ha staccato un tempo migliore della prima 159 2.4 JTD, e leggermente peggiore della nuova JTDm.
Vedi le media scrivono oggi quello che li pare,io non so cosa abbia
provato AUTO cose del genere non li ho lette nemmeno in Germania,fra poco scriveranno che la polo da 1.3 e 95CV va piu forte della 2.4Jtdm.
Se ti dico che con la mia GT Jtd ho fatto fuori la A4 3.0ld ci credi?
 
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
Per Angelo, per non quotare troppo:
Nel complesso le prestazioni della 159 non sono state considerate esaltanti da una potenziale clientela. Che poi un motore da 200cv, montato su un corpo vettura più piccolo, leggero ed efficiente, non abbia sfigurato, consola poco...
Aggiungo anche un riferimento ai tempi in pista rilevati da Auto.
Nell' elenco, una A4 2.0 TDI, non certo una sportivona, ha staccato un tempo migliore della prima 159 2.4 JTD, e leggermente peggiore della nuova JTDm.
Vedi le media scrivono oggi quello che li pare,io non so cosa abbia
provato AUTO cose del genere non li ho lette nemmeno in Germania,fra poco scriveranno che la polo da 1.3 e 95CV va piu forte della 2.4Jtdm.
Se ti dico che con la mia GT Jtd ho fatto fuori la A4 3.0ld ci credi?

Non metto in dubbio, ma per rimanere alla 159, in qualcosa avrà ben deluso, no?
 
Back
Alto