<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Caduto il velo: nessuna specificità Alfa per Giulietta | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Caduto il velo: nessuna specificità Alfa per Giulietta

156jtd. ha scritto:
75turboTP ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
beh, sarebbe interessante sapere se gli acquirenti della MiTo lo sono già stati per altre Alfa oppure se è una clientela nuova che si è avvicinata soltanto ora al grande marchio del biscione, a me pare di vedere che la MiTo, non solo ha conquistato moltissimi giovani, ma è diventata di moda e di tendenza tra i giovani ma questo è avvenuto a prescindere che la MiTo porti il marchio Alfa Romeo, almeno, ritengo che sia così, o potrei sbagliarmi?

Avrebbe venduto lo stesso con il marchio Lancia o Abarth potevano resuscitare Innocenti e Autobianchi....la quasi totalita' dei clienti Mito non sa nemmeno che la 75 ha la trazione posteriore........Sputtanamento totale Alfa,se mai c'era ancora qualcosa da sputtanare solo perche' a qualcuno e' venuto l'idea di appiccicarci il marchio alfa......

un po come parte degli attuali clienti della serie1.
Mentre tutti i possessori dei suv Bmw sanno che la casa tedesca fa delle Tp anche Sw ma preferiscono le TI

Eh no, caro JTD...!

Un BMWista può trovare qualcosa "OLTRE A". Un cliente Alfsta può trovare qualcosa "INVECE DI".

Da alfista dico che questo è davvero un peccato.
 
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Capisco. Quindi una Mito ed una Brera sono la stessa roba perchè "sempre Alfa sono". Ammirevole profondità di analisi. Allora spiegaci tu perchè la 159 non vende, visto che quelli lamentati sono tutti falsi problemi.

Secondo il problema è più semplice.
Hanno sbagliato il posizionamento e di conseguenza le dimensioni
della 159.
La 159 ha sostiuito insieme sia la 156 che la 166.
Infatti come dimensioni è una via di mezzo tra le due.
Troppo grande per una segmento D (basta vedere una serie 3),
non abbastanza autorevole (sopratutto di motori) per una
segmento E.
Insomma non ha la sportività di una berlina sportiva segmento D
perché è troppo grossa, non ha l'autorevolezza di una segmento E.
Ne carne ne pesce insomma.

Resta il fatto che, secondo me: è bellissima (sopratutto il frontale),
ha delle raffinatezze tecniche che altre non hanno, costa meno
delle tedesche. Motivi che potrebbero essere sufficenti, per me,
per un eventuale acquisto.

purtroppo credo sia stato proprio questo il problema della 159.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Si si, sono tutti falsi problemi: il prodotto è perfetto, e i mancati clienti son tutti asini.

Seguendo il tuo ragionamento la Mito dovrebbe vendere zero

E dove l'hai letto? Secondo te una Mito ed una 159 sono auto paragonabili? Secondo te il potenziale cliente di una segmento D lusso ha le stesse aspettative dell'acquirente di un'utilitaria, che spende la metà?

No, ma nel segmento B chi compra una MiTo si aspetta che sia il top di categoria visto il maggior prezzo. E se cosi non fosse non avrebbe il successo che invece ha, anche perche la MiTo non ha certo una immagine da tedesca, anzi essendo creata su base GP vuol proprio dire che è fatta coi fiocchi e in Alfa hanno fatto un gran bel lavoro.

Benissimo. Si può discutere sul TOP della categoria, o sul "Best in class", come hai imparato a scrivere ora, ma evidentemente i clienti Mito sono soddisfatti, ed il prodotto si vende. Ma la 159?

Purtroppo la 159 ha pagato principalmente le dimensioni eccessive per una segmento D. Per assurdo Alfa doveva essere confrontata piu con le segmento E di allora che con le D. ma le vendite sarebbero riamste quelle ugualmente. Inoltre il prezzo iniziale era troppo vicino alle tedesche che ovviamente erano preferite per lo stemmino visto che come dinamicità la 159 non aveva nulla da invidiare alle tedesche anzi.... Mancanza di motori alto di gamma ma piu per un discorso di stemmino perche di certo non vendono in Eu decine e decine di migliaia di v6 nei segmenti D.
insomma la 159 è stata una gran macchina ma posizionata male.
 
giannilancia ha scritto:
156jtd. ha scritto:
filnet ha scritto:
Faccio alcune domande che non vogliono essere provocatorie, ma solo per capire.... io rispetto tutte le opinioni, e sono certo che qualcuno di voi può rispondere.

Ma l'Alfa, attualmente, potrebbe avere le capacità economiche (tecniche le ha sicuramente) per sviluppare una certa specificità del marchio?

Che tipo di specificità del marchio?

A che prezzo queste specificità verrebbero vendute? Sarebbero competitive?

Un gruppo (fiat-lancia-Alfa) che ha rischiato di chiudere i battenti, pochi anni fa e che non è ancora del tutto fuori pericolo.... (vedi termini) potrebbe scommettere su questo investimento o è troppo azzardato ?
(a quest'ultima domanda mi aspetto due pensieri.... quello dell'"appassionato" e quello del "manager")
domanda molto intelligente.
A mio avviso fino a prima dell'acquisto del gruppo Chrysler in Alfa nessuno poteva assolutamente pensare ad un progetto con delle Tp che poi sarebbe l'unica cosa che manca alle attuali Alfa visto che per il resto visto che grazie a nuove sospensioni , pianali , DNA e adesso stanno arrivando anche i motori (multiAir, MJ2, 1750) Alfa rappresenta cmq punto di riferimento nei segmenti dove è presente in quanto a piacere di guida.
La Tp, che secondo me non è cmq necessaria da un punto di vista pratico ma forse serve per lo stemmino, potrebbe arrivare in futuro nei segmenti sopra il C grazie appunto a chrysler e grazie (si spera) ai l cash incassato dalle vendite di MiTo e Giulietta.
Tanto cmq è stato fatto in questi anni, e tanto si puo fare soprattutto nelle grosse motorizzazioni. Certo credo che piu di cosi oggi non era possibile vista la situazione del gruppo nel 2005.
Da appassionato;
non mi interessa lo stemmino,
non mi interessa restare legato agli anni 60/70/80
non mi interessa avere l'esclusività
non mi interessa avere componenti "nobili"
Mi interessa poter guidare una macchina che mi faccia divertire e che sia il top della categoria. Se poi questo avviene con la Ta Ti Tp con Qa Multi Mcp BiTrilink, con il C-evo D-Emotion, E-Effect poco importa.
Oggi cmq MiTo, 159 e pare Giulietta(sperem) sono il meglio che ci sia in giro a mio parere tra le curve. Non sono perfette m l'auto perfetta esiste?

SECONDO ME SEI UN AZIONISTA FIAT..O SEI A LIBRO PAGA... NON MI INTERESSA NON MI INTERESSA ..ANCHE SE TI INTERESSEREBBE AVRESTI I DENTI MA NON AVRESTI IL PANE....
CHI SI ACCONTENTA GODE.....COSI COSI

AHAHAHAHAHA
MISERI E POVERI ANCHE NEI SOGNI

ehhh tu si che hai capito tutto nella vita .....
emoticons%20lavoro%20%2833%29.gif

..... si fa per dire ovviamente.
 
156jtd. ha scritto:
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Capisco. Quindi una Mito ed una Brera sono la stessa roba perchè "sempre Alfa sono". Ammirevole profondità di analisi. Allora spiegaci tu perchè la 159 non vende, visto che quelli lamentati sono tutti falsi problemi.

Secondo il problema è più semplice.
Hanno sbagliato il posizionamento e di conseguenza le dimensioni
della 159.
La 159 ha sostiuito insieme sia la 156 che la 166.
Infatti come dimensioni è una via di mezzo tra le due.
Troppo grande per una segmento D (basta vedere una serie 3),
non abbastanza autorevole (sopratutto di motori) per una
segmento E.
Insomma non ha la sportività di una berlina sportiva segmento D
perché è troppo grossa, non ha l'autorevolezza di una segmento E.
Ne carne ne pesce insomma.

Resta il fatto che, secondo me: è bellissima (sopratutto il frontale),
ha delle raffinatezze tecniche che altre non hanno, costa meno
delle tedesche. Motivi che potrebbero essere sufficenti, per me,
per un eventuale acquisto.

purtroppo credo sia stato proprio questo il problema della 159.

Le dimensioni non sono affatto il problema della 159, visto che la A4 (che vende tanto) ha le stesse dimensioni.
Puntiamo il dito invece su interni datati, qualità e materiali non all'altezza delle concorrenti, prestazioni (nonostante le potenze dichiarate) non da primato, scelta di motori e allestimenti limitata, trazione anteriore (che al cliente Audi magari non interessa, ma a quello Alfa forse sì)?
 
renexx ha scritto:
[

Le dimensioni non sono affatto il problema della 159, visto che la A4 (che vende tanto) ha le stesse dimensioni.
Puntiamo il dito invece su interni datati, qualità e materiali non all'altezza delle concorrenti, prestazioni (nonostante le potenze dichiarate) non da primato, scelta di motori e allestimenti limitata, trazione anteriore (che al cliente Audi magari non interessa, ma a quello Alfa forse sì)?

L'Audi A4 adesso è grande come la 159 la versione precedente no.
La 159 adesso ha dei buoni motori, il 2.0 diesel da 170 cavalli va molto
più forte del 2.0 Vw. Però al momento del lancio i motori erano carenti.
Purtroppo adesso 159 sconta una nomea che si è fatta nel 2006.

Quanto agli interni... sei salito di recente in una BMW?!
 
titius ha scritto:
renexx ha scritto:
[

Le dimensioni non sono affatto il problema della 159, visto che la A4 (che vende tanto) ha le stesse dimensioni.
Puntiamo il dito invece su interni datati, qualità e materiali non all'altezza delle concorrenti, prestazioni (nonostante le potenze dichiarate) non da primato, scelta di motori e allestimenti limitata, trazione anteriore (che al cliente Audi magari non interessa, ma a quello Alfa forse sì)?

L'Audi A4 adesso è grande come la 159 la versione precedente no.
La 159 adesso ha dei buoni motori, il 2.0 diesel da 170 cavalli va molto
più forte del 2.0 Vw. Però al momento del lancio i motori erano carenti.
Purtroppo adesso 159 sconta una nomea che si è fatta nel 2006.

Quanto agli interni... sei salito di recente in una BMW?!

e tu su una audi a4?
 
titius ha scritto:
renexx ha scritto:
[

Le dimensioni non sono affatto il problema della 159, visto che la A4 (che vende tanto) ha le stesse dimensioni.
Puntiamo il dito invece su interni datati, qualità e materiali non all'altezza delle concorrenti, prestazioni (nonostante le potenze dichiarate) non da primato, scelta di motori e allestimenti limitata, trazione anteriore (che al cliente Audi magari non interessa, ma a quello Alfa forse sì)?

L'Audi A4 adesso è grande come la 159 la versione precedente no.
La 159 adesso ha dei buoni motori, il 2.0 diesel da 170 cavalli va molto
più forte del 2.0 Vw. Però al momento del lancio i motori erano carenti.
Purtroppo adesso 159 sconta una nomea che si è fatta nel 2006.

Quanto agli interni... sei salito di recente in una BMW?!

Una serie 3 senza navigatore...fa pena!
 
titius ha scritto:
renexx ha scritto:
[

Le dimensioni non sono affatto il problema della 159, visto che la A4 (che vende tanto) ha le stesse dimensioni.
Puntiamo il dito invece su interni datati, qualità e materiali non all'altezza delle concorrenti, prestazioni (nonostante le potenze dichiarate) non da primato, scelta di motori e allestimenti limitata, trazione anteriore (che al cliente Audi magari non interessa, ma a quello Alfa forse sì)?

L'Audi A4 adesso è grande come la 159 la versione precedente no.
La 159 adesso ha dei buoni motori, il 2.0 diesel da 170 cavalli va molto
più forte del 2.0 Vw. Però al momento del lancio i motori erano carenti.
Purtroppo adesso 159 sconta una nomea che si è fatta nel 2006.

Quanto agli interni... sei salito di recente in una BMW?!

Recentemente, sono salito su una X1, una X5, una 5Gt, una serie 3 futura.
E, per quanto tutto sia criticabile, c'è una bella differenza con gli interni della 159 (con tutto il rispetto), qualsiasi delle suddette si prenda in esame.
La A4 precedente aveva la stessa lunghezza della 159, ed era più stretta di 5 cm, sai che differenza...
Il 2.0 diesel da 170 cavalli va tanto quanto il 170cv montato sulla Exeo, A4 di generazione passata.
Però, in tutti i casi, nonostante le dimensioni, l'Audi ha sempre venduto molto bene.
 
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Capisco. Quindi una Mito ed una Brera sono la stessa roba perchè "sempre Alfa sono". Ammirevole profondità di analisi. Allora spiegaci tu perchè la 159 non vende, visto che quelli lamentati sono tutti falsi problemi.

Secondo il problema è più semplice.
Hanno sbagliato il posizionamento e di conseguenza le dimensioni
della 159.
La 159 ha sostiuito insieme sia la 156 che la 166.
Infatti come dimensioni è una via di mezzo tra le due.
Troppo grande per una segmento D (basta vedere una serie 3),
non abbastanza autorevole (sopratutto di motori) per una
segmento E.
Insomma non ha la sportività di una berlina sportiva segmento D
perché è troppo grossa, non ha l'autorevolezza di una segmento E.
Ne carne ne pesce insomma.

Resta il fatto che, secondo me: è bellissima (sopratutto il frontale),
ha delle raffinatezze tecniche che altre non hanno, costa meno
delle tedesche. Motivi che potrebbero essere sufficenti, per me,
per un eventuale acquisto.

purtroppo credo sia stato proprio questo il problema della 159.

Le dimensioni non sono affatto il problema della 159, visto che la A4 (che vende tanto) ha le stesse dimensioni.
Puntiamo il dito invece su interni datati, qualità e materiali non all'altezza delle concorrenti, prestazioni (nonostante le potenze dichiarate) non da primato, scelta di motori e allestimenti limitata, trazione anteriore (che al cliente Audi magari non interessa, ma a quello Alfa forse sì)?

Vero ma la 159 è stata la prima ad adottare questi pesi e dimensioni e la clientela non l'ha accettato. Poi come per tutte le cose si è abituata e cosi sono arrivate le altre
 
156jtd. ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Capisco. Quindi una Mito ed una Brera sono la stessa roba perchè "sempre Alfa sono". Ammirevole profondità di analisi. Allora spiegaci tu perchè la 159 non vende, visto che quelli lamentati sono tutti falsi problemi.

Secondo il problema è più semplice.
Hanno sbagliato il posizionamento e di conseguenza le dimensioni
della 159.
La 159 ha sostiuito insieme sia la 156 che la 166.
Infatti come dimensioni è una via di mezzo tra le due.
Troppo grande per una segmento D (basta vedere una serie 3),
non abbastanza autorevole (sopratutto di motori) per una
segmento E.
Insomma non ha la sportività di una berlina sportiva segmento D
perché è troppo grossa, non ha l'autorevolezza di una segmento E.
Ne carne ne pesce insomma.

Resta il fatto che, secondo me: è bellissima (sopratutto il frontale),
ha delle raffinatezze tecniche che altre non hanno, costa meno
delle tedesche. Motivi che potrebbero essere sufficenti, per me,
per un eventuale acquisto.

purtroppo credo sia stato proprio questo il problema della 159.

Le dimensioni non sono affatto il problema della 159, visto che la A4 (che vende tanto) ha le stesse dimensioni.
Puntiamo il dito invece su interni datati, qualità e materiali non all'altezza delle concorrenti, prestazioni (nonostante le potenze dichiarate) non da primato, scelta di motori e allestimenti limitata, trazione anteriore (che al cliente Audi magari non interessa, ma a quello Alfa forse sì)?

Vero ma la 159 è stata la prima ad adottare questi pesi e dimensioni e la clientela non l'ha accettato. Poi come per tutte le cose si è abituata e cosi sono arrivate le altre

Non è plausibile che una decina di cm. in più rispetto alla serie 3 (con la medesima larghezza) abbiano potuto influire così negativamente sulle vendite, data anche la bella linea disegnata da Giugiaro.
Le cause sono evidentemente da cercare altrove: come ho detto prima, interni, qualità, prestazioni non all'altezza delle potenze dichiarate, gamma risicata, trazione anteriore. Dimostrazione (anche questo già detto) la A4, attuale e precedente, che, nonostante peso e dimensioni ha venduto e vende parecchio.
 
renexx ha scritto:
Non è plausibile che una decina di cm. in più rispetto alla serie 3 (con la medesima larghezza) abbiano potuto influire così negativamente sulle vendite, data anche la bella linea disegnata da Giugiaro.
Le cause sono evidentemente da cercare altrove: come ho detto prima, interni, qualità, prestazioni non all'altezza delle potenze dichiarate, gamma risicata, trazione anteriore. Dimostrazione (anche questo già detto) la A4, attuale e precedente, che, nonostante peso e dimensioni ha venduto e vende parecchio.

purtroppo alfa paga anche un'immagine di affidabilità alquanto lugubre, vabbe che a caval donato non si guarda in bocca , però insomma la 156 che possiedo ha davvero una caterva di problemi ed un assemblaggio pessimo , alcuni di questi problemi sono cronici come ha ammesso la rete ufficiale , alludo ad esempio alla facilità con cui si bruciano le lampade dei fari ed alle spie che si accendano inopportunamente.....ma come lavorano a pomigliano ?
 
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Capisco. Quindi una Mito ed una Brera sono la stessa roba perchè "sempre Alfa sono". Ammirevole profondità di analisi. Allora spiegaci tu perchè la 159 non vende, visto che quelli lamentati sono tutti falsi problemi.

Secondo il problema è più semplice.
Hanno sbagliato il posizionamento e di conseguenza le dimensioni
della 159.
La 159 ha sostiuito insieme sia la 156 che la 166.
Infatti come dimensioni è una via di mezzo tra le due.
Troppo grande per una segmento D (basta vedere una serie 3),
non abbastanza autorevole (sopratutto di motori) per una
segmento E.
Insomma non ha la sportività di una berlina sportiva segmento D
perché è troppo grossa, non ha l'autorevolezza di una segmento E.
Ne carne ne pesce insomma.

Resta il fatto che, secondo me: è bellissima (sopratutto il frontale),
ha delle raffinatezze tecniche che altre non hanno, costa meno
delle tedesche. Motivi che potrebbero essere sufficenti, per me,
per un eventuale acquisto.

purtroppo credo sia stato proprio questo il problema della 159.

Le dimensioni non sono affatto il problema della 159, visto che la A4 (che vende tanto) ha le stesse dimensioni.
Puntiamo il dito invece su interni datati, qualità e materiali non all'altezza delle concorrenti, prestazioni (nonostante le potenze dichiarate) non da primato, scelta di motori e allestimenti limitata, trazione anteriore (che al cliente Audi magari non interessa, ma a quello Alfa forse sì)?

Vero ma la 159 è stata la prima ad adottare questi pesi e dimensioni e la clientela non l'ha accettato. Poi come per tutte le cose si è abituata e cosi sono arrivate le altre

Non è plausibile che una decina di cm. in più rispetto alla serie 3 (con la medesima larghezza) abbiano potuto influire così negativamente sulle vendite, data anche la bella linea disegnata da Giugiaro.
Le cause sono evidentemente da cercare altrove: come ho detto prima, interni, qualità, prestazioni non all'altezza delle potenze dichiarate, gamma risicata, trazione anteriore. Dimostrazione (anche questo già detto) la A4, attuale e precedente, che, nonostante peso e dimensioni ha venduto e vende parecchio.
La risposta di franco58v, ha molto peso,influisce molto, e noi italiani su questo, siamo dei dipi facili a farci convincere.
Io non credo che gl interni della 159 siano meno di quelli A4, se mi parli di un ordine piu pulito sul piazzamento dei strumenti, allora potrei darti anche ragione,mo non si tratta dei materiali,per la prima volta ritenco che questi siano migliori sia della 3er e sia della A4, magari ce anche un decapito contro la 159 degli asseblaggi.Il disegno della plancia della 159 in verita é spettacolare in confronto alle povere plance tedesche,solo che questa magari paga uno stile che gli altri non debbono avere,uno stile alfa romeo
per la sua tradizione forse un poco barocco rimodernato che non puo piacere
in questi tempi moderni,ma chi conosce l alfa dei suoi tempi ne riconosce la provenienza.
Le prestazioni, beh non credere che apparitá di potenze quelle audi sono cosi migliori, magari hanno diversita nelle proprie caratteristiche ma alla fine siamo li.
.
Se mi parli delle possibiltá di variante allora ti do ragione.ma di chi é la colpa dei pochi motori? noi italiani dobbiamo imparare per prima a sapere cosa vogliamo, ti faccio un esempio:in forum si legge spesso che i motori con poteze vicine non hanno senso,prendiamo un 2.0l da 160 CV e poi ne mettiamo un altro da 180 CV cosa credi che succede? dimmi se ha senso oppure no.
 
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Capisco. Quindi una Mito ed una Brera sono la stessa roba perchè "sempre Alfa sono". Ammirevole profondità di analisi. Allora spiegaci tu perchè la 159 non vende, visto che quelli lamentati sono tutti falsi problemi.

Secondo il problema è più semplice.
Hanno sbagliato il posizionamento e di conseguenza le dimensioni
della 159.
La 159 ha sostiuito insieme sia la 156 che la 166.
Infatti come dimensioni è una via di mezzo tra le due.
Troppo grande per una segmento D (basta vedere una serie 3),
non abbastanza autorevole (sopratutto di motori) per una
segmento E.
Insomma non ha la sportività di una berlina sportiva segmento D
perché è troppo grossa, non ha l'autorevolezza di una segmento E.
Ne carne ne pesce insomma.

Resta il fatto che, secondo me: è bellissima (sopratutto il frontale),
ha delle raffinatezze tecniche che altre non hanno, costa meno
delle tedesche. Motivi che potrebbero essere sufficenti, per me,
per un eventuale acquisto.

purtroppo credo sia stato proprio questo il problema della 159.

Le dimensioni non sono affatto il problema della 159, visto che la A4 (che vende tanto) ha le stesse dimensioni.
Puntiamo il dito invece su interni datati, qualità e materiali non all'altezza delle concorrenti, prestazioni (nonostante le potenze dichiarate) non da primato, scelta di motori e allestimenti limitata, trazione anteriore (che al cliente Audi magari non interessa, ma a quello Alfa forse sì)?

Vero ma la 159 è stata la prima ad adottare questi pesi e dimensioni e la clientela non l'ha accettato. Poi come per tutte le cose si è abituata e cosi sono arrivate le altre

Non è plausibile che una decina di cm. in più rispetto alla serie 3 (con la medesima larghezza) abbiano potuto influire così negativamente sulle vendite, data anche la bella linea disegnata da Giugiaro.
Le cause sono evidentemente da cercare altrove: come ho detto prima, interni, qualità, prestazioni non all'altezza delle potenze dichiarate, gamma risicata, trazione anteriore. Dimostrazione (anche questo già detto) la A4, attuale e precedente, che, nonostante peso e dimensioni ha venduto e vende parecchio.
La risposta di franco58v, ha molto peso,influisce molto, e noi italiani su questo, siamo dei dipi facili a farci convincere.
Io non credo che gl interni della 159 siano meno di quelli A4, se mi parli di un ordine piu pulito sul piazzamento dei strumenti, allora potrei darti anche ragione,mo non si tratta dei materiali,per la prima volta ritenco che questi siano migliori sia della 3er e sia della A4, magari ce anche un decapito contro la 159 degli asseblaggi.Il disegno della plancia della 159 in verita é spettacolare in confronto alle povere plance tedesche,solo che questa magari paga uno stile che gli altri non debbono avere,uno stile alfa romeo
per la sua tradizione forse un poco barocco rimodernato che non puo piacere
in questi tempi moderni,ma chi conosce l alfa dei suoi tempi ne riconosce la provenienza.
Le prestazioni, beh non credere che apparitá di potenze quelle audi sono cosi migliori, magari hanno diversita nelle proprie caratteristiche ma alla fine siamo li.
..

Proprio recentemente parlavo con un rappresentante, che, allettato dal prezzo, ha preso una 159 dopo aver avuto un certo numero di Mercedes, e la sua delusione più grande è stata proprio causata dalla qualità degli interni.
Quando Marchionne dice che ci vogliono un sacco di soldi per combattere le tedesche in certi segmenti, non ha torto. Qualsiasi prova mette in risalto l'accuratezza costruttiva in primis dell'Audi (che ne ha fatto una bandiera), ma anche di Bmw e della suddetta Mercedes. La 159 non è all'altezza, ma potrebbe sopperire con le prestazioni e la dinamica di guida. Se per quest'ultima l'obbiettivo è stato centrato (con la pecca dell'assenza della TP), per le prestazioni sorge qualche dubbio.
Oltre alla già citata prova di QR, dove una serie 3 teneva bellamente testa ad una 159 con quasi 40 cv in più, l'anno scorso su Auto, una A5 cabrio con 211cv aveva un comportamento più brillante della più leggera e potente 159 1750tbi.
 
renexx ha scritto:
Proprio recentemente parlavo con un rappresentante, che, allettato dal prezzo, ha preso una 159 dopo aver avuto un certo numero di Mercedes, e la sua delusione più grande è stata proprio causata dalla qualità degli interni.
Quando Marchionne dice che ci vogliono un sacco di soldi per combattere le tedesche in certi segmenti, non ha torto. Qualsiasi prova mette in risalto l'accuratezza costruttiva in primis dell'Audi (che ne ha fatto una bandiera), ma anche di Bmw e della suddetta Mercedes. La 159 non è all'altezza, ma potrebbe sopperire con le prestazioni e la dinamica di guida. Se per quest'ultima l'obbiettivo è stato centrato (con la pecca dell'assenza della TP), per le prestazioni sorge qualche dubbio.
Oltre alla già citata prova di QR, dove una serie 3 teneva bellamente testa ad una 159 con quasi 40 cv in più, l'anno scorso su Auto, una A5 cabrio con 211cv aveva un comportamento più brillante della più leggera e potente 159 1750tbi.

Vero ormai le alfa si vendono solo perche' costano poco. il problema e' che dopo averne presa una in genere quel cliente e' perso per sempre.....i numeri parlano chiaro.
 
Back
Alto