<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cabrio e spider - quale futuro? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Cabrio e spider - quale futuro?

ho detto oltre 30 gradi...
cmq dipende da persona a persona, io, ultimamente, giá con 30 gradi comincio a soffrire. Ovviamente dipende anche dall’umiditá.
a 25 anni sono andato a Barcellona con la Uno Diesel, ovviamente senza condizionatore, vista l'epoca, 12 ore di viaggio all'andata e altrettante al ritono, temperature tropicali, ma siamo sopravvissuti, Ora senza aria condizionata non si va più neppure a comprare il giornale...
 
Purtroppo vedo un mondo dell'auto sempre più noioso o comunque le auto emozionali hanno parecchi cavalli e prezzi alti.
Di auto divertenti a prezzi accessibili ne sono rimaste poche e le spider che sono appunto auto ludiche sono anche loro a rischio.

Non ho mai guidato una spider, ma ne sono sempre stato attratto, specie per l'mx-5 che offre una meccanica raffinata ma con potenze gestibili.
Più volte ho avuto la mezza idea prima in età università, pensando di acquistarla appena avessi iniziato a lavorare, poi dopo che mi era nato il bimbo vendendo la moto, appunto per provare un po' le stesse emozioni ma sentendomi più sicuro, e infine un annetto fa al momento di acquistare la mia vettura.
Avevo pensato di prendere un mx-5 tanto in casa avevamo la c3 di mia moglie.
Devo ammettere che poi mi sono fermato soprattutto per il fatto dei 2 soli posti e quindi non poterla usare tutti assieme.
Ho scoperto poi che una settimana dopo che ho ritirato la vettura usata che avevo infine scelto, in concessionaria avevano ritirato una mx-5 nd 1.8 messa bene. Sinceramente se fosse stata presente la settimana in cui andai a vedere la Giulietta che ho poi acquistato, avrei titubato non poco... Da una parte per ora forse meglio così!
 
a 25 anni sono andato a Barcellona con la Uno Diesel, ovviamente senza condizionatore, vista l'epoca, 12 ore di viaggio all'andata e altrettante al ritono, temperature tropicali, ma siamo sopravvissuti, Ora senza aria condizionata non si va più neppure a comprare il giornale...
Bisogna vedere quanto anni fa avevi 25 anni..... Quando era un ragazzo nessuno aveva un climatizzatore in auto e neanche in casa eppure si sopravviveva ma obiettivamente era "un altro caldo", i 35 gradi te li sognavi. E in inverno nevicava anche:emoji_blush:
Ma ormai chi non ha il clima in casa ed in auto? poi, come ho detto, ognuno di noi ha un suo grado di sopportazione per cui.....
 
Il grande vantaggio delle spider/cabrio lo noti quando..... pesti una cacca e la tiri in auto....

5.gif


testato personalmente col Duetto.... :emoji_grin:
 
Io non ho il climatizzatore in casa.
Temperatura massima raggiunta quest'estate dentro casa: 26 gradi.

Dipende dalla casa, purtroppo molti edifici hanno un isolamento estivo pessimo. Se fossero fatti meglio, si risparmierebbe molto in termini energetici.
E' vero che tanti ormai amano vivere d'estate come in frigorifero...
 
Ultima modifica:
Dipende dalla casa, purtroppo molti edifici hanno un isolamento estivo pessimo. Se fossero fatti meglio, si risparmierebbe molto in termini energetici.
E' vero che tanti ormai amano vivere d'estate come in frigorifero...

Dipende dalla casa, dalla zona (Rieti per fortuna non è come Roma né come la pianura padana)... e dalla giusta strategia di apertura e chiusura delle finestre nell'arco della giornata!
 
Ultima modifica:
Io non ho il climatizzatore in casa.
Temperatura massima raggiunta quest'estate dentro casa: 26 gradi.
Beato te.... evidentemente dalle tue parti c'è anche poca afa. Cmq, io ho il clima ma mica lo faccio andare a palla e mai durante il giorno. Anche se col fotovoltaico non mi costerebbe nulla. Difficilmente scendo sotto i 26 gradi.
 
Beato te.... evidentemente dalle tue parti c'è anche poca afa. Cmq, io ho il clima ma mica lo faccio andare a palla e mai durante il giorno. Anche se col fotovoltaico non mi costerebbe nulla. Difficilmente scendo sotto i 26 gradi.

Anche qua d'estate si raggiungono temperature elevate (quest'estate, se ricordo bene, ho visto anche i 36-37 qualche giorno), ma se poi scendo a Roma, mi rendo conto che non sono poi così elevate.
E comunque in mezz'ora siamo in cima al Terminillo, sui 2000 metri di altitudine.
Tant'è vero che abbiamo deciso che le ferie estive prossime venture ce le faremo qui in zona, e al mare ci andremo in bassa stagione.
 
Scusa se ti correggo, ma la MX-5 ND (cioè l'attuale versione) non è mai esistita con un motore 1800: o 1500 o 2000.

Perdonami volevo dire una NC, la serie precedentemente... Che ad alcuni miatisti non piace, forse perché la confrontano con le serie precedenti, ma a me è piaciuta sin dal lancio
 
Beato te.... evidentemente dalle tue parti c'è anche poca afa. Cmq, io ho il clima ma mica lo faccio andare a palla e mai durante il giorno. Anche se col fotovoltaico non mi costerebbe nulla. Difficilmente scendo sotto i 26 gradi.

Pure io senza clima a casa.
Nella zona giorno ho visto 27°C al massimo quest'anno. Però, nei giorni più caldi, dal 24 luglio al 4 agosto, eravamo fuori. Però, essendo una casa su piani, mi aumenta la temperatura di 2°C a piano e, in camera ho sfiorato i 30°C. Purtroppo la casa ha una disposizione per cui non è molto ventilata, comunque, in camera, mi basta un ventilatore da soffitto acceso per una trentina di giorni all'anno.
Da notare che, d'inverno, non accendo il riscaldamento in camera da letto e così, ho una temperatura di attorno ai 18-19 °C, gradevole per dormire, per i miei gusti.
 
D'estate, più che l'isolamento, servirebbe l'inerzia termica, cioè una casa che abbia una massa consistente.

https://www.ediltecnico.it/71860/inerzia-termica-involucro-parametri/

L'inerzia termica dell'involucro (e il conseguente sfasamento dell'onda di calore) è una delle strategie che si mettono in atto per ottenere un buon isolamento termico estivo e in generale un buon confort igrotermico nella stagione estiva, ma non è la sola. Per esempio, tra i diversi parametri, per il comfort estivo è importante anche il comportamento igrotermico dello strato superficiale interno dell'involucro.

L'inerzia e lo sfasamento si ottengono, nelle costruzioni contemporanee, proprio con isolanti di massa elevata, come la fibra di legno. Quindi parliamo della stessa cosa...
 
Ultima modifica:
idem mia sorella, ha una slk (o clk?, bho, quella due posti piccola), e io l'ho vista aperta solo il giorno che l'ha presa, e me l'ha fatta provare.
prima aveva una tigra cc..... stessa storia.
ma lei dice che le piace da chiusa, perche' aprirla?
per spettinarsi? (problema che io non ho piu' da qualche anno:()

qualche giorno fa pero' l'ha aperta, mi ha anche mandato un whatsapp per dirmelo.... tanto era un evento :D.
Ecco perchè a me piacerebbe una spider/cabrio ( 2 o 4 posti poco importa) ma con 30 gradi o più terrei la capote chiusa e via di aria condizionata.
Con oltre 30 gradi non vado nemmeno in moto.
Ecco due esempi lampanti di "mentalità sbagliata".
Non me ne vogliate ragazzi, lo dico bonariamente sia chiaro. :emoji_wink:
 
Back
Alto